Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-05-2007, 20:33   #1
sebastiano
Mukkista in erba
 
L'avatar di sebastiano
 
Registrato dal: 30 May 2006
ubicazione: Venezia Lido ....ma quasi mai
Messaggi: 598
predefinito Servofreno- Frenata Integrale

Ho in mano un nuovissimo RT1200 senza servofreno e frenata integrale, rispetto al mio vecchio RT1200 2006 munito di tali artefizi ho notato grosse differenze.
Il freno posteriore mi sono domandato a cosa serve..... non frena una sega e l'Abs entra in funzione prima di subito. Lo sforzo alla leva anteriore mi sembra molto superiore...... voi che ne pensate!? Sinceramente non mi sembrava cosi' negativo il servofreno e l'integrale eliminava (o quasi) quei brutti scherzi di vuoto dell' ABS che avvengono quando freni solo con una pinza, specialmente su una moto priva di velleità sportive...... Una volta fatta l'abitudine era gran cosa. Meglio ancora quello del GS che con il pedale interviene solo sul freno dietro.

Che ne pensate Voi?
sebastiano non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 20:39   #2
mototour
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

....che faccio fatica a seguire il tuo discorso: "frenata con una PINZA, il servofreno eliminava (davvero? ndr) quei brutti scherzi di vuoto dell'Abs...."
Puoi essere più chiaro?
 
Vecchio 31-05-2007, 20:57   #3
sebastiano
Mukkista in erba
 
L'avatar di sebastiano
 
Registrato dal: 30 May 2006
ubicazione: Venezia Lido ....ma quasi mai
Messaggi: 598
predefinito

....... senza frenata integrale, se frenavi con una ruota sola e interveniva l'Abs a causa di una buca o di un tombino, la moto schizzava in avanti (con conseguente infarto). Con frenata integrale, a rimediare o meglio a limitare il problema interveniva l'altra ruota anche lei in frenata.

Chiaro?......

Ultima modifica di sebastiano; 31-05-2007 a 20:59
sebastiano non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 20:59   #4
sebastiano
Mukkista in erba
 
L'avatar di sebastiano
 
Registrato dal: 30 May 2006
ubicazione: Venezia Lido ....ma quasi mai
Messaggi: 598
predefinito

effettivamente non si capiva nulla........
sebastiano non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 21:28   #5
Smart
Mukkista doc
 
L'avatar di Smart
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.825
predefinito

stessa impressione come ho già scritto su altro 3d tempo fa

"senza servo ho notato una maggiore sensibilità ma meno prontezza e meno potenza frenante, nel senso che senza servo devi proprio tirare la leva di brutto per avere tutta la potenza ma francamente in caso di emergenza preferisco rischiare di fermarmi 5mt prima che 5mt dopo per aver perso tempo nell'impugnare e strizzare per bene la leva del freno (ma ora arriveranno i fenomeni che girano sempre con tutte le dita sulla leva del freno )"
Smart non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 21:53   #6
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Io invece continuo a non capire:
La vecchia RT (2006) aveva servofreno, ABS, frenata integrale (se frenavi con il freno anteriore) e il posteriore era indipendente (se frenavi con il posteriore frenava solo quello)
La nuova RT (2007) è identica in tutto, ma non ha servofreno....
O sbaglio ?
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 22:19   #7
Shiver
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Apr 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 258
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Io invece continuo a non capire:
La vecchia RT (2006) aveva servofreno, ABS, frenata integrale (se frenavi con il freno anteriore) e il posteriore era indipendente (se frenavi con il posteriore frenava solo quello)
La nuova RT (2007) è identica in tutto, ma non ha servofreno....
O sbaglio ?
Esatto!
Sempre frenata integrale è!
Ho provato una GS 1200 con servofreno e non mi sembrava tutta 'sta frenata, forse perchè non ho pinzato fortissimo.
Molto meglio nella mia RT "2007" senza il servofreno, molto più dosabile.
Comunque non ci vuole una forza titanica per pinzare.
Forse l'esemplare provato da sebastiano non aveva ancora le pastiglie e dischi ben rodati.
__________________
BMW R1200RT LC (2015)
BMW R 1200 RT (2007)

