
giovanni,
il concetto è:
a motore freddo l'olio è colato tutto in vasca.
Quindi hai l'oblò a metà. Arrivi ad Acquapendente e l'olio è stato a giro. metti sul cavalletto e la finestra è vuota.
Aspetti un po e segui le istruzioni.. l'olio dovrebbe essere leggermente al di sotto di quando sei partitto da casa.
Perché mica hai aspettato un'ora che colasse tutto giù da dove è venuto...
E' come quando svuoti una bottiglia da litro e credi che sia vuota, resta l'olio attaccato alle pareti della bottiglia.
30/40 cc.
la finestra è 600cc circa, almeno sul mio K.
Se controllo l'olio a motore caldo ed è a metà finestra dopo aver atteso i 5 minuti. La mattina dopo lo trovo un millimetro o due sopra.
Perché di notte ha scolato tutto.
L'olio deve stare a giro e ungere... e raffreddare...
Io non ho il radiatore dell'olio, come te, perché il mio motore è raffreddato ad acqua.
come avrebbe poturo quindi la tua finestrella a metà a freddo risultare piena a caldo? quando l'olio è in giro per catene e valvole spinto dalla pompa?
l'oblò è posizionato in vasca non in testa.
Se io accendo il motore con la finestra piena e guardo giù, la finestra cala o si svuota, perché dalla vasca l'olio è stato mandato a fare il suo lavoro.