|
09-05-2012, 15:18
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
|
Spia folle R 1100 GS
....comincia a dare segni di squilibrio.....stenta ad accendersi e come si sà sè rimane spenta la moto non si accende.......revisionatina??
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
09-05-2012, 17:07
|
#2
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Dubito sia una cosa fantascientifica.
Informati su come viene attuata l'accensione della spia (se la moto non ha il contamarce non credo ci sia un potenziometro ma un sensore che altro non è che un banale interruttore).
Parti col puntare i collegamenti che vedi sul cambio e dai un occhio a tutto il percorso.
Il sensore del folle in se può causare la mancata accensione solo in combinazione col cavalletto abbassato o con la frizione non premuta. Sempre che la tua moto sia provvista di interruttore sulla leva della frizione.
Non avendo ben presente il 1100 è il massimo che riesco a dirti
|
|
|
10-05-2012, 02:10
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Nov 2010
ubicazione: BIANDRONNO
|
E' uno dei pochi "difetti" della serie 1100. Come dici tu dare una revisionatina non è un gioco da ragazzi. Infatti il comando che fa accendere la spia del folle e l'indicatore della marcia inserita si trova nientepopodimeno che all'interno della campana della frizione. Quindi come potrai ben intuire l'affare comincia ad ingrossarsi e tutto sommato forse conviene lasciarlo così come è. Al limite se proprio non si accende la spia del folle basta tirare la leva della frizione ed il problema è aggirato.
Ti faccio presente che c'è anche la possibilità di eliminare quel fastidioso dispositivo che quando metti la moto sul cavalletto laterale te la fa spegnere. E' sufficente aggiungere un relè e fare una piccola modifica sull'impianto elettrico. Con questa modifica quando abbassi il cavalletto laterale il motore non si spegne mentre se innesti la marcia sì. In pratica è come il sistema che hanno poi adottato con la serie 1150.
Se la cosa ti può interessare fammelo sapere che ti mando lo schema con le istruzioni per la modofica.
Saluti.
|
|
|
10-05-2012, 02:20
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Nov 2010
ubicazione: BIANDRONNO
|
E' uno dei pochi "difetti" della serie 1100. Come dici tu dare una revisionatina non è un gioco da ragazzi. Infatti il comando che fa accendere la spia del folle e l'indicatore della marcia inserita si trova nientepopodimeno che all'interno della campana della frizione. Quindi come potrai ben intuire l'affare comincia ad ingrossarsi e tutto sommato forse conviene lasciarlo così come è. Al limite se proprio non si accende la spia del folle basta tirare la leva della frizione ed il problema è aggirato.
Ti faccio presente che c'è anche la possibilità di eliminare quel fastidioso dispositivo che quando metti la moto sul cavalletto laterale te la fa spegnere. E' sufficente aggiungere un relè e fare una piccola modifica sull'impianto elettrico. Con questa modifica quando abbassi il cavalletto laterale il motore non si spegne mentre se innesti la marcia sì. In pratica è come il sistema che hanno poi adottato con la serie 1150.
Se la cosa ti può interessare fammelo sapere che ti mando lo schema con le istruzioni per la modofica.
Saluti.
|
|
|
10-05-2012, 08:26
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da MAO54
...Ti faccio presente che c'è anche la possibilità di eliminare quel fastidioso dispositivo che quando metti la moto sul cavalletto laterale te la fa spegnere...
|
Non so se valga anche sulla tua, ma sul 1200 è sufficiente fare un cavallotto sull'interruttore che si trova sulla stampella; a memoria mi pare tra il filo bianco ed il marrone.
E' una soluzione molto pericolosa,però; su una vecchia moto, dove non c'era questa sicurezza, una volta ho dimenticato la stampella aperta ed a momenti mi ammazzo...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
31-05-2012, 15:08
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
|
anch'io ho questo problema. togliere la "sicurezza" sul cavalletto non mi sembra una buona idea, piuttosto sarei dell'idea, se fosse possibile, di bypassare il fatto che senza "luce verde"non si accende.
qualche idea?
grazie
__________________
La Vita è Breva
|
|
|
31-05-2012, 16:32
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Non ho lo schema del 1100, perciò la sparo...
