|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
06-03-2008, 09:00
|
#1
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Comprereste una moto con.....
motore elettrico?
Per essere virtuosi nei confronti dell'ambiente e delle generazioni che verranno?
(nel rispondere ipotizzate che BMW e le attuali case avvessero le capacità e know-how per produrle).
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
06-03-2008, 09:02
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
|
certo che la comprerei
mi basterebbe avesse un lettore cd dove inserire il sound del motore
"amore, dove si va oggi?" "passeggiata lungo lago" "ok, allora prendo il cd harley"
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
06-03-2008, 09:03
|
#3
|
Guest
|
una moto NO, una bici si...
|
|
|
06-03-2008, 09:13
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jan 2008
ubicazione: FAGAGNA UDINE
Messaggi: 146
|
__________________
la vostra invidia è la mia forza! skype titami2002
ex k1200gt '03
R1200GS perla nera
|
|
|
06-03-2008, 09:15
|
#5
|
Entrare da dietro
Registrato dal: 02 Dec 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 4.259
|
io sì, da enduro esiste, ma non costa poco ed ha poca autonomia
http://www.quantya.it/
guardate i video
__________________
c'era una volta, e vissero tutti felici e contenti.
Ultima modifica di Claus70; 06-03-2008 a 09:34
|
|
|
06-03-2008, 09:21
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2005
ubicazione: Modena
Messaggi: 2.246
|
il punto è che il motore elettrio non è "virtuoso" per l'ambiente in quanto tale.
E' solo un modo diverso di immagazzinare e rilasciare l'energia.
Se la rete a cui colleghi la moto per la ricarica è alimentata da una centrale a carbone degli anni settanta....
__________________
Running GURU secondo Mad Mat
|
|
|
06-03-2008, 09:26
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
|
esattamente.
Facciamo attenzione a non farci sorprendere da questo essenziale aspetto.
Altro esempio: l'idrogeno. Pulitissimo, quando produce energia sull'auto. Ma per produrlo, si inquina più dell'uso dei carburanti tradizionali. Ma nessuno ce lo spiega come si deve...
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
|
|
|
06-03-2008, 09:27
|
#8
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.249
|
tutt'al più una macchina che per me è un elettrodomestico.
Per La moto elettrica non sono ancora pronto.
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
06-03-2008, 09:29
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2004
ubicazione: Sestola
Messaggi: 2.967
|
no, la moto no. Ma la auto si.
__________________
La vecchia Somara R1150GS
|
|
|
06-03-2008, 09:32
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Mar 2006
ubicazione: Alcamo (TP)
Messaggi: 1.070
|
Io sì, mi affascinano le qualità del motore elettrico (coppia costante, erogazione perfettamente gestibile, durata pressochè eterna, etc.). Si dovrebbe fare un po' l'abitudine al...silenzio! Comunque il vantaggio di avere un parco circolante elettrico sarebbe anche quello di tenere sotto controllo una sola fonte d'inquinamento (la centrale) piuttosto che i singoli veicoli, con le loro mille differenze di utilizzo e di emissione. E non mi sembra poco.
__________________
Marcello su Yamaha Tracer 900 GT
|
|
|
06-03-2008, 09:38
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.846
|
No perche' questa storia dell'inquinamento e delle auto/moto e' fondamentalmente una montatura...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
06-03-2008, 09:50
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2007
ubicazione: terre del Prosecco DOC
Messaggi: 752
|
Quote:
Originariamente inviata da zergio73
tutt'al più una macchina che per me è un elettrodomestico.
Per La moto elettrica non sono ancora pronto.
|
... IDEM COME ZERGIO !
__________________
R1150 G hi S a pura - HD Sportster custom 1200 - HD ROAD KING 1450 - KAWASAKI KLX 250 ENDURO
|
|
|
06-03-2008, 09:59
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Aug 2006
ubicazione: Zibido San Giacomo
Messaggi: 1.056
|
no. posso capire uno scooter (provato all'EICMA), ma la moto...non sono ancora pronto
__________________
tante jap, poi RT, poi K poi GS poi ancora RT, ma anche scooteroni vari...adesso...R1250GS ADV
|
|
|
06-03-2008, 10:07
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Se avesse l'automomia di una moto normale e le stesse prestazioni...( peso compreso ) non avrei problemi.
