STE...pensa che la ho avuta per quasi un'anno..


Vi posto le mie impressioni di allora...
L'ho vista al salone di Milano..amore a prima vista! Un po' spaziale",Ma sempre fiducioso della marca e del modello,memore soprattutto delle incomparabili prestazioni della sorella maggiore ,che mi aveva dato soddisfazioni su tutti i fronti.
A Marzo 2002 finalmente la possibilità di ordinare la
Pan European ST 1300e nonostante i 4 lunghi mesi di d'attesa ,
Sabato 15 Giugno eccola finalmente arrivare.
Bella ed elegante come un Honda sà ed può essere.....Scrivo ora questa lettera proprio alla Honda Italia ed a Voi per conoscenza,per esprimere purtroppo la mia profonda delusione.
Nel solo primo week-end ho percorso 1100 km utili al primo tagliando,sufficenti per altro a valutare le principali prerogative,considerando soprattutto che non sono un neofilita ,ma posso "vantare" anni ed anni d'esperienza con più svariati tipi di moto.
Ma se i pregi della moto sono indiscutibili ( protezione aerodinamica totale,meccanica perfetta ,frenata eccezzionale.)è stato però inevitabile riscontrare fin da subito il grave problema che la rende estremamente
pericolosa.
Mi riferisco al serpeggiamento ed all'oscillazione che si verificano alle alte velocità,a partire dai 140km/h e che si intensificano in fase di sorpasso e soprattutto in curva.
Il difetto si aggrava ulteriormente in caso di manto stradale irregolare ,mettendo a repentaglio anche la sicurezza del passeggero.
Anche se esula da questo contesto, una domanda sorge spontanea; non è che questa moto sia stata progettata per viaggi nel circolo polare artico, considerata la quantità di calore che emana????????....
Ho consegnato quindi la moto per il tagliando il lunedi sucessivo al concessionario ( che ringrazio per la moto sostitutiva concessami durante i lunghi giorni di verifica..era una BMW.)e , a parte le operazioni di routine,ha anch'egli immediatamente riscontrato la "pecca".
Hanno anche provato a cambiare le gomme,sostituendo le originali Bridgestone con delle Dragon GTS ,poi anche delle Metzeler Z4,che non hanno affatto risolto il problema, anzi risultava essere ancora più nervosa , in virtù probabilmente della loro carcassa più rigida.
Il tecnico della Honda Italia è uscito su richiesta del concessionario per verificare e valutare l'esistenza del difetto.Ma ad oggi , dopo aver ripetutamente ed inutilmente cercato di contattare la sede italiana, non ho ancora ricevuto notizie.......
Un'ultima considerazione , forse la più importante.Sembra che la Honde fosse a conoscenza dello "inconveniente già 10 giorni prima dell'uscità della moto; come mai non hanno provveduto ad informare anche gli acquirenti , per dare loro eventualmente la possibilità di scegliere se ritirarla o meno?
Perché non far slittare la messa sul mercato quel tanto che bastava per analizzare a fondo e risolvere definitivamente il problema?
Perché mettere cosi" tanto in pericolo la sicurezza di motociclisti ignari e fiduciosi?
Noi "fedelissimi" avremmo aspettato magari un mese in più ,nostro malgrado ,piuttosto di vivere questo frangente di assoluta sfiducia e disistima nei confronti di un marchio storico e sempre impeccabile nel tempo , nella cui inappuntabilità abbiamo sempre creduto , da arrivare a comprare una moto praticamente a scatola chiusa.......
----------------------------------------------------------
Da quel giorno ne sono successe di tutti i colori ..pensate che in quell'anno nella compagnia ne sono arrivate 5 moto diversi anni ma con i stessi problemi..
Alla fine ogni tanto mi mandano a provare sempre ..dicono loro ultimo modello..ma vi assicuro che ad oggi non è cambiato nulla..
Si è dimostrato il più grande FLOP commerciale della Honda...ormai sono tutte nei paesi dell'EST.
La mia impressione ad oggi..la peggiore moto mai avuta..grazie a questa moto .......sono entrato nel mondo BMW...dato che la ho avuta come moto sostitutiva per parecchi mesi.