|
19-08-2008, 11:54
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: arezzo
Messaggi: 437
|
rt1150 del 2002 sella confort
credo che l'argomento sia stato affrontato altre volte, ma la sella confort per l'RT 1150 esiste? e se esiste quali sono le differenze? Mi spiego meglio: la moto è eccezionale però la sella di serie dopo pochi km diventa almeno per me un calvario. E' dura e scivolosa in avanti, così come quella del passeggero.
Vorrei allora fare queste variazioni: scavarla un poco verso il posteriore, rivestirla di nuovo con più gommapiuma e usare una pelle meno scivolosa.
Ecco perchè chiedo se la sella confort (esiste per l' RT1100, si può adattare) mi può risolvere questi problemi. Credo che risponderete numerosi sicuramente vista la diffusione di questa moto!! 
__________________
Klt 1200- RT1150 - R1200RT
|
|
|
19-08-2008, 13:04
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Ciao, effettivamente l'argomento é conosciuto, se fai qualche ricerca sui vecchi post trovi molto.
A quello che mi risulta, la sella 1150 corrisponde alla versione comfort della vecchia 1100, quindi nessun miglioramento sostanziale. Per quello che riguarda lo scivolamento in avanti, si risolve facilmente mettendo degli spessori di lamiera nella parte anteriore dell'attacco della sella, in modo da rialzarla di quei 10-12 mm necessari a metterla in piano. Più facile a fare che a dire, addirittura su Ebay della Germania vendono degli spessori già sagomati con tanto di viti a una diecina di euro. Comunque Ezio51 aveva scritto una FAQ su questo argomento che adesso non riesco a ritrovare, se gli mandi un MP te la dovrebbe spedire.
Per quello che riguarda imbottitura e rivestimento, in giro c'é di tutto: dal coprisella di pecora (io ce l'ho e ti assicuro che, a parte che é un pò tamarro, effettivamente é molto comodo!), agli artigiani, alle selle Bagster, Wunderlich, etc., per tutti i prezzi ed i gusti. Visto che sei di Arezzo, ti segnalo che se vai dal tappezziere auto in Via A. dal Borro (zona Pescaiola) lui stesso può farti il lavoro di rinforzare l'imbottitura a piacimento e modificare il rivestimento secondo le tue indicazioni, con un centinaio di euro. Almeno questo era il preventivo che aveva fatto a me lo scorso anno, poi ho lasciato perdere perché per avere l'appuntamento sembrava di parlare con un cardiochirurgo, da agosto mi mandava a ottobre solo per potermi dire quando portargli la sella...
Guarda anche qui:
http://www.sellemotoinpelle.it/
almeno lo scorso anno facevano preventivo per e-mail e se gli mandavi la sella per corriere te la rimandavano nel giro di una settimana.
Leggi anche la discussione qui sotto:
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=183059
molte cose vere per la 1200 valgono anche per la 1150.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
19-08-2008, 13:55
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Correggo parzialmente Cecco, e non me ne voglia. Me ne son fatto una cultura prima di acquistare la Wunderlich bassa.
La sella dell'RT 1150 era la stessa (normale) della 1100 e della 850 fino al 2003. E fino a quella data c'era una opzione "sella comfort", con base più larga, leggermente più alta e meglio conformata. A partire dal 2003, col twinspark, la sella comfort è stata montata di serie e come opzione c'era la "sella ribassata". La mia (maggio 2003) in origine montava la sella comfort. Sostituita con la Wunderlich, è finita sulla 850 di un caro amico...
gli attacchi delle RT 850, 1100 e 1150 sono identici.
Se la RT di cocmas è del 2002 probabilmente monta la vecchia sella, che è più scavata ai fianchi e con base più stretta e non la comfort.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 19-08-2008 a 14:01
|
|
|
19-08-2008, 14:19
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: arezzo
Messaggi: 437
|
ragazzi siete forti!! grazie per le risposte, la mia è del 2002 perciò dovrebbe avere la sella normale. mi attira l'idea di fare una sella su misura, specie quella posteriore per mia moglie, ora sento questo tappezziere, se non fa la cadere dall'alto!! 
