Quote:
- si deve pagare oltre all'antifurto che va dai 800 ai 1150 evori un quota annua per il servizio che sia viasat o cobraconnex (le migliori dicono) che se non sbaglio va dai 180 ai 220
poi teoricamente;
- ogni qualvolta ti muovono la moto ti arriva un sms, se tentano di rubarla e manomettono il blocchetto di accensione ti arriva un sms di tentativo di furto, e dovrebbero chiamarti, se qualcuno involontariamente ti tocca la moto ti arriva un sms;
- se spotano la moto a motore spento oltre le celle ti chiamano chiedendo se sei tu a spostare la moto e quindi mandano le pattuglie, e cmq ti arriva un sms, infatti c'è la possibilità di disattivare l'allarme per il trasporto e manutenzione...
- quando si cerca di manomettere la moto questa inizia a suonare a bestia...
spero di aver esaudito la tua curiosità
|

che follia è questa?
Quello che ho sviluppatio io (e che serve per logistica in quanto come antifurto come dicevo è facilmente mascherabile) costa al max 500 euro, ed il canone mensile è 5 o 20 euro (in qs secondo caso si hanno le posizioni a mezzo GPRS ogni 3 secondi) oppure 0 euro se la sim non è di ns proprietà.
Ovviamente essendo progettato per la logistica ci sono tutta una serie di features tipo antisollevamento, vibrazioni, tracking in modo silente, uso telefono con blue tooth, autobersaglio ecc ecc.
A livello antifurto non serve ASSOLUTAMENTE a nulla perchè ci sono degli scrambler da 20 euro che distorgono il segnale e quindi fanno mandare posizioni a caso; inoltre tieni conto che la moto che rubano la mettono in un furgone, la cui lamiera scherma la ricezione GPS (a dire il vero in qs caso c'è il
tracking base/cella ma non ho voglia di scrivere).
Ci è capitato un paio di volte che hanno fregato il mezzo, che è stato ritrovato nell'europa dell'Est senza motore ed alcune parti; il risultato: la ditta proprietaria ha dovuto sobbarcarsi il viaggio e la demolizione, che non è stata riconosciuta dall'assicurazione.
Conclusione: ASSA STAR!