Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-01-2005, 19:55   #1
henryboxer
Guest
 
predefinito tutto sulla nuova R1200 ST..... attendo commenti

La nuova BMW R 1200 ST
Indice
1. Tecnica e caratteristiche della motocicletta 2
2. Programma di equipaggiamento 9
3. Potenza motore e coppia 11
4. Dati tecnici 12
5. Colori 13




1. Tecnica e caratteristiche
della motocicletta
R 1200 ST, la nuova sport touring di BMW Motorrad:
più atletica, potente e leggera
Il turismo sportivo con motociclette boxer BMW ha un nome nuovo:
R 1200 ST. Il successore della R 1150 RS è il terzo modello della nuova generazione di motori boxer, introdotta nella primavera 2004 con la
R 1200 GS. La base per lo sviluppo della R 1200 ST sono la catena cinematica e la ciclistica innovativa della GS. L’acronimo ST significa Sport Tourer. Dal punto di vista costruttivo, la R 1200 ST è derivata dalla R 1200 RT, presentata alla stampa nel dicembre 2004 e al pubblico il 22 gennaio 2005. Con la ST gli ingegneri BMW hanno progettato una motocicletta che ha tutti i carismi per essere denominata «Sport».
Un aumento di potenza del 16 percento (81 kW/110 CV) e un peso inferiore ai 230 kg rendono la sport touring idonea ad affrontare con divertimento curve e controcurve e a viaggiare veloci.
La nuova R 1200 ST genererà interesse tra i motociclisti amanti del turismo sportivo e tra quelli che amano una guida impegnata. Le eccellenti caratteristiche dinamiche, abbinate a un’ergonomia confortevole e sportiva, consentono una guida impegnata anche su percorsi lunghi. Il ricco programma di accessori ed equipaggiamento soddisfa qualsiasi richiesta del pilota. La R 1200 ST definisce a livello di comfort e sicurezza dei parametri di riferimento nuovi nella guida da turismo sportiva.
Le caratteristiche della nuova R 1200 ST:
• peso in ordine di marcia 229 kg,
peso a secco 205 kg.
• Motore boxer bicilindrico raffreddato ad aria dalla cilindrata di 1.170 cm3; nuova taratura del contralbero di equilibratura.
• Aumento delle performance: 81 kW (110 CV) e coppia massima 115 Nm.
• Gestione elettronica del motore BMS-K con doppia accensione e regolazione antidetonazione.
• Catalizzatore regolato a tre vie con due sonde lambda.
• Cambio a sei rapporti con dentatura elicoidale.
• Rete di bordo innovativa con tecnologia CAN-bus.
• Telaio leggero a traliccio ad alta rigidità.
• Paralever in costruzione leggera con trasmissione cardanica, ammortizzatore WAD a smorzamento progressivo.
• Telelever ad alta rigidità strutturale e taratura confortevole.
• Nuovi cerchi fucinati.
• Freni EVO equipaggiati con BMW Motorrad Integral ABS in versione
sportiva semintegrale (optional).
• Serbatoio in materia plastica dal volume di 21 litri.
• Cupolino con regolazione meccanica del parabrezza.
• Manubrio regolabile in altezza.
• Sella in due parti regolabile in altezza: 780 e 830 mm.
Motore – modificato per incrementare la potenza
La propulsione della nuova R 1200 ST è costituita dal nuovo motore boxer bicilindrico dalla cilindrata di 1.170 cm3, con un contralbero di equilibratura presentato per la prima volta nella R 1200 GS. La configurazione del motore
e i suoi dettagli tecnici sono descritti nella cartella stampa della R 1200 GS.
Analogamente alla tourer da viaggio R 1200 RT, anche nella sport tourer la potenza nominale è stata incrementata a 81 kW/110 CV.
I motori della R 1200 RT e della R 1200 ST sono identici.
