|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-11-2007, 21:37
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
|
Che male alle mani.
Sabato scorso ho fatto con alcuni amici un'uscita a lungo raggio percorrendo circa 500km.
Era la prima volta che facevo un percorso così lungo e, soprattutto x le mie mani, è stata una grande sofferenza soprattutto al rientro.
Ho usato all'andata e, x la prima parte del ritorno, dei guanti in pelle Dainese corti che, se nn fa freddo, preferisco x il miglior grip sui comandi.
Al ritorno dopo circa 40km di curve ed altrettanti di superstrada, mi sono dovuto fermare xchè avevo le mani fredde e, soprattutto la dx con dolori insopportabili alla base delle dita e nel palmo che sembravano originati da qualche cucitura del guanto stesso.Tale condizione mi riduceva molto la capacità di stringere adeguatamente la manopola del gas e appena ho potuto mi son fermato x riposarmi in un'area di sosta e cambiare i guanti con quelli invernali che avevo prudenzialmente portato con me. La mano dx, oltre i dolori presentava anche del formicolio (probabilmente da cattiva circolazione) che è xrò passato quasi subito dopo la sosta.
Dopo circa 1/2 ora sono ripartito indossando i guanti invernali ed i problemi di temperatura non si sono + presentati, mentre i dolori alle mani si, anche se in misura minore.Come ho potuto e, dopo una ulteriore sosta, ho terminato questo rientro (ulteriori 126km) che x me è stato un vero calvario.Ancora oggi che è mercoledì avverto un leggerissimo ma percettibile indolenzimento alla base delle dita della mano dx.
Ora dopo questa lunga descrizione chiedo: secondo voi il problema è da imputare al guanto in pelle, oppure le cause sono da ricercare nel mia posizione di guida e/o nel modo eccessivo di stringere i comandi (come mi dice un amico)?
|
|
|
28-11-2007, 21:56
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Apr 2005
ubicazione: Recanati sur mer !
|
Che dire....
se si escludono a priori ( non lo citi ) problemi strettamente fisici, a parte il freddo che di suo non aiuta, sarei portato a pensare come il tuo amico e cioè nella possibilità, che involontariamente, stringi con forza le manopole !!!!
Succede spesso ai ciclisti, dove una postura errata, provoca anche guai più seri che alle sole mani, alle spalle, alla cervicale e persino ai glutei....
Non ti resta che provare a guidare con meno tensione e portare più attenzione alla tensione di braccia e spalle e con le mani ben posizionate ma lievemente appoggiate.
Il miglior medico siamo noi stessi !!!!!
Buona strada ....ciao !!!
__________________
" Prinz Eugen " Kgt 1200 my08 l' incrociatore
|
|
|
28-11-2007, 23:00
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
|
se poi magari in firma metti il mezzo che hai potrebbe essere ulteriormente di aiuto...
ciao
bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
28-11-2007, 23:03
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Dec 2004
ubicazione: Pescara
|
......puo' essere anche un problema di seghettamenti..........  
scherzi a parte hai da poco la moto???????
puo' essere un problema solo di allenamento/abitudine
__________________
R 1150 R
|
|
|
28-11-2007, 23:18
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
Allenamento, allenamento e allenamento.....
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
28-11-2007, 23:46
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2005
ubicazione: Castellammare del Golfo TP
|
Se fosse stata una moto con una posizione più caricata in avanti poteva essere anche il gravare del peso corporeo sulle mani ma nel caso della 850 sicuramente è o l'eccessiva pressione sulle manopole o niente di strano un po' di artrite...
__________________
K1200SLASERBMC
|
|
|
28-11-2007, 23:55
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2007
ubicazione: Padova
|
- Escluse le patologie...
- Limitato il fumo che complica la circolazione...
- Non considerato il freddo che assopisce gli arti...
- esclusa la malattia da decompressione visto che eri in moto e non sott'acqua...
se posso permettermi ti consiglierei il sottostante dispositivo.
