Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-06-2007, 15:46   #1
ALESSANDRO
Guest
 
Messaggi: n/a
Arrow Oscillazione tachimetro e sua luminosità su R 1100 R

Ciao a tutti....
sono nuovo, mi sono presentato alla comunità ieri, e già oggi, ho da porre 2 quesiti, sui quali spero mi possiate aiutare;premettendo che ho una r1100r del 2000, 48 000 Km, volevo sapere:

1)la lancetta, che indica la velocità, ad andatura costante e a basse velocità(fino a 40 kmh circa, oltre è meglio guardare bene la strada)è traballante, cioè ha una oscillazione anomala; volevo sapere da cosa dipendesse, come è possibile limitare il fenomeno(magari con una manutenzione fai da te), e come è possibile eliminarlo definitivamente(sostituzione di un qualche componente)

2)ho notato che la luminosità del quadro strumenti, e quella del faro anteriore, risente del regime di rotazione del motore;premetto che utilizzo la moto al 80% di giorno (d'inverno chiaramente il buio è molto molto + frequente) e quindi il fenomeno è poco avvertibile.
Mi ricordo però che sul mio vecchio scarabeone 125 la luce del quandrante e il faro anteriore non risentivano dei giri motore e la luminosità era sempre la stessa;dirò di +, in accesione, al momento di maggior assorbimento, sullo scarabeone 125 non si spegneva neanche il faro nel il quadrante.Da cosa dipende l'intensità della luminosità correlata al regime del motore?si può eliminare questo fenomeno, se si come?

Ezio51 e welcome mi hanno dato dei giusti suggerimentima mi sorgono altre domande :

lubrificare il cavo è, provare una soluzione o è una sicura risoluzione del problema..e se non si risolve bisogna cambiare il cavo?dove lo trovo il grasso al bisolfuro di molibdeno?non va bene il grasso normale?

Per quanto riguarda la luminosità, avevo già sentito parlare dell'alternatore e relativa cinghia, quale sarebbe il problema?sostituire la cinghia da soli è fattibile? che rischi ci sono?

Grazie a welkome ed ad ezio51 per le risposte .....se ci sono altri consigli sono ben accetti....

Pubblicità


Ultima modifica di ALESSANDRO; 18-06-2007 a 23:08 Motivo: nuovo testo e nuovo titolo
  Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2007, 19:17   #2
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

ciao e benvenuto

Ti rispondo per il punto 1;
Prova a lubrificare il cavetto di acciaio del contachilometri.
Fai cosi':
-Rimuovi la vite (testa a croce) che fissa la guaina del contachilometri al rinvio sulla ruota anteriore.
- Sfila la guaina tirandola.
- afferra il cavetto presente nella guaina con le dita e sfilalo del tutto
- Puliscilo per bene con uno straccio
- Lubrifica il cavetto con del grasso al bisolfuro di molibdeno, ne basta poco.
- Infila il cavetto nella guaina, guaina nell'alloggiamento e rimetti la vite.

Metti i guanti se vuoi evitare di sporcarti le mani con quel grassaccio nero
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2007, 19:18   #3
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

1) Controllare e lubrificare il cavo bowden di comando takimetro, che parte dal mozzo della ruota anteriore.

2) Controllare l'alternatore e soprattutto la sua cinghia, poi controllare la batteria.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2007, 21:51   #4
ALESSANDRO
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

grazie per le risposte ma :
lubrificare il cavo è, provare una soluzione o è una sicura risoluzione del problema..e se non si risolve bisogna cambiare il cavo?dove lo trovo il grasso al bisolfuro di molibdeno?non va bene il grasso normale?
Per quanto riguarda il punto 2, avevo già sentito parlare dell'alternatore e relativa cinghia, quale sarebbe il problema?sostituire la cinghia da soli è fattibile? che rischi ci sono?
  Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2007, 23:58   #5
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

