|
08-12-2008, 16:38
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2008
ubicazione: Siena
|
Ohlins: li metto o non li metto, mi spiegate un paio di cose, per favore...
Ciao a tutti
ho un gs standard 2008, preso senza ESA proprio per l'idea di montare gli ohlins.
Adesso sono sul punto di ordinarli dal mio concessionario montarli ma vorrei capire se lo faccio solo per "l'idea" appunto o se veramente sono una spesa ragionevolmente utile...
dunque, cominciamo dal motivo del dubbio: costano, montati, 1600 euro circa e non è proprio poco... anzi direi che sono un sacco di soldi...
Quindi, proprio perché sono tanti soldi, vorrei capire...
tutti mi dicono "montali, vedrai che differenza".... ma io adesso mi domando: che differenza vedrò?? in cosa lo moto sarà 1600 euro migliore di prima?
è vero che io sono molto pesante, circa 120 kg, e che viaggio spesso in 2 o con i bagagli, ma il GS mi sembra già oltremodo stabile, comodo e con una tenuta, quando decido di correre un pochino, veramente ottima...
quindi concludendo: mi spiegate cosa cambiano?
Grazie
Max
__________________
Moscamax
R1200GS
|
|
|
08-12-2008, 17:05
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
|
sul GS io ti suggerisco di revisionare gli originali, se ne hanno bisogno, ma soprattutto montare 2 belle molle Hyperpro progressive. Ohlins; grandi sospensioni, ma secondo me 1600 € sono una spesa importante e con 6/700 € puoi ottenere un effetto più idoneo IMHO.
p.s. io il TTX l'ho montato nella moto da pista, ma diciamo che è un'altra cosa!
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
Ultima modifica di Rafagas; 08-12-2008 a 17:11
|
|
|
08-12-2008, 17:11
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
|
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
|
|
|
08-12-2008, 17:18
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Dalla Germania mi dicono...
1) La molla da 140 delle Öhlins e' troppo dura per piloti sotto 85 Kg.
2) Il mono dietro della 08' e' molto buono (molto meglio dei modelli precedenti)
3) Wilbers Standart sono piu' che sufficenti e costano molto meno, al limite mettere il precarico idraulico se si va' spesso sia in due che da solo.
... anche quello che ha detto Rafagas e' un ottimo consiglio...
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
08-12-2008, 17:31
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
|
io ho un paio si sospensioni originali con 300 km.
se vuoi ci mettiamo d'accordo sul prezzo piu le tue sopspensioni con qualunque kilometraggio.
diciamo sui 300 euro.
ciao,ti ricordi ci siamo conosciuti al tortllini e tornanti?
__________________
Vaccinato con zero dosi.
|
|
|
08-12-2008, 17:41
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2008
ubicazione: Siena
|
certo che mi ricordo!
volevo solo chiarire che io non devo sostituire le mie sospensioni... sono praticamente nuove, ma mi piacerebbe migliorarle... solo che 1600 euro son tanti... e quindi mi domando se valga la pena veramente!!
ciao
Max
__________________
Moscamax
R1200GS
|
|
|
08-12-2008, 17:47
|
#7
|
Guest
|
Io aspetterei.....
A che pro sostituire delle sospensioni ancora nuove?
Io misi gli ohlins sul 1150 perche' gli originali dopo 70.000km erano alla frutta, ma avevo deciso di tenerlo ancora per altrettanti km (cosa che feci), ma tu, quanti km hai fatto con lo 08?
|
|
|
08-12-2008, 17:49
|
#8
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
Li ho cambiati direttamente in concessionaria dopo i primi 1000K di rodaggio, ohlins naturalmente, le parole servono a poco, non posso descriverti i fatti, ma fermone o smanettone che tu sia, li toccheresti con mano...dovrebbe averli di serie...
P.S. pensa che vendo la mia compresa di ohlins, non mi fiderei a consegnarla con gli originali....
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
08-12-2008, 17:56
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2008
ubicazione: Siena
|
la moto ha 3 mesi di vita e in questi 3 mesi le sospensioni hanno fatto 5000 km
Ancora sono nuove....
l'idea era di sostituirle per avere maggior confort visto il mio peso... non proprio leggerissimo....
mi era venuta quest'idea prima di comprare il GS, perchè nelle altre moto che ho avuto ho sempre sofferto molto per le sospensioni... sia in termini di confort che di guida.
