|
01-02-2009, 10:52
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 25 Dec 2008
ubicazione: Brescia
Messaggi: 14
|
8 ... questo nemico
Ciao a tutti,
volevo chiedere un consiglio ai frequentatori del forum che hanno esperienza in merito: sono possessore da un mese circa della splendida 1200 gs, ed essendo la mia prima moto vera mi sto cimentando nelle esercitazioni per il conseguimento della patente A.
Devo dire che la guida del mezzo è oltre che affascinante anche semplice ed intuitiva; qualche piccola difficoltà s'incontra solo nelle manovre molto lente e qui il mio problema: effettuare la figura del 8 per l'abilitazione alla guida.
Ieri in un parcheggio deserto, con l'ausilio di bottiglie come birilli ho provato più volte e ne sono uscito un pò sconfortato, dopo aver sudato sette camicie ed aver "atterrato" una volta anche la moto non sono ancora riuscito a comprendere come gestire la manovra....
Chiedo umilmente soccorso a chi può darmi consigli......     
__________________
.....e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire....
R 1200 GS '04
|
|
|
01-02-2009, 11:06
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2006
ubicazione: Fortezza Bastiani, farò la fine di Drogo?
Messaggi: 9.448
|
Quote:
Originariamente inviata da Lindbergh
Ciao a tutti,
volevo chiedere un consiglio ai frequentatori del forum che hanno esperienza in merito: sono possessore da un mese circa della splendida 1200 gs, ed essendo la mia prima moto vera mi sto cimentando nelle esercitazioni per il conseguimento della patente A.
Devo dire che la guida del mezzo è oltre che affascinante anche semplice ed intuitiva; qualche piccola difficoltà s'incontra solo nelle manovre molto lente e qui il mio problema: effettuare la figura del 8 per l'abilitazione alla guida.
Ieri in un parcheggio deserto, con l'ausilio di bottiglie come birilli ho provato più volte e ne sono uscito un pò sconfortato, dopo aver sudato sette camicie ed aver "atterrato" una volta anche la moto non sono ancora riuscito a comprendere come gestire la manovra....
Chiedo umilmente soccorso a chi può darmi consigli......      
|
io non posso aiutarti, ho conseguito la A nel 81, sento spessoparlare di questa prova dell'8, ma non riesco a capirne la difficoltà. ti chiedo, ci sono dei prarametri fissi da rispettare? tipo, spazi definiti, metri precisi? se cosi non fosse, io er la mia esperienza ti posso solo dire di prendere bene confidenza con il mezzo, che a me smebra una delle moto più manovrabili della categoria, credo che poi tutto si risolva da solo.
|
|
|
01-02-2009, 11:19
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Oct 2008
ubicazione: Abbadia Salvatore (SI) (monte Amiata)
Messaggi: 221
|
Ho provato a fare il fatidico otto disegnato a terra per conseguire la A e devo dire che la cosa non è molto semplice con un GS 1200.
l'unico consiglio che posso darti è: stai più sulle pedane non seduto sulla sella e ampio gioco di frizione freno!!!!!!
|
|
|
01-02-2009, 11:41
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
|
Un consiglio serio: chiedi all'esaminatore da quale punto dell'8 vuole che tu inizi, io fui bocciato senza motivazione perchè avevo iniziato da un punto a lei non gradito. Me lo spiegarono altri candidati.
Per il resto se ne hai modo prova ad allenarti su quello ufficiale della motorizzazione, se possibile.
Io non scarterei l'ipotesi di sostenere l'esame con altra moto, di idonea potenza o rapporto peso potenza (non ricordo il requisito), più agile. Io feci l'esame con un g/s 80 e mi trovai benissimo.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
01-02-2009, 11:59
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 749
|
Lo scorso Luglio ho dovuto fare anche io il fatidico 8 per estendere la patente A ad europea.
Inizialmente avrei voluto fare anche io l'esame con la mia moto (R1200GS) ma alla fine ho affittato una F650GS da un tizio che le affittava proprio per fare l'esame pratico.
Proprio il Tizio mi raccontava di uno con una GS ADV che aveva accompagnato il figlio a fare l'esame e pretendeva di farglielo fare proprio con l'ADV.
