Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-06-2007, 11:22   #1
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito Motori nuovi, problemi nuovi...

Vedo che molti del forum si lamentano dell'affidabilità del nuovo boxer 1200, ma i problemi con i nuovi motori ci sono sempre stati...
Mi ricordo al conc di Belluno, in officina, due belle R1100S, divise a metà perchè i motori erano stati rispediti in Germania.
Motivo: l'albero motore che si deformava!!! Diceva il meccanico: è troppo pompato e le mannaie si sfalsano...
Una di quelle due moto, 2 anni più tardi diventò la mia e non mi diede mai un problema...
Viggen non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 11:25   #2
giez70
Mukkista
 
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: east africa
Messaggi: 761
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
Vedo che molti del forum si lamentano dell'affidabilità del nuovo boxer 1200, ma i problemi con i nuovi motori ci sono sempre stati...
Mi ricordo al conc di Belluno, in officina, due belle R1100S, divise a metà perchè i motori erano stati rispediti in Germania.
Motivo: l'albero motore che si deformava!!! Diceva il meccanico: è troppo pompato e le mannaie si sfalsano...
Una di quelle due moto, 2 anni più tardi diventò la mia e non mi diede mai un problema...
ciao,
anche io penso che quando un motorte è nuovo può presentare dei problemi...se non si ha fiducia si può aspettare un po' di tempo...un paio d'anni che mettono a punto il funzionamento...
meno male però che fanno cose nuove...
__________________
l'importante non è correre, ma arrivare in tempo...
giez70 non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 11:39   #3
Paolillo Parafuera
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolillo Parafuera
 
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
predefinito

Da ignorante di meccanica mi sono fatto l'idea che nel caso dei nuovi 1200 (sia boxer sia 4 cil) ci siano molte lacune di tipo progettuale, alle quali si somma il fattore "numeri" che incide, per esempio, sulla qualità delle fusioni, dell'assemblaggio... Ne fanno talmente tanti che la difettosità deve aumentare, per forza.

Ogni tanto mi chiedo come abbiano fatto quelli della Morini, con un budget tuttosommato limitato, a progettare da zero e produrre in meno di 2 anni un bombardone 1200 da 140 cv che non ha mai dato grossi problemi strutturali... nemmeno sulla primissima serie

Bielle che sfondano il carter motore, trasmissioni sgranate... mortè!
__________________
Paolo - K12R
Paolillo Parafuera non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 11:44   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.890
predefinito

i capi della morini han detto che faranno una riedizione moderna del camel, se azzeccano la moto attorno a quel motore potrebbe essere una bella alternativa nelle maxienduro
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 11:45   #5
DavAdv
Kappista doc
 
L'avatar di DavAdv
 
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
Messaggi: 3.949
predefinito

Basta che non si aquello che hanno mostrato all'ultimo
salone di MI.......
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
DavAdv non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 11:49   #6
Paolillo Parafuera
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolillo Parafuera
 
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
predefinito

No, non è quella del salone Mi han detto sarà una endurona... con la 19 (tipo scopiazzamento GS/Stelvio)

Bah... ora la gestione è 100% Franco Morini con design Marabese. Sperem!

Comunque non volevo sviare il discorso e andare OT.... volevo solo dire che ma Morini Motori ha fatto un lavoro dellamadonna con quel 1200
__________________
Paolo - K12R
Paolillo Parafuera non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 11:51   #7
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.732
predefinito

Quote:
Diceva il meccanico: è troppo pompato e le mannaie si sfalsano...
eh sì, oltretutto è talmente pompato che un cilindro si disassa rispetto all'altro...... ne dicono di tavanate i meccanici

forse il mecca si riferiva all'albero motore dei si con il polini da 75...... vorrei vederle le mannaie sfalsate in un albero motore monolitico forgiato....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 12:08   #8
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Comunque il limite n°1 del boxer è l'albero motore e a quanto pare gli alberi avevano un trattamento termico sbagliato, che vista la forma dell'albero stesso, poteva facilmente portare alla sua deformazione: era una rogna vera!
Il nostro amato boxer è l'unico motore motociclistico che ha un albero con due manovelle senza un supporto di banco centrale....
Viggen non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 12:16   #9
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera Visualizza il messaggio
......