1) Lubrificare il cavo è una probabile soluzione.
1b) Per lubrificare il cavo bisogna toglierlo, quindi lo guardi e lo tocchi e lo annusi, quindi sarai in possesso di tutti gli elementi per giudicare se il cavo è integro oppure ha bisogno di essere sostituito.
1c) Il grasso al bisolfuro di molibdeno è un grasso leggero ma ad alte prestazioni e si compera in un negozio di ferramenta, persino in certi buoni supermercati.
1d) Grasso ad alte prestazioni vuol dire che lubrifica bene anche se ne rimane pochissimo, anche se si è seccato quasi del tutto.
1e) Se preferisci si può usare anche il grasso normale purchè non sia troppo denso, magari è meglio mescolarlo al 50% con olio da motore.
1f) Il grasso normale dura poco e dovrai sostituirlo ogni anno.
2) Il problema potrebbe essere una cinghia sfilacciate e che slitta.
2a) Sostituire la cinghia da soli è fattibile. Vedi le FAQ.
2b) Essendoci il rischio di introdurre inavvertitamente un dito tra la cinghia e una puleggia mente il motore gira, schiacciandosi il dito in oggetto, è meglio eseguire il lavoro d'ispezione e sostituzione a motore spento.
3) Un problema potrebbe essere un connettore elettrico non ben serrato sull'alternatore o sulla batteria.
3a) Un connettore elettrico non ben "connesso" non favorisce il passaggio di corrente, provocando (forse, non certamente, magari) i sintomi da te riscontrati.
4) La luminosità variabile potrebbe essere semplicemente provocata da un regime minimo troppo basso.
4a) Il regime minimo troppo basso del motore non era stato menzionato in precedenza perchè, essendo la causa più elementare del problema esposto, si supponeva fosse in ordine.
4b) A scanso di equivoci il regime minimo deve essere a 1100 giri circa.
5) Analogamente a quando detto prima, anche il raddrizzatore/regolatore di tensione potrebbe.... ecc...ecc...

Tutto quanto sopra detto costituisce il provare una soluzione, non è una sicura risoluzione del problema, magari potrebbe anche essere la perfetta soluzione del problema.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2007, 00:03   #6
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Lubrificare il cavo e' una prova a basso costo: 5 minuti di lavoro e 3 Euro per il grasso reperibile alla OBI oppure dal ferramenta.
Difficolta' dell'operazione: Facilita' estrema, probabilmente il lavoro piu' semplice che possa essere fatto sulla moto.

Si puo' anche pensare di sostituire direttamente il cavo del contachilometri ma l'operazione e' piu' difficile visto che bisogna staccarlo anche dallo strumento e costoso , sara' sui 20-30 Euro.
Poi si potrebbe anche sostituire il contachilometri che costera' sui 150-200 Euro ed anche il rinvio sulla ruota che non ho idea quanto costi.

Se cambi tutte queste parti sei sicuro di risolvere il problema.

Scherzi a parte: tutto dipende dalle tue capacita'. Se non sai da che parte si ruota il cacciavite per stringere o per serrare e' ovvio che e' consigliabile far fare o, visto lo spirito del forum, farsi seguire da qualcuno piu' esperto.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2007, 00:05   #7
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Ooops, Ezio mi ha preceduto...
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2007, 01:07   #8
ALESSANDRO
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

grazie ragazzi......fortunatamente so far girare un cacciavite nel senso giusto!!anzi di +....infatti ho cambiato il liquido freni anteriori e posteriori alla mia moto con relativo spurgo, le pasticche anteriori e posteriori, già avevo provato a smontare il cavo del tachimetro, anche dallo strumento, dall'alto elo avevo lubrificato con uno sgrippatore....poi molto di recente mi sono pure dovuto sostituire da solo il leveraggio della frizione, quello a cui è collegato il cavo frizione, e che ha il dado di spinta sullo spingidisco..sta in una posizione che non è assolutamente facile...pensate mi si era rotto in due nel traffico, (forse era fallato all'origine ma puo' cedere dopo 7 anni?!)e per tornare a casa senza frizione nel traffico di Roma con i semafori che ci sono è stata un'avventura....quindi sono un pivello ma non di +!!
  Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2007, 01:11   #9
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Eh, ma se non ci dici tutto questo noi come facciamo a consigliarti per il meglio?

ci volevi mettere alla prova?
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2007, 14:54   #10
ALESSANDRO
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

noooo nessuna prova...
mica sono un meccanico provetto sono uno a cui piace il fai da te!!
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©