Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-03-2009, 11:20   #1
jjerman
nipote di Rosy Bindi
 
L'avatar di jjerman
 
Registrato dal: 14 Mar 2004
ubicazione: Terni
Messaggi: 3.009
predefinito Il Risveglio del Motociclista

(se era già stata postata cancellate pure)


L’avvocato BMWista

L´Avv.BMW inizia a prendere in considerazione l´uso della moto per il ponte del primo Maggio, notoriamente troppo breve per recasi alle Maldive. A questo punto l´Avv.BMW, solleticato anche dai 27 gradi pomeridiani, si ricorda di possedere, tra l´altro, anche una moto (non ricorda subito bene se sia una Harley, una Buell oppure una BMW). Si reca in garage, sposta dozzine di tavole per snowboard, windsurf, mazze da polo, da golf, racchette da tennis, due gommoni OceanSide gonfiabili ad azoto, e finalmente, adagiata sul solo cavalletto laterale (da quasi 8 mesi) scorge la sua BMW R 1200 GS nuova ma orrendamente impolverata. Prima di toccarla chiama la sua filippina con il citofono istallato in garage, la filippina corre con secchiello con acqua e sapone e lava tutta la moto con la cura di una massaggiatrice Thailandese. Ciò fatto il nostro Avv.BMW rialza la moto (che scricchiola un poco) e solo a questo punto si accorge che non trova le chiavi. Ritorna in casa, le cerca (blandamente), cazzia pesantemente la filippina, dopo di che decide di chiamare il numero di assistenza internazionale della BMW. L´assistenza della casa, dopo aver richiesto alcuni dati, garantisce un duplicato delle chiavi in pochissimo tempo ed infatti, qualche ora dopo, un furgone turbo partito direttamente da Monaco di Baviera gli recapita la nuova chiave d´accensione (è la 27esima) ma non prima di avergli fatto pagare (con carta gold-vips) 480 euro per il disturbo. Tutto contento l´Avv.BMW si reca nuovamente in garage, rialza nuovamente la moto (che continua a scricchiolare), inserisce nel quadro le nuove chiavi ma questo rimane completamente spento. Sulle prime pensa che l´elevata tecnologia teutonica preveda un certo tempo per accoppiare le nuove chiavi alla sofisticata centralina Cam-Bus-Fly-By-Wire dell´ultima generazione ma dopo circa 30 minuti d´attesa decide di richiamare il solito numero d´assistenza internazionale che lo rassicura che un furgone d´assistenza specialistico si trova (che combinazione) a soli 30 minuti da lui. Il tecnico tedesco, arrivato sul posto, decide dopo 2 secondi di cambiare la batteria completamente morta presentando un'altra fattura di 290 euro (sempre saldata all´istante con la carta gold-vips). L´Avv.BMW sorride, saluta il tecnico mostrando perfetta conoscenza del tedesco con tanto di accento bavarese, sale sulla sua potente GS, la raddrizza, inserisce le chiavi ed il quadro finalmente si illumina (anche se l´orologio segna come data 1/1/1900 ed il contachilometri 999.999) e senza pensarci due