http://www.bmwsezioneb.it/

Ultima modifica di Shiver; 31-05-2007 a 22:23
Shiver non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 23:02   #8
mototour
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Il problema del servofreno non era la forza da applicare alla leva ma la modulabilità della frenata.
Sul fatto poi che la frenata dipenda da un sisteme elettro-idraulico invece che da uno solo idraulico lascio ad ognuno la sua considerazione.
Io credo che con la nuova modifica la Bmw abbia posto rimedio, ora cominciano a frullarmi le scimmie da RT1200 che ho già provato e con molta soddisfazione....
 
Vecchio 31-05-2007, 23:29   #9
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mototour Visualizza il messaggio
Il problema del servofreno non era la forza da applicare alla leva ma la modulabilità della frenata.
Non credere; purtroppo la situazione non è migliorata gran che.
Avevo il GS 1200 con servofreno del 2004, ed ora ho la RT 1200 2007 senza servofreno; beh, la modulabilità è praticamente la stessa (na ciofeca), e l' unica differenza che riscontro è che nel nuovo modello non senti sempre quell' insopportabile ronzio quando sei fermo al semaforo con il freno in mano....
L' altra differenza che spero di non sperimentare è quella che dovrebbe consentirmi di frenare anche se si spegne la moto invece di lasciarmi con la frenata residua come nel tipo vecchio...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 23:34   #10
torelik
Mukkista doc
 
L'avatar di torelik
 
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
predefinito

La mia bestia da stalla ha l'ABS, la frenata integrale ed il servo.
Mi trovo benissimo e lo sforzo alla leva è limitato. Quasi scordo di avere la pedalina per il posteriore.
I tecnici hanno preferito abolire il servo per ridurre probabilmente alcuni inconvenienti riscontrati (?) e limitare il consuno della batteria.
Circa la sensibilità della pinzata credo sia un fattore soggettivo.
Non ho provato il nuovo GS e non posso giudicare, posso solo dire che sulla mia la frenata è eccellente e modulabile senza problemi.
torelik non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 23:35   #11
absolute beginner
Mukkista doc
 
L'avatar di absolute beginner
 
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
Messaggi: 4.273
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
L' altra differenza che spero di non sperimentare è quella che dovrebbe consentirmi di frenare anche se si spegne la moto invece di lasciarmi con la frenata residua come nel tipo vecchio...
Quest'ultima eventualità rappresenta quasi una leggenda metropolitana secondo me.
Ma con la macchina la gente come fa?
Pure quella a motore spento non frena una ceppa.

Lamps!
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
absolute beginner non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 23:44   #12
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Non solo.. ma neanche sterza!!!
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 23:48   #13
kappa
Mukkista doc
 
L'avatar di kappa
 
Registrato dal: 27 Sep 2002
ubicazione: Loano
Messaggi: 1.231
predefinito

Io sul kappone havevo il servofreno con ABS, la frenata era superiore e preticamente il freno dietro non lo usavo mai, e non ho mai avuto inconvenienti.
__________________
Ma dove vai se il K....... non ce lai!!!!!!!!!!!
[url]www.albinochiesa.it[/url]
kappa non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 23:49   #14
briscola
Obsoleto DOCG
 
L'avatar di briscola
 
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.082
predefinito

come si usa!??! cos'è!^!^!
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
briscola non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 00:41   #15
azzo
Mukkista doc
 
L'avatar di azzo
 
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.086
predefinito

Quote:
Quest'ultima eventualità rappresenta quasi una leggenda metropolitana secondo me.
Ma con la macchina la gente come fa?
Pure quella a motore spento non frena una ceppa.
Hai ragione abso, però in macchina quando si rompe la centralina dell'ABS o qualche sensore elettronico la macchina frena eccome, l'unico caso in cui non frena la macchina è se spegni il motore e metti in folle, quando mai succede???
Se il motore della macchina si spegne ma gira per inerzia con una marcia innestata il servofreno, che è a depressione va perfettamente.

