R1200R Che moto è?
Ho avuto diverse moto BMW, piccole e grandi ma sempre turistiche, oggi sono appena entrato in possesso della mia nuova r1200r e sono rimasto un po' perplesso.
Quando me l'hanno consegnata, mi sono state spiegate tutte le qualità elettroniche della moto, regolazioni ammortizzatori, controllo pressione pneumatici, frenata combinata, computer di bordo e altro. In effetti ho preso tutti gli accessori disponibili per la mia nuova compagniuccia di viaggio, poi ho ingranato la prima e sono rimasto basito: la moto tende ad imballare se non vai su di gas!
sparita la coppia del "vecchio" r1100! con quella mi ricordo che pur con meno cavalli (a che servono 109?), riuscivo a fare una rotonda con la terza marcia inserita e uscivo in piena fluidità, ora devo farlo con la seconda. non mi sembra cosa da poco! ho comprato una bella giapponese fatta in germania. forse sono iper critico, ma ho speso 15.000 euro per quella che doveva essere la mia moto da godere passeggiando a motore minimo e con il piede del cambio in rilasso. non potevano almeno mettere due mappature a scelta? (le ho sul mio scooter da città) Il venditore mi dice: " sai adesso BMW realizza prodotti per una fascia di utenti più ampia e quindi si privilegia la richiesta del mercato". E chi l'ha chiesto un boxer da 109 cavalli che vuole fare il 4 clilindri? forse quella banda di P.... che appena esce la moto nuova con un cavallo in più, si ammazzano dal concessionario svendendo moto di due anni per essere i primi della classe con moto trendy, giacca e cravatta?
Credevo che almeno sulla nuda e cruda boxer la sua natura fosse rispettata.
magari prenderemo le custom giapponesi.
scusate lo sfogo, ma in realtà volevo solo chiedere se qualcuno ha riscontrato questo, e se esiste la possibilità di risolvere la cosa con una diversa mappatura o con un cambio del pignone con quello del GS! la parola agli esperti e agli amici!
Ciao, Ursi
|