La maggiore potenza rispetto alla R 1200 GS è stata realizzata aumentando il numero di giri nominale di 500 giri/min. a 7.500 giri/min. All’aumento di potenza contribuiscono un impianto di aspirazione differente, un nuovo silenziatore e degli alberi a camme modificati che migliorano il riempimento dei cilindri. L’aumento di potenza è dovuto anche ad un incremento della compressione geometrica a 12,0:1. A questo scopo sono stati utilizzati dei pistoni più alti.
Grazie alla gestione elettronica del motore BMS-K con regolazione antidetonante, presentata per la prima volta nella R 1200 GS, sonde lambda dedicate e regolazione individuale della miscela per ogni cilindro, la R 1200 ST assume con la nuova generazione di boxer la leadership tecnologica nelle sport tourer. Analogamente alla GS, l’elettronica motore dell’ultima generazione include il regolamento automatico del minimo e un sistema automatico di avviamento a freddo. La prevenzione dei battiti in testa consente di utilizzare anche qualità di carburante più basse, fino a 95 NORM (impostata su 98 NORM, a 95 NORM riduzione di potenza). La preparazione di miscela separata per ogni cilindro assicura, insieme all’alta compressione e la doppia accensione, un consumo di carburante economico. La R 1200 ST consuma alla velocità di 120 km/h 5,1 litri/100 km.
La depurazione dei gas di scarico con un catalizzatore regolato
a tre vie, utilizzato da BMW Motorrad già da molti anni, assicura anche per la R 1200 ST il massimo livello di ecocompatibilità.
Cambio – sesta marcia corta per una guida attiva
Il cambio a dentatura elicoidale completamente nuovo dal peso di solo 13 kg sviluppato per la R 1200 GS, è montato anche nella R 1200 ST.
Nel cambio dagli innesti confortevoli e precisi sono stati ottimizzati diversi dettagli delle camme desmodromiche, così da migliorarlo ulteriormente.
Per assicurare una guida attiva, la sesta è impostata corta.
La rapportatura ottimale consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi.
Telaio – nuovo ma fedele a un principio consolidato
Il telaio centrale e posteriore in acciaio con struttura a traliccio offre la massima resistenza e rigidità. La ciclistica utilizzata nella R 1200 GS è stata conservata; il motore è integrato come elemento portante, permettendo quindi di risparmiare peso. Ma la carrozzeria della ST ha reso necessaria una costruzione nuova del telaio che si ispira molto a quella della R 1200 RT.
Il telaio centrale è costruito in elementi di acciaio saldato. Il telaio posteriore è composto da tubi di acciaio diritti, saldati tra di loro. Come in tutti i boxer a quattro valvole per cilindro, il telaio centrale e posteriore sono avvitati fissi all’unità motore-cambio, formando insieme ad essa la struttura portante. Il braccio longitudinale della guida della ruota anteriore Telelever è nuovamente alloggiato nel carter del motore, il braccio Paralever nel telaio posteriore.
Guida della ruota anteriore Telelever – costruzione leggera rigida
della R 1200 GS
Per una motocicletta da strada con caratteristiche sportive uno dei componenti più importanti è la rigidità della guida della ruota anteriore:
questa è infatti la premessa per una guida precisa e un feedback trasparente. Per la R 1200 ST gli esperti di ciclistica BMW Motorrad hanno optato per il Telelever della R 1200 GS dal diametro dello stelo forcella di 41 mm. Analogamente alla GS, il sistema esente da manutenzione presenta una geometria che quasi azzera il beccheggio in frenata, così da aumentare anche la stabilità dei freni in posizione inclinata. L’escursione della ruota anteriore è di 110 mm.

