Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-01-2005, 11:41   #1
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
predefinito pressione gomme Help

Sulla mia R1100S, ma anche sul V11 monto le pirelli diablo (normali). ottime devo dire.
Sul sito Pirelli si dice che la pressione di tali gomme dabba essere 2.5 ant. e 2.9 al post.
Ho letto su un forum che questa pressione sia ormai standard ed adottata da molti costruttori di gomme.
Non è però quella consigliata dalla casa per la R100S.
Come vi regolate voi?

vi allego il post (LUNGO) ma con altri spunti utili
Inviato: Lun Gen 17, 2005 2:24 pm Oggetto: Pressione Gomme: utile ma lungo

--------------------------------------------------------------------------------

da motorcafè.it

Nota: la pressione in Inghilterra si misura in psi (libbre per pollice quadrato). le cifre 36 e 42 indicate corrispondo allo standard 2.5 e 2.9 in atmosfere


La pressione delle gomme e' uno dei fattori cruciali nel determinare la tenuta di strada di una moto, e la velocita' con la quale si consumano le gomme (che non sono proprio a buon mercato). Ci sono un sacco di miti ed equivoci a proposito della pressione ideale da mantenere sul bagnato, in pista o quando si e' carichi di bagagli. E' facile trovare gente al bar che ritiene di saperne di piu' degli stessi produttori di gomme.

Per capirne di piu' siamo andati a parlare con un vero esperto, una persona che davvero la sa lunga in fatto di gomme. Leo Smith e' stato per anni capo collaudatore per Avon, ed e' adesso responsabile della produzione per gomme da moto. Ecco quello che ci ha detto:

"Ci vengono probabilmente fatte piu' domande a proposito della pressione che non di ogni altro aspetto di una gomma. Ci sono cosi' tanta cattiva informazione in giro che la gente non riesce a distinguere la verita' dalle fantasie".

Smith dice che questo stato di cose e' in gran parte colpa proprio dei produttori di gomme. Molti anni fa produttori diversi raccomandavano pressioni diverse per gomme e moto diverse. Circa 10 anni fa venne pero' raggiunto un accordo per standardizzare le raccomandazioni, cosicche' la maggior parte delle moto puo' oggi usare la stessa pressione a prescindere dal tipo di gomma. Lo standard e' 36psi all'anteriroe, e 42psi al posteriore. Ci sono alcune eccezioni, tipo le sportive da 400cc che usano 29 davanti e 36 dietro. Un'altra eccezione e' la Kawasaki ZX12-R, che va usata con 42psi sia davanti che dietro (ho visto conferma di questo su un paio di siti di produttori di gomme, NdR). Ma in genere, per una moto moderna lo standard 36/42 dovrebbe essere quello giusto.

Quel 42 al posteriore in genere provoca le discussioni piu' vivaci al bar, ma non e' una cifra scelta a caso. La pressione interna determina la capacita' di flessione di una gomma. Minore la pressione, maggiore la flessione della gomma. Questo puo' andare bene per avere una moto comoda quando si va a zonzo in rettilineo, ma aumentando la veocita' la gomma comincia a flettersi troppo rapidamente, rendendo la moto instabile. La moto sembra incerta nell'inserimento in curva, trasmettendo la sensazione che stia 'cadendo' all'improvviso verso l'interno (sensazione che dipende anche dal profilo, specie per pnumatici sportivi, NdR). Questo accade perche' la gomma non e' abbastanza 'robusta', e 'cede' letteralmente sotto il peso della moto.
Con pressione troppo bassa la moto sbanda centro curva, e ondeggia in accelerazione.

Al contrario, gonfiando troppo una gomma la flessione e' limitata, rendendo la moto piu' stabile ad alte velocita'. Il confort di marcia e la capacita' di assorbire le asperita' pero' diminuiscono, ed i polsi e la schiena sono i primi ad accorgersene. La moto puo' diventare cosi' rigida da far pensare a dei problemi alle sospensioni. La percorrenza in curva non e' cosi' deteriorata come nel caso di una gomma sgonfia, ma si perde comunque in comunicativita'. Per esempio, una gomma troppo gonfia che passa sopra una pietra non riesce ad assorbire l'urto, e perde contatto con la strada.

Smith afferma che uno degli equivoci classici che riguardano le gomme e' quello di sgonfiarle quando si guida sul bagnato. La maggior parte del grip deriva dal tipo di mescola usata e dall'aerea di contatto con la strada. La forma del pneumativo e' quindi fondamentale. Gli intagli dei pneumatici servono ad evitare l'accumulo di acqua sotto la gomma, cosa che provoca l'acquaplaning.

