Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-03-2008, 22:48   #1
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito Pasqua nell'ardesia dell'alta valle Argentina

Ebbene si, nonostante le previsioni apocalittiche con fronti artici armati fino ai denti di freddo e neve, siamo partiti lo stesso per trascorrere la nostra Pasqua sulla riviera ligure di Ponente, precisamente in zona Triora nell'alta valle Argentina. Abbiamo pernottato nella frazione di Corte appena sopra Molini di Triora, piccola agglomerato di case tutte in ardesia dove un buon sorriso e un saluto non si nega a nessuno. Questa volta abbiamo scelto un B&B a conduzione famigliare, specifico che più che esser condotto da una famiglia li gli ospiti sono parte integrante della famiglia e mi sento di ringraziare Simona per l'ospitalità... Il B&B è "La casa del Maestro", casa dell'ottocento con poche stanze e una calda cucina dove fare colazione la mattina tutti insieme, premetto subito che il riscaldamento è tutto a legna quindi ha i suoi pro e contro: il calore della legna è particolare e si sente nelle ossa e di contro c'è che se non alimenti il fuoco il calore viene a meno, quindi la mattina ci si sveglia col fresco. Personalmente ci tornerei molto volentieri, ma non lo consiglio a tutti.
Incomincio subito premettendo di non chiedere di vedere nessuna foto, non ci sono foto. In sintonia col governo cinese le abbiamo censurate tutte... Vabbè non ci crede nessuno, ho lasciato la batteria nel caricatore a casa vacca citrulla, non immaginate nemmeno lontanamente il rosario di parolacce che ho sacramentato quando sul Faiallo aveco capito il motivo per cui la macchina digitali rimaneva spenta... Ma iniziamo da Sabato.
Sabato ci svegliamo a Cremona col sol leone, temperatura fresca e voglia di partire. Ci prepariamo e veloci in autostrada arriviamo ad Ovada dove sulla SS del Turchino abbiamo intenzione di arrivare all'omonimo passo. La strada scorre piacevole tra qualche ciclista e le curve della statale fino al passo dove imbocchiamo la deviazione che ci porterà sul Faialo.
Questo è uno dei miei passi preferiti, si ha una visuale sul mare ampissima, la strada costeggia le montagne a ridosso del mare sinuosa ed estremamente piacevole con un paesaggio vagamente lunare... Scesi dal Faiallo arriviamo sulla SS del Sassello e ci immergiamo nell'Alta Langa. Pontivrea, Dego, Piana Crixia, su fino quasi a Crotemilia, Carcare, Millesimo, su fino quasi a Murazzano, Ceva... Si guida con pochissimo traffico su strade piacevoli, il panorama è un po' spoglio perchè la primavera qua tarda un po' ad arrivare, ma si mangia notevolmente come alla locanda "La Rosina" a Porri di Dego, dove incontriamo Roberto, motociclista di Qde che mi riconosce per il casco e ci fermiamo tutti allo stesso tavolo a mangiare e chiacchierare.
Trasferimento verso Garesio e Ormea non degno di nota tranne per il fatto che il cielo si oscura... Fino quando verso Ormea inizia a scendere qualche goccia e ci accorgiamo che le montagne iniziano ad essere velate di bianco e subito temo che non riusciremo a passare il colle di Nava... Inizia a nevicare e ci cambiamo i guanti e mettiamo all'asciutto borse e borsette, sul colle nevica leggermente ma non si ferma, appena svalichiamo l'influsso del mare ci aiuta e smette di nevicare. Scendiamo per la bellissima strada fino ad Imperia, volevo fare il passo di Teglia ma era chiuso, e da Taggia saliamo per la valle Argentina prima che inizi anche qua a piovere.
Domenica mattina ci siamo svelgiati baciati dal sole, colazione sostanziosa e partiamo in direzione colle Langan per arrivare a Pigna, sosta veloce nella graziosa Rocchetta Nervina e scendiamo passando da Dolceacqua. Molto bello il castello Doria ma visto il caos preferiamo proseguire verso l costa Azzurra. Costa Azzurra "una cagata pazzesca", ci mettiamo due ore e mezza per fare 90 km e non per colpa del traffico, MA PER I SEMAFORI. Degno di nota oltre alle mille parolacce che ho tirato il paese panoramico di Eze, per il resto fino all'inizio della strada che costeggia l'Esterel una rottura di coglioni immonda. Prime curve dell'Esterel e inizia a piovere ma per fortuna dura poco e ci godiamo la bellissima strada fino a St Raphael, ritorno per la costiera della Corniche dell'Esterel. Strada a bordo mare molto bella e panoramica, con questo massiccio rossastro che cattura i nostri sguardi. Arrivati in zona Antibes ci infiliamo in autostrada perchè un'altra passione come l'andata non l'avremmo retta, sole e bel tempo fino a Monaco dove ha iniziato a tirare un vento molto freddo ed ad oscurarsi il cielo. Arrivati in Liguria vediamo le montagne velate di bianco... Arriviamo velocemente a Triora per visitare il bellissimo borgo delle streghe, facciamo qualche acquisto e scendiamo a Corte che la temperatura di 2° comincia a starci stretta. Intanto nel pomeriggio a Corta ha nevicato ma non si è fermata ne sulla strada ne sull'erba...
Lunedì ci svegliamo ancora baciati dal sole, lauta colazione e autostrada fino a Finale Ligure, deviazione nell'interno causa Capo Noli chiuso ( tra l'altro la zona di Varigotti è bellissima ) e da Savona saliamo ad Altare per una strada curvosissima, infatti popolata da smanettoni... Ci siamo lasciati andare in qualche piega tanto per ricordarci come si fa!
Alta Langa con Montezemolo, Cravanzana, Bistago, Acqui Terme... Fresco tanto fresco e la strada del vino Astigiano molto interessante, ci siamo detti che passeremo con più calma. E poi tutti a casa via autostrada.