volte accelera a fondo e da il contatto di avviamento. I due cilindri (fermi da 8 mesi) si avviano dopo aver graffiato abbondantemente camera e fasce mentre la marmitta sputa praticamente olio liquido misto ad alluminio direttamente sul muro del garage. L´Avv.BMW, orgoglioso del rombo del suo potente motore, si immette finalmente in strada ma alla prima curva nota che lo moto sbanda vistosamente, chiaramente pensa che sia colpa di gomme inadatte alla stagione (l´idea che vadano solo gonfiate non lo sfiora neppure). Telefona ad un amico gommista (è il primo Maggio ed è tutto chiuso), e gli chiede la grossa cortesia di verificare le sue gomme. Il gommista, che già si lecca i baffi, accetta volentieri. Quando l´Avv.BMW arriva al suo negozio il gommista trova che la pressione dei pneumatici (che hanno percorso ben 380km) è di 1,05 bar ma, sicuro di interpretare il desiderio del suo cliente, le sostituisce completamente con un nuovo modello tri-mescola in grado (a suo dire) di andare sull´asfalto, sul fango e nel deserto. Dopo aver lasciato al gommista la somma di 750 euro l´Avv.BMW parte per la sua gita in valle (12 km), arriva al primo bar della piazzetta centrale e parcheggia li telefonando subito alla sua nuova fidanzata-velina, alla quale ha prestato la sua BMW X5, chiedendo di raggiungerlo. Finalmente, all´arrivo della velina si può procedere con l´aperitivo ma, proprio in quel momento, una nuova e strana moto arriva nella piazzetta (una BMW HP2) guidata da un altro Avv. (ma questo è anche Cassazionista). Il nostro Avv.BMW non capisce più nulla, lascia la fidanzata-velina sul posto, inforca la suo (ormai orribile ai suoi occhi) R 1200 GS, corre a casa del concessionario (è il primo Maggio ed è tutto chiuso), lo tira giù dal letto mentre stava facendo il pisolino pomeridiano e gli ordina immediatamente la nuova HP2. Il concessionario gli promette la nuova HP2 (18000 euro) entro una settimana (ma non erano numerate?) e si accordano per ritirare la sua GS, pagata 15000 euro meno di un anno fa, completa di valigie, GPS, e kit per il fuoristrada estremo, a 4000 euro. L´Avv.BMW firma immediatamente l´assegno per la modesta differenza (14000 euro), lascia la moto accesa sotto casa del concessionario che ringrazia calorosamente come fosse un padre e rientra a casa a piedi (4 km), sale nel suo attico, ricazzia la filippina, si collega al sito BMW e ordina on-line tutto l´abbigliamento completo della linea HP2 per un totale di altri 2400 euro pagati con la solita carta gold-vips, si fa una rapida doccia nella Jacuzzi, scende in garage, sale sulla sua BMW M5 e riprende la strada per la famosa piazzetta dove ha lasciato la fidanzata-velina (che intanto se fatta mezzo ordine degli avvocati della città) alla quale è ansioso di spiegare i segreti della moderna tecnologia della sua nuova moto BMW.