Se non mi caca, allora sento per le altre soluzioni che mi avete suggerito.
visto che siamo in argomento Cecco lo chiedo a te, per montare gli altoparlanti tu cosa mi consiglieresti, visto il post prima del mio? alla BMW di Andreini avranno qualcosa di non originale da propormi?
__________________
Klt 1200- RT1150 - R1200RT
|
|
|
19-08-2008, 16:05
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Grazie Eagle, ecco spiegato il mistero delle selle RT! 
Sugli altoparlanti, non penso che Andreini ti proponga qualcosa di diverso dagli originali comunque puoi sempre sentirli. D'altra parte i prezzi di questi accessori BMW in genere sono pesanti!
Io proverei da qualche installatore di autoradio. Nella 1100 misi una radio non originale (da Begliomini in via Marconi) Blaupunkt, ricordo che per le casse valutammo l'ipotesi di mettere quelle nautiche per il problema della pioggia ma poi la scartammo perché la differenza di costo e di ingombro non valeva la candela. Poi con l'uso mi sono reso conto che la posizione delle casse sulla RT é talmente riparata che, a meno che uno non ci diriga contro direttamente la lancia del lavaggio, con la semplice pioggia anche molto forte non si sono mai bagnate. Quindi, vanno bene praticamente tutte purché di buona qualità e, ovviamente, purché entrino nell'alloggiamento.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
19-08-2008, 21:01
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: brescia (Carpenedolo)...ma nato a Montichiari
Messaggi: 673
|
Bene bene,  , si parla di sella.
scusa cocmas se occupo quto spazio per un mio dubbio  
Ma secondo voi è normale che volendo alzare la sella di uno scatto, questa (sella) si debba spostare indietro lasciando quindi un buco tra serbatoio e sella? figuriamoci se dovessi alzarla di due scatti  e anche esteticamente sembra che monti una sella piu corta  .
Mi è sempre andata bene sulla prima posizione piu bassa, ora forse un pò si è afflosciata, tocco meglio in terra (positivo) però piu scomoda.
.
.
.
.
..Non penso di sbagliare io ad alzarla, sembra ci sia solo un modo 
Grazie
__________________
r1150rt silver 2005:D
|
|
|
02-09-2008, 19:07
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Apr 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 191
|
Ciao Eagle, leggo che hai la sella Wunderlich bassa e siccome sarei interessato
potresti dirmi come ti trovi? Io ho una 850rt del 2000, la sella originale é si bassa ma ma alla lunga stancante. Inizialmente la tenevo in posizione + bassa
ma dopo aver montato holins dietro l'ho alzata, tendevo a scivolare troppo in avanti. La sella Wun bassa è realmente bassa come l'originale? Forse è preferibile la sella standard in posizione bassa. Dato che la spesa è corposa vorrei essere ben sicuro di quello che faccio.....e sopratutto dopo 500/700km
come stà il popò? Grazie.
__________________
Da Solex a........e LS 650/VN 1500/883 R/Breva 1100/850 RT/MP3 400/Stelvio1200/California1400
|
|
|
02-09-2008, 21:33
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Ciao bobarco. La cifra da spendere è elevata, circa 400 euro, ma è rivestita in pelle anche la parte passeggero. E' più bassa dell'originale "comfort" di circa 4 cm e conformata in modo completamente diverso. Per me che sono alto 1,72 è una manna perchè finalmente riesco a tenere i piedi a terra da fermo e questo mi da maggior sicurezza, soprattutto quando viaggiamo in due. C'è da dire che io provengo dal mondo custom per cui avevo una certa propensione per le selle basse  .