E' assolutamente E C C E Z Z I O N A L E
soprattutto nei lunghi (lunghi) viaggi, tipo i 700/800 Km al giorno
L'unica cosa che posso dirti è non usarlo nel traffico di città perchè rende l'acelleratore molto sensibile ed è facile riprendere per sbaglio, almeno fino a quando non ritari la tua sensibilità.
Con 11 euro e rotti è un validissimo aiuto
Se ti interessa lo trovi qui:
http://www.mrboxer.it/pages/shop/det...ategoria_id=86
Lamps!
__________________
- Liùc -
F900 XR 2023
R 1150 RS 2003
|
|
|
29-11-2007, 06:53
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
|
Quote:
Originariamente inviata da bissio
se poi magari in firma metti il mezzo che hai potrebbe essere ulteriormente di aiuto...
ciao
bissio
|
Hai ragione.
La moto che ho è una R850R del 2006; la posseggo da circa 9 mesi e ci ho fatto circa 5000 km.
Era la 1° volta che percorrevo oltre 120 km in un giorno.
Lamps
|
|
|
29-11-2007, 08:32
|
#9
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
non avrai avuto un capo che stringeva sotto le ascelle, la compressione in questa zona può determinare cattiva circolazione e anche compressione dei nervi (avevi le mani intorpidite)
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
29-11-2007, 08:43
|
#10
|
Guest
|
vai in palestra....  
cmq anchio la scorsa stagione ho avuto un problema con un paio di guanti
corti estivi dell'acerbis, che causa cuciture interne nelle lunghe percorrenze
mi facevano venire delle vesciche sul palmo delle mani alla base delle dita...
|
|
|
29-11-2007, 09:55
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: acqui terme-grognardo
|
Guanti piccoli? Taglia sbagliata? Mi era capitata una cosa simile con dei guanti estivi...
Cmq se la moto e' quella dell'avatar, tieni i guanti piccoli ma cambia la moto...
__________________
Estremo difensore della K1200LT!
|
|
|
29-11-2007, 10:05
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Apr 2005
ubicazione: Seregno
|
__________________
BMW R 1200 GS ADV BIALBERO.
Mumu non ha mai fatto parte dei Randagi del Garda. Io invece si.
|
|
|
29-11-2007, 10:07
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Jun 2007
ubicazione: Parthenope - Regnum utriusque Siciliae
|
...uhm, se adesso senti un formicolio all'estremita' dell'anulare e del mignolo direi che e' il tunnel carpale...se e' solo indolenzimento (ma non riesco a capire di che natura) puoi stare tranquillo...quando sono queste cose l'importante in questi casi e che non ti rimanga per molti giorni un formicolio alle dita...li sono cazzi...
__________________
BMW R 1100 RS cat. ABS
|
|
|
29-11-2007, 10:15
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Apr 2005
ubicazione: Seregno
|
FORSE HO CAPITO !!!! Ti sei appena lasciato con la fidanzata? Se la risposta è sì forse allora dovresti prendere in considerazione la possibilità di non masturbarti eccessivamente la sera prima di girare in moto o nel corso della stessa mattina... se proprio non puoi allora cambia spesso mano, meglio se te ne fai prestare qualcuna !!
__________________
BMW R 1200 GS ADV BIALBERO.
Mumu non ha mai fatto parte dei Randagi del Garda. Io invece si.
|
|
|
29-11-2007, 10:22
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
succede a volte anche a me, basta spostare il peso un po indietro..
prova a cambiare postura allontanandoti un pò dal serbatoio
dovrebbe passare anche il formicolio
__________________
K1200R.....a prescindere
|
|
|
29-11-2007, 10:45
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
|
Il guanto è molto importante per non avere problemi alle mani, io ne ho diverse paia e con un paio di Dainese non mi sono mai trovato a mio agio.
Le cause potrebbero essere la misura troppo stretta e le cuciture fatte nel posto sbagliato, ma anche la temperatura gioca un ruolo importante, di solito in inverno si indossano quelli invernali...........
