|
20-07-2007, 11:45
|
#1
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jan 2006
ubicazione: Lago Maggiore - Sponda Magra
Messaggi: 50
|
[R850R] Trafilaggio cuffia cardano
Ciao,
sulla mia R, con 18000km, ho trovato la parte inferiore della cuffia, sporca di una morchia simil grasso-oleosa, che è andata sulla parte inferiore della conica.
Ho pulito tutto, poi dopo 4-5 giorni il problema si è riproposto.
La foto purtropp non è molto chiara....
In particolare vorrei sapere se con un uso intenso (200km al giorno tra autostrada tangenziale ecc), e con le alte temperature di questo periodo, può essere normale.
Grazie.
|
|
|
20-07-2007, 12:01
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Ciao, lo stesso fenomeno l'ho riscontrato nella mia 1150RT un paio di settimane fa. Controllando attentamente mi sono accorto che la fascetta che ferma la cuffia nella parte posteriore era allentata e leggermente spostata in avanti (dal lato interno in basso), lasciando una piccola fessura dalla quale fuoriusciva il grasso. L'ho rimessa in sede, ho ripulito accuratamente e non è più successo. Mi sono ripromesso di sostituire la fascetta quando farò il prossimo tagliando visto che oramai mancano solo un paio di migliaia di km.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
20-07-2007, 12:14
|
#3
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Nov 2003
ubicazione: Paternò
Messaggi: 464
|
Potrebbe essere normale.
Prova a controllare, sfilando la cuffia, se esce olio e quanto ne esce.
Pochi ml (un cucchiaino e non ogni giorno) è normale,
tanto e spesso è da far vedere.
__________________
sal
R1150RS 2003 - Hakuna Matata
Ultima modifica di sal; 20-07-2007 a 12:16
|
|
|
20-07-2007, 12:40
|
#4
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Così fan tutte. Se questo è da considerarsi normale, allora è normale.
Sulla mia mia ho messo delle fascette metalliche a cremagliera e stretto bene col cacciavite (tre fascette in serie per raggiungere il diametro voluto).
|
|
|
20-07-2007, 12:54
|
#5
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jan 2006
ubicazione: Lago Maggiore - Sponda Magra
Messaggi: 50
|
Boh,
pensandoci bene, se nella cuffia è contenuto del grasso per lubrificare il cardano, potrebbe essere che con le alte temperature si arrivi vicino al punto di goccia...., poi mantenendo velocità sostenute, per effetto del rotolamento si arrivi alla fuoriuscita.... Anche perchè non mi spiego perchè questa primavera non è mai successo....
La moto è ancora in garanzia.... meglio che faccio fare un controllo.
Grazie a tutti.
|
|
|
20-07-2007, 13:13
|
#6
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Jul 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 574
|
Al tagliando dei 40000 km a Frosinone da Co:Mo ho fatto presente il problema come sopra: trafilaggio e grasso che imbrattava il tutto.Io scuffiavo,ripulivo
ma fuoriusciva sempre. Smontato il tutto non era il cambio come si era pensato in un primo momento,bensì era la guarnizione interna alla coppia
conica,costo del lavoro eseguito in garanzia stil nuovo 70 euro iva compresa.
Da venerdì scorso fatti 1300 km senza trafilaggi e tanta la mia gioia poichè
mi aveva preso una fissa e stavo sempre a guardare lì sotto.
__________________
Aldo. r 1200 gs ( biemwuista dal 1982. motociclista da 48 anni.)
|
|
|
21-07-2007, 10:20
|
#7
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Non c'è grasso dentro, non ci deve essere niente.
|
|
|
21-07-2007, 11:07
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
|
Sulla mia mia ho messo delle fascette metalliche a cremagliera e stretto bene col cacciavite (tre fascette in serie per raggiungere il diametro voluto).
|
Avevo pensato anch'io di mettere delle fascette metalliche, perchè per forza di cose quelle plastiche dopo un po' cedono e per giunta non si possono regolare di nuovo. Ma c'è un motivo per metterne tre in serie? Non si trovano metalliche della misura giusta?
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
21-07-2007, 16:44
|
#9
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Io di quella misura non le ho trovate.
|
|
|
22-07-2007, 23:23
|
#10
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 May 2007
ubicazione: TOSCANA
Messaggi: 57
|
Ma se non c'è niente che cosa gocciola?
