Rieccomi con i miei report, che sono sicuro vi mancavano MOLTISSIMO.
In questo mese ho accumulato una serie di fantastiche esperienze con la mia bmw, che mi rendono sempre piu' affezionato al mio mezzo. Tra queste:
Grandi soddisfazioni
- Percorso mezzo sterrato da casa mia a Mentana attraverso la Marcigliana (ebbene si, mi ero fissato), senza alcun problema, spesso perde un po' d'aderenza il posteriore ma con attenzione estrema e sempre in prima supero anche i punti più brutti.
- Città completamente intasata, senza spazi, riesco a passare con tutti i miei boxer e il mio peso piu' o meno ovunque passino i motorini. A volte passo in anfratti tra le auto piu' o meno della stessa larghezza dei cilindri. Bello.
- Anche con il fresco, non rinuncio a bellissime scampagnate fuori porta. Un percorso interessante: Palombarese, sosta a S. Angelo Romano, breve passeggiata a piedi verso il castello, proseguo per Palombara, Marcellina, sulla strada per S. Polo trovo una stradina che si arrampica sulla montagna. La prendo, è bellissima, in buono stato, larga, deserta, tante curve (solo 2 a gomito). Ad un certo punto il panorama diventa bellissimo con praterie, cavalli, mucche (vere), montagne di pietre. E non resisto a farmi una passeggiata sui prati e attraverso il bosco e parcheggiare la moto sul ciglio di un burrone...
Elenco delle STRACAPPELLATE fatte:
- Lungo la scampagnata di cui sopra, in montagna, per entrare nei prati con la moto passo attraverso una frazione scoperta di guard rail. Al momento di tornare, tale frazione è occupata da una MUCCA AL PASCOLO. Attendo fiducioso che se ne vada, ma invece di andarsene NE ARRIVANO ALTRE. Ci vorrà circa mezzora perché i bovini mi lascino libero il passaggio per tornare in casa. Poi sbaglierò strada, finirò a Nerola, ci metterò 1 ora e mezzo invece di 40 minuti e mi farò il traffico della salaria. Che allegria!
- Con la pioggia a dirotto, maltrattato e fracicato dagli automobilisti, continuo allegramente la mia marcia sulla C. Colombo. Alla curva sulla Laurentina, scopro con orrore che sul bagnato la mia moto NON SA FRENARE. Esperienza simile l'avevo avuta scorsa settimana su sampietrini bagnati. Sbando un po' qua e là, evitando comunque danni a persone o cose e imparando qualcosa di importante sulle sue dinamiche.
- Ieri sera ho guidato in riserva. Ero già in riserva quando ero partito, avrò fatto 40 km. La moto non si è fermata. Ma quanta riserva ha? Sono tentato di continuare a girare intorno all'isolato e scoprire quanta riserva ho ancora, ma opto invece per
sfasciare la panza della moto.