Le prime uscite sono sempre le più problematiche dal punto di vista fisico, poi col tempo, i Km e l'affinamento con la moto, ti sembrerà tutto più facile
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
29-11-2007, 11:13
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
|
strana cosa
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
29-11-2007, 11:37
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: Roma
|
Io anche ho una problema alla mano dx , in diverse occasioni mi prende un dolore alla mano che mi rende difficoltoso stringere la manopola gas .
Io ho come consolidata abitudine di tenere indice e medio appoggiati sulla leva del freno ,posso riportarli in posizione di riposo su un lungo rettilineo, ma diciamo che il 99% del tempo stringo la manopola del gas con anulare mignolo e pollice .
Ho notato che mettendo il polso + dritto e nn aperto verso l'esterno il dolore praticamente scompare . Probabilmente dovrei cambiare il manubrio mettendone uno + dritto , nel senso che abbia le estremità meno rivolte verso il guidatore, oltretutto la manopola è piuttosto piccola per la mia mano XXXL , anche delle manopole + grosse penso facciano molto.
Ho cmq pressochè risolto tutto con un accessorio simile a quello segnalato da liuc
http://www.louis.de/_10f522e81c5163a...nr_gr=10019598
All'inizio un pelo ostico da usare nel traffico o nel guidato , ma appena fattaci la mano (  ) nn se ne puo' + fare a meno.
__________________
AT crf1000/17 / GS1200 /08 -- R 850 R /04
In un mondo di ciechi , anche un orbo e' un Re
|
|
|
29-11-2007, 11:49
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: Milano
|
passato dal TDM al K1200R avevo lo stesso problema, dolore alle mani anche dopo pochi km.
pensavo fosse dovuto al maggior carico sui polsi/mani dovuto alla diversa impostazione di guida e, non avendo mai avuto moto "sportive" prima mi sembrava plausibile.
poi ho frequentato il GSSS (corso di guida sicura su strada)......
"le mani servono solo ad indirizzare il manubrio, le manopole non sono degli appigli, usa gli addominali per tenere il busto e non appoggiarti al manubrio etc etc....
morale, come d'incanto sono spariti i dolori alle mani....
da provare come esercizio, apena sali in moto fai mente locale, concentrati sul busto e alleggerisci anche in maniera spropositata la tensione sulle mani: troverai un altro mondo
__________________
Quattro ruote spostano il corpo, due spostano l’anima (Riders)
K1200R
XT 600
|
|
|
29-11-2007, 11:56
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2007
ubicazione: BERGAMO
|
Quote:
Originariamente inviata da Termy
passato dal TDM al K1200R avevo lo stesso problema, dolore alle mani anche dopo pochi km.
pensavo fosse dovuto al maggior carico sui polsi/mani dovuto alla diversa impostazione di guida e, non avendo mai avuto moto "sportive" prima mi sembrava plausibile.
poi ho frequentato il GSSS (corso di guida sicura su strada)......
"le mani servono solo ad indirizzare il manubrio, le manopole non sono degli appigli, usa gli addominali per tenere il busto e non appoggiarti al manubrio etc etc....
morale, come d'incanto sono spariti i dolori alle mani....
da provare come esercizio, apena sali in moto fai mente locale, concentrati sul busto e alleggerisci anche in maniera spropositata la tensione sulle mani: troverai un altro mondo 
|
non avverto dolori alle mani ma proverò il tuo metodo, non si sa mai potrebbe essere vantaggioso, grazie
__________________
buon viaggio 2009
|
|
|
29-11-2007, 18:36
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
|
Quote:
Originariamente inviata da Termy
passato dal TDM al K1200R avevo lo stesso problema, dolore alle mani anche dopo pochi km.
pensavo fosse dovuto al maggior carico sui polsi/mani dovuto alla diversa impostazione di guida e, non avendo mai avuto moto "sportive" prima mi sembrava plausibile.
poi ho frequentato il GSSS (corso di guida sicura su strada)......
