|
01-06-2014, 12:29
|
#1
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Dec 2012
ubicazione: padova
|
f 700 gs pompa benzina rumorosa
6500 km la pompa benzina del 700 gs ha cominciato ad emettere un suono acuto/fischio continuo più o meno accentuato ma costante.
qualcuno sa se per caso possa dipendere da un difetto/guasto alla pompa?
il serbatoio non era in riserva.
|
|
|
01-06-2014, 14:52
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
|
Io ho una 800, identica da quel punto di vista alla tua, ma non ho notato cambiamenti di rumore in 18.000 Km..
Falla sentire in concessionaria.. Se il fischio è molto acuto (tipo i vecchi TV a tubo catodico) potrebbe essere il regolatore della velocità del motore. Ignoro se sia lo stesso e non vorrei allarmarti, anche perchè i rumori "descritti" sono quanto di più aleatorio e soggettivo ci sia a questo mondo, e anche perchè sono un "elettronico" e non un meccanico, tanto meno ufficiale ed esperto, ma nei 1200 ne sono morti a decine, lasciando a piedi molti utenti.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
01-06-2014, 15:20
|
#3
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Dec 2012
ubicazione: padova
|
grazie mille. difficilmente mi allarmo per i "rumori", ma seguirò il tuo suggerimento e la porto a far controllare in previsione di un lungo viaggio in Turchia.
Ciao
|
|
|
01-06-2014, 19:40
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
|
Quote:
Originariamente inviata da ozama
potrebbe essere il regolatore della velocità del motore.
|
Cos'è ???? C'è anche sulla mia ?????
|
|
|
01-06-2014, 21:00
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
|
Dai Gianni....mi meraviglio di te...
Quote:
Originariamente inviata da lucio1951
Questa mattina metto in moto l'800, gira tutto ma non va in moto!
Ho smontato tutto prima di capire che non arrivava benza....ho provato col tester il relè ed era tutto in corto, allora ho provato a collegare 12 volt della batt. con la pompa e, miracolo, è andata in moto! In via temporanea ho tirato un cavetto con interruttore volante fra la batt. e la pompa in attesa di vedere se trovo il relè, su eBay niente, ora vedrò se trovo qualcosa in giro altrimenti sarò costretto a prenderlo in BMW, mi sa che costa intorno ai 140 euro...mannaggia!
Per scaramanzia ho cambiato anche i corpi farfallati, li avevo in garage, prima che mi venisse lo schizzo di provare il relè, si sa mai che fosse partito il commonrail....Tutta la giornata a sacramentare con un caldo da sparo, sarò dimagrito 5 chili.......!
|
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
01-06-2014, 21:52
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
|
Ma quello che dici tu è il modulatore di pressione della benzina. Quello ce l'ho anch'io. Non so se ho il regolatore di velocità del motore (la mia è un 2010). Ciao Lucio, un abbraccio.
|
|
|
01-06-2014, 22:08
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
|
Ciao Gianni, noi due dobbiamo conoscerci lo ribadisco...!
É sempre questo, il relais/modulatore che, variando la tensione d'alimentazione della pompa, guidato dalla centralina, varia la velocità di rotazione delle stessa parimenti ai giri del motore e, conseguentemente, fa in modo che la pressione nel common rail sia quella stabilita, quella ottimale per gli iniettori.
__________________
MaloNoSePuede
Ultima modifica di lucio1951; 02-06-2014 a 12:02
|
|
|
01-06-2014, 22:27
|
#8
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Dec 2012
ubicazione: padova
|
Gianni e Lucio 1951 grazie della vostra disanima sul regolatore/modulatore.
