|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-02-2009, 09:28
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: In un libro
|
[Romani] Ricordatevi di pagare il 'pizzo' al Comune per le vostre mukke
Ricordo a tutti i miei moto-concittadini che entro febbraio va fatto il controllo periodico dei gas di scarico per il 2009. Per chi non è in regola sono previste sanzioni che vanno da € 74,00 a € 296,00 oltre al divieto di circolazione.
Fare il controllo dei gas di scarico ed ottenere il cosiddetto "Bollino Blu" per la propria moto costa 7,75 Euro, o 3 Euro se viene effettuato in fase di revisione. Sono escluse dai controlli le moto registrate come storiche.
Per quanto riguarda le moto non è necessario affiggerlo, ma deve essere mostrato ad ogni controllo. Il Bollino Blu è rilasciato esclusivamente dalle officine autorizzate da Atac SpA.
Elenco officine autorizzate
http://infopoint.atac.roma.it/poi.as...&fs=101&cat=39
Numero Unico Atac - 06.57.003
info via email: bollinoblu@atac.roma.it
|
|
|
18-02-2009, 10:06
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2007
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da barney_panofsky
... sanzioni che vanno da € 74,00 a € 296,00 oltre al divieto di circolazione ...
|
potrebbero anche farti saltare la moto con una buona vecchia bomba carta
__________________
ex Scarver
Potrei fare un lavoro ma sprecherei troppo tempo
|
|
|
18-02-2009, 10:11
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Oct 2005
ubicazione: FORT WILLIAM alle pendici delle Highlands
|
ma lo fanno le moto dal quarto anno di vita in poi o sbaglio
__________________
SARO' PER SEMPRE UN GOONIE
KTM1290 SUPERADVENTURE DETTO "ARNOLD"
MOTOGUZZISP1000MY'80 DETTA"VIRNA"
|
|
|
18-02-2009, 10:13
|
#4
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
barth: il bollino blu è annuale, a prescindere dall'età della moto e non c'entra nulla con la revisione periodica. è un bollino della città di roma. altre città non sò
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
18-02-2009, 10:37
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2006
ubicazione: Paris e Rome
|
Il Comune di Roma
Tutte le vetture circolanti nel territorio del Comune di Roma, anche se catalizzate e
immatricolate in un'altra provincia, devono essere sottoposte, una volta l’anno, al controllo del gas di scarico presso una delle officine autorizzate.
Il Bollino Blu esposto sul vetro anteriore dell'auto attesta l’avvenuta realizzazione dell’esame. La Polizia Municipale controlla regolarmente che ogni veicolo abbia effettuato questa verifica annuale. È un modo concreto per tutelare il diritto di ogni cittadino a respirare un’aria meno inquinata nonché un modo per salvaguardare la salute degli stessi agenti impiegati su strada.
La certificazione comprende la seguente documentazione rilasciata all'automobilista:
il bollino contrassegnato da una numerazione progressiva; - un certificato numerato, a conferma dell'avvenuto controllo, con il numero del bollino, dove saranno riportati i valori misurati nel caso il motore sia in regola, oppure i valori rilevati prima e dopo la regolazione. Una copia della scheda rimarrà presso l'officina e l'altra sarà riconsegnata all'Acea per l'elaborazione dei dati a fini statistici e di studio.
Il controllo dei gas di scarico (Bollino Blu) deve essere effettuato entro 12 mesi dall'immatricolazione e poi una volta l'anno. In seguito, le auto che non abbiano effettuato il controllo dei gas di scarico entro 12 mesi dall'immatricolazione non potranno circolare in tutto il territorio comunale.
Il Bollino Blu e' la certificazione dell'avvenuto controllo dei gas di scarico del motore, eseguito da officine autorizzate di Roma e Provincia. La certificazione comprende la seguente documentazione rilasciata all'automobilista: - il bollino contrassegnato da una numerazione progressiva; - un certificato numerato, a conferma dell'avvenuto controllo, con il numero del bollino, dove saranno riportati i valori misurati nel caso il motore sia in regola, oppure i valori rilevati prima e dopo la regolazione. Una copia della scheda rimarrà presso l'officina.
e vai....grazie sindaco...sono curioso di sapere quanto entrera nelle casse del comune...che schiffo...
ma l'ATAC non si vergogna di mettere informazioni on-line sul bollino blu ???? con tutti autobus inquinanti che hanno ?
comunque grazie Barney per l'info.
__________________
Svilire cio’ che non si è in grado di fare è tipico del borioso
|
|
|
18-02-2009, 10:39
|
#6
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
fosse una cosa seria, penso che sarebbe anche giusto un controllo così.
il problema è che come al solito, nessuno controlla, si fanno bollini senza vedere i mezzi ecc.............
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
18-02-2009, 10:49
|
#7
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 18 May 2007
ubicazione: Granducato di Passeropoli
|
L'ho fatto da poco.
Nonostante abbia tolto tutto il toglibile (sonda lamda, barilotto ... non ricordo come si chiama) e messo la "Y" e un terminale un po' casinaro, ho passato il controllo.
|
|
|
18-02-2009, 10:51
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2007
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
fosse una cosa seria ...
|
Purtroppo non c'e' logica dietro questa imposta.
Il comune vuole certificare quanto gia' garantito dal costruttore. Se ho una autovettura euro 3 che senso ha certificare che sia euro 0 (mi sembra che i valori minimi del bollino blu siano quelli dell'euro 0).
Ammettendo che abbia senso se io ho una vecchia renault 4 che rispetta (parlo per assurdo) i valori del bollino blu comunque non posso circolare all'interno del comune perche' lo stesso comune mi dice che devo avere almeno una euro 0.
E' anche vero che stiamo parlando di una imposta (in slang pizzo).
__________________
ex Scarver
Potrei fare un lavoro ma sprecherei troppo tempo
|
|
|
18-02-2009, 11:03
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Roma-N 41°49'52.0"; E012°37'02.5"
|
Quote:
Originariamente inviata da tammaro
Purtroppo non c'e' logica dietro questa imposta.
|
Premesso che sul bollino la penso come voi, devo però riconoscere che la logica c'è (o ci sarebbe):
tu puoi anche avere una euro 4, però se non fai manutenzione adeguata o se tarocchi qualcosa, le emissioni cambiano.
Credo che il bollino abbia lo scopo (oltre a quello di battere cassa) di incentivare una buona manutenzione dei mezzi.
Il fatto che poi, come si diceva sopra, se vai in un'officina autorizzata ti facciano passare il controllo anche se dentro al serbatoio c'hai messo i topi morti, è un'altra storia
__________________
F800GS "Black Bear" - R45 "Black Pearl"
....io sono ancora qua.
|
|
|
18-02-2009, 11:06
|
#10
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Quote:
Originariamente inviata da Er Francese
Il Comune di Roma
Tutte le vetture circolanti nel territorio del Comune di Roma, anche se catalizzate e
immatricolate in un'altra provincia, devono essere sottoposte, una volta l’anno, al controllo del gas di scarico presso una delle officine autorizzate.
Il Bollino Blu esposto sul vetro anteriore dell'auto attesta l’avvenuta realizzazione dell’esame. La Polizia Municipale controlla regolarmente che ogni veicolo abbia effettuato questa verifica annuale. È un modo concreto per tutelare il diritto di ogni cittadino a respirare un’aria meno inquinata nonché un modo per salvaguardare la salute degli stessi agenti impiegati su strada.
La certificazione comprende la seguente documentazione rilasciata all'automobilista:
il bollino contrassegnato da una numerazione progressiva; - un certificato numerato, a conferma dell'avvenuto controllo, con il numero del bollino, dove saranno riportati i valori misurati nel caso il motore sia in regola, oppure i valori rilevati prima e dopo la regolazione. Una copia della scheda rimarrà presso l'officina e l'altra sarà riconsegnata all'Acea per l'elaborazione dei dati a fini statistici e di studio.
Il controllo dei gas di scarico (Bollino Blu) deve essere effettuato entro 12 mesi dall'immatricolazione e poi una volta l'anno. In seguito, le auto che non abbiano effettuato il controllo dei gas di scarico entro 12 mesi dall'immatricolazione non potranno circolare in tutto il territorio comunale.
Il Bollino Blu e' la certificazione dell'avvenuto controllo dei gas di scarico del motore, eseguito da officine autorizzate di Roma e Provincia. La certificazione comprende la seguente documentazione rilasciata all'automobilista: - il bollino contrassegnato da una numerazione progressiva; - un certificato numerato, a conferma dell'avvenuto controllo, con il numero del bollino, dove saranno riportati i valori misurati nel caso il motore sia in regola, oppure i valori rilevati prima e dopo la regolazione. Una copia della scheda rimarrà presso l'officina.
|
Ma lì si parla solo di vetture, automobilisti, auto.
|
|
|
18-02-2009, 11:17
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: In un libro
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Ma lì si parla solo di vetture, automobilisti, auto.
|
La normativa estende i controlli anche alle moto.
|
|
|
18-02-2009, 11:28
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
|
Comunque è assollutamente inutile.
Tutti i veicoli per poter essere omologati devono garantire la durata del catalizzatore, mi sembra, per 80.000km ( forse ora portati a 160000 ma non sono sicuro ).
tra l'altro il controllo potrebbe aver senso su un mezzo a carburatori ( che potrebbero stararsi ) ma non su mezzi con iniezione elettronica sui quali non c'è possibilità di cambiamenti ( a meno di manomissioni, ma questo sarebbe comunque vietato )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
18-02-2009, 11:38
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: In un libro
|
Esatto Paranga.