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
06-03-2008, 10:07
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
certo che la comprerei. anzi... se avesse qualche pannello solare che invece di fondere i cruscotti carica le batterie sarebbe ancora meglio.
l'importante è che quando mi tocca cambiare le batterie spendendo il prezzo di una moto nuova, per ripicca mi venga concesso di buttare quelle scariche in mare
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
06-03-2008, 10:08
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
Originariamente inviata da marci72
il punto è che il motore elettrio non è "virtuoso" per l'ambiente in quanto tale.
E' solo un modo diverso di immagazzinare e rilasciare l'energia.
Se la rete a cui colleghi la moto per la ricarica è alimentata da una centrale a carbone degli anni settanta.... 
|
esatto. è quello il punto
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
06-03-2008, 10:37
|
#17
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Come qualcuno ha gia puntualizzato: i motori elettrici sono elettrici anche nella erogazione (cosa molto piacevole IMHO)!
A me piacerebbe provare una R o GS con motore elettrico!
So benissimo che dietro le norme EURO c'è tanta politica.....l'obiettivo di questo topic non è questo, bensi il motore elettrico.
Sarebba comunque un bel cambiamento.
L'assenza di rumore disorienterebbe non poco...
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
06-03-2008, 10:44
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
Come qualcuno ha gia puntualizzato: i motori elettrici sono elettrici anche nella erogazione (cosa molto piacevole IMHO)!
A me piacerebbe provare una R o GS con motore elettrico!
So benissimo che dietro le norme EURO c'è tanta politica.....l'obiettivo di questo topic non è questo, bensi il motore elettrico.
Sarebba comunque un bel cambiamento.
L'assenza di rumore disorienterebbe non poco...
|
disorieterebbe? io sono andato a vivere in mezzo al verde perchè mi disorienta il rumore
ammetto che molta gente che ha bisogno di rumore perchè se non ha un continuo ronzio nel cervello rimane... disorientato dal silenzio che emette il proprio cervello
Tornando in tema.
lo proverei molto volentieri un motore elettrico... ma il problema sono le batterie. alla fin fine crei sempre e comunque materiale di scarto inquinante. finchè non trovano qualche tecnologia a basso impatto, secondo me non è il motore elettrico a risolvere il problema
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
06-03-2008, 10:47
|
#19
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.701
|
in passato mi sono dilungato sulle doti del motore elettrico, e qui non mi ripeto.Puntualizzo solo il discorso "se le case ne avessero la tecnologia".
Io lavoro per Ansaldo e facciamo sistemi motore/regolatore per potenza da 0,5 a 20000 cavalli per uso industriale e anche di piu'.La tecnologia motoristica e di regolazione non e' matura, e' MATURISSIMA, nel senso che e' pressoche' perfetta e stracollaudata, e si puo' fare l'erogazione a totale piacimento, se vi piace una erogazione come un ktm 250 2 tempi del 75 la si puo' fare, se la volete come la smart turbodiesel pure, basta modificare i parametri del software.L'UNICA , e lo scrivo maiuscolo, tecnologia che manca, a noi come a chiunque nel mondo , per ora, sono le batterie dotate di rapporto peso/ingombro/capacita' sufficienti a garantire una autonomia soddisfacente .
Aggiungo un'altra caratteristica essenziale, devono essere a ricarica rapida, perche' anche se con progressi inauditi si avessero 3-400 km di autonomia, non e' accettabile star fermi a ricaricare per 8-10 ore come in un qualunque viaggio capiterebbe
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
06-03-2008, 10:48
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Mar 2003
ubicazione: Mendrisio (Svizzera)
Messaggi: 3.905
|
Io una moto elettrica con buona autonomia la utilizzerei, in particolare per venire a lavorare.
I quantya li ho provati in un pistino motard al coperto, a parte l'autonomia .... l accelerazione era entusiasmante e mi sono divertito parecchio.
__________________
per un po ... senza moto.
|
|
|
06-03-2008, 10:52
|
#21
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.701
|
aggiungo qualcosa di relativo all'inquinamento , visto che leggo obiezioni sul fatto che comnque la generazione di potenza elettrica si fa in centrale bruciando idrocarburi. DI principio l'obiezione e' sensata, in pratica si avrebbe comunque un enorme vantaggio.Mi spiego.
Supponendo che il veivolo elettrico del futuro abbia risolto i problemi di batteria, si genera la potenza e quindi l'inquinamento in centrale, ovvero in pochi luoghi precisi e controllati, con buona manutenzione, e con rendimenti termici elevati e ottimizzati, qualunque sia il combustibile primo (se poi fosse nucleare addio petrolio o quasi). DI notte tutti a ricaricare e quindi le centrali lavorerebbero a pieno regime e miglior rendimento anche di notte, mentre oggi vengono parzializzate penalizzando il rendimento.
