Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-01-2009, 22:26   #1
charlyno
Mukkista doc
 
L'avatar di charlyno
 
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Malmo (Svezia)..da Palermo
Messaggi: 1.114
predefinito Nei luoghi della memoria. Poggioreale, Salaparuta, Gibellina (TP) 11 Gen. 09


11 gennaio 2009

FOTO www.francescoinviaggio.it

Moto utilizzata: 2 Bmw GS 1200R- Bmw GS 1100- Yamaha Supertenerè 750

Tappe: Palermo-Poggioreale-Salaparuta-Gibellina-Palermo

Nazioni visitate: Italia

Regioni visitate: Sicilia

Km percorsi: 196

Durata: una giornata
Le previsioni meteo incerte, fanno saltare la gita in programma, così decidiamo di farci un giretto più breve. In mattinata proprio quando stavamo per partire, ricevo una chiamata al telefono. Sono dei ragazzi, tra cui "Impennatorefolle" di Siracusa ossia Marco di Quellidellelica con la sua compagna che avevano deciso di partecipare alla moto gita e si erano recati all’appuntamento previsto. Purtroppo non avendo ricevuto conferma nei giorni precedenti ero all’insaputa di tutto. Dopo una breve presentazione si parte in direzione di Poggioreale attraverso lo scorrimento veloce per Sciacca. Oggi faremo un salto nei luoghi della memoria, tornando indietro nella notte del 14 e 15 Gennaio 1968, quando una vasta area della Sicilia Occidentale venne scossa violentemente da un forte terremoto, comunemente noto come Terremoto del Belice, poiché la maggior parte dei comuni colpiti facevano parte della cosiddetta Valle del Belice. Il sisma ebbe il suo epicentro tra i comuni di Poggioreale, Salaparuta e Gibellina. Furono 370 le vittime e molti comuni andarono completamente distrutti. Dopo circa 60 km tra incredibili scenari ed un sole meraviglioso ed inaspettato, giungiamo alle porte del paese che fu completamente abbandonato e che oggi resta lì, nel suo silenzio, ricordando a tutti il dolore e la tragedia che vissero sulla propria pelle gli abitanti del luogo. Passeggiare tra le strade, procura emozioni e sentimenti contrastanti. Nel teatro, nella scuola e nella magnifica piazza Elima, sembra che la gente debba spuntare da un momento all’altro e tornare a vivere nella sua normalità. Ma è solo un’illusione, basta entrare in uno qualunque degli edifici perché la realtà torni in tutta la sua crudezza. Torniamo alle moto e salutati gli amici di Siracusa, che ci lasciano per far rientro verso casa, ci dirigiamo verso un altro comune completamente devastato dal terremoto, Salaparuta. Qui nella città nuova ci si ferma per un buon caffè ed un dolcetto con crema di ricotta. Attraversiamo quel che resta della vecchia cittadina, ormai completamente rasa al suolo. Resta veramente ben poco e si capisce che si tratta di un paese, dall’assetto delle strade e dai pochi muri che un tempo davano forma a case ed abitazioni. Il sole continua a splendere ed in breve giungiamo ai ruderi di Gibellina. L’antico paese raso al suolo dal sisma è stato trasformato in un’enorme tomba. Alberto Burri, pittore e decoratore di muri, ha steso sulle rovine e sui cumuli di macerie, una colata di cemento bianco alta un metro e cinquanta, lasciando dei corridoi al posto delle antiche strade. L’effetto è sensazionale. Sembra quasi di entrare in un’enorme labirinto e rappresenta una delle più grandi sculture a cielo aperto nel mondo. Dopo una breve passeggiata tra i viali di questa incredibile opera, si riparte in cerca di un ristorante dove mangiare qualcosa. Sulla strada per Gibellina nuova, le indicazione del ristorante “Castello di Rampinzeri” dall’omonima contrada, tel.3498688190-3477357751 – www.castellodirampinzeri.it . Il posto è una vera e gradevole sorpresa. Un antico baglio costruito nel 1600. Rimaneggiato più volte nel corso dei secoli, ebbe il suo momento di notorietà il 17 agosto 1937, quando l’allora re V.Emanuele III di Savoia, accompagnato dal principe Umberto II, dal Duca Amedeo D’Aosta e dal Capo di Governo Benito Mussolini,assistettero dalla terrazza del baglio, alle manovre militari nel territorio di Santa Ninfa ! Il complesso è ancora in restauro ed accoglie un maneggio ed un bel ristorante. Delizieranno le nostre “panze” antipasti rustici, ravioloni con salsiccia e funghi e per finire busiate con ragù di maiale…una vera delizia. Non poteva mancare il dolce, parfait di mandorle con una enorme colata di cioccolata e cassatella calda con ricotta ! Dopo il caffè, una breve passeggiata nel piazzale circostante, dove tra asini, galline, papere, mucche, cavalli e cani sembra di essere in una fattoria d’altri tempi. Il sole è ancora splendente ma è ora di tornare, peccato. Alla prossima

Per chi volesse partecipare alle nostre gite fuori porta fracharly2001@yahoo.it o chiami il numero 3286183426. Non si accettano “SMANETTONI

Lamps siculi

Francesco
__________________
Francesco su "Mandarino" Bmw GS 1200 - Palermo

http://www.francescoinviaggio.it

Ultima modifica di charlyno; 11-01-2009 a 23:04
charlyno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2009, 22:33   #2
alterplato
Felice di essere un Vectrix
 
Registrato dal: 07 Jan 2006
ubicazione: TREVISO
Messaggi: 1.440
predefinito

complimenti per tutto
__________________
Transalp-VFR-R1200RT '06-K1200GT '08>K1300GT '10
CHI SALE IN SELLA NON HA PIU' I PIEDI PER TERRA
alterplato non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©