Continua Smith: "Una buona gomma anteriore spazza via abbastanza acqua da consentire alla ruota posteriore di scaricare la potenza. Riducendo la pressione la forma degli intagli viene distorta, e l'efficacia nello spazzare l'acqua diminuisce".

Un'altro equivoco molto diffuso e' che la pressione raccomandata sia la massima soportabile dalla gomma. Questo non e' vero. La cifra indica solo a quel pressione le gomme sono state provate per un uso generico. E' possibile gonfiare una gomma senza problemi fino a 50 psi se uno volesse, anche se facendolo non si ottiene alcun vantaggio.

Molti chiedono agli esperti di Avon se e' il caso di incrementare la pressione quando si porta un passeggero. Di nuovo, non c'e' alcun bisogno. Le pressioni 36/42, sulle quali i produttori hanno raggiunto un accordo, sono state determinate dopo prove con passeggeri, bagagli, gomme fredde ed ogni altra possibile combinazione. Uno dei rari casi nei quali Smith consiglia di cambiare la pressione e' quando le gomme sono consumate. In una gomma consumata flessibilita' e forma, e quindi resistenza, sono molto cambiate rispetto all'originale, il che vuol dire la tenuta' di strada e' diversa. In questo caso si puo' provare ad aumentare la pressione di 2psi quando la profondita' residua degli intagli e' intorno al 40% del valore originale. La differenza e' marginale, ma dovrebbe migliorare la tenuta della moto di un poco.

Lo standard tra produttori evita di dover cambiare pressione spesso, ma le gomme vanno comuqnue tenute da conto. Smith raccomanda di controllare la pressione come minimo una volta alla settimana, anche se in realta' andrebbe fatto ogni volta che si esce con la moto, perche' la pressione pu' cambiare fino a 3 psi in un giorno, semplicemente per cambiamenti nel tempo.
LA pressione andrebbe sempre misurata a gomme fredde. Alcune moto hanno adesso in dotazione misuratori di pressione nella loro borsa degli attrezzi ( ? forse le Gold Wing ? NdR), e vale comunque la pena comprarne uno. Il costo e' limitato, ed alcuni non sono piu' ingombranti di una penna.
Le colonnine ai distributori sono notoriamente inaccurate.
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
paolo chiaraluna non è in linea  
Vecchio 21-01-2005, 11:58   #2
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito Re: pressione gomme Help

Per la mia moto sono previste le stesse pressioni "generiche", 2.5 e 2.9, con qualsiasi condizione di carico.
Io (monto le Michelin Pilot Road) le preferisco leggermente più rigide, le tengo (per ora) a 2.6 e 3,2.

Le indicazioni, tanto quelle del costruttore della moto quanto quelle del costruttore delle gomme, sono in genere un buon compromesso, valide per un utilizzo medio e in tutte le condizioni.
Il fatto che i due costruttori possano indicare cifre diverse è dovuto ai diversi criteri adottati per elaborare i rispettivi valori di compromesso.
Si possono adottare i valori consigliati dall'uno o dall'altro senza rischiare, la scelta si rifletterà in un comportamento leggermente diverso e in un'usura differente.

In ogni caso, utilizzi particolari o modifiche all'assetto e alle sospensioni suggeriscono l'adozione di pressioni specifiche: il miglior giudice rimane sempre la sensibilità personale di chi guida.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 21-01-2005, 12:26   #3
azzo
Mukkista doc
 
L'avatar di azzo
 
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.086
predefinito Re: pressione gomme Help

Quote:
Originariamente inviata da paolo chiaraluna
Sulla mia R1100S, ma anche sul V11 monto le pirelli diablo (normali). ottime devo dire.
Sul sito Pirelli si dice che la pressione di tali gomme dabba essere 2.5 ant. e 2.9 al post.
Ho letto su un forum che questa pressione sia ormai standard ed adottata da molti costruttori di gomme.
Non è però quella consigliata dalla casa per la R100S.
Scusate ma io sul mio f650GS ho la pressione consigliata da BMW a 2.0 e 2.2, arrivare a 2.5 e 2.9 mi pare tantissimo, non credo vada bene per la mia moto.
2.5 2.9 è standard solo per le moto + grosse?voi cosa dite
Grazie delle risposte.
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
azzo non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©