| 
	
	
	
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 11:45
			
			
		 | 
		
			 
			#1
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista in erba 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 13 Nov 2002 
				
				
				
					Messaggi: 395
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				Ancora sul Tomtom Rider
	
                         
			 
			
		
		
		
			
			E' vero che con la Seconda edizione, e relativi accessori in dotazione, sono stati risolti tutti i problemi "meccanici" (rottura supporto, rapido deterioramento contatti....)? 
 
I contatti sono solo quelli necessari per l'alimentazione tramite batteria della moto, oppure ce ne sono altri (eventualmente con quali funzioni)? 
 
L'alimentazione esterna è possibile solamente tramite i "famigerati" contatti, oppure anche tramite un cavo con spina? In altre parole: è possibile costruirsi un supporto senza contatti e utilizzare un eventuale cavo per l'alimentazione esterna? 
 
Solamente i possessori di Tomtom possono scaricare il Sw Tomtom Home, oppure è accessibile a tutti? 
 
Quante domande, ma prima di acquistare, vorrei sapere come "apparecchiare" per eventuali sorprese postume. 
 
Grazie a chi vorrà rispondermi. 
 
 
 
P.S. Qualcuno suggerirà Garmin, ma, da quanto ho letto, è una sorta di..."Dalla padella alla brace". 
Garanzia: zero, o meglio ne acquisti un altro al 50%
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 12:01
			
			
		 | 
		
			 
			#2
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 22 Mar 2006 
				ubicazione: Toscana 
				
				
					Messaggi: 1.072
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			Ce l'ho da un paio di mesi. Il supporto e' fatto bene questa volta, cosicche' il  TTR non vibra al suo interno; i contatti del supporto sembrano ben studiati (finalmente). Puoi attaccarlo alla presa di bordo della moto perche' in dotazione c'e' l'apposito filo, al quale devi solo applicare lo spinotto in cima in relazione alla sorgente elettrica che vuoi sfruttare; l'altro capo ne e' gia' dotato e si collega sotto al supporto. Ha una buona autonomia (5 ore sempre acceso) quindi puoi decidere anche di non attaccarlo alla moto. 
L'auricolare cardo sara' ingombrante, ma funziona molto bene, e' impermeabile e' la batteria e' infinita. Il software e' nella confezione, mi sembra non ancora scaricabile dalla rete (questione di poco), collegando il TTr con il cavo in dotazione al computer puoi programmare itinerari, e poi registrandoti online ci sono tanti servizi compresi gli aggiornamenti. Adattabile all'auto con il supportino apposito che contiene l'altoparlante. 
E' meglio dello ZUMO? Impossibile rispondere entrambi hanno delle caratteristiche decisamente buone, tipo lo zumo con il computer bordo ( riserva, consumi....) mp3, o il ttr con la possibilita' di ricevere telefonato o sms.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				R 1150 R, R 1200 GS, R 1200 GS Adv 
K 75 RT versione forze dell'ordine, R NINET Urban GS
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 12:09
			
			
		 | 
		
			 
			#3
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 14 Jun 2006 
				ubicazione: Quartiere 4 
				
				
					Messaggi: 128
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				[B][COLOR="Red"]Vorrei Invecchiare...ma non ce la faccio!!![/COLOR][/B]
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 12:50
			
			
		 | 
		
			 
			#4
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 08 Dec 2006 
				ubicazione: pavia 
				
				
					Messaggi: 38
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				tomtom rider
                         
			 
			
		
		
		
			
			Ho visto le varie soluzioni ma quando avevo il RIDER avevo optato per una soluzione forse più semplice e più elegante: 
ho tolto il coperchio sotto il tomtom (con un cacciavite piccolo ho tolto la molletta tipo quelle che ci sono nei bracciali degli  orologi), 
 
ho fatto un coperchio al posto di quello originale con plastica(al castorama vendono dei granuli di gomma/plastica che scaldati in acqua si lavorano  molto bene per cui si può modellare come si vuole)o comunque lo si può fare con della plastica morbida o gomma,(io ho voluto esagerare)   
ho fatto un foro nel nuovo "tappo" in corrispondenza del jak che si trova sotto il tomtom vicino alla scheda  sd (quella che si usa per la presa dell'auto),
 
ho riagganciato il Rider sulla sua base e ho attaccato il carica da macchina dalla presa di corrente alla presa jak sotto il rider. totale tempo forse 30 min. 
LAVORO  PERFETTO.SONO BRAVO LO SO'       
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 14:46
			
			
		 | 
		
			 
			#5
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista in erba 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 13 Nov 2002 
				