Guida e sospensione della ruota posteriore – Evo-Paralever
e ammortizzatore WAD
Il sistema cardanico in costruzione leggera con il Paralever di BMW Motorrad (Evo-Paralever) è solo leggermente più pesante di un braccio oscillante tradizionale con catena di distribuzione. Eccezione fatta per le modifiche necessarie per gli pneumatici più larghi, la guida della ruota è stata ripresa completamente dalla R 1200 GS dove la nuova costruzione ha già dimostrato la propria superiorità. Nonostante il peso inferiore, l’unità è più rigida di quella utilizzata nel modello precedente.
Inoltre, il braccio di reazione del Paralever è stato alloggiato sopra il braccio oscillante, così da aumentare la luce da terra.
Il risparmio del dieci percento di peso rispetto alla costruzione precedente ha determinato anche una riduzione delle masse non sospese. Il guidatore gode di un comportamento più spontaneo, ma anche di reazioni più contenute ai cambiamenti di carico.
Il foro passante di 50 millimetri nell’asse del carter dona al design della trasmissione posteriore una nota supplementare di dinamicità; inoltre nella scatola della trasmissione finale, non è più necessario cambiare l’olio.
Il monoammortizzatore posteriore prevede il sistema WAD che determina un aumento progressivo dello smorzamento in dipendenza dell’escursione. In presenza di leggere irregolarità stradali, le reazioni delle sospensioni sono precise e confortevoli, mentre su strade sconnesse, molto irregolari o con buche la R 1200 ST dispone di grandi riserve. Questa unità ammortizzante
è stata adottata per la prima volta nell’anno 2002 nella R 1150 GS Adventure. L’escursione della molla nella ruota posteriore è di 140 millimetri.
Cerchi e pneumatici – cerchi fucinati in lega leggera nel nuovo design a cinque razze
I nuovi cerchi leggeri in lega di alluminio, dal design filigranato a cinque razze, sono stati sviluppati per la R 1200 ST e la R 1200 RT. I cerchi abbinano un’elevata rigidità a una forma facile nella manutenzione. La ruota anteriore ha la dimensione 3,5 x 17 pollici, la ruota posteriore 5,5 x 17 pollici. I relativi pneumatici hanno le dimensioni 120/70 ZR17 davanti e 180/55 ZR17 dietro.
Freni – impianto frenante EVO con Integral ABS sportivo semintegrale per una decelerazione sicura
L’affermato impianto frenante EVO con BMW Motorrad Integral ABS, disponibile a richiesta, assicura il massimo livello di sicurezza. Analogamente alla nuova R 1200 RT, nella nuova R 1200 ST sarà fornito esclusivamente l’ABS sportivo semintegrale, in grado di assicurare una guida attiva. Già con uno sforzo minimo sulla leva il motociclista ottiene le massime decelerazioni controllate, disponendo così di un potenziale di sicurezza supplementare, soprattutto in caso di frenate di emergenza.
I dischi dei freni anteriori hanno un diametro di 320 millimetri. Al fine di ridurre le masse non sospese e consentire un dosaggio più preciso, il diametro del freno posteriore è stato ridotto a 265 millimetri (modello precedente 276 mm).
I tubi del freno con guaina in acciaio offrono un leggero vantaggio di peso e un punto di resistenza più preciso e stabile.
Rete di bordo – funzionalità ampliate basate sulla tecnologia
CAN-bus
Nonostante la riduzione del numero di cavi, il nuovo concetto di rete di bordo offre un’elevata affidabilità e funzionalità ampliate. Il «single-wire-system», introdotto nelle motociclette BMW per la prima volta nella R 1200 GS, trasmette i dati principali della motocicletta alle centraline attraverso un percorso di segnale unico. Fisicamente, il percorso è composto da un sistema a doppia linea. Grazie alla tecnologia CAN-bus (Controller Area Network), tutte le centraline e l’elettronica centrale della ciclistica (ZFE = Zentrale Fahrzeugelektronik) si scambiano permanentemente dei dati. I vantaggi sono un cablaggio semplificato e la possibilità di eseguire delle diagnosi dettagliate. Inoltre, sono stati soppressi i fusibili tradizionali: in caso di difetto, il sistema disattiva automaticamente il rispettivo componente e al nuovo avviamento della motocicletta verifica se il difetto è ancora presente.
La rete fornisce inoltre tutti i dati visualizzati nel cockpit, nel cosiddetto
«Info-Flatscreen». Per adattare facilmente gli accessori elettronici e integrarli nella rete di bordo è disponibile una presa come accessorio speciale.
L’alternatore per l’alimentazione elettrica è stato alleggerito e fornisce
720 Watt a 60 Ampère. La batteria ha una capacità di 19 ampereore ed è esente da manutenzione.
Sicurezza antiavviamento elettronica di serie
Una parte integrale del concetto moderno di rete di bordo è la sicurezza antiavviamento elettronica (EWS). Questo antifurto rappresenta attualmente il metodo più sicuro contro una partenza non autorizzata. L’uso è molto semplice: nel momento in cui ritira la chiave, l’EWS disattiva, attraverso il software di gestione del motore, l’iniezione di carburante e l’accensione. Alla prossima partenza, un chip nella chiave confronta i propri dati con quelli della gestione motore. Solo se concordano, la gestione motore attiva l’accensione e si può avviare la motocicletta.
Strumentazione – tutto in vista