Tra una decina di giorni porto la moto in concessionaria per il secondo tagliando, che anticipo in previsione di macinare chilometri e almeno so quello che devo chiedere al meccanico.
vi aggiorno sull'eventuale guasto e soluzione. Questa è la mia prima moto e mi chiedo, a parte la soggettività dei "rumori" percepiti se vi siano in effetti avvisaglie / rumori oggettivi che indicano, in base alla vostra esperienza, un guasto in "arrivo".
lamps
|
|
|
01-06-2014, 22:33
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
|
Caro arch3, purtroppo i guai sono come gli autovelox ...arrivano all'improvviso e molto spesso quando arrivano è già tardi, l'unico che io sappia che ti avvisa prima è la spia della riserva!
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
01-06-2014, 22:41
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
|
Per quanto riguarda il rumore della pompa potrei dirti che, se quando apri il tappo della benzina senti come un forte risucchio d'aria...potrebbe essere che si sia ostruita la valvolina che serve a far entrare aria nel serbatoio al posto della benzina consumata e, in questo caso la pompa sforza. La valvolina con relativo tubicino è sulla parte superiore del serbatoio dietro il tappo dello stesso il tutto coperto dalla carenatura di destra.
É l'item n.3
__________________
MaloNoSePuede
Ultima modifica di lucio1951; 01-06-2014 a 22:45
|
|
|
02-06-2014, 00:32
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
|
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
Ultima modifica di ozama; 02-06-2014 a 00:40
|
|
|
02-06-2014, 07:15
|
#12
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Dec 2012
ubicazione: padova
|
grazie anche a Ozama. Mi piacerebbe conoscere sempre più la meccanica/elettronica di questa moto per poter in viaggio risolvere da solo alcuni se non tutti i guasti che possono interrompere un viaggio. Per lavoro, sono architetto-archeologo, ho viaggiato e tuttora viaggio in paesi dell'Oriente e Medio-Oriente e mi sorprendo sempre come gli "autoctoni" riescano a riparare in emergenza i loro mezzi, qualsiasi essi siano, ma ormai noi siamo "condotti" per mano e sempre invitati a comporre un numero "salvagente" al cellulare per poter ripartire.
valvola di sfiato: ho notato che dal tubicino che porta alla valvola uscivano vapori di benzina, quindi presumo che la valvola funzioni sia in aspirazione aria che in emissione vapori? A parte il fischio emesso , a questo punto credo proprio dal relè ( che farò controllare, il motore sembra girare benissimo senza cali o strappi.
grazie
|
|
|
02-06-2014, 08:20
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
|
Se ti interessa conoscere meglio l'argomento "modulatore", puoi leggere qui : http://f800riders.org/forum/showthre...asa)?p=1362082
Per il rumore/fischio (ammesso che arrivi veramente dalla zona modulatore/pompa), ti conviene farlo sentire in BMW....... potrebbe essere "normale". Ciao.
|
|
|
02-06-2014, 08:35
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
|
Quote:
Originariamente inviata da lucio1951
il relais/modulatore che, variando la tensione d'alimentazione della pompa, guidato dalla centralina, varia la velocità di rotazione delle stessa parimenti ai giri del motore e, conseguentemente, fa in modo che la pressione nel common rail rimanga la stessa, quella ottimale per gli iniettori.
|
Caro Lucio, la velocita di rotazione del motore ha poco a che vedere con il modulatore o, perlomeno, non è direttamente proporzionale. Il modulatore è controllato dalla centralina che ha una mappatura di pressione di alimentazione prevista, dipendente da tantissimi fattori (marcia inserita, potenza richiesta, temperatura e pressione e dati di feedback della lambda). Ovviamente se viaggi a 5000 g/1 , avrai bisogno più carburante che a 2000. Ma in 6a a 5000 inj piano, ne avrai bisogno meno che in 1a a 2000 in salita.
PS : E' il momento che ci possiamo trovare. Sentiamoci.
|
|
|
02-06-2014, 09:45
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
|
Ora vado a guardarmi il link.. Grazie!
Poi, devo quotare ancira Lucio: funziona "all'incirca" come una autoclave idraulica: la pompa di alimentazione del sistema si regola in base ad un sensore di pressione. Quando "apri il rubinetto (nel nostro caso gli iniettori)" la pressione nel collettore (nel nostro caso, se è fatto come certe macchine, nel "flauto") cala e il motore della pompa parte (nel nostro caso, ma anche nelle autoclave moderne, varia il numero dei giri per regolare la portata)..
Arc3: i mezzi dei locali sono orrendamente più semplici di quelli che usiamo noi.. Qui non abbiamo nemmeno più i fusibili.. E io, anche nel DVD di officina non riesco a trovare uno straccio di schema elettrico..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
02-06-2014, 11:08
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
|
@ Ozama : Non è il massimo, ma c'è tutto. Il modulatore, come vedi fa capo ai terminali 33 e 45 della ECU, ma quasi tutti i sensolri della riga superiore, concorrono alle coordinate di mappa della pressione di alimentazione.
|
|
|
02-06-2014, 12:09
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
|
Quote:
Originariamente inviata da Gianni1951
Caro Lucio...
|
Sono perfettamente daccordo, non pensavo si arrivasse ad una simile disanima del concetto....sono rimasto sul generale contando che l'occhio rimanesse puntato sul problema di arch3....tutto giusto quel che dici, oserei aggiungere (ma sicuramente lo saprai) che la pressione del commonrail va dai 130 psi per il minimo ai 2200 psi per la massima erogazione....ma questo non c'entra niente, era solo per farmi bello!
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
02-06-2014, 15:02
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
|
1951. Too much strong. However think Doic.
|
|
|
02-06-2014, 18:49
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
|
Siete ..bellissimi...
Grazie anche dello schema.  Salvato, che si sa mai venga buono, oltre alle lecite curiosità tecniche.
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
06-06-2014, 07:46
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 May 2014
ubicazione: Paradiso
|
Ciao a tutti... Io propongo un idea fantastica: riconoscendo l assoluta esperienza di Ozama nel campo dell elettronica ( è il suo lavoro, fortuna sua..) ci troviamo tutti insieme una domenica, estraiamo a sorte una ns moto e con la collaborazione di Ozama ( riconoscendogli un giusto contributo forfettario) si smonta tutto l impianto elettrico // alimentazione fotografando i vari passaggi tecnici . Il report poi lo postiamo sul forum così in aiuto a tutti.... ( ovviamente la fortunata moto cavia sarà ripristinata a totale costo e carico del proprietario)... Ps ozama poi facciamo fifty fifty eh? Ciao a tutti
|
|
|
07-06-2014, 16:01
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
|
Gio, ti ringrazio per la proposta di conferimento dell'incarico, ma ci sono ben più autorevoli esperti che già sezionano, modificano e sperimentano sulla GS da alcuni anni, non ultimi alcuni degli ultimi avventori del topic, dai quali attingo sapere a piene mani da un paio d'anni..    
Invece, per il trovarsi una domenica a smontare, invece, una fiorentina, sui colli a cavallo fra Forlì, Bologna, Modena e la Toscana (sono alla mia portata in giornata, ma va bene qualsiasi altra proposta di "smontaggio culinario" in zona comoda  ), mi trovi concorde ed entusiasta promotore!   
Naturalmente si apre una discussione in appropriata sede o ci si sente in MP. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
10-06-2014, 18:17
|
#22
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Dec 2012
ubicazione: padova
|
grazie a tutti per i contributi tecnici. solo per chiudere; ho ritirato oggi la moto ( 2 tagliando ) e il meccanico ha verificato anche la pompa benzina. Il fischio in questo caso dipende solo dal lavoro fatto dalla pompa in aspirazione che dopo circa 5000-6000 km su questo modello diventa più rumorosa, ma non da guasti; controllato il modulatore/variatore ed era come nuovo.
concordo con Ozama per una fiorentina sui colli, io sono di Padova ma nel caso vi raggiungo volentieri....se non sono in giro per il mondo per lavoro.
ciao
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|