Se il sensore è nella campana della frizione, comunque ci saranno dei fili che escono e vanno da qualche parte. Intercettarli e metterli in corto, per simulare la chiusura del contatto, non dovrebbe essere difficile.
Non avendo lo schema, non posso sbilanciarmi oltre...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
31-05-2012, 21:42
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
|
grazie Bassman, infatti ho trovato altre discussioni in cui si indica che per il GS1100 questa sembra essere l'unica soluzione. E' che a prima vista non vedo fili...
__________________
La Vita è Breva
|
|
|
01-06-2012, 07:44
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jul 2005
ubicazione: biella
|
Se qualcuno vuole lo schema elettrico del 1100 gs, ce l'ho. In inglish.
Ciao
__________________
[FONT=Verdana][I]R1100GS '96 GIALLO KALAHARI - 80.000 km[/I][/FONT]
|
|
|
01-06-2012, 10:46
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
|
se è migliore degli schemi elettrici che sono nei manuali di officina, sarebbe bello se qualche moderatore lo rendesse disponibile a tutti su una pagina statica.
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
|
|
|
01-06-2012, 13:47
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
|
Non è sulla campana della frizione ma nella parte posteriore del cambio,all'esterno. Per arrivarci bisogna togliere il forcellone.
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
|
|
|
01-06-2012, 16:05
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da Papero56
Non è sulla campana della frizione ma nella parte posteriore del cambio,all'esterno....
|
Io ho il 1200, quindi la mia è pura curiosità...
I fili che fanno capo a questo cavolo di contatto escono da qualche parte e vanno a finire in qualche altro posto, o no?
Senza smontare il forcellone (non volendo agire direttamente sul contatto), non è possibile determinare in quale punto della centralina (o morsettiera, o connettore) vadano a finire, per poi cortocircuitarli?
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
01-06-2012, 18:49
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Nov 2011
ubicazione: Monza
|
Ma c'è già un argomento a riguardo...
Era successo anche a me e non si accendeva nemmeno tirando la frizione.
E' un cavetto sotto il serbatoio e costa una stupidata 17 euri
Ciauz
__________________
GS 1100
|
|
|
30-06-2015, 11:46
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: Padova
|
r 1100 gs spia della folle
Non mi si accende più la spia verde del folle, so che c'erano state altre discussioni a riguardo, ma con il cerca mi dà pagina bianca, forse c'e' qualche problema sul sistema
|
|
|
30-06-2015, 11:52
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
|
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
30-06-2015, 11:59
|
#16
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
01-07-2019, 18:13
|
#17
|
infante Mukkista
Registrato dal: 02 Jun 2017
ubicazione: San Donato Milanese
|
Ciao, sarei molto interessato alla modifica di cui parli.
Un saluto
|
|
|
03-03-2023, 14:27
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2017
ubicazione: Napoli
|
Uso questa discussione. Qualcuno ha lo schema elettrico del GS 1100 del 1996? Grazie
__________________
Non morire prima di morire.
R 75/6 del 1976; R 1100 GS del 1996
|
|
|
03-03-2023, 22:25
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
|
qualcosa (schematic wiring) lo trovi postato dal buon dino_g nella stanza delle r (qualcosa anche specifico GS) considera che gli schemi r/GS differiscono di pochi particolari. Forse c'è anche il wiring diagram nelle VAQ.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=357426
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
03-03-2023, 22:58
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2017
ubicazione: Napoli
|
Qualcosa avevo già visto ma mi servirebbe lo schema della strumentazione. Dagli strumenti/indicatori agli spinotti, al circuito. Comunque grazie
__________________
Non morire prima di morire.
R 75/6 del 1976; R 1100 GS del 1996
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|