Per quanto riguarda la comodità: è più rigida dell'originale (ma c'è da dire che l'originale aveva 50k km quando l'ho cambiata...), non ti fa scivolare in avanti e a mio avviso è più comoda, ma si tratta di un giudizio soggettivo, credo.
Nei contro, oltre al prezzo, c'è che si accorcia la distanza con le pedane e, seppur di poco, questo ti fa stare con le gambe più piegate. Nei lunghi viaggi ogni tanto si sente l'esigenza di sgranchirsi un po'.
Nei pro, oltre alla comodità, c'è che.... è bellizzima... era una  che mi dovevo togliere dal groppone...  
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
02-09-2008, 23:34
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
x Cocmas: sapresti mica dirmi il nome del sellaio? Ci sono passato stasera tardi ma erano tutti chiusi, non sono riuscito ad individuarlo con sicurezza.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
03-09-2008, 07:16
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Apr 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 191
|
Grazie Eagle, credo che per Natale ...... da marmorata sono 370€.
__________________
Da Solex a........e LS 650/VN 1500/883 R/Breva 1100/850 RT/MP3 400/Stelvio1200/California1400
|
|
|
25-08-2008, 15:07
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jun 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 261
|
Ciao Raga, io a luglio mi sono fatto fare la sella modello confort da Sellemotoinpelle (è una meraviglia) sulla mia Mukka R1150Rt del 2001.
Foderata in pelle primo fiore sia passeggero che pilota + lo schienalino che sul mio bauletto mancava + le foderine per le stesse in caso di pioggia € 370.
E' stata una botta ma vi assicuro che Franco (il titolare di Sellemotoinpelle) ha fatto proprio un ottimo lavoro oltre ad essere una persona davvero simpatica e cortese.
|
|
|
26-08-2008, 00:26
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: arezzo
Messaggi: 437
|
si pootrebbe avere una foto?
__________________
Klt 1200- RT1150 - R1200RT
|
|
|
26-08-2008, 07:38
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
antmat, perchè non posti qualche foto? Io dovrei mettere lo schienalino al bauletto e mi interessa vedere il lavoro fatto.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
28-08-2008, 22:20
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: arezzo
Messaggi: 437
|
mi ha risposto "sellemotoinpelle.it" dicendomi che molti altri aretini lo hanno contattato.Quindi ho pensato che il problema della sella è molto sentito fra noi. Per chi mi legge di Arezzo voglio dirvi che c'è un sellaio proprio in via Romana, dietro al Vestri, che mi ha detto può fare le modifiche che richiediamo.
la prossima settimana gli porto la moto a far vedere e vediamo cosa si può fare. Chi è interessato può contattarlo.
__________________
Klt 1200- RT1150 - R1200RT
|
|
|
29-08-2008, 08:51
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Grazie della dritta, anch'io ho fatto il preventivo di sellemotoinpelle ma proverò a sentire da quello che dici tu.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
11-09-2008, 16:22
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jun 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 261
|
scusate ragazzi, è tanto che non mi collego.
Stasera vi posto la foto della sella.
a dopo
|
|
|
28-09-2008, 18:07
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: roma
Messaggi: 54
|
Sella comfort vs standard
Io ho trovato una sella comfort sulla r1150 rt del 2001 che ho acquistato usata, ma la trovo troppo imbottita per i miei gusti e la scambierei volentieri con una standard.
|
|
|
27-10-2008, 12:21
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
|
scusate ragazzi io a Bologna nella mia ho rifatto entrambe sia passeggero che pilota cambiando anche l'espanso interno a 150e e senza avere le cuciture cosi' a vista che sinceramente per il mio gusto non mi fanno morire....se qualcuno e' interessato posso postare indirizzo e foto...molto bello lo schienale passeggero ma avendo il baulo hepko e beker e' gia compreso nel fondo del baule.
|
|
|
27-10-2008, 13:33
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Aleugo, forse se ne può parlare...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57.
|
|
|