Risultato: moto a terra per ben 2 volte e bocciatura!
Perchè complicarsi la vita?
La manovra (l'8 n.d.r.) in sè non è affatto difficile, tuttavia può nascondere alcune insidie che Ti potrebbero portare a commettere l'errore di mettere il piede a terra (=bocciatura).
Una moto più leggera della nostra ;-) è molto più indicata credimi.
Ovviamente quì nel forum ci sarà gente che ha superato brillantemente l'esame con una "cicciona" ADV....
Ciao in bocca al lupo!
Chiedimi pure se hai altri dubbi!
__________________
R1200 30 Years GS Adv
"proud to be air-cooled"
Ultima modifica di anakin; 01-02-2009 a 12:02
|
|
|
01-02-2009, 13:50
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 2.359
|
anni fa sono stato bocciato proprio per aver fallito la prova dell'8...al secondo tentativo mi sono fatto prestare un transalp, è stato come bere un bicchiere di acqua!!!
__________________
Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
|
|
|
01-02-2009, 14:02
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.443
|
Assolutamente d'accordo: l'esame va sostenuto con una moto leggera e maneggevole
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
01-02-2009, 14:36
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 657
|
Sicuramente ci saranno moto più maneggevoli del GS a ridotte velocità, ma se con quella devi fare l'esame allora devi allenarti e come ti hanno consigliato gioca molto sulla frizione cercando di manternere una velocità soprattutto costante così non devi spostarti per cambiare baricentro col rischio di perdere equilibrio.
 Saluti ed in bocca al lupo
__________________
BMW R1200GS ADV 2008 Nera "Christine"
|
|
|
01-02-2009, 14:47
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Mar 2007
ubicazione: Catanese in terra ......Pugliese
Messaggi: 989
|
Boh, io non capisco, anch'io ho dovuto fare l'8 per estendere la patente x l'estero, ma non ho faticato a farlo nonostante il 1150 gs. Credo che un buon consiglio te lo hanno già dato ed è quello di non stare troppo seduto sulla sella (ma neanche in piedi) e giocare con accelleratore e frizione, ed aggiungo lavorare di braccia.
Dai che non è difficile, se l'ho fatto io......
__________________
Francesco
ora in K 1600 gt....quelle di prima?? Ho perso il conto....maledetto a me!!
|
|
|
01-02-2009, 14:48
|
#10
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: in una doppia curva ad esse
Messaggi: 6.427
|
se pou' essere utile....
allenati,prima senza i birilli a stare fermo con i piedi sulle pedane,poi,quando senti il bisogno,muoviti lentamente solo con la frizione...poi,filo di gas!
cosi' capirai il momento dello stacco di essa (frizione),acquisterai padronanza solo esrcitandoti da fermo e avrai la cognizione del peso con l'equilibrio!
dopodiche,passi ai birilli con un largo 8,sino a stringerlo sempre piu'!
spero di esserti stato d'aiuto!
ps
starei in posizione molto avanzata sulla sella!
|
|
|
01-02-2009, 15:09
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Mar 2008
ubicazione: Padova
Messaggi: 175
|
All'epoca feci l'8 con una kawasaki zzr 600 nonostante tutti me lo sconsigliassero sono passato al primo tentativo.....Sangue freddo molta calma e giocare di frizione e acceleratore...in bocca al lupo!
__________________
KTM Duke 890R
|
|
|
01-02-2009, 15:36
|
#12
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 25 Dec 2008
ubicazione: Brescia
Messaggi: 14
|
il problema più grande secondo me è che senza l'ausilio di frizione e freno il motore in prima marcia ed ad un numero di giri basso dà gli strappi.. e quindi è difficile mantenere la velocità costante, se poi uso frizione e freno per modularne il comportamento, diciamo così "ammorbidirla" rischio di rallentarla troppo e non riuscire a farla curvare (mi va larga e sta dritta) o la faccio inclinare troppo all'interno col rischio d entrare male (già penalizzato e scomposto) per l'inversione successiva del 8. Credo che il mio limite sia nel bilanciare premendo sulle pedane e trovare la migliore posizione su di esse, ma a tal proposito durante l'esame è permesso sollevarsi su di esse per compiere la manovra?
