NO DAI SERIAMENTE.
é un inconveniente che puo capitare in determinate condizioni atmosferiche dovute a una scambio di ioni nell'ambiente.
Il CNR ha avviato diversi studi su questi settori, inerenti scambi energetici che vedono coinvolti fasci di ioni ed elettroni. Ricordati che siamo composti da atomi e questi comportamenti surreali sono solitamente coaudivali da zone sature di umidità ed energia elettrolitica (vedi azione del manutentore).
Al CERN di Ginevra c'è un apposito reparto dove possono meglio spiegarti la cosa. Li ho chiamati e mi hanno detto che se vuoi te lo spiegano in modo chiaro e soprattutto in italiano. La soluzione comunque è la seguente.
1: disattivare il manutentore
2: controllare il livello di tutti i liquidi e anche eventualmente la pressione delle gomme preferibilmente gonfiate ad aria NON azoto
2:controllare che il check sia positivo
3: avviare la moto
4: attendere che l'olio vada in temperatura
5: avviarsi vs autostrada direzione Svizzera

6: prendere per Ginevra
7: arrivare al CERN


8: cercare di entrare al CERN con la moto

9: farsi indicare l' ubicazione dell'acceleratore molecolare
10: entrare nell'accelaratore con la massima prudenza
11: farsi n giri di pista a manetta inseguito dagli atomi nucleari

12: ritornare in Italia

13: bersi una birra

14: scrivere sul forum per raccontare l'esperienza vissuta
15: postare le foto

16: tornare a casa e dimenticarsi tutto