Sulle moto bmw con servo se salta qualcosa di elettronico, o si spegne il motore, o ancora la corrente è scarsa, il servofreno, che altro non è che un motorino elettrico, ti saluta e tu sporchi le mutande...ecco secondo me il grosso limite del servo bmw, essere elettrico/elettronico
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
azzo non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 06:39   #16
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

" ....però in macchina quando si rompe la centralina dell'ABS o qualche sensore elettronico la macchina ...."
Mi è successo l'altro ieri.. per fortuna in città ... a 20 all'ora ... e ho pensato subito dopo alla moto e a questo thread. Se si è sfortunati, secondo me, il rischio di ammazzarsi c'è. Data la bassa velocità, non posso dire bene del se e del come frena l'auto: di sicuro, mia moglie non sarebbe riuscita nè a frenare nè a sterzare.
Pare da escludersi problema elettronico.
 
Vecchio 01-06-2007, 07:22   #17
emmegey
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sebastiano Visualizza il messaggio
Ho in mano un nuovissimo RT1200 senza servofreno e frenata integrale, rispetto al mio vecchio RT1200 2006 munito di tali artefizi ho notato grosse differenze.
Il freno posteriore mi sono domandato a cosa serve..... non frena una sega e l'Abs entra in funzione prima di subito. Lo sforzo alla leva anteriore mi sembra molto superiore...... voi che ne pensate!? Sinceramente non mi sembrava cosi' negativo il servofreno e l'integrale eliminava (o quasi) quei brutti scherzi di vuoto dell' ABS che avvengono quando freni solo con una pinza, specialmente su una moto priva di velleità sportive...... Una volta fatta l'abitudine era gran cosa. Meglio ancora quello del GS che con il pedale interviene solo sul freno dietro.

Che ne pensate Voi?
Penso che:
FRENATA INTEGRALE = Fregatura totale!
Inutile far voler diventare le moto sempre più simili alle auto con ammennicoli eletronici e diavolerie varie!
Che le moto, rimangano tali, essenziali ed intuitive!
Cribbio....!|
 
Vecchio 01-06-2007, 09:09   #18
onofriodelgrillo
Mukkista
 
L'avatar di onofriodelgrillo
 
Registrato dal: 02 Jul 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 698
predefinito

non scherziamo, il servofreno l'hanno levato perchè è stato in passato causa di più di un problema e fatto un bilancio vantaggi/rischi di bucare l'incrocio hanno finalmente e almeno per una voltra fatto marcia indietro...
e poi.... servofreno, frenata integrale, mancano vano sottosella e cambio automatico...altro che mukka...sta diventando uno scooter boker!
__________________
R 1150 GS
sopra i 2000 m....sotto i 3000 rpm...
onofriodelgrillo non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 09:23   #19
Gvnana
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 34
predefinito

Quante seghe mentali che vi fate. L'RT è una gran moto con o senza servofreno, la cosa che importa è che dia il comfort che deve dare visto il tipo di moto.
Dunque su questa moto il servo freno lo vedo bene, la moto non frena nè meglio nè peggio, ma di sicuro la cosa brutta è spostarla da fermo con il quadro spento......
A meno che non vogliate staccare con l'RT come Valentino con la Yamaha.... ma vedo la cosa un pò ridicola...
Gvnana non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 09:37   #20
azzo
Mukkista doc
 
L'avatar di azzo
 
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.086
predefinito

X limaglio:
cioè la tua macchina, dopo essersi accesa la spia ABS non frena +?
mi pare strano, è davvero rarissimo che si rompa qualcosa della parte idraulica circuito frenante, se ti è successo sei davvoero sfortunato, io mi sono sempre detto: sulla macchina si può rompere tutto, ma il giorno che freno e non funziona quell'auto la sbologno in 24 ore...

Sei sicuro che non freni +, o poco?

