... su gentile concessione (ed insistenza) della mia compagna.
Provato è una parola grossa !

Diciamo che ho fatto un giro.
Un giro a modo mio: tranquillo.
Del resto, se ne fossi stato capace, per apprezzarne le reali virtù avrei dovuto provarlo in pista, ma che importa ? Tanto lo si usa per strada, dove ovviamente le reali potenzialità le apprezzi... tirando la seconda quando entri in autostrada.
Ovvio che proprio di prova non si tratta, piuttosto di un confronto con la mia BMW KR.
Vediamo un po'.
Il giro molto semplice, poche decine di chilometri di statale e quattro curvette. Purtroppo la posizione "coricata" non mi si addice molto, e le mie mani ed i miei polsi hanno iniziato a lamentarsi quasi subito.
I primissimi chilometri, visto che c'è la possibilità, li ho fatti con la "mappatura" in posizione C dove la moto ha poco più che un centinaio di cavalli, ma è bastato un piccolo rettilineo per capire che rispetto a quanto mi ha abbituato il KR siamo qualche misura sotto, pertanto ho girato la mappatura in A. Non male comunque come idea e soprattutto come soluzione. La differenza c'è e non serve andare troppo su di giri per sentirla.
Nel mio caso non sono mai andato oltre i 6000 giri, non ne ho avuta la possibilità anche perchè girando con marce alte si è in un istante a 140km/h.
La prima nota è il motore !
Il sound è interessante e piacevole, cupo e deciso quel tanto che basta per far capire che non è il solito 600... Rispetto al KR non si può dire che sia meglio: è diverso come è diversa la musica classica dalla musica rock. Comunque piacevole anche per far da sottofondo ad un bel viaggio.
Rispetto al KR ci sono delle vibrazioni. Costanti dal minimo ai 6000 giri, a differenza del KR che si presenta più o meno a seconda del tiro/rilascio ed il numero di giri. Costanti ma non fastidiose, forse è più anomalo in questo senso il KR.
Il triangolo accelleratore - cambio - frizione ha una geometria perfetta nel funzionamento: il cambio da uno a 10 vale 9 rispetto al 5 risicato del KR.
L'inserimento delle marce è perfetto, uniforme e molto più silenzioso del KR. Il cambio è proprio degno del nome.
L'accelleratore è perfettamente modulabile malgrado i 185 cavalli che deve tenere a bada. Anche senza particolari accorgimenti lo dosi come vuoi è la risposta del motore, a richiesta è molto più immediata del KR... da fermi... sgasa meglio... Scherzi a parte.
Si gestisce molto bene e non fa scherzi. Permette di andare in giro tranquilli. La frizione in fine è solo più leggera del KR, stacca prima ed è ben dosabile. A voler essere proprio meticolosi, il KR perderebbe qualche punto se non si tenesse conto dei giochi del cardano vs. catena.
La messa a punto del motore è da manuale. E questo lo dico proprio per confronto col KR

Probabilmente i giapponesi essendo piccoli, hanno chiuso qualche tecnico nel motore per fare una messa a punto così perfetta, il tedesco che ha messo a punto il motore del KR aveva poco prima finito di giocare a DOOM... probabilmente.
On/Off quasi inesistente. Uniformità in tutto l'arco dai 1000 ai 6000 giri (ripeto: non sono andato oltre) Ho provato a viaggiare in sesta sull'orlo dei 2000 giri, dei 3000 giri e poco meno dei 4000 giri: perfetto !!!



Riprende bene anche con la marcia più alta dal più basso numero di giri possibile (forse 1500) lamentandosi forse un po' di più del KR, ma è una prova un po' estrema ed inusuale. Diciamo che ci si piò permettere di fare un bel percorso di montagna senza dover cambiare troppo le marce, anzi...
E qui mi verrebbe da fare uno sproloquio nei confronti di BMW:
Ma ci vogliamo far umiliare dal popolo d'oriente ?
Ma i tecnici che avevate una volta li avete pensionati tutti contemporaneamente ?
Ma provate anche le moto della concorrenza ?
I vostri collaudatori hanno un'età media di 20 anni e girano solo in pista ?
Comunque rimando il tutto a dopo il prossimo tagliando e dopo aver provato le release 8 (o forse era Vista Business).
Che dire della ciclistica ?
E' difficile paragonarla al KR, sono due cose completamente diverse.
Paradossalmente per quello che riguarda il mio modo di guidare potrebbero equivalersi. Iniziamo col dire che se il KR avesse avuto il peso del GSX-R sarebbe stata la moto dalla perfezione in assoluto. L'unica differenza che ho riscontrato è proprio il peso, a prescindere dalle differenti posizioi di guida. Forse i più competenti avrebbero anche parltao di interasse, ma tradotto in soldoni: il KR sembra abbia proprio più inerzia.
Parliamo comuque di 190 e 240 Kg. Da questo punto di vista BMW ha lavorato proprio bene.
Le sospensioni, tarate di fabbrica, pensavo fossero due pezzi di legno, invece sembra corrispondono alla posizione Sport del KR (ovviamente provate prendento tombini, asperità, asfalto rovinato ecc...).
E qui finisce il mio breve giro touring.
Tirando le somme, è una iena se la si vuol far diventare. Ripeto: non sono andato oltre i 6000 giri, ma per come reagisce appena superati i 5000 ti fa chiaramente capire che da li in poi si entra nella "zona del non ritorno" e penso che la scarica di "g" che ho prontamente sedato, sia incessante fino alla soglia del limitatore. Ma li è meglio che vada a giocare chi è capace.
Per me rimane una bella moto, ma non del mio genere, con un motore sempre presente ed in grado di soddisfare sicuramente tutti: i tourer ed i pistaioli senza sacrificare nessuno.
Conclusione: se non mi mettono a posto il KR come dico io, se esce la B-King vi saluto !!! Dopo ovviamente aver umiliato la BMW.
La voglia di BMW me la levo con il K1 e magari se le cose vanno strabene, con un bel K1200RS (che in svizzera si trovano a iosa ed a prezzi interessanti)
Ciao a tutti e le mie profonde scuse a tutti coloro... che hanno la moto col minimo a 5000 giri