La strumentazione combinata posizionata nel campo visivo diretto del guidatore assicura il controllo sicuro e la visualizzazione delle funzioni della motocicletta. La strumentazione è derivata dalla R 1200 GS ed è composta
da un tachimetro rotondo, un contagiri ovale e un display d’informazioni
a destra del tachimetro. Il display visualizza permanentemente la temperatura dell’olio, il livello del serbatoio, l’autonomia residua, la marcia innestata e l’ora. Inoltre sono visualizzabili il chilometraggio totale e parziale. Delle spie mettono in guardia il guidatore in caso di eventuali disturbi.
La strumentazione è realizzata interamente in tecnologia digitale.
L’indicazione di velocità e del numero di giri avviene, analogamente alla GS, tramite lancette analogiche. I quadranti presentano però un design nuovo.
Proiettore a forma libera con vetro diffusore trasparente Al fine di soddisfare l’esigenza di un’illuminazione ottimale della carreggiata,
il proiettore principale è stato concepito a forma libera e sviluppato ex novo, ottimizzandone geometricamente le superfici. Due riflettori disposti uno sopra l’altro, equipaggiati di lampadine H4, dunque di doppia luce abbagliante e anabbagliante, assicurano un’illuminazione ottimale della carreggiata e donano alla motocicletta un «volto» inconfondibile.
Manubrio regolabile in altezza per una posizione ottimale
Una particolarità della R 1200 ST sono i semimanubri regolabili in altezza attraverso il fissaggio dello stelo. 25 mm di regolazione consentono di guidare nella posizione ideale: ribassata per una guida sportiva mentre più alta per viaggiare rilassati. In abbinamento alla regolazione della sella il motociclista ha dunque diverse possibilità di adattare la R 1200 ST alle sue preferenze personali.
Leve e interruttori elettrici della R 1200 GS
Le leve introdotte con la R 1200 GS sono state riprese nella
R 1200 ST. Le leve di frizione e freno sono regolabili. L’olio del sistema idraulico della frizione è del tipo long-life. La disposizione tipica
degli interruttori e dei comandi dei lampeggiatori riflette il principio BMW.
Design – carattere da vera sportiva ma sempre con comfort
La nuova sport touring si presenta con un linguaggio formale moderno e inconfondibile che la contraddistingue come motocicletta a carattere sportivo ma anche confortevole. Linee nitide e superfici incisive le donano una sensazione di valore e perfezione. Nel modulo anteriore predomina il doppio proiettore con le sue linee marcate, conferendo alla motocicletta un’immagine autonoma e una personalità forte.
La suddivisione della carena, tramite un’onda, genera una sensazione di dinamismo, leggerezza e slancio. L’effetto viene accentuato dal concetto cromatico con colori differenziati per la carena e il parafango della ruota anteriore.
La R 1200 ST viene proposta in tre colori: blu Sydney metallizzato, rosso Piemonte metallizzato e grigio granito metallizzato. La sezione superiore della carena e il parafango della ruota anteriore sono verniciati in tinte complementari. Il cliente può scegliere tra due colori: magnesio metallizzato o dark grafite metallizzato. Questi abbinamenti cromatici personalizzano l’estetica della motocicletta. Il colore della sella è sempre nero.
La R 1200 ST ha un’immagine particolarmente espressiva in blu Sydney metallizzato abbinato al magnesio metallizzato della sezione superiore della carena e del parafango della ruota anteriore.
Allo stesso tempo, il rosso Piemonte metallizzato abbinato al dark grafite metallizzato sottolinea il dinamismo della motocicletta, offrendo sempre un’immagine armonica.
Un look particolarmente moderno lo conferiscono alla R 1200 ST il colore di base grigio granito metallizzato e la tinta complementare magnesio metallizzato. Questo gioco cromatico trasforma la tonalità classica in un effetto metallizzato del tutto particolare.
Il cupolino della R 1200 ST con facile regolazione manuale del parabrezza a tre altezze offre una protezione ottimale contro il vento e le intemperie ed aumenta la silenziosità nel casco. Dalla posizione di base, è regolabile due volte di 20 millimetri in altezza, così da offrire la protezione ottimale a guidatori di ogni statura.
Sella e posizione di guida – ergonomia e ottimo contatto con il suolo
La nuova confortevole sella della R 1200 ST è in due parti; nella zona guidatore può essere regolata manualmente in due altezze - 810 e 830 millimetri.
Una sella più bassa è disponibile come optional e offre le altezze di 780 o 800 millimetri.
Una posizione di guida attiva con tutto il comfort richiesto durante i viaggi lunghi viene offerta dal «triangolo di ergonomia» composto da pedane, sella e manubrio. Il guidatore e il passeggero godono di un comodo angolo di piega delle ginocchia. La lunghezza dell’arco del cavallo – un parametro nuovo, introdotto con la R 1200 GS – ha migliorato nettamente nella R 1200 ST l’appoggio dei piedi al suolo. La lunghezza dell’arco del cavallo considera l’altezza assoluta, la forma e la larghezza della sella del guidatore.
Dettagli di equipaggiamento – il cavalletto centrale e laterale
Un nuovo ed ergonomico cavalletto laterale con interruzione di avviamento assicura stabilità su ogni terreno. Il cavalletto laterale può essere abbassato comodamente in posizione seduta. Un cavalletto centrale è fornibile come optional.

