Questa estate ho riscoltrato uno strano problema.
In alta quota (2.200 metri) non mi reggeva il minimo.
Qualcuno sa cosa può essere e come porvi rimedio.
Forse hai il minimo basso in generale. A caldo dovrebbe attestarsi sui 1.100 +/- 50 rpm. Se gira più basso di così evidentemente in condizioni di rarefazione di ossigeno la carburazione ne risente ed il minimo ti si abbassa ulteriormente.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Ultima modifica di Hellon2wheels; 10-12-2007 a 08:37
Visto che ho lo stesso problema su una 850 e ne il minimo ne l'allineamento hanno dato frutti mi diresti come regolare il TPS (e cosa é).
Io ho collegato la questione al fatto che la carburazione è già magra in pianura quindi peggiora in montagna ma non so come ingrassare.
Poi se non chiedo troppo: vorrei costruirmi una Y artigianale per recuperare qualche cavallo ma la sonda lambda lavora ugualmente? C'è qualche diavoleria elettronica (low cost) che può darmi un po di benza ? Grazie
Eppure, sarà solo una impressione ma sulla rt dopo aver regolato a 390 mV il tps che avevo trovato con un voltaggio basso (320 mV) la moto mi sembra che risponda in maniera più pronta.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Forse mi sono perso qualcosa, ma in quota c'e' meno ossigeno e la miscela diventa meno esplosiva e da questo derivano "minimi bassi" e spegnimenti vari. Non e' che sia un dramma, almeno che tu non viva oltre i 2000m. Alzando il minimo dopo, alla fine della anno hai sicuramente consumato di piu'...