X Fast-One: di quelle che hai postato tu ne ho viste parecchie e da molto vicino

slurp! Però ce ne sono anche di quelle che dice pepot.
X ale: purtroppo non riesco a vedere le tue immagini.

Er Calafate è un posto che esiste solo per i turisti e temo che col tempo degenererà. Però ha talmente tante attrattive naturalistiche che non si può non andarci. Ora il dollaro stava a 3 pesos e l'euro a 4.
X Scagno: sicuramente ale4zon è più esperto di me, comunque ti riporto la mia esperienza.
-il periodo migliore: per la Patagonia è da ottobre a febbraio perché li è estate (se invece vuoi andare al nord, allora è valido anche l'inverso perché in questo periodo ci sono zone desertiche davvero molto calde). Noi abbiamo approfittato delle vacanze di Natale ma ovviamente ti scontri con il tutto esaurito sia sui voli che per gli alloggi, quindi è meglio organizzare per tempo. Potendo anticipare a novembre è sicuramente meglio e hai anche più possibilità di avvistare animali (noi abbiamo lisciato le balene e i maschi di elefante marino per 15 giorni)
-quanto stare: se vuoi fare solo Patagonia direi che 15 giorni è proprio il minimo sindacale; 3 settimane è meglio. Noi abbiamo fatto 25 giorni.
-organizzazione: rigorosamente fai da te (anzi, fai da me). Poi in realtà mi sono dovuto appoggiare ad una agenzia locale (amici di un conoscente che vive in Italia) perché abbiamo avuto i biglietti aerei solo una settimana prima della partenza e non ce l'avremmo fatta ad organizzarci.
Considera che abbiamo chiesto i bilgietti a giungo e per il periodo natalizio era già tutto prenotato (almeno le fasce di prezzo inferiori (700-800 euro)! Non essendo disposti a spendere il doppio,ci siamo messi in lista d'attesa con 4 diverse compagnie aeree; risultato: biglietti a 1200 euro una settimana prima. A quel punto non abbiamo avuto problemi né al nord né a buenos aires, ma abbiamo dovuto fare i salti mortali per trovare alloggio in patagonia. Il problema dei voli è dovuto agli argentini che FORSE rientrano per le feste e prenotano voli a tappeto poi magari non partono, agli italiani che partono a Natale (quest'anno è stata una delle mete più gettonate), alle compagnie aeree che fanno giochi sporchi per favorire i tour operator e per vendere a prezzi alti.
Se non vai a cavallo delle feste puoi anche permetterti di non prenotare gli alloggi e sceglierli lì; noi non ce lo siamo potuti permettere perché era tutto pieno ed eravamo in 6.
-cosa vedere:
B.A. non mi è piaciuta molto ed è anche pericolosa. Due giorni sono sufficienti: in un giorno ti vedi il quartiere della Boca (la mattina, perché dopo le 18 rischi la pelle...e non scherzo), il quartiere di San Telmo e Puerto Madero. Il secondo giorno ti fai le vie commerciali e butti un occhio ai quartieri di Palermo e Recoleta. Noi siamo stati quasi 4 giorni e mi sono pentito. Non girare con macchine fotografiche in vista, occhio alle borse, prendi solo i radiotaxi o meglio ancora le auto con autista (costano solo poco di più, si chiamano "remise").
Patagonia: da B.A. abbiamo preso un volo per la Peninsula Valdes, santuario naturalistico per i mammiferi marini: elefanti marini, leoni marini, balene, orche, delfini, uccelli marini...tutti avvistabili dalle spiagge! Se stai 3 giorni ti ci scappa anche un bagno e un po' di relax. Sulla penisola c'è un unico centro abitato (Puerto Piramide) dove trovi alloggi convenienti (ho da consigliarti un B&B assolutamente favoloso!!!) e bella gente; altrimenti ci sono delle strutture isolate molto belle ma decisamente costose.
Da qui puoi prendere un altro volo per la zona andina, oppure fartela in auto come abbiamo fatto noi passando per la Ruta Nazionale 40 con pernotti in fattorie ("estancias", molto bello ma un po' costoso) e visite al bosco pietrificato, al Parque Perito Moreno (un parco nazionale con solo 600 visitatori l'anno ma davvero bellissimo) e alla Cueva de las manos (insediamento preistorico con pitture rupestri).
Sosta di un aio di giorni a El Chalten per fare le facili escursioni al Cerro Torre e al Cerro Fitz Roy e poi sosta di un paio di giorni a El Calafate per toccare i ghiacciai (qui occhio ai prezzi)
Volo per Ushuaia, in Tierra del Fuego, la citta più a sud del mondo e sosta di 3 giorni (escursioni a piedi nel parque Naciional Tierra del Fuego, navigazione in battelo sul canal Beagle e shopping in città perché è tax free...scarpe adidas, nike, merrel ecc a circa la metà che da noi).
Abbiamo volutamente saltato la Patagonia andina settentrionale (San Martin e Bariloche) perchè, nonostante la regione dei laghi è molto bella anche loro molto costose...e poi non avevamo il tempo di fare tutto.
In aggiunta alla Patagonia puoi considerare delle puntate (altr volo aereo a/r da Buenos Aires alle cascate di Iguazu o (come abbiamo fatto noi) alla regione fra Mendoza e La Rioja: gita all'Aconcagua, aziende vinicole, Parchi di Ischigualasto (valle della Luna) e Talampaya (2 parchi naturali di interesse geologico e preistorico in ambiente desertico...bellissimi).
Ovviamente il tutto dipende da quanto tempo e quanti soldi avete da spendere: tutti i voli interni un po' costano ma alloggi e pasti sono convenienti.
Forse mi sto dilungando troppo... se vuoi altre info chiedi pure e se ti organizzi dimmelo che ti mando un po' di dritte su alloggi, ristoranti e posti.