2. Programma di equipaggiamento
Optional e accessori speciali
Per personalizzare la R 1200 ST viene offerto un ricco programma di equipaggiamento BMW Motorrad creato appositamente per soddisfare le richieste del cliente. Gli optional sono forniti direttamente dalla fabbrica
e sono integrati nella produzione dello stabilimento di Berlino. Gli accessori speciali vengono montati dal concessionario BMW Motorrad. Naturalmente, anche gli accessori sono disponibili come retrofit della motocicletta.
Optional
• BMW Motorrad Integral ABS (versione sportiva semintegrale).
• Sella bassa.
• Cavalletto centrale.
• Impianto antifurto (DWA).
• Manopole riscaldate.
• Impianto di scarico in cromo. • Portapacchi.
Impianto antifurto
In caso di cambiamento di posizione della R 1200 ST o di vibrazioni
da fermo l’impianto antifurto (DWA) emette dei segnali ottici e acustici. L’impianto è disattivabile con il telecomando o con la chiave.
Accessori speciali
• Topcase piccolo.
• Borsa interna per topcase piccolo.
• Motovaligie.
• Borse interne per motovaligie a destra e sinistra.
• Borsa serbatoio.
• Borsone serbatoio.
• Cavalletto centrale.
• Manopole riscaldate.
• Protezione coperchi valvole.
• Cavo di collegamento e supporto per BMW Motorrad Navigator II.
• BMW Motorrad Navigator II.
• Seconda presa.
• Kit di utensili di servizio.
• Impianto antifurto (DWA) (anche come optional).
• Portapacchi (anche come optional).
Portapacchi, topcase e valigie
L’equipaggiamento di serie include un supporto valigie realizzato in un design nuovo. Il topcase e le valigie sono disponibili come optional. Le valigie sono identiche a quelle della nuova R 1200 RT e presentano lo stesso sofisticato sistema di chiusura a 4 punti, che assicura l’ermeticità del coperchio della valigia e una protezione affidabile contro la penetrazione d’acqua. Il volume di una valigia è di 32 litri. Le motovaligie sono in materiale sintetico nero,
mentre – a differenza della R 1200 RT – i coperchi non sono verniciati.
Sulla maniglia d’appiglio del passeggero è montabile (optional) un portapacchi sul quale fissare facilmente un topcase. Il volume di 28 litri offre spazio per un casco.
Borsa da serbatoio
Il comparto principale impermeabile ha una capacità di circa 13 litri, ampliabile a 19 litri. Sotto la tasca portacarte si trova un comparto supplementare
per piccoli oggetti come chiavi, portamonete, occhiali da sole, ecc. Una tasca interna assicura l’impermeabilità, così da rendere superfluo un rivestimento supplementare per i viaggi sotto la pioggia. Anche la tasca portacarte è impermeabilizzata.
BMW Motorrad Navigator II
Leggere le carte geografiche fa parte del passato. Il guidatore seleziona nell’apparecchio un indirizzo, una città, un monumento o un punto di passaggio o sosta e il BMW Motorrad Navigator II lo guida in modo sicuro, con delle istruzioni dettagliate, alla sua destinazione. Il sistema di navigazione offre tre varianti di guida: la via più veloce, più breve e il percorso in linea d’aria. Anche la rappresentazione è variabile: la rappresentazione a mappa, a mappa e istruzioni, a roadbook e una funzione bussola che indica la distanza e
la direzione fino al prossimo punto d’interesse lungo il percorso. Una funzione zoom facilita l’orientamento veloce negli incroci. Un output vocale nel casco è disponibile in nove lingue.