__________________
[COLOR="Blue"]R 1150RT 2002[/COLOR]
[B]Se gli affari vanno male il corpo non deve soffrire[/B]
|
|
|
22-07-2007, 23:39
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: su asfalto
Messaggi: 1.660
|
olio dentro giunto cardanico che esce dal paraolio.
giusto ezio?
(sò forte?mica perchè ci capisco...lo fa anche la mia!!!!!)
__________________
R1150R
K1300R
|
|
|
23-07-2007, 00:26
|
#12
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 May 2007
ubicazione: TOSCANA
Messaggi: 57
|
beh, allora cambia il paraolio
__________________
[COLOR="Blue"]R 1150RT 2002[/COLOR]
[B]Se gli affari vanno male il corpo non deve soffrire[/B]
|
|
|
23-07-2007, 14:31
|
#13
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Cambiare il paraolio taglia la testa al toro.
Se poi perde ancora, ricambi il paraolio e ritagli la testa al toro.
Se poi perde di nuovo.... allora cambi le fascette e metti quelle che stringono bene.
|
|
|
23-07-2007, 23:00
|
#14
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 May 2007
ubicazione: TOSCANA
Messaggi: 57
|
Come fa a perdere se ce lo metti nuovo? Lo fanno con lo stracchino?
__________________
[COLOR="Blue"]R 1150RT 2002[/COLOR]
[B]Se gli affari vanno male il corpo non deve soffrire[/B]
|
|
|
24-07-2007, 00:24
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
x Moskino:
L'argomento e' stato discusso a fondo nel passato.
Ti evitero' tutti i passaggi saltando direttamente alla conclusione:
- Nel caso di "trafilamento" inteso come perdita di una minima quantita' d'olio (un cucchiaino da caffe in 10.000 km) e' preferibile evitare la sostituzione del paraolio in quanto questa potrebbe ripresentarsi (come e' successo al sottoscritto e ad altri) e risolvere utilizzando fascette metalliche e/o un velo di silicone trasparente tra cuffia e scatola della coppia conica.
- Nel caso invece di perdite copiose e' necessario sostituire il paraolio responsabile.
Una eccessiva quantita' di lubrificante nel cambio e nella coppia conica e' stato inoltre ritenuto responsabile dei trafilamenti.
Meglio quindi limitare il livello al bordo inferiore del tappo della coppia conica come specificato dal manuale di officina.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
24-07-2007, 13:33
|
#16
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
Originariamente inviata da Welcome
Meglio quindi limitare il livello al bordo inferiore del tappo della coppia conica come specificato dal manuale di officina.
|
Personalmente ne metto meno ancora.
8 mm di meno del bordo inferiore del foro di riempimento.
Altrimenti mi esce dal tappo di sfiato e va a imbrattare la gomma della ruota.
Da quando ne metto 8 mm di meno non ho più avuto neanche trafilamenti dal paraolio d'entrata (lato pignone).
|
|
|
25-07-2007, 17:56
|
#17
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: su asfalto
Messaggi: 1.660
|
ma si...essere troppo fiscali a che serve....finchè si può tirare avanti è meglio...smonta e monta....logora!!!!
__________________
R1150R
K1300R
|
|
|
25-07-2007, 23:13
|
#18
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 May 2007
ubicazione: TOSCANA
Messaggi: 57
|
Ricevuto, quindi è solo un problema di trafilamento, ma a giudicare dalla foto di Zio Tom sembrava una perdita.
Comunque grazie Welcome per il riassunto (e consiglio) io è da poco che frequento il forum, e magari mi trovo a fare delle considerazioni che sono state ampiamente trattate in precedenza, e non conosco tutti gli argomenti.
__________________
[COLOR="Blue"]R 1150RT 2002[/COLOR]
[B]Se gli affari vanno male il corpo non deve soffrire[/B]
|
|
|
26-07-2007, 00:26
|
#19
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2006
ubicazione: Gavirate (VA)
Messaggi: 420
|
Paraolio del cambio?
Quando è successo a me (perdita - pulizia - sporco di nuovo) si trattò di paraolio del cambio: l'olio gocciolava giù per il braccio e si fermava nella cuffia, uscendo a poco a poco.
C'è però un sintomo aggiuntivo: scostando in basso la cuffia, dovrebbe scenderti un gocciolone di olio.
Se fa così controlla i livelli di olio nel cambio e nel cardano.
In bocca al lupo.
__________________
R1200GS - Photos: http://picasaweb.google.com/mischns
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:13.
|
|
|