Allora la verniciatura è un'operazione che va fatta accuratamente sia su policarbonato che fibra.
Il policarbonato si vernicia con prodotti a bassissimo contenuto di solvente (cosidette vernici all'acqua) e poi il tutto va protetto con un trasparente che serve a dare lucentezza e protezione (lo strato è un po' più resistente all'abrasione).
Sulla fibra si possono usare diversi tipi di vernice, compresa la bomboletta ma i risultati saranno commisurati alla perizia di chi esegue l'operazione.
Comunque nel dettaglio:
1. togliere imbottitura ed estrarre il polistirolo interno. I solventi delle vernici aggrediscono la parte interna ed oltre a rovinare l'imbottitura indeboliscono il polistirolo che quindi perde la capacità di assorbire gli urti.
2. proteggere il cinturino, che viene danneggiato o sporcato dalla vernice.
3. carteggiare la parte esterna eliminando tutta la vernice esistente. Fare attenzione alla zona vicino ai rivetti del cinturino, si danneggiano e poi arrugginiscono.
4. applicare un fondo, meglio se neutro (bianco).
5. verniciare con il colore voluto.
6. applicare una mano di trasparente in modo da evitare che il casco si possa strisciare facilmente.
6. rimettere il prolistirolo, magari mettendo un po' di soluzione acqua-sapone di marsiglia all'interno del casco (con un pennello) in modo da lubrificare la superficie irregolare della fibra. In questo modo l'operazione di inserimento del polistirolo è facilitata. Il polistirolo va inserito ruotato di circa 90° rispetto l'asse longitudinale del casco e poi fatto ruotare per portarlo in posizione.
A mio avviso, visto che non sei un carrozziere (penso), l'operazione non è semplice e il risultato non sarà eccezionale, per cui ti consiglio di:
a. valutare quando l'hai comprato, se ha già qualche anno cambialo.
b. se è recente vedi se trovi qualcuno che fa lavoretti con l'aerografo a prezzi contenuti.
Spero di esserti stato di aiuto.
Bye
|