Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-12-2008, 12:14   #1
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito Scatola del cambio - aiutate un ignorante.

Posto qui e lascio ai moderatori la scelta di dove eventualmente spostare questo 3d.
Vorrei chiarire le mie scarse conoscenze su questo oggetto.
Sono a conoscenza dell'esistenza dell'albero primario, intermedio e finale, del selettore, cuscinetti vari e forchette. Tuttavia gradirei saperne di piu in particolare nel funzionamento e come tutti questi organi si coordinano tra di loro. C'è qualche buona anima che è disposta a portare avanti il 3d magari inserendo delle immagini e qualche moderatore pronto a cancellare i commenti non strettamente necessari?
Potrebbe rivelarsi un 3d utile per tutti - magari anche da tenere in evidenza.

Grazie.

Pubblicità

__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2008, 13:06   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
predefinito

l'ideale sarebbe trovare in rete una animazione, ma se ne trovano numerose sulla parte termica e non so quante sul cambio.PUoi provare a cercare in inglese con gearbox animation o qualcosa del genere. Ma i cambi auto sono diversi....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2008, 13:10   #3
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Come hai ben precisato.
Cerco qualcosa di specifico per le nostre moto.
Se c'è collaborazione si riesce a mettere in piedi un bel 3d sull'argomento mettendo insieme le nozioni di tutti.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2008, 14:08   #4
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

I TenNiCi HaNnO AnCoRa Le GaMbE SoTtO Il TaVoLo.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2008, 22:54   #5
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

il mio vecchio cambio era stato sventrato pezzo per pezzo alla ricerca del guasto e qualche foto l'avevo messa,dove sia quel post in questo momento non ne ho la piu pallida idea perchè col "nuovo corso" non ci capisco niente. le foto nel pc non le ho piu purtroppo e il cambio adesso è richiuso. vederlo aperto risolverebbe la tua curiosità..alla fine io funzionamento è semplice.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2008, 09:06   #6
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Mi ricordo benissimo il tuo interessante 3d!
Avevi postato delle belle foto del cambio riposto in una vaschetta e dell'attrezzo self made per centare la frizione.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2008, 09:29   #7
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Ma quando il primo pignone del primario è in contatto con il primo pignone del secondario e del finale la moto è in 6?

Quando si innesta la prima marcia il secondo ed ultimo pignone del primario è in contatto con l'ultimo pignone del finale (quello verso il cardano)?
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2008, 20:00   #8
elikantropo
Mukkista doc
 
L'avatar di elikantropo
 
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
predefinito

http://www.youtube.com/watch?v=MBmLJCeGu7o
questo è di una auto, comunque con gearbox animation forse qualcosa si trova.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)

Ultima modifica di elikantropo; 10-12-2008 a 20:02
elikantropo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2008, 09:30   #9
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

grazie. esauriente ma cercavo qualcosa di piu specifico per le mukke.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2008, 13:02   #10
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Allora questa storia dei pignoni è giusta?
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2008, 13:02   #11
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Ma quando il primo pignone del primario è in contatto con il primo pignone del secondario e del finale la moto è in 6?

Quando si innesta la prima marcia il secondo ed ultimo pignone del primario è in contatto con l'ultimo pignone del finale (quello verso il cardano)?
Non so se hai capito bene come funziona un cambio. Gli ingranaggi sono sempre tutti accoppiati (quando è nato questo tipo di cambio lo chiamavano "ad ingranaggi sempre in presa") ma per ciascuna coppia o l'uno o l'altro gira in folle sull'albero. Le forcelle che cambiano le marce lavorano su ingranaggi particolari (non so come altro chiamarli) che possono scorrere lungitudinalmente sull'albero ma non possono ruotare rispetto a questo perchè calettati su chiavette ricavate da lavorazione. Questi ingranaggi hanno dei "denti" sui lati che, quando vengono spostati, vanno a calettarsi su appositi incavi sugli ingranaggi "in folle" dei quali parlavo precedentemente bloccandoli sull'albero e consentendo così la trasmissione del movimento. Per questo motivo questo tipo di accoppiamento si chiama "ad innesti frontali".
Finch'è i cambi avevano fino a 4 marce erano sufficienti 2 alberi, un primario e un secondario. I cambi con più di 4 marce non riescono ad ottenere tutti i rapporti che servono con soli due alberi ed hanno dovuto aggiungerne 1 (correzione dell'ultimo momento: almeno così credevo, in realtà, da verifica, il cambio BMW utilizza per il cambio solo 2 alberi) Spesso il "terzo albero" è allineato con il primo ed un innesto consente di collegare il primario con il terziario ottenedo quella che viene definita "presa diretta" (dopo verifica: non è il caso BMW, ma sull'Ossa 250 praticalmente si). Le altre marce sono ottenute passando il movimento dal primario al secondario e da questo al terziario.
Le forcelle sono mosse da perni che scorrono in gole ricavate su un cilindro, detto desmodromico. Il cilindro ruotando, azionato dal pedale, produce lo spostamento delle forcelle, poichè i solchi sui quali le forcelle scorrono sono sagomati in modo da spostarle in modo sincronizzato (se così non fosse, e due ingranaggi diversi dovessero calettarsi contemporaneamente sui rispettivi alberi si spaccherebbe tutto).
Queste sono info generiche. avendo un disegno dello specifico cambio BMW si potrebbe desumere il funzionamento.
Io di BMW ne ho smontati un paio, ma solo dei 2V, per sostituire le famigerate mollette che ogni tanto si rompevano. poi ho smontato (e rimontato) cambi di Vespe e di motori Sasch 125 2T(questi due funzionavano con il sistema delle chiavette scorrevoli che calettavano gli ingranaggi uno alla volta, nel caso del Sasch c'erano delle sfere), poi Aermacchi, Ossa 250, Ducati monocilindrico fino al cambio di un trattore agricolo con trazione intgrale bloccaggio differenziale, prese di forza per gli attrezzi esterni.