				
				
					Messaggi: 395
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ho visto la tua soluzione che, però, necessita di una spiegazione: 
- quattro fili. Due per l'alimentazione (positivo/negativo) e gli altri due a cosa si collegano? 
Il Tomtom non è autonomo (nel senso che anche senza collegamenti esterni può funzionare ugualmente)?
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di ugo;  24-08-2007 a 14:47
					
					
						Motivo: X 80miseria
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 14:59
			
			
		 | 
		
			 
			#6
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista in erba 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 13 Nov 2002 
				
				
				
					Messaggi: 395
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Non sarebbe male nemmeno la "gabbietta" Wunderlich. 
Ma sembra introvabile. Sul catalogo della casa non c'e, su quello della Marmorata Freedom Machine SRL e su quello di Mr. Boxer non sono riuscito a trovarla. 
Quello che mi interessa maggiormente, però, è sapere se è possibile svincolare l'alimentazione dal supporto meccanico per evitare che la diversità di vibrazioni tra GPS e supporto logori i contatti. 
Per fare questo, mi interesserebbe sapere quanti contatti sono necessari. 2 (per l'alimentazione) oppure 4 .
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 17:45
			
			
		 | 
		
			 
			#7
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2005 
				ubicazione: UD 
				
				
					Messaggi: 2.070
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			... con il TTR2 non hai problemi di vibrazioni. Con il TT1 io ho risolto mettendo del velcro che unisse il RIDER con la conchiglia di chiusura. Inoltre ho sostituito il braccio con uno della RAM-MOUNT(di serie sul DUE). 
 
Il RIDER funziona circa 4/5 ore anche da solo senza collegamenti e staffe varie, alimentato dalle batterie.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Luciano 
"Meglio star bene che stare male"
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 18:58
			
			
		 | 
		
			 
			#8
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2005 
				
				
				
					Messaggi: 240
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ugo, il problema del TTr1 purtroppo non lo risolvi nemmeno con la "gabbietta" della Wunderlich! 
Questo è il montaggio che ho realizzato sulla mia eSSe e che credevo definitivo:
 http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=124780 e invece il TTr mi ha piantato con i soliti problemi di contatti, mancata alimentazione e conseguente spegnimento ...a metà della Romantische Strasse!         
E adesso sono in paziente attesa che tornino disponibili le "basette", visto che il gentilissimo operatore del call center mi ha detto che non ne hanno più e che sarebbe inutile spedire il mio TTr in Olanda dato che rimarrebbe in una scatola fino all'arrivo dei ricambi...
 
Mah, aspettiamo la fine della garanzia e poi decideremo da quale piano farlo volare!!!
		  
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 19:36
			
			
		 | 
		
			 
			#9
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Sono un C1 speriamo che mi passi! 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 30 Jul 2005 
				ubicazione: Chieri (TO) 
				
				
					Messaggi: 19
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				TTR 2 e schede SD
                         
			 
			
		
		
		
			
			Salve a tutti. Ho acquistato il ttr 2 e funziona molto bene. L'unica cosa che non ho capito è che se provo ad inserire un'altra scheda sd, indipendentemente dalle dimensioni, il ttr 2 mi dice che la scheda è errata. 
Qualcuno può aiutarmi a capire? 
Grazie in antipo.
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 19:41
			
			
		 | 
		
			 
			#10
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 09 Apr 2004 
				ubicazione: Firenze - ma in segreteria 
				
				
					Messaggi: 5.251
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			x paolo1957 
posti qualche foto? non ci'ho capito un gran che!
  
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				ho rinnegato TUTTO.... 
 
Un "uomo" da marciapiede
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 19:41
			
			
		 | 
		
			 
			#11
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista in erba 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 13 Nov 2002 
				
				
				
					Messaggi: 395
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			X silverblade 
 
Quindi, anche con una nuova basetta, il problema sarebbe risolto solo temporaneamente. Sembrerebbe che "l'anello debole" siano i contatti GPS/basetta. 
E' per questo motivo che cercavo di capire se fosse possibile dividere il supporto meccanico dai contatti elettrici. 
Credo che la soluzione di collegare i fili direttamente ai contatti del GPS sia la soluzione migliore. Resta il cavetto (o piattina o flat-cable) penzolante quando smonti il GPS dal supporto. Forse esteticamente non il "massimo". 
 