Solo che adesso, dopo che un pochino con il GS ci ho girato, questa idea non capisco più se abbia senso... non mi pare che ce ne sia bisogno e forse ho ancora la voglia di prenderle più per la scimmia di sospensioni serie che ho da un paio d'anni che per reale necessità su questa moto....
è anche vero che non ci ho ancora fatto dei viaggi veramente lunghi e con zavorra e valigie della zavorra ( che è come avere una mucca aggiuntiva per il peso...). l'hanno scorso, con il TDM, dopo 3000 km in 8 giorni zavorrato ero veramente sfinito.....
forse mi conviene aspettare, vedere come si comportano questo sospensioni in condizioni di stress (per me, non per loro....), farle un po' invecchiare e poi vedere il da farsi....
Grazie dei consigli a tutti quanti e continuate così almeno mi chiarisco ancora meglio le idee...
__________________
Moscamax
R1200GS
|
|
|
08-12-2008, 18:02
|
#10
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da moscamax
... non mi pare che ce ne sia bisogno e forse ho ancora la voglia di prenderle più per la scimmia di sospensioni serie che ho da un paio d'anni che per reale necessità su questa moto.....
|
Ti sei risposto da solo ;-)
|
|
|
08-12-2008, 19:53
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
|
Vuoi tutto....
Vuoi proprio tutto?
Allora metti le WP EDS. Sono concettualmente come l'ESA ma con una qualità di ammoritzzatori e idraulica al TOP.
Sono dedicate al GS1200.
http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454
Tra il tutto, c'è anche il portafoglio svuotato naturalmente....dipende quanto la scimmia è forte.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
Ultima modifica di un ex tk; 08-12-2008 a 19:56
|
|
|
08-12-2008, 20:07
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
|
Allora le scimmie non si discutono  si soddisfano e basta!
però sappi che con 1 terzo della spesa puoi risolvere il tuo "problema" e divertirti sia da solo che a pieno carico. Le progressive risolvono molti problemi, ma ovviamente non sono Ohlins
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
|
|
|
08-12-2008, 20:36
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
|
X moscamax
Ciao come stai ?
porca vacca avevo quello che fa per te, molle progressive Hiperpo come segnalato da Rafagas, purtroppo le ho già vendute.......
Comunque venendo alle sospensioni direi che in linea di massima Rafagas ha detto le cose giuste, un' altra cosa giusta l'ha detta il Profeta, il mono dietro rispetto al 2007 è molto buono.
1600 € sono tante, l'anteriore purtroppo è ad emulsione....  ma questo non va ad influire più di tanto per merito del Telelever, Öhlins è un'ottimo prodotto, e miglioreresti senz'altro tante cose.
Se per te non sono un problema le 1600 € cambiali, il giallo è un "colore" molto di moda.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Ultima modifica di Davide; 09-12-2008 a 18:18
|
|
|
08-12-2008, 20:38
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Dalla Germania mi dicono...
1) La molla da 140 delle Öhlins e' troppo dura per piloti sotto 85 Kg.
|
Per uno che pesa 80 Kg e la moglie 50 ?
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
08-12-2008, 20:51
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
Quote:
Originariamente inviata da moscamax
.............è anche vero che non ci ho ancora fatto dei viaggi veramente lunghi e con zavorra e valigie della zavorra ( che è come avere una mucca aggiuntiva per il peso...). l'hanno scorso, con il TDM, dopo 3000 km in 8 giorni zavorrato ero veramente sfinito........
|
In quelle condizioni ti renderai conto che forse le sospensioni di serie non sono proprio il massimo. Ma è più una questione di K della molla (troppo cedevole) che della parte idraulica. Per questo straquoto Rafagas.
Per un utilizzo da normale utente, la differenza è già notevole e non ti devi svenare
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
08-12-2008, 21:09
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2008
ubicazione: Siena
|
ok, quindi sembra che cambiare le molle sia una valida alternativa..
quindi vado con le domande:
a) quali? dicevate Hyperpro progressive, ci sono dei modelli o è uno solo? mi potete dire il nome esatto per favore...
b) dove le compro? online?
c) quanto costano + o -?
d) quanto si spende per farle montare? sempre più o meno ovvio
Grazie mille
Max
__________________
Moscamax
R1200GS
|
|
|
08-12-2008, 23:21
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Devi scegliere se vuoi la moto piu' adatta per quando sei solo o in due...