"le mani servono solo ad indirizzare il manubrio, le manopole non sono degli appigli, usa gli addominali per tenere il busto e non appoggiarti al manubrio etc etc....
morale, come d'incanto sono spariti i dolori alle mani....
da provare come esercizio, apena sali in moto fai mente locale, concentrati sul busto e alleggerisci anche in maniera spropositata la tensione sulle mani: troverai un altro mondo 
|
Hai sicuramente ragione su questo. Il problema è che con l'aria che prendo a oltre i 120km/h devo aggrapparmi ai comandi e questo credo stia alla base del problema.
Ho certamente la tendenza a stringere involontariamante i comandi e a viaggiare troppo vicino al serbatoio; talvolta ho anche provato a tirare + indietro il c**o ma poi tendo a ripredere la posizione + avanzata xchè mi da la sensazione di stare + "dentro la moto".
Cercherò di far tesoro dei vs consigli sulla postura e presa sullo sterzo imponendomi i comportamenti suggeriti x vedere se cambia qualcosa.
L'accessorio che mi ha consigliato liùc lo trovo comodo ma solo se si fa molta autostrada ed io quando esco prediligo il misto, piuttosto i guanti in pelle non li ho mai trovati troppo comodi sulle percorrenze medio-alte anche se hanno un bel grip.
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Ultima modifica di Cactus; 29-11-2007 a 18:47
|
|
|
29-11-2007, 21:01
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Nov 2007
ubicazione: vicino a me, più qui che lì
|
forse è un sintomo della vecchiaia
|
|
|
29-11-2007, 21:24
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
|
I motivi, a mio parere possono essere diversi:
Allineamento delle leve: le leve non devono essere troppo alte o troppo basse, da costringere il polso a pieghe strane. Ci dovrebbe essere una immaginaria linea che va dal gomito alla punta delle dita appoggiata sulla leva del freno e della frizione. Dovresti regolare le leve in base alla tua altezza.
Postura della mano sulle manopole: un po' difficile da spiegare, da capire vedendo è un attimo: la mano non deve essere perfettamente perpendicolare alla manopola, ma il braccio deve giungere alla manopola in diagonale, dall'esterno. Questo fa si che le braccia funzionino da ammortizzatore e la mano non deve subire tutti i colpi e gli irrigidimenti dovuti al fondo stradale. In questo modo riesci anche a spingere sul manubrio per impostare le curve.
Rigidità dei muscoli: le braccia devono controllare il manubrio ma non tenerlo con forza. La moto va dritta da sola, anche se molli il manubrio, quindi non serve tenerlo stretto. Durante il tragitto, quando non sei in un momento impegnativo, apri e chiudi le dita, fai un po' di ginnastica.
Misura dei guanti: come ti hanno detto in tanti, se i guanti sono piccoli, rallentano la circolazione e danno fastidio sul lungo termine, allo stesso modo le cuciture sono delle pessime nemiche. I prossimi guanti che compri controlla bene dove sono le cuciture e come sono fatte, quelle sul palmo dovrebbero essere piatte e non creare delle sovrapposizioni importanti di materiale.
In ultimo, se vuoi un throttle rocker (quell'aggeggio segnalato più alto), me ne è avanzato ancora qualcuno dall'ultimo acquisto. Se vuoi te lo mando. 5 euro comprese spese di spedizione.
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
|
|
|
29-11-2007, 22:18
|
#24
|
Premio Boccalone d'oro 2007
Registrato dal: 27 Aug 2006
ubicazione: nato a porta cicca ora emigrato zona curva nord
|
secondo me è un problema di tensione nervosa e scarsa abitudine alle lunghe percorrenze
una guida rilassata potrebbe aiutare
__________________
Harley Davidson Pan America my21
|
|
|
29-11-2007, 22:24
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
|
Dopo 500km, soprattutto se in percorsi guidati, mi ritrovo con i calli sulle mani (come da foto).
Ma me ne accorgo solo quando scendo dalla moto.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|