3. Potenza motore e coppia

Dati tecnici
R 1200 ST

Motore
Cilindrata cm3 1.170
Alesaggio/corsa mm 101/73
Potenza kW/CVS 81/110
a giri/min 7.500
Coppia Nm 115
a giri/min 6. 000
Tipo di costruzione boxer
Numero cilindri 2
Compressione/carburante 12/98 NORM
Comando valvole/accelerazione HC (high camshaft)
Valvole per cilindro 4
Ø Aspirazione/scarico mm 36/31
Alimentazione Elettronica digitale motore con antibattito integrato BMS-K

Impianto elettrico
Alternatore W 720
Batteria V/Ah 12/14 esente da manutenzione
Proiettore W 2xH4
Avviatore kW 1,2

Trasmissione potenza/cambio
Frizione monodisco a secco Ø 180 mm
Cambio meccanico a sei marce
Rapporto primario 1,882
Rapporti in I 2,277
II 1,583
III 1,259
IV 1,033
V 0,903
VI 0,805
Trasmissione posteriore albero cardanico
Rapporto 2,62

Ciclistica
Telaio a traliccio in acciaio, motore portante
Guida ruota anteriore BMW Telelever
Guida ruota posteriore BMW Paralever
Escursione anteriore/posteriore mm 110/140
Avancorsa mm 111,6
Passo mm 1.502
Angolo della testa del manubrio ° 63
Freni anteriore freno a doppio disco Ø 320 mm
posteriore freno a disco singolo Ø 265 mm
optional BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale)
Cerchi in lega fucinati
anteriore 3,50 x 17
posteriore 5,50 x 17
Pneumatici anteriore 120/70 ZR 17
posteriore 180/55 ZR 17

Dimensioni e masse
Lunghezza totale mm 2.165
Larghezza totale con retrovisori mm 890
Larghezza manubrio senza retrovisori mm 750
Altezza sella mm 830/806
Peso a vuoto DIN, in ordine di marcia kg 229
Peso a secco kg 205
Massa totale ammessa kg 460
Capacità serbatoio l 21

Prestazioni
Consumo carburante
90 km/h l/100 km 3,7
120 km/h l/100 km 5,1

Accelerazione
0–100 km/h s 3,5
0–1000 m s 22,1
Velocità massima km/h >200

5. Colori
Colore. Carena superiore e parafango ruota anteriore Sella
R 1200 ST blu Sydney metallizzato Magnesio metallizzato o dark grafite metallizzato nera
rosso Piemonte metallizzato Magnesio metallizzato o dark grafite metallizzato nera
grigio granito metallizzato Magnesio metallizzato o dark grafite metallizzato nera

Pubblicità

 
Vecchio 10-01-2005, 20:28   #2
gpepe
Mukkista doc
 
L'avatar di gpepe
 
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
predefinito

...maròòòòò....
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
gpepe non è in linea  
Vecchio 10-01-2005, 20:31   #3
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
predefinito

finalmente un serbatoio decente...

ma... il prezzo?
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea  
Vecchio 10-01-2005, 21:00   #4
Muntagnin
Guest
 
predefinito

Citare la fonte?
 
Vecchio 10-01-2005, 21:04   #5
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
predefinito

beh direi che è propaganda BMVV.... depliant...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea  
Vecchio 10-01-2005, 21:39   #6
Saetta
Mukkista doc
 
L'avatar di Saetta
 
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
predefinito Mancano solo le foto e...

niente e' lasciato alla fantasia....

Vediamo ora chi indovina il prezzo ?



Saetta
Saetta non è in linea  
Vecchio 10-01-2005, 23:58   #7
oizirbaf61
Mukkista in erba
 
L'avatar di oizirbaf61
 
Registrato dal: 25 Oct 2004
ubicazione: ROMA
predefinito

Porcccccc...

O sei velocissimo a scrivere...........
Oppure non ciavevi un cazzo da fare!!!!!! hihihihihi


W il Gs !!! 8)
__________________
CIAO BELLI :-)) sono arrivato a 6. adesso R 1200 GS ADV.
oizirbaf61 non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 08:51   #8
Ailait
Mukkista doc
 
L'avatar di Ailait
 
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
predefinito

sticassi.........
__________________
sono un fermo in movimento
Ailait non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 09:10   #9
Tourer55
Mukkista doc
 
L'avatar di Tourer55
 
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
predefinito Re: Mancano solo le foto e...

Vediamo ora chi indovina il prezzo ?

Un bel 13.800 euri senza neanche un optional e una virgola di sconto?
Scommetto un bicchierozzo di vino (Un bel Nero D'Avola, lo consiglio!).

Ahhh, i tedeschi hanno già un www.r1200st.de !!
Tourer55 non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 09:21   #10
pradu
Mukkista doc
 
L'avatar di pradu
 
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Segrate
predefinito mamma BMW si migliora....

Optional: cavalletto centrale ....

pensando che le mukke se coricate di lato soffrono di disturbi (trafilamento dell'olio) e che il conce stesso mi ha consigliato di usare solo il centrale per soste superiori ai 5 minuti, trovo scandaloso che adesso il centrale sia un optional...

non ho parole...

lamps
__________________
Honda NC 700 X 'Ginger' - La potenza è nulla senza controllo
Don't feed the trolls
pradu non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 09:31   #11
Tourer55
Mukkista doc
 
L'avatar di Tourer55
 
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
predefinito Re: mamma BMW si migliora....

[quote="pradu"]Optional: cavalletto centrale ....

concordo pienamente con te! Non so se trafila olio (a me su R850R non è mai successo). Ma indubbiamente una Tourer a pieno carico in Vacanza su cavalletto laterale non fa dormire.
Tourer55 non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 09:33   #12
QuadroA
Pilota da rettilineo
 
L'avatar di QuadroA
 
Registrato dal: 08 May 2003
ubicazione: Milano
predefinito

Maaarrriiiaaaa.....orache leggo tutto esce di produzione..... 8)
__________________
Che ve lo dico a fare....
QuadroA non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 09:38   #13
DavAdv
Kappista doc
 
L'avatar di DavAdv
 
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
predefinito

12 messaggi da gennaio 2004 !!!!
Scrivi poco, ma che post luuuuuuungo... volevi recuperare ???

sospetto caso di pubblicità insidiosa...
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
DavAdv non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 10:02   #14
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
predefinito

prezzo secondo me non meno di 14.000 euro senza optional...

se costa 13.000 il GS che non è manco carenato...

il cavalletto centrale in OPTIONAL è una VERGOGNA... come minimo costerà 200 euro...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 10:10   #15
Rantax
Mukkista doc
 
L'avatar di Rantax
 
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
predefinito

Cavalletto centrale come optional!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
R 1100 GS

" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
Rantax non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 10:41   #16
apoli
Mukkista
 
L'avatar di apoli
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Mozzanica - BG
predefinito

E' ancora optional evitare che gli scarichi arrugginiscano!!!!!
__________________
[COLOR=blue]BMW R1200GS[/COLOR]; [COLOR=red]KTM EXC300E;[/COLOR] [COLOR=darkorange]KTM EXC525 (in vendita)[/COLOR]
apoli non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 10:53   #17
henryboxer
Guest
 
predefinito chiarimenti

ciao a tutti
chi chiede la fonte ha pienamente ragione
è un comunicato stampa BMW... quindi per forza di cose è "molto" ma molto di parte e partigiano....
sono pagati apposta x parlare bene delle loro motine....
E anch'io mi aggiungo al coro di chi trova scandoloso l'optional cavalletto centrale...
che stiano diventando un po' braccini non è un mistero ma di questo passo faranno pagare anche le manopole NON riscaldate...
A chi ha il Roadster e gli si è coricata la mukka... per forza di cose ha dovuto usare il cavalletto laterale...
NON sarebbe male sentire il parere di un buon avvocato specializzato nei diritti dei consumatori... perchè è un fatto che non dovrebbe succedere
quindi vuol dire che BMW mi ha venduto una moto priva di una parte essenziale...
Negli States per una cosa carenza del genere gli fanno una causa milionaria $$$$ e mi sembra una CAXXATA che in europa si debba pagare per quello che è un optional.

Per quanto riguarda il design della ST... io mi terrò ben stretta la mia RS..

e così cerco di recuperare il silenzio di questi mesi
 
Vecchio 11-01-2005, 11:04   #18
p028374
Pivello Mukkista
 
L'avatar di p028374
 
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Milano
predefinito

Vista solo in foto, il mio personale parere è che E' TROPPO BRUTTA, è veramente troppo brutta.
Aspetterò a vederla da vivo per un giudizio definitivo, anche se penso non sarà facile, non ne vedremo molte in giro, troppo brutta......................
ciao
__________________
MaxMilano
p028374 non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 11:14   #19
intruso
Mukkista doc
 
L'avatar di intruso
 
Registrato dal: 26 Feb 2003
ubicazione: Padova
predefinito

viva l'RS 1150 con eprom e kit laser titanio ,
complimenti a chi ha scritto la divina commedia della nuova ST
ma penso che restara con me ancora per un bel pezzo l'rs
__________________
KTM 890 Adventure - R1100S
intruso non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 11:17   #20
Ailait
Mukkista doc
 
L'avatar di Ailait
 
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
predefinito

:o ottuso

__________________
sono un fermo in movimento
Ailait non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 11:33   #21
Tourer55
Mukkista doc
 
L'avatar di Tourer55
 
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
predefinito

[quote="p028374"]TROPPO BRUTTA....
a me non dispiace. E' la nuova tendenza! Su sito tedesco c'erano due foto frontali di ST e Multistrada. Impressiona la somiglianza.
Tourer55 non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 12:32   #22
Boxerforever
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerforever
 
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
predefinito

A mè piace molto!sopratutto la vista laterale,il muso fà un pò paura,ma spero che tanta "originalità" serva per assicurare buona visibilità notturna...e chi ha una R-RS come mè sà a cosa mi riferisco
Per il resto se la cartella stampa dà dati realistici devo dire che secondo mè la ST è la touring (nuovo)boxer per eccellenza;peso in ordine di marcia contenuto in 230kg,ergonomia regolabile sia su comandi che sella,protezione aerodinamica regolabile tramite regolazione manuale,motore più allegro delle GS1200 e meno "appesantito"rispetto alla mastodontica(e splendida)RT1200.
Tralascio commenti sui dati di accellerazione da 0a100km/h...quelli indicati sono a livello di una Ninja636 secondo mè in BMW stanno dando i numeri 8) un pò come avviene per la K1200S che in Italia viene PROPAGANDATA per accellerare da 0a100km/h in 2.8secondi 8) 8) 8) mentre sul sito BMW MOTTORRAD USA la stessa passa da 0a 60MIGLIA(!!)sempre nello stesso tempo dichiarato per la versione Italica 8) ...
Altro dato assurdo per la nuova ST è la velocità MAX...secondo mè 200km/h sono un dato strano e quantomeno non proporzionato ai dati dichiarati di rapporto peso/potenza teoricamente allunga almeno fino a 215/220KM/H effettivi,se cosi' non fosse mi chiedo quale rapporto di sesta marcia "corto" usi!?non è che venga autolimitata ? ?in velocità max?
P.S un paio d'anni e sarà mia!rigorosamente usata e pagata quanto vale...
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
Boxerforever non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 12:42   #23
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
predefinito

sigh ancora due anni per un usato a prezzo equo,,vabbè prima vediamo se dal vero non è brutta

dal punto di vista funzionale mi sembra tutto ok , soprattutto una maggiore protezione aerodinamica rispetto all'attuale rs ed una "mole" più umana rispetto alla rt soprattutto nel traffico
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 13:46   #24
Janno
Mukkista doc
 
L'avatar di Janno
 
Registrato dal: 30 Mar 2003
ubicazione: Besozzo (VA)
predefinito

Anche il mio monster aveva il cavalletto centrale con optional!

Il prezzo sarà sui 14500€ per me...
__________________
Motociclisti...Strana, meravigliosa gente!

BMW R1150R - L'ultima VERA BMW!
ex Ducati Monster
Janno non è in linea  
Vecchio 11-01-2005, 15:55   #25
LoSkianta
Mukkista doc
 
L'avatar di LoSkianta
 
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Boxerforever
:
P.S un paio d'anni e sarà mia!rigorosamente usata e pagata quanto vale...
Appoggio !
La velocità max comunque è > 200 km/h, quindi può essere (come logico) sui 220.
Dell'attuale gamma è quella che mi sfagiolerebbe di più, ma devo ancora digerire l'estetica.
Avete letto l'altro mio post ? Che ne pensate ?
LoSkianta non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati