Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-11-2004, 20:51   #1
Max60
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Oct 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 163
predefinito Quesito sulla ripartizione della frenata "evo"

Come sapete la frenata integrale "EVO" non funziona con lo stesso principio su tutti i modelli. In particolare sulla RT ero sempre stato convinto che la frenata fosse equamente ripartita, davanti e dietro, sia nel caso di utilizzo della leva a manubrio sia nel caso di utilizzo del pedale.
Ho cominciato ad avere qualche dubbio qualche tempo fà quando qualcuno mi ha detto che frenando con il pedale si frena con il posteriore e con solo un disco davanti.

Il dubbio sta aumentando dopo che ho visto lo stato delle pastiglie dopo 30.000 Km. Quelle posteriori sono quasi allo stato originale, quelle anteriori quasi da cambiare.
Voi che dite?
__________________
[COLOR=seagreen][B]R1150RT ...... per ora ;[/B][/COLOR]
Max60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2004, 01:20   #2
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito Re: Quesito sulla ripartizione della frenata

Quote:
Originariamente inviata da Max60
cut ........Ho cominciato ad avere qualche dubbio qualche tempo fà quando qualcuno mi ha detto che frenando con il pedale si frena con il posteriore e con solo un disco davanti.

Il dubbio sta aumentando dopo che ho visto lo stato delle pastiglie dopo 30.000 Km. Quelle posteriori sono quasi allo stato originale, quelle anteriori quasi da cambiare.
Voi che dite?
Il sistema frenate integrale dell'rt attiva tutti i 3 dischi contemporaneamente, sia utilizzando il comando al manubrio che sul pedale. D'altronde tu stesso potrai fugare ogni dubbio su quanto erroneamente ti è stato riferito osservando dietro il parafango anteriore il T che alimenta idraulicamente le due pinze partendo da un solo tubo di mandata.

Sullo stato di consumo delle pastiglie è normare rilevare il maggior consumo anteriormente ( esattamente come sulle automobili); sono proprio le pