|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
21-02-2005, 00:26
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Barra e scimmia
la sento...mi arriva da dietro....appare e scompare...
e la scimmia della barra corta.
Ho letto i vari topic passati sull'argomento.
Ho visto che alcuni la consigliano, altri meno.
Il conce di Pg mi ha sconsigliato di farlo causa possibili problemi connessi al millerighe.
Domande:
Quanti essisti di QDE l'hanno montata?
Spesa?
Problemi ipotetici i riscontrati effettivamente?
Guadagno reale?
Di quanto si alza la moto da terra? (la zavorrina scivola in avanti dopo che la moto si è alzata con conseguente scominità per entrambe?
Che dicono i vostri concesionari-meccanici?
In definitiva:me la consigliate?
grazie  e... mi scuso per il topic non certo orginale
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
21-02-2005, 00:28
|
#2
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
|
Re: Barra e scimmia
Quote:
Originariamente inviata da paolo chiaraluna
la sento...mi arriva da dietro....
la barra corta.

|
ahiahaiahi..... sporcaccione!
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
21-02-2005, 08:53
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
Montata quella del gs con spesa di 60 eurozzi.........quadagni in agilità........la moto si alza un pò  ..........problemi  ........nisba..........i conce/mecca non dicono nulla ma........annuiscono  ...........insomma.......te là consiglio!!!!!!!
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
21-02-2005, 10:29
|
#4
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.579
|
sono stato il primo a montarla nel 2001...
fatti 60.000 km
la moto si alza di un 2 cm dietro.
la zavorrina sta un po' più in alto ma se non glielo dici non se ne accorge...
Fallo e basta
PS i conce dicono sempre no, ma non sanno neanche che la barra corta è nelle dotazioni della S con kit sport
|
|
|
21-02-2005, 10:31
|
#5
|
kakkista doc
Registrato dal: 10 Sep 2004
ubicazione: Trento, transfugo dalla Toscana
Messaggi: 2.678
|
FALLO !!!
La miglior modifica a livello di rapporto spesa/resa.
__________________
- Honda CBR1100XX "SuperUccelloNero" Step5 -
|
|
|
21-02-2005, 10:39
|
#6
|
Pilota da rettilineo
Registrato dal: 08 May 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 970
|
Montala!!!!!!
Funziona, rapporto spesa/benefici....moltissimamente favorevolissima!!!!!
__________________
Che ve lo dico a fare....
|
|
|
21-02-2005, 12:28
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.507
|
Ora mi avete incuriosito davvero.
E' un po' che leggo di questa barra corta.
Ma che diavolo è ??????
Grazie in anticipo per le gentili lezioni sul tema
|
|
|
21-02-2005, 12:39
|
#8
|
Pilota da rettilineo
Registrato dal: 08 May 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 970
|
Quote:
Originariamente inviata da LoSkianta
Ora mi avete incuriosito davvero.
E' un po' che leggo di questa barra corta.
Ma che diavolo è ??????
Grazie in anticipo per le gentili lezioni sul tema
|
Hai presente quella barra che sta sotto al cardano???
Ecco su modelli tipo S, R ed RT, se monti quella del GS1150, più corta...la moto acquista in agilità...poi se cerchi bene sul forum troverai le diatribe varie su ' montare o non montare la barra corta....fa bene o fa male????'. Ci si gira intorno da tanto tempo a questo quesito...tante parole, nessun dato certo a favore o contro questa barra, e solo tanta agilità in più per chi ha fatto tale modifica (per esempio io... 8) ).
Montala!!!!
__________________
Che ve lo dico a fare....
|
|
|
21-02-2005, 12:54
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.507
|
[quote="Quadroa
Montala!!!![/quote]
OK ! ma va bene anche per la R1100 RS ?
E poi, visto che ho qualche problemucci di liquidità, quanto costa ? Sai con i ricambi BMW non si scherza!
Ciao
|
|
|
21-02-2005, 13:05
|
#10
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
non dirlo a guanaco però
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
21-02-2005, 13:05
|
#11
|
Guest
|
Io ragionerei su questo:
Tutti quelli che non l'han messa sono dubbiosi e la sconsigliano....
Tutti quella che l'han messa, ne sono entusiasti e la consigliano....
Fa parte del kit sportivo, e pochi lo sanno (anche molti conce lo ignorano)
Secondo me la S nasce con la barra corta, ma per questioni di mercato mettono la lunga....
Tiriamo poi le nostre conclusioni
P.S.
Io ce l'hò, e non rimetteri la barra lunga manco sotto tortura!!!!
|
|
|
21-02-2005, 13:35
|
#12
|
kakkista doc
Registrato dal: 10 Sep 2004
ubicazione: Trento, transfugo dalla Toscana
Messaggi: 2.678
|
Quote:
Originariamente inviata da BimboMix
Io ce l'hò, e non rimetteri la barra lunga manco sotto tortura!!!!
|
Grande Adriano !!!
__________________
- Honda CBR1100XX "SuperUccelloNero" Step5 -
|
|
|
21-02-2005, 14:10
|
#13
|
Pilota da rettilineo
Registrato dal: 08 May 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 970
|
[quote=LoSkianta]
Quote:
Originariamente inviata da "Quadroa
Montala!!!
|
Pepot, amico mio, penso che qui siamo tutti adulti e vaccinati. Indi per cui, ognuno è libero di fare quello che vuole in base a:
- conoscenze a disposizione
- ragionamento
- propensione al rischio
- confronto vantaggi/svantaggi
- esperienze proprie e altrui
- rapporto con la garanzia
- altro non razionalmente inquadrabile (scimmie)
Certo, con la barra più corta (più lunga sui modelli 1200) la moto accorcia il passo e si punta di più e quindi diventa più agile, sacrificando un po' di stabilità. Ma non è tutto oro quello che luccica.
Sulla modifica della barra ho fatto in principio riferimento a forum tedeschi che ponevano il problema (causa rotture) e ho detto (con enormi difficoltà) tutto quello che pensavo fosse utile dire in almeno tre topic tecnici, compreso quello da me stesso iniziato. E' difficilissimo tenere una linea di ragionamento lineare e pacata, anche perché scrivere contro le idee di alcuni talebani dietro una tastiera non è come dialogare direttamente con qualche grafico alla mano.
C'è chi pensa che accorciare la barra significhi far lavorare meglio il cardano. Io ho ribattuto che questa storia mi fa venire in mente i raddrizzatori di banane. Insieme a Wotan e altri abbiamo preso in esame (alla buona) aspetti cinematici (i movimenti) e dinamici (le forze). Ho mostrato tutti i movimenti che il paralever subisce con barra accorciata. E' stata da me contemplata anche la particolarità della S. Ho fatto anche il confronto tra R e GS che hanno la stessa trasmissione, ma barre differenti. Ho inquadrato il problema dei momenti torcenti e flettenti a carico di crociere e alberi. Etc, etc...
Credo che poco ci sia ancora da aggiungere a livello generale. Direi che ne è emerso un quadro finale decisamente più negativo che positivo in riguardo a: rendimento di trasmissione, usura cardano, omogeneità del movimento, vibrazioni, assorbimento della forza ascensionale del cardano, resistenza a torsione/flessione del paralever e altro ancora.
Quello che ho scritto non è mirato a squalificare chi la barra l'ha cambiata. Le BMW sono moto robuste e reggono a molti strapazzi. Non sarà necessariamente una barra più corta che le mette in crisi. Se uno è contento per la maggiore agilità buon per lui. Credo che la maggioranza dei forumisti siano convinti che la barra accorciata sia meglio. Non so, forse parlano solo quelli che difendono i loro tarocchi... Questo non toglie che io non creda alle leggende metropolitane dei pezzi aftermarket e cerchi di ragionare con la mia testa.
A conti fatti e a ragion veduta sono così nettamente contrario alla modifica della barra. Non intendo sostituirmi al progettista che il gruppo paralever-cardano l'ha configurato in maniera specifica per le quote di ogni motociclo (angoli di lavoro del cardano, assorbimento della forza ascensionale). Non intendo farlo, soprattutto dopo aver finalmente ben compreso e cercato di esporre passo per passo (forse male e allora me ne scuso) perché il progettista abbia scelto un tipo di barra e non un altro.
Per il resto, possiamo anche discutere di gnocca (e qui la barra corta è decisamente svantaggiata...)
8)
|
|
|
21-02-2005, 17:07
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Ringrazio anche la vox contraria di Guanaco.
Svevo letto i tuoi post con le analisi di Wotan e tue, ma onestamente, con capendo una fava di cinematica e affini alla fine avevo le idee poco chiare.
Da qui il mio post.
Il concessionario Palma di Pg, quando gli ho parlato della barra, SCONSIGLIANDOMI, mi ha citato un problema inerente uno sconosciuto (alla mia ignoranza) millerighe.
Questo oggetto misterioso scorre (si avvita e svita?) dentro un altro "accrocco", una sede insomma, per alcuni mm o cm.
Mettendo la barra corta, secondo il conce, questo spazio di scorrimento si restringe, con il rischio, in certi casi di sfilamento. Mi ha citato l'esempio di un dosso, di un contraccolpo netto al mezzo.
Ho detto la cosa nella mia somma sgnoranza meccanica, ma sono certo che qualcuno saprà intepretare assai meglio di me quanto detto da Palma.
Ho letto della barra data in kit sport: non è che la cosa sia fattibile solo snel caso si cambino anche le sospensioni, come prevede il kit?
Ed inoltre: sulle Guzzi, Centauro e V11, per ottenere un effetto di maggior carico all'anteriore si sfilano le forcelle.
Non è possibile ottenere un effetto similare alla barra corta sfilando le forcelle sulla S?
Lascio ai tecnici la parola....vado a vergognarmi un po nell'angolino e poi torno a leggere
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
21-02-2005, 17:22
|
#16
|
Guest
|
x paolo chiaraluna
Scusa, non ho molto tempo...
Caro Paolo, il problema del millerighe è dovuto alla variazione della lunghezza di lavoro del cardano con tutti i suoi giunti in seguito alla modifica della barra. In effetti, è un punto negativo aggiuntivo. Ti ringrazio per l'informazione che viene dall'esperienza diretta dei meccanici. Io pensavo che i giochi concessi al cardano potessero assorbire quella variazione di lunghezza, ma, da quel che mi dici, non è così.
Sul kit sport: certo, hai visto giusto, barra e sospensioni vanno abbinate; è quello che discutevamo nella sezione tecnica.
Sullo sfilamento delle sospensioni ant., il risultato è di sicuro quello che dici tu: diminuisce l'avancorsa e la moto è più agile. La moto si punta, il telaio si piega, ma l'angolo posteriore del cardano ne risente poco. Tuttavia, non so quanto sia consigliabile o fattibile una cosa del genere su una BMW. Non so darti risposta.
Non vergognarti, perché, a mio modo di vedere, hai fatto delle osservazioni pertinentissime.
Ora devo chiudere. Ciao.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48.
|
|
|