Ogni tanto mi chiedo come abbiano fatto quelli della Morini, con un budget tuttosommato limitato, a progettare da zero e produrre in meno di 2 anni un bombardone 1200 da 140 cv che non ha mai dato grossi problemi strutturali... nemmeno sulla primissima serie
Se devi conquistare quote di mercato, fai investimenti.....
Non necessariamente gli investimenti sono in tecnologia, puoi fare un investimento anche costruendo una moto con cura maniacale controllando anche il più piccolo dettaglio fin nei minimi particolari.....
Puoi investire scegliendo i fornitori migliori e più costosi.....
Questo ti aiuta a "farti" il mercato.....
Però questo si paga.....e i margini si assottigliano.....
Vedremo quando durerà tutta questa qualità che adesso ha la Morini....
Sarai d'accordo con me che fare la prima serie di una moto che riporta il marchio sul mercato dopo anni, piena di magagne non è molto intelligente, vero?
Non credo che alla Morini siano gli unici capaci di fare belle moto....
Bisogna essere capaci di farle guadagnandoci...
E qui i Jap hanno insegnato a tutti.....
Se vuoi parliamo di MV Agusta che fa belle moto, costruite con cura maniacale......ma non mi sembra che vada molto bene.....
Difatti la BMW gli sta comprando un buona parte di azienda (Husqvarna) per darle un pò di ossigeno.....
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 12:39   #10
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera
Comunque non volevo sviare il discorso e andare OT.... volevo solo dire che ma Morini Motori ha fatto un lavoro dellamadonna con quel 1200
Che, tra l'altro, utilizza tecnologie innovative per un bicilindrico ad alte prestazioni, come l'albero motore scomponibile e le bielle monopezzo (tra l'altro, sono tecnologie innovative che riducono i costi, non li aumentano). Ma lì, a parte l'esperienza di Morini Motori, hanno dato carta bianca al progettista.

DogW
Dogwalker non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 13:46   #11
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera Visualizza il messaggio
Da ignorante di meccanica mi sono fatto l'idea che nel caso dei nuovi 1200 (sia boxer sia 4 cil) ci siano molte lacune di tipo progettuale, .............

Ogni tanto mi chiedo come abbiano fatto quelli della Morini, con un budget tuttosommato limitato, a progettare da zero e produrre in meno di 2 anni un bombardone 1200 da 140 cv che non ha mai dato grossi problemi strutturali... nemmeno sulla primissima serie

Bielle che sfondano il carter motore, trasmissioni sgranate... mortè!
E quali????.........

Hai mai provato una morini????

Hai messo in moto una morini con 5 gradi di temperatura????

Hai mai sentito una morini in moto con 20000KM?????

io non vedo lacune di progettazione (e i motori li progettavo).....
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 13:55   #12
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
Che, tra l'altro, utilizza tecnologie innovative per un bicilindrico ad alte prestazioni, come l'albero motore scomponibile e le bielle monopezzo (tra l'altro, sono tecnologie innovative che riducono i costi, non li aumentano). Ma lì, a parte l'esperienza di Morini Motori, hanno dato carta bianca al progettista.

DogW
sono tecnologie VECCHIE, usate nei motori a 2 T e nei ROTAX 4T (quello del pegaso ad esempio) e NON RIDUCONO I COSTI, anzi:

1 devi comporre l'albero, con tutti i problemi di allineamento che questo comporta.

2 hai degli accoppiamenti per interferenza cosa che stressa il materiale

3 aumenta i costi di revisione poichè devi riscomporre l'albero per la revisione delle bronzine della testa di biella

3 se fosse così innovalivo lo userebbero in F1, SBK e MOTO GP
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 13:58   #13
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.732
predefinito

le uniche lacune progettuali che vedo sono la scelta, per ovvi motivi, della configurazione boxer e la necessità di ottenere potenze troppo elevate per il tipo di motore. dato quello come punto di partenza non negoziabile (deve essere boxer e deve essere accreditato di più di 100HP per esigenze di mercato) credo che di meglio non avrebbero proprio potuto fare......