-------------------------- 
 X antanic 
 
Inutile chiederti se sei soddisfatto del prodotto: avevi il TT1 e hai comperato il TT2................oppure sei socio in Tomtom? 
Siccome l'apparecchio funzione perfettamente anche senza alcun collegamento esterno, mi resta la curiosità di sapere la funzione dei 4 contatti (due per l'alimentazione e gli altri due?) 
Posso pensare che siano l'uscita del "canale" audio. Se non sbaglio con il supporto per autovettura si riesce ad avere il vivavoce. Se così fosse, sarebbe "un gioco da ragazzi" averlo anche per la moto come alternativa all'auricolare. 
Potrebbe soddisfare la mia curiosità chi ha "fissato" quattro cavetti ai contatti del GPS. Due li ha utilizzati per l'alimentazione e gli altri due dove li ha collegati?
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 19:45
			
			
		 | 
		
			 
			#12
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 09 Apr 2004 
				ubicazione: Firenze - ma in segreteria 
				
				
					Messaggi: 5.251
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			vivavoce solo su 2 con 1 (oggetto delle foto credo) niet!
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				ho rinnegato TUTTO.... 
 
Un "uomo" da marciapiede
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 19:48
			
			
		 | 
		
			 
			#13
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista in erba 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 13 Nov 2002 
				
				
				
					Messaggi: 395
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			vivavoce solo su 2 con 1 (oggetto delle foto credo) niet! 
 
 
Mi sembra che in moto no vivavoce (di serie) anche su 2
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			24-08-2007, 20:01
			
			
		 | 
		
			 
			#14
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2005 
				
				
				
					Messaggi: 240
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  ugo
					 
				 
				X silverblade 
 
Quindi, anche con una nuova basetta, il problema sarebbe risolto solo temporaneamente. Sembrerebbe che "l'anello debole" siano i contatti GPS/basetta. 
E' per questo motivo che cercavo di capire se fosse possibile dividere il supporto meccanico dai contatti elettrici. 
Credo che la soluzione di collegare i fili direttamente ai contatti del GPS sia la soluzione migliore. Resta il cavetto (o piattina o flat-cable) penzolante quando smonti il GPS dal supporto. Forse esteticamente non il "massimo". 
 
-------------------------- 
			
		 | 
	 
	 
 ...YES!!!
 
Il problema è proprio quello e c'è chi si è ingegnato a risolverlo esattamente come ipotizzi tu: guarda questo 3d e la soluzione di "80miseria" (complimenti per il nick...    ):
 http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=130726
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di silverblade;  24-08-2007 a 20:09
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			26-08-2007, 11:59
			
			
		 | 
		
			 
			#15
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2005 
				ubicazione: UD 
				
				
					Messaggi: 2.070
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  ugo
					 
				 
				 
-------------------------- 
 X antanic 
 
Inutile chiederti se sei soddisfatto del prodotto: avevi il TT1 e hai comperato il TT2................oppure sei socio in Tomtom? 
			
		 | 
	 
	 
 1. Ho rider 1 e per il mio utilizzo ne sono soddisfatto. Con Autoroute pianifico da computer.
 
2. Ho sostituito il "braccio" originale, una ciofeca, con quello della RAM MOUNT.
  
3. Ho aggiunto due pezzettini di velcro sulla chiusura della basetta per limitare le vibrazioni.
  
Non sono socio della Tom Tom... magari   
(con il rider 2 i punti 2 e 3 non servono)
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  ugo
					 
				 
				Siccome l'apparecchio funzione perfettamente anche senza alcun collegamento esterno, mi resta la curiosità di sapere la funzione dei 4 contatti (due per l'alimentazione e gli altri due?) 
			
		 | 
	 
	 
 ...non lo so ma in rete si trovano info
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Luciano 
"Meglio star bene che stare male"
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-08-2007, 13:21
			
			
		 | 
		
			 
			#16
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 08 Jun 2005 
				ubicazione: Acquaviva Picena 
				
				
					Messaggi: 2.885
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Io ho un TTR1 e ho risolto i problemi di alimentazione dal supporto seguendo i consigli di 80miseria. 
Perfetto!!! 
Il supporto originale lo uso solo per sorreggere il TTR mentre uso uno spinotto per l'alimentazione. 
Risolti tutti i problemi.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Kawasaki ninja sx1000 
Moto Guzzi V85TT
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
 
	
		
	
	
	
	
	
		
	
		 
		Regole d'invio
	 | 
 
	
		
		Non puoi inserire discussioni 
		Non puoi inserire repliche 
		Non puoi inserire allegati 
		Non puoi modificare i tuoi messaggi 
		 
		
		
		
		
		il codice HTML è disattivato 
		 
		
	  | 
 
 
	 | 
	
		
	 | 
 
 
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47. 
		 
	 
 
 | 
	 
 
	 | 
 
 
	 |