Per rimanere OT sono d'accordo con chi ha detto che l'RT è una gran moto, servo o meno...che oltretutto problemi a parte sarebbe utile su una moto votata al confort come questa
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
azzo non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 09:52   #21
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

oh finalmente un argomento nuovo!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 10:00   #22
Shiver
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Apr 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 258
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio Visualizza il messaggio
" ....però in macchina quando si rompe la centralina dell'ABS o qualche sensore elettronico la macchina ...."
Mi è successo l'altro ieri.. per fortuna in città ... a 20 all'ora ... e ho pensato subito dopo alla moto e a questo thread. Se si è sfortunati, secondo me, il rischio di ammazzarsi c'è. Data la bassa velocità, non posso dire bene del se e del come frena l'auto: di sicuro, mia moglie non sarebbe riuscita nè a frenare nè a sterzare.
Pare da escludersi problema elettronico.
BMW dovrebbe montare l'impianto frenante di Peugeot-Citroen:
Perfettamente modulabile, durata pastiglie esemplare (sono a 40.000 km sulla mia 407 e non sono ancora arrivato a metà pastiglie), spazio di frenata ridottissimi, totale assenza di fading.
Di Peugeot ne ho avute una quantità incommensurabile e mai una panne ai freni (poche anche di altri componenti, a dire il vero).
Già BMW ha iniziato a montare i motori di Peugeot...chissà che presto non arrivino anche i freni sulle moto...speriamo!
__________________
BMW R1200RT LC (2015)
BMW R 1200 RT (2007)

http://www.bmwsezioneb.it/

Ultima modifica di Shiver; 01-06-2007 a 10:03
Shiver non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 10:02   #23
sailmore
Mukkista doc
 
L'avatar di sailmore
 
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.034
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da torelik Visualizza il messaggio
La mia bestia da stalla ha l'ABS, la frenata integrale ed il servo.
Mi trovo benissimo e lo sforzo alla leva è limitato. Quasi scordo di avere la pedalina per il posteriore.
I tecnici hanno preferito abolire il servo per ridurre probabilmente alcuni inconvenienti riscontrati (?) e limitare il consuno della batteria.
Circa la sensibilità della pinzata credo sia un fattore soggettivo.
Non ho provato il nuovo GS e non posso giudicare, posso solo dire che sulla mia la frenata è eccellente e modulabile senza problemi.
scusami ma affermare che la frenato con servofreno delle BMW ha una buona modularità sembra davvero una eresia.
chiunque abbia guidato una moto, soprattutto non tedesca, senza tutta questa serie di accrocchi elettronici è perfettamente consapevole che in termini di modulabilità la frena BMW è forse il peggio del mercato.
che poi uno si abitua praticamente a tutto e riesce a frenare sempre (grazie a dio) è un altro discorso.
resta il fatto che gli spazi di arresto delle bavaresi non sono mai da primato anche se restano ampiamente sicuri e gestibili da piloti di ogni livello (e questo è un fatto molto positivo).
per quanto mi riguarda la frenata della mia nuova ADV sembra peggiorata, con l'ABS che al posteriore entra in un niente. sono certo che sul bagnato mi sarà tanto di aiuto ma posso garantire che se uno sa guidare un pò la moto frena molto meglio con un bell'impianto tradizionale: due padelloni avanti con una buona pompa e un disco equilibrato dietro.
resta sempre la mia opinione
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
sailmore non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 10:10   #24
TANK
Mukkista doc
 
L'avatar di TANK
 
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.393
predefinito

IO prefersico il servofreno. Ora che mi ci sono abituato, freno come voglio, anche con un mignolo.
__________________
1200 GS ADV '06 (The Tank)
TANK non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 10:18   #25
Tunga
Mukkista in erba
 
L'avatar di Tunga
 
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Parma
Messaggi: 598
predefinito

io ho cambiato la moto perche' col servofreno ho rischiato due incidenti
ora va da dio...
__________________
il pelo rilassa
Tunga non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:01.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©