Nelle citta' non ci sarebbero emissioni. Per lo smaltimento delle batterie si creerebbe senz0altro un ciclo di recupero per i veivoli nuovi, come avviene per i metalli pregiati delle marmitte catalizzate
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
06-03-2008, 11:08
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2006
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 1.788
|
io quoto in pieno supermukkard, ho ancora le lacrime... forse una bici o auto elettrica per la ztl, ma la moto no...
__________________
Amico di quelloconlamotoarancio
R1150R Allineato alla Ghisa!
Club QuellidelFinecorsa
|
|
|
06-03-2008, 11:10
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2005
ubicazione: Modena
Messaggi: 2.246
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Supponendo che il veivolo elettrico del futuro abbia risolto i problemi di batteria, si genera la potenza e quindi l'inquinamento in centrale, ovvero in pochi luoghi precisi e controllati, con buona manutenzione, e con rendimenti termici elevati e ottimizzati, qualunque sia il combustibile primo (se poi fosse nucleare addio petrolio o quasi). DI notte tutti a ricaricare e quindi le centrali lavorerebbero a pieno regime e miglior rendimento anche di notte, mentre oggi vengono parzializzate penalizzando il rendimento.
Nelle citta' non ci sarebbero emissioni. Per lo smaltimento delle batterie si creerebbe senz0altro un ciclo di recupero per i veivoli nuovi, come avviene per i metalli pregiati delle marmitte catalizzate
|
giusto! convengo che, messa in questo modo, la propulsione elettrica sarebbe un toccasana per l'ambiente, senza contare i vantaggi in termini acustici
__________________
Running GURU secondo Mad Mat
|
|
|
06-03-2008, 11:13
|
#24
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
aggiungo qualcosa di relativo all'inquinamento , visto che leggo obiezioni sul fatto che comnque la generazione di potenza elettrica si fa in centrale bruciando idrocarburi. DI principio l'obiezione e' sensata, in pratica si avrebbe comunque un enorme vantaggio.Mi spiego.
Supponendo che il veivolo elettrico del futuro abbia risolto i problemi di batteria, si genera la potenza e quindi l'inquinamento in centrale, ovvero in pochi luoghi precisi e controllati, con buona manutenzione, e con rendimenti termici elevati e ottimizzati, qualunque sia il combustibile primo (se poi fosse nucleare addio petrolio o quasi). DI notte tutti a ricaricare e quindi le centrali lavorerebbero a pieno regime e miglior rendimento anche di notte, mentre oggi vengono parzializzate penalizzando il rendimento.
Nelle citta' non ci sarebbero emissioni. Per lo smaltimento delle batterie si creerebbe senz0altro un ciclo di recupero per i veivoli nuovi, come avviene per i metalli pregiati delle marmitte catalizzate
|
molto giusto.
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
06-03-2008, 12:01
|
#25
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
in passato mi sono dilungato sulle doti del motore elettrico, e qui non mi ripeto.Puntualizzo solo il discorso "se le case ne avessero la tecnologia".
Io lavoro per Ansaldo e facciamo sistemi motore/regolatore per potenza da 0,5 a 20000 cavalli per uso industriale e anche di piu'.La tecnologia motoristica e di regolazione non e' matura, e' MATURISSIMA, nel senso che e' pressoche' perfetta e stracollaudata, e si puo' fare l'erogazione a totale piacimento, se vi piace una erogazione come un ktm 250 2 tempi del 75 la si puo' fare, se la volete come la smart turbodiesel pure, basta modificare i parametri del software.L'UNICA , e lo scrivo maiuscolo, tecnologia che manca, a noi come a chiunque nel mondo , per ora, sono le batterie dotate di rapporto peso/ingombro/capacita' sufficienti a garantire una autonomia soddisfacente .
Aggiungo un'altra caratteristica essenziale, devono essere a ricarica rapida, perche' anche se con progressi inauditi si avessero 3-400 km di autonomia, non e' accettabile star fermi a ricaricare per 8-10 ore come in un qualunque viaggio capiterebbe
|
Se i tempi di ricarica sono cosi lunghi allora una moto IBRIDA (tipo Toyota o Honda)?
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14.
|
|
|