Molla piu' rigida 150/160 va' bene in due, ma dura da solo
Molla da 140 e' un po' molle in due e un po rigida da solo
Molla da 130 va' bene da solo, ma molle in due
... modificando l' idraulica e il precarico puoi aggiustare solo in minima parte l' assetto...
... a te la scelta...
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
09-12-2008, 08:47
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 May 2008
ubicazione: mercatale valdarno
|
Con i WP-EDS modificandone la taratura si modifica il precarico e l'idraulica, quindo l'altezza da terra.
Di quanto si "abbassa" la moto? E' possibile farlo mentre si è in movimento (magari a bassa velocità) oppure bisogna essere fermi?
Io non sono molto alto (173 cm) ma piace quidare con la moto "alta" mentre nel traffico, soprattutto con passeggero e bagagli) mi farebbe più comodo essere qualche cm più vicino a terra per poterla controllare meglio.
E' possibile questo con le WP-EDS?
Dove si comprano meglio?
Dopo questa raffica di domande un doveroso saluto a tutti.
__________________
Monster 600 dark (Chiara)
BMW R 1200 GS STD--->ADV (Mauro&Angela)
Beta rr 390 (Mauro)
|
|
|
09-12-2008, 15:31
|
#19
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
|
secondo me l' idraulica "a tratti" è più importante del molleggio ma se ne parla poco in questa discussione io cambierei solo il posteriore se non ohlins ci sono delle alternative anche migliori ed italiane a meno soldi sull' anteriore con credo che ce ne sia tanto bisogno se la sospensione è regolarmente tagliandata e tarata.
Premetto che ho una 1150adv con 85000Km e viaggio regolarmente da solo a pieno carico ed a 65000KM ho sostituito il posteriore originale che era uno showa uguale a quello che da sempre equipaggia le varadero (una cagata bestiale) le nuove gs non so che sospensioni usano a parte l' asa che personalmente ritengo solo peso in più ed affidabilità in meno ma se montano ancora uno showa cambialo subito tanto prima o poi proprio l' idraulica cederà
Ultima modifica di SKITO; 09-12-2008 a 15:36
|
|
|
09-12-2008, 16:28
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Aug 2008
ubicazione: PADOVA
|
ESA forever la miglior cosa che abbia mai fatto.... se ne fossi sprovvisto, quoto in pieno l'ex tk http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454
la moto è sempre regolata alla perfezione
__________________
BMW R1200GS 08 White Storm
|
|
|
09-12-2008, 16:34
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Aug 2008
ubicazione: PADOVA
|
__________________
BMW R1200GS 08 White Storm
|
|
|
09-12-2008, 18:07
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2005
ubicazione: Tortona
|
Ragazzi dagli ammortizzatori Ohlins agli originali si va dalle stelle alle stalle(soprattutto sull'ADV cammellona),che uno sia un manico o un fermone,certo sono cari....ma hai un altra moto,provare per credere!!
__________________
R1200GS LC+KTM1290ADV S
|
|
|
09-12-2008, 18:22
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
|
X Faggio
L' adventure 2008 non è più cammellona come ha riportato giustamente Profeta, il mono dietro della 08' e' molto buono (molto meglio dei modelli precedenti), infatti la mia non cammella assolutamente.
Se parliamo dell'anteriore allra la cosa cambia un pò.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
09-12-2008, 18:26
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
|
Quote:
Originariamente inviata da skasikura
|
Xparts.net è sempre Euroracing, solo che vende al pubblico con prezzi più bassi, ora in promo ci sono gli EDS elettronici a 1.800 € (costano di listino 2.106 €) e hanno una garanzia di ben 5 anni.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
09-12-2008, 18:45
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
X Bedu
Il precarico serve solo per scegliere a partire da quale carico la molla entra in azione... e' vero che una molla meno precaricata e' piu' lunga, ma non si agisce sul precarico per variare l' altezza del mono.
X Salvatore
L' importante e' avere la molla adatta al peso/utilizzo della moto, l' idraulica ed il precarico possono solo farla lavorare meglio o peggio in diverse situazioni.
Se hai una molla da 130 e viaggi in due puoi spugnettare quanto ti pare, ma non risolvi nulla...
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|