Ultima modifica di aldo; 11-12-2008 a 16:43
  Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2008, 13:04   #12
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Grazie Aldo, molto esauriente come al solito.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2008, 14:50   #13
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Aldo giusto per approfondire; riprendo la mia domanda. Quando sei in 6° quali sono gli ingranaggi coinvolti attivamente (gli altri girano con effetto volano e per conto di quelli attivi).
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2008, 15:34   #14
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Sono andato a guardarmi i disegni e le foto del cambio sul manuale di officina della R1150 ed ho raccontato un sacco di inesattezze. In realtà gli alberi sono praticamente 2 perchè il primo, o albero di ingresso porta soltanto un parastrappi ma non ha funzioni di cambio marcia, se non quella di fare una prima riduzione di giri. La prima coppia di ingranaggi che trasmette il movimento dall'albero di ingresso all'albero intermedio è la coppia (l'unica) a denti obbliqui.
Gli ingranaggi scorrevoli a innesti frontali , azionati dalle forcelle, stanno soltanto sull'albero intermedio e sull'albero di uscita.
Sui disegni che ti ho mandato vedi quali sono gli ingranaggi per le singole marce. Capire come funziona non è proprio immediato.
Il cilindro scanalato che io ho definito desmodromico sul manuale viene definito tamburo selettore
La coppia della 6° è la seconda partendo dalla frizione

Ultima modifica di aldo; 11-12-2008 a 16:24
  Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2008, 16:37   #15
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Ricevuto Aldo.
A mente serena guardero i documenti in questione e rileggero i tuoi interventi.
Ti ringrazio e ti rinnovo l'invito.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 15:18   #16
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Ringrazio ancora Aldo per la documentazione.
Sorge un altra domanda:
-il primo albero è quello di entrata ed è dotato di parastrappi a molla
-l'albero primario veicola ingranaggi che girano a vuoto.
-l'albero d'uscita veicola partendo dall'inizio: 2°a;6°a;4°a;3°a;5°a; ed infine 1°a marcia (verso il cardano per intenderci). E' giusto? se cosi fosse tutte le marce sono localizzate sull'albero di uscita?
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 15:24   #17
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

lottoe 50 nonha il variatore????????
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 15:28   #18
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

No i pedali.
(ti devo proprio spiegare tutto neh?!)
Invece di romper le balle tu ste cose le sai potresti anche dare una mano!!!!???
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 15:59   #19
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Nelle VAQ alla voce TrasmissioneCambioXxxxxxeccccccc.pdf si vede bene un cambio smontato.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 16:13   #20
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

io di cambi non ci capisco una mazzzzz
e quando non so non sparo strunzat
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 16:24   #21
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

per chi capisce l'inglese

http://www.youtube.com/watch?v=-lAXy...eature=related
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 16:25   #22
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Grazie Ezio. Questo pdf non l'avevo notato.
Mi metto a studiare.
Take care.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2009, 14:41   #23
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Si vede bene il cambio smontato ma non è indicata la corrispondenza tra ingranaggi e marce.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2009, 20:29   #24
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Charly Visualizza il messaggio
Si vede bene il cambio smontato ma non è indicata la corrispondenza tra ingranaggi e marce.
Minkia Charley! la tua mi sembra che stia diventando un'ossessione. Non ho capito a che ti serve sapere qual'è la coppia di ingranaggi per ciascuna marcia. Comunque, se questo assillate problema ti toglie il sonno guarda le coppie di ingranaggi. Quella che ha il primario più piccolo accoppiato con il secondario più grosso è la prima e via via che salgono le marce aumenta il diametro (e di conseguenza il numero di denti) del primario e diminuiscono quelli del secondario. Comunque sul manuale di officina che ti ho mandato le coppie di ingranaggi e le relative marce sono indicate.
  Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2009, 21:15   #25
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito




http://images.google.it/imgres?imgur...%3Das%26sa%3DN

Ultima modifica di nicola66; 05-02-2009 a 21:19
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©