Io ho una guida abbastanza "sportiva", e spesso arrivo a frenare con decisione agli incroci.
Mi è già successo 3 o 4 volte di arrivare a frenare in maniera decisa, ed al momento di pinzare di trovare qualche irregolarità sulla strada (tipo un tombino, una buca, ecc); in questi casi mi sono fatto delle sudate di paura che non hai idea, perchè la frenata mi si è allungata di diversi metri rischiando di farmi attraversare l'incrocio
Ora ho dovuto cambiare il mio modo di guidare.
Intanto invece di frenare come mi piace fare, devo regolarmi prima ed iniziare a rallentare.
Poi sono sempre con lo sguardo a terra per cercare di scovare la zona giusta di asfalto dove mettere le ruote per la paura di prendere delle sconnessioni
Inoltre, l'impianto frenante tradizionale, che di solito altro non è che un tubo che collega la pompa del freno con la pinza, ti fa "sentire" nel dito la frenata, lasciandoti molta sensibilità per gestire la frenata nel modo migliore.
Nel caso dell 'impianto con ABS, il tubo che parte dalla leva del freno, muore in una centralina, dalla quale ne ri-partono altri 2 che vanno alle pinze dei freni anteriore e posteriore; in base a quanto tu "stringi" la leva del freno, la centralina esercita una pressione alle pinze.
E' facile intuire che con questo sistema perdi molta sensibilità.
Come se non bastasse, ogni volta che sei fermo ad un semaforo, o in qualunque altra circostanza, e tieni pigiato uno dei due freni, ti devi sorbire il ronzio del servofreno che entra in funzione.
Insomma se è vero che in una frenata di emergenza in autostrada, magari con asfalto bagnato, ti consente di non bloccare le ruote e quindi di non cadere, è anche vero che in città fa più danni che altro (e nel mio caso ti toglie anche molto divertimento nella guida).
Se potessi lo smonterei, lo butterei in un secchio e ci metterei su un impianto frenante con i controcazzi (e spenderei molto meno dei 1.200 euro che mi è costato)