Assolutamente inutile, almeno così come è concepito adesso.
E' una gabella a tutti gli effetti.
|
|
|
18-02-2009, 11:51
|
#14
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
|
Barney......mi hai messo il dubbio sulle moto.......ora vedo se anche in Lombardia / Milano va fatto......diverso è però il periodo.....l'annualità va in funzione della revisione ..nel senso che, nel mio caso la revisione della jeep la faccio ad agosto ed in concomitanza anche i cosidetto "bollino blu" (che da noi non devi più esporre)...per cui il prossimo controllo, va all'anno successivo ma sempre in agosto.....e via così ogni anno....
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
18-02-2009, 11:54
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
|
Animal,in lombardia ogni 2 anni.Insieme alla revisione.
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
18-02-2009, 12:01
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: In un libro
|
La normativa vigente nella Regione Lombardia fa riferimento a "tutti i veicoli a motore"
La Regione Lombardia ha emanato la L.R. 11 dicembre 2006 n. 24 "Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente"(Pubblicata nel B.U. Regione Lombardia 11 dic. 2006, n. 50, S.O. n. 1 del 13 dic.2006), di cui gli artt. 17 e 27 riguardano i Controlli gas di scarico 2007. La legge regionale, oltre ad essere per la prima volta un atto legislativo che regolamenta finalmente la materia per tutto il territorio regionale, introduce alcune novità che hanno anche riflessi sanzionatori non indifferenti.
anche se sul sito della Provincia di Milano si fa riferimento agli automobilisti..
http://www.provincia.milano.it/ambie...obilisti.shtml
Aggiornamento delle 12:03
Ti ha risposto ivanuccio, come non detto
Ultima modifica di Barney Panofsky; 18-02-2009 a 12:03
|
|
|
18-02-2009, 12:06
|
#17
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
|
infatti.....non tratta le moto.......anche per l'ecopass....
Si Ivanuccio, alla revisione lo fanno in automatico...il dubbio era l'eventuale annualità.....non avendo mai ricevuto nulla in merito nemmeno dall'officina che mi fa le revisioni (ad ogni revisione mi manda una lettera di promemoria)....
Comunque grazie a tutti!!
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
18-02-2009, 12:12
|
#18
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
ha ragione bodo. è una verifica per stabilire se un'auto rispetta le emissioni che dovrebbe avere
a prescindere dall'età dello stesso.
quanti mezzi in giro che fumano come locomotive?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
18-02-2009, 12:19
|
#19
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Il fatto che poi, come si diceva sopra, se vai in un'officina autorizzata ti facciano passare il controllo anche se dentro al serbatoio c'hai messo i topi morti, è un'altra storia
|
hahahaha
Come il rinnovo della patente.
O come il rilascio di alcune patenti.
Cmq piccola confessione: in cinque anni che ho avuto la eRRe mi sono sempre dimenticato di farlo. Non per protesta o altro... mi sono sempre semplicemtne dimenticato (chi mi conosce non fa fatica a crederlo).
Il fatto che te lo possono contestare solo i vigili urbani (mai fermato, solo polizia o carabinieri un paio di volte) ha aiutato.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
18-02-2009, 13:35
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
|
...fatemi capire..io ho la residenza a Roma e di conseguenza macchina e moto riportano sul libretto il mio nuovo indirizzo 'romano' pero' vivo in Calabria...che devo fare anche se salgo su una volta al mese e non utilizzo i mezzi quando sono in citta?...Alla prima occasione che sono a Roma devo portare entrambi i mezzi a fare il bollino????
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
18-02-2009, 13:38
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: In un libro
|
La normativa impone l'obbligo del bollino solo per chi circola nell'area del Comune di Roma, indipendentemente dal Comune di residenza. In teoria (ma chiudono un occhio) anche se sei un turista di Canicattì in giro per la Capitale con la tua moto/macchina.
|
|
|
18-02-2009, 14:00
|
#22
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
|
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
18-02-2009, 14:01
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
|
Area del comune ....pensavo fosse qualcosa che riguardava il centro storico........
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
18-02-2009, 14:41
|
#24
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Area del comune ....pensavo fosse qualcosa che riguardava il centro storico........
|
No, tutta Roma.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
18-02-2009, 14:53
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Cmq piccola confessione: in cinque anni che ho avuto la eRRe mi sono sempre dimenticato di farlo. Non per protesta o altro... mi sono sempre semplicemtne dimenticato (chi mi conosce non fa fatica a crederlo).
Il fatto che te lo possono contestare solo i vigili urbani (mai fermato, solo polizia o carabinieri un paio di volte) ha aiutato.
|
Idem...
Mai fatto per nessuna moto.
By the way... mo che ce penso devo pure fare la revisione al Giessone (immatricolazione 2/2005...) !
Lamps!
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:09.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|