Lo Smanettone

La primavera dello Smanettone inizia già nei primissimi giorni di febbraio quando, nonostante le temperature costanti a -10 gradi, egli decide che l´inverno è finito. La preparazione al grande rientro inizia con un accurato studio delle strade che dovranno essere percorse con la sua fida Yamaha R1 con kit YEC (Yamaha Engineering Corp.). Per questa attività lo Smanettone richiede agli uffici tecnici della Provincia tutte le cartine topografiche con indicazione dei cantieri stradali aperti, copia conforme delle fatture degli acquisti di asfalto, informazioni dettagliate sulla ditte appaltatrici e, se possibile, nome e cognome dei singoli operai che hanno sparso il sale nell´inverno e rappezzato le buche con asfalto brecciolato. Una volta in possesso di queste informazioni strategiche lo Smanettone si veste in jeans e piumino (per rimanere in incognito) e percorre con scooter 50 tutta la valle per ispezionare la strada di prima persona come fanno i piloti di F1 prima delle gare. Si annota tutte le buche, le modifiche alla segnaletica ed ai guard-rails, raccoglie campioni d´asfalto da far poi bollire in acqua a casa per poter valutare la tenacità del bitume. Terminata questa fase di pre-analisi (dal 30 gennaio al 2 febbraio) lo Smanettone procede all´analisi condizioni meteo, per far questo si collega via Internet direttamente alle stazioni di ricezione dati satellitari, paga l´abbonamento MeteoMarina per avere informazioni ulteriori sulle temperature abissali che potrebbero, come è noto, influenzare le condizioni del clima, studia gli ultimi rapporti ONU sul riscaldamento terrestre (che egli considera una cosa positiva pensando ad un futuro senza più inverni), analizza tavole e modelli meteo a 850 hPa e l´igrometria ad altezza suolo. Completata anche questa complessa elaborazione dati, al quale lo Smanettone ha dedicato due PC biprocessori, decide (è il 4 febbraio) che l´inverno è indubbiamente finito (fuori ci sono -8 gradi) e si può quindi procedere alla fase di preriscaldamento che precede il gran giorno. Questa fase è la più delicata e prevede l´accesso al garage isotermico-stabilizzato, la rimozione della coperta in Cachemire e dei due strati di alluminio isolante alla moto, il rimontaggio della batteria che era stata messa sottocarica con un alimentatore stabilizzato con tolleranza di uscita inferiore al decimillesimo di Ampere collegato a sua volta (non si sa mai che vada via la corrente) ad un gruppo UPS con autonomia di 2 giorni. Una volta rimontata la batteria si procede ad un completo cambio d´olio (non sia mai che si usi quello decantato durante l´inverno, peraltro perfettamente nuovo visto che lo Smanettone lo sostituisce prima del rimessaggio invernale). Il nuovo olio, appositamente ordinato per la temperatura prevista l´indomani è un SAE isogrado, previsto per una sola temperatura d´esercizio ma lo Smanettone, fiero della sua analisi computerizzata non ha dubbi. Si procede quindi al gonfiaggio delle gomme che viene attentamente valutato sia con sistemi digitali che con la classica colonnina di mercurio di uno sfigmomanometro appositamente modificato allo scopo e finalmente si procede al grande evento: la prima accensione. La stessa avviene perfettamente solo che il motore invece di avviarsi in un secondo ne impiega, orrore, 1,3 (cronometro alla mano). Questo preoccupa moltissimo lo Smanettone che rivede completamente la sua cheklist pre-rimessaggio e pre-avviamento per capire se abbia saltato qualche passo. Non trovando lumi si collega ad Internet (ha una postazione anche in garage attrezzata con schermo piatto ed ADSL) ma anche in rete non trova nulla che lo conforti. Decide pertanto una telefonata diretta ad un albergo in Kenya dove si trova in vacanza il suo meccanico di fiducia che, dopo un attesa per arrivare dalla spiaggia di 20 minuti e conseguente costo telefonico di 350 euro, lo rassicura e gli garantisce di poter usare la moto ugualmente. Finalmente arriva il primo pomeriggio, lo Smanettone non sta più in se dalla gioia, calza la sua tuta invernale mista pelle, Keramide, Meraklon, Thermopower e Windstopper (costo 2800 euro), esce sul terrazzino di casa e con un luxmetro professionale (800 euro) valuta attentamente quale visiera montare al casco, sceglie la Iridium Rainbow Pro (100 euro), la monta rompendola e ripiega per una classica fumé. Vestito di tutto punto, preriscaldati gli stivaletti per migliorare la cambiata rientra in garage, spegne definitivamente il climatizzatore, toglie i cavalletti in titanio (1000 euro) ed accende l´amata creatura. Esce in strada sgasando a più non posso (siamo in centro storico) ma la vista di grossi cumuli di neve bordo lo turbano (come sarà la strada in montagna??), portandolo a dubitare dei suoi calcoli... ciononostante procede arrivando ai bordi della città dove inizia a zizzagare per portare in temperatura i suoi bi-mescola RaceProCompetition rigorosamente nuovi con tanto di stickers. La sua guida provoca un immediato alt da parte della prima pattuglia di Polizia Locale, la quale trova che l´assicurazione RC sia scaduta da circa sei mesi, procedendo quindi al sequestro del mezzo ed all´elevazione di un pesante verbale allo Smanettone il quale si vede costretto a rientrare a piedi fino a casa (tre km molto faticosi vista la tuta integrale con gobba da 18 litri). Una volta arrivato aggiorna la sua checklist pre-avviamento (composta da 18 pagine fitte di accorgimenti tecnici) con un´ultima voce in maiuscolo: RINNOVARE ASSICURAZIONE.
__________________
JJERMAN ® - R1200GS 2011
jjerman non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©