__________________
.....e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire....
R 1200 GS '04
|
|
|
01-02-2009, 15:45
|
#13
|
Il Fauno sullo SCOOTER
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: Punxsutawney
Messaggi: 12.884
|
ma guarda che è escluso pensare di fare un 8 o una manovra stretta senza usare freni e frizione!
Li devi usare eccome. Usando gas, frizione e freni riesci anche a stare immobile senza mettere i piedì giù. O fare un cm alla volta.
__________________
E' il viaggiatore solitario quello che va più lontano
|
|
|
01-02-2009, 16:57
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Mar 2006
ubicazione: Roccasecca (FR)
Messaggi: 105
|
L'anno scorso la mia compagna ha dovuto fare l'esame per la A, puntuamente uscivamo per fare pratica disegnando '8 a terra, lei con una gs 650 riusciva benissimo, io con il 1200, nonostante ho la patente A dall 83, non ci riuscivo, per cui fatti prestare una moto piu agile, non credo che le nostre mucchie siano fatte per queste prove di agilità.
__________________
BMW R80 - BMW F650 GS - BMW R1200 GS
|
|
|
01-02-2009, 17:38
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2007
ubicazione: NOrd
Messaggi: 3.931
|
fare l'esame di guida non significa prova di agilita'...
significa dimostrare padronanza del mezzo,cioe' come gia' detto dosare frizione,freno (post),gas,ma sopratutto per l'8 il bilanciamento (cioe' buttare giu' la moto e contro bilanciare col corpo-spalle) qui' un esmpio non proprio con un motorino http://it.youtube.com/watch?v=UuaqeTL0kuc tempo fa' c'era un video qua' che non sono riuscito a ritrovare,cmq anche questo è buono.
poi è logico che piu' leggera è e piu' facile diventa,ma ci puoi riuscire tranquillamente...
ps.anche la mia ragazza ci sta lavorando.... auguri
__________________
Inkappato 1300 GT ---Daisy---
|
|
|
01-02-2009, 17:41
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.788
|
Non sò se posso esserti d'aiuto, ma nell'ultimo corso di guida sicura in moto, l'istruttore consigliava di avere la testa dritta con lo sguardo in avanti e non sulla ruota anteriore per eseguire lo slalom tra i birilli, e così si riusciva a non abbaterne nessuno; quindi posizione corretta e moto leggera e agile.
__________________
1250 Trophy-K1600GT-1200 Rallye-R1200R-C600Sport-R1200RT-R80G/S 84-1200ADV-K1200GT-1150ADV-R80G/S 85
|
|
|
01-02-2009, 19:01
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jan 2009
ubicazione: FRASCATI (RM)
Messaggi: 70
|
io da poco ho "seguito" gli allenamenti della mia ragazza che, alla fine, ha passato l'esame con una Aprilia Pegaso affittata. La tua GS potrebbe andare benissimo data la sua capacità di sterzare in poco spazio e grazie al manubrio ampio e dritto. Ovviamente, come nel caso mio, utilizzare una moto analoga alla GS ma piu' leggera e meno ingombrante facilita di molto.
Come consiglio posso dirti però che la cosa piu' importante è avere una moto con la quale c'è già un ottimo feeling con frizione/gas dato che non è pensabile farlo a frizione staccata; in piu' a quanto già detto posso aggiungere che spostare la chiappa esterna fuori dalla sella aiuta di molto nel punto di corda della curva che devi effettuare...
in bocca al lupo!!!!
__________________
K1300S: ebbene si, l'ho ricomprata.
|
|
|
01-02-2009, 19:07
|
#18
|
Guest
|
un piccolo consiglio per l'8 è stare molto vicino ai birilli esterni per poi tagliare verso il centro e ritornare all'esterno della curva, e giocare con la frizione e l'acceleratore, in questa maniera io l'ho fatto sia con un RT1200 che con un V75 della guzzi, figurati se con la mukkona non riesci a farlo, rispetto a quelle due quando sterzi si gira sul posto.
|
|
|
01-02-2009, 19:59
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Aug 2006
ubicazione: ca mia
Messaggi: 334
|
Io ricordo di averlo fatto col 1150 e non avevo avuto il benchè minimo problema , smi hai messo quasi voglia di andare a provare col 1200 ... (sarà che in qs periodo andrei a fare un giro anche in cortile pur di tirare fuori la moto ...)
__________________
K1100 LT '95 + sidecar eml gt2001
|
|
|
01-02-2009, 20:18
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jun 2007
ubicazione: Faenza
Messaggi: 225
|
Qui c'è scritto tutto sul famigerato esame, comprese le misure dell'8 per esercitarsi a casa: http://www.patente.it/info/patenteA.htm
__________________
BMW R 1200 GS 2008 (Km 107.320) Namibia Orange
|
|
|
01-02-2009, 20:52
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2007
ubicazione: NOrd
Messaggi: 3.931
|
Quote:
Originariamente inviata da Jack73
|
bello,questo mi sere per la mia rgazza,devo riuscire a riprodurre il circuito..
domanda:ma è tutto in prima,e la seconda entra solo nella "tiratella" prima della frenata finale?
__________________
Inkappato 1300 GT ---Daisy---
|
|
|
01-02-2009, 21:31
|
#22
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 25 Dec 2008
ubicazione: Brescia
Messaggi: 14
|
Quote:
Originariamente inviata da slint
bello,questo mi sere per la mia rgazza,devo riuscire a riprodurre il circuito..
domanda:ma è tutto in prima,e la seconda entra solo nella "tiratella" prima della frenata finale?
|
si la seconda è necessaria solo nella prova di frenata.
Per costruirti il circuito puoi usare questa immagine che in assenza di "goniometro" ti fa posizionare correttamente i birilli (bottiglie di plastica, o altri riferimenti)
Buon lavoro
__________________
.....e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire....
R 1200 GS '04
|
|
|
01-02-2009, 22:03
|
#23
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: Bologna Town
Messaggi: 344
|
io feci l'esame con la mia ex harley davidson che non è il mezzo migliore per fare queste cose visto che ha il raggio di sterzata di una petroliera, cmq devi studiare bene la traiettoria migliore, è fondamentale. Poi è da tenere la moto inclinata e giocare d'equilibrio con freno e frizione... io feci l'8 tutto a saltelli ma bene al primo tentativo.
Il consiglio cmq è di farti prestare un mezzo più maneggevole sullo stretto
|
|
|
01-02-2009, 23:42
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Nov 2005
ubicazione: Trento
Messaggi: 996
|
Non per fare il cattivo ma se non riesci a fare l'8 nemmeno dopo qualche tentativo il mio consiglio è di esercitarti ancora un pò con la tua moto, probabilmente la frizione e "l'effetto cardano" non ti sono ancora del tutto famigliari.
Se hai un pò di dimestichezza con il GS 1200 non dovresti avere nessun problema a fare l'8 credimi, questa almeno la mia sensazione dopo averlo provato quando ho prestato la mia moto ad un amico per l'esame e non sono certo un fenomeno!
Non avere fretta di fissare l'esame ed esercitati anche nelle manovre a bassissima velocità. Cmq tutti i consigli che ti sono stati dati sono utilissimi.
In bocca al lupo.
__________________
Christian
Trento
Ultima modifica di echo21; 01-02-2009 a 23:48
|
|
|
02-02-2009, 08:48
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Mar 2006
ubicazione: Vicino a Firenze
Messaggi: 270
|
io ho fatto l'esame di pratica per la pat. A proprio con il mio GS (vedi firma) senza particolari difficoltà; scaricati gli schemi di disposizione dei birilli, usa bottiglie di plastica piene di acqua al posto dei birilli e prova prova prova prova... finchè:
1) sei assolutamente sicuro di potercela fare --> vai all'esame (io ho fatto così)
2) sei assolutamente sicuro di non farcela --> trova una moto più adatta/leggera/maneggevole per te e poi torna al punto 1).
Il giorno dell'esame mi guardavano strano un po tutti perchè io ero li con quel coso gigantesco (rapportato agli sputer e transalp)... però sono stato il primo ("tanto tu non devi fare la prova su strada") 3 minuti netti e via!
In ogni caso, in bocca al lupo!!!
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha.
La pioggia è uno stato mentale.
R1200GS '06 (Frau Ulrike)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29.
|
|
|