p.s. il mio morini 3 1/2 partiva a pedivella con 10 gradi sottozero, ma le punterie si sentivano da 10km di di stanza anche appena dopo averle regolate
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 13:59   #14
Paolillo Parafuera
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolillo Parafuera
 
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel Visualizza il messaggio
Hai mai provato una morini????
.....
vedi te... l'ho comprata e non ho mai avuto problemi. Mai un'accensione mancata, nemmeno lasciando ferma la moto per un mese intero. Uso la moto tutto l'anno, anche d'inverno

Tu invece? Dimmi la tua esperienza con morini... Sempre le solite caxxate "per sentito dire"... contento te.

Se non ci sono lacune di progettazione come si spiegano i carter sfondati sempre nello stesso punto? Non mi dirai che credi alla prova da banco senza olio?
__________________
Paolo - K12R

Ultima modifica di Paolillo Parafuera; 05-06-2007 a 14:52
Paolillo Parafuera non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 14:00   #15
Paolillo Parafuera
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolillo Parafuera
 
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel Visualizza il messaggio
e NON RIDUCONO I COSTI, anzi:

1 devi comporre l'albero, con tutti i problemi di allineamento che questo comporta.
per esempio puoi cambiare l'albero senza smontare ilmotore dal telaio
__________________
Paolo - K12R
Paolillo Parafuera non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 14:05   #16
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera Visualizza il messaggio
io l'ho comprata e non ho mai avuto problemi. Mai un'accensione mancata, nemmeno lasciando ferma la moto per un mese intero. Uso la moto tutto l'anno, anche d'inverno

Tu invece? Dimmi la tua esperienza con morini...

Se non ci sono lacune di progettazione come si spiegano i carter sfondati sempre nello stesso punto? Non mi dirai che credi alla prova da banco senza olio?
Chiedilo a lamberti...........























p.s. ho collaborato al disegno delle teste (parte termodinamica) e una corsaro (in prestito) era nel mio garage fino a marzo

shsssssssss non lo dire in giro.....
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 14:06   #17
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera Visualizza il messaggio
per esempio puoi cambiare l'albero senza smontare ilmotore dal telaio
Hahahaha

e come apro i 2 semicarter????

oppure prova ad inserire i 2 pistono a testa in su'

haahah
__________________
KTM 1290 Super Adventure T

Ultima modifica di dgardel; 05-06-2007 a 14:08
dgardel non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 14:08   #18
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.732
predefinito

Citazione:
Originale inviato da Paolillo Parafuera
per esempio puoi cambiare l'albero senza smontare ilmotore dal telaio

sui kappa si può fare dall'83.......
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 14:12   #19
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

shsssssssssssssssss che poi il morini perde l'innovatività
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 14:13   #20
Paolillo Parafuera
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolillo Parafuera
 
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
predefinito

e chi sarebbe lamberti? Sarà forse lambertini?

Se le cose non le sai, salle!

http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/motomorininovemmezzo.html

TECNICA RAFFINATA Motore compatto, con una V da 87° e carter integrale per una maggiore semplicità negli interventi a cuore aperto (si può accedere al cambio e all’albero motore senza smontare le teste del carter, oppure smontare pistoni e cilindri utilizzando sportelli laterali) il bicilindrico di Lambertini è Euro 3 e beneficia di bassi costi di manutenzione.


Comunque grazie per avermela progettata affidabile pur non sapendo cosa stessi facendo ahahah
__________________
Paolo - K12R

Ultima modifica di Paolillo Parafuera; 05-06-2007 a 16:56
Paolillo Parafuera non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 14:15   #21
Paolillo Parafuera
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolillo Parafuera
 
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel Visualizza il messaggio
shsssssssssssssssss che poi il morini perde l'innovatività
mai parlato di innovatività. Ho solo detto che funziona e non si rompe come...


lo sapevo che sarebbero arrivati i paladini dell'elica.... avessi scritto chissà che!

Vediamo se riesco a far rientrare la crisi....


A me le bmw piacciono. Non a caso avevo un gs1150.... Anzi le ritengo il massimo della tennica e della tennologia su 2 ruote. Le venero! Io ne vorrei una ma non posso permettermela quindi frequento qde per poter sognare un po'
Ogni tanto (solo in estate, quando si accende) mi scappa qualche apprezzamento sul mio ravatto italiano... scusate, non lo farò mai più
__________________
Paolo - K12R

Ultima modifica di Paolillo Parafuera; 05-06-2007 a 14:49
Paolillo Parafuera non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 14:17   #22
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.890
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
Comunque il limite n°1 del boxer è l'albero motore e a quanto pare gli alberi avevano un trattamento termico sbagliato, che vista la forma dell'albero stesso, poteva facilmente portare alla sua deformazione: era una rogna vera!
Il nostro amato boxer è l'unico motore motociclistico che ha un albero con due manovelle senza un supporto di banco centrale....
eh no, pure il ducati e il guzzi ,d'altronde con quella struttura fare un supporto centrale allungherebbe in maniera intollerabile tutto il motore (nel caso ducati allargherebbe)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 14:23   #23
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.890
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
eh sì, oltretutto è talmente pompato che un cilindro si disassa rispetto all'altro...... ne dicono di tavanate i meccanici

forse il mecca si riferiva all'albero motore dei si con il polini da 75...... vorrei vederle le mannaie sfalsate in un albero motore monolitico forgiato....
effettivamente....pero' io personalmente ho visto in passato alberi motore della panda 30 che si spaccavano letteralmente, il bello e' che il motore continuava a funzionare pur vibrando in maniera intollerabile (e probabilmente dopo poco si sarebbe sfasciato)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 14:23   #24
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera Visualizza il messaggio
per esempio puoi cambiare l'albero senza smontare ilmotore dal telaio
Questo è un grosso vantaggio.....se lo devi fare tutti i giorni....

Scherzi a parte, io credo nell'evoluzione delle cose, lenta ma costante.
Ci seve sempre essere evoluzione.....
Io con tutto il rispetto che ho per Lambertini, ma credo che non posso essere peragonabile per esperienza a chi i motori non ha mai smesso di farli.....
Poi, se uno prende i motori della concorrenza li apre e ne fa un mix è un'altra cosa.....
L'unico bicilindrico che si differenzia dalla produzione mondiale oltre al boxer ovviamente è il Ducati col desmo.....il resto mi sembra tutta aria fritta....
Non vedo nel Motore MOrini tutte questa tecnologia innovativa.....
A parte la scelta di venderlo con 140 CV (è un argomento commerciale che tira...) non ne vedo in giro tanti.....
I casi sono due, o la gente non capisce un cazzo di tecnologia e non lo apprezza oppure la gente capisce e compra dell'altro....
Poi comunque io resto sempre un sostenitore di quella scuola di pensiero che dice che ognuno la moto la vive come vuole, compra quello che vuole e ci fa l'uso che preferisce.....
Le moto si comprano anche col cuore per cui viva la MOrini....ma da qui a dire che è una moto all'avanguardia ce ne corre......
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 14:28   #25
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel
sono tecnologie VECCHIE, usate nei motori a 2 T e nei ROTAX 4T
Leggi il labiale, sono "tecnologie innovative per un bicilindrico ad alte prestazioni".

Quote:
Originariamente inviata da dgardel
NON RIDUCONO I COSTI
Le bielle monopezzo sono meno costose di quelle in due pezzi. Perchè credi che le usino sui monocilindrici? Per distinguersi?

Ovviamente l'albero scomponibile, a parità di tutto il resto, è un po' meno robusto, ma si parlava appunto del fatto che non ha dato problemi, quindi la progettazione era buona.

Ma, naturalmente, tu puoi credere che in Morini siano stupidi, e usino tecnologie più costose e meno affidabili così, tanto per fare.

Quote:
Originariamente inviata da dgardel
se fosse così innovalivo lo userebbero in F1, SBK e MOTO GP
Quindi per te una cosa innovativa è una cosa che viene già usata. Dillo no?
Come ho detto, quelle sono tecnologie che riducono i costi. Nelle competizioni ad alto livello non ci sono limiti di costi, mentre ci sono limiti di resistenza dei materiali. Perchè quindi usarle?

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 05-06-2007 a 14:34
Dogwalker non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©