Concludendo Pasqua fresca con punte di freddo e neve ma siamo stati molto fortunati guardando il resto dell'Italia, zona di Triora veramente meritevole infatti ci siamo detti che ci ritorneremo l'anno prossimo per fare il Teglia e il Monte Ceppo, la Sabry con la sua SV non ha mai esitato un secondo ne davanti al freddo ne davanti alla stanchezza dopo tanti chilometri, io sono il solito pirla perchè finisco di montare la moto Mercoledì e Sabato parto senza provarla e poi mi accorgo di essere completamente seduto sul posteriore e di aver la forcella completamente da regolare. Ma mi sono divertito!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2008, 23:27   #2
robi_pal
Mukkista in erba
 
L'avatar di robi_pal
 
Registrato dal: 03 Dec 2006
ubicazione: Brescia
Messaggi: 306
predefinito

Ciao Riccardo, sono Roberto di " La Rosina", leggo con piacere che il viaggio è stato piacevole nonostante il meteo avverso.
Da parte mia sabato è proseguito col bel tempo e arrivato a casa alle 18.00 i Km erano 675 !.
Fortunatamente ( per me ) ieri qui ha nevicato, circa 3 cm, e quindi il pranzo con la suocera non è stato poi così male , oggi giornata disintossicante !!
Spero di incontrarti ancora in giro.
Salutami Sabrina.
__________________
F 800 GS
Africa Twin RD07A 1996
DRZ VALENTI 2001
robi_pal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2008, 23:38   #3
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

Roberto è stato un piacere conoscerti e pranzare assieme! La Pasqua è stata meno pesante da quello che immaginavi, poi ti sei sfogato bene il Sabato. Maaaaaaaa hai iniziato a rubare il DR-Z al figlio? No sai perchè leggendo la firma...
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2008, 23:58   #4
robi_pal
Mukkista in erba
 
L'avatar di robi_pal
 
Registrato dal: 03 Dec 2006
ubicazione: Brescia
Messaggi: 306
predefinito

Veramente sarà il figlio a rubarmi il DR-Z tra poco, visto che oggi ha fatto i 18...
Per ora non ha ancora nemmeno il foglio rosa, quindi tanne qualche giretto su strade private non ha ancora avuto modo di utilizzarlo.
Certo che anche se ha solo 23 kW, visto che pesa più di un quintale in meno del Gs, è una moto molto divertente, certo non ci farei 675 km in un giorno !
Però sulla Iseo-Polaveno è uno spasso
__________________
F 800 GS
Africa Twin RD07A 1996
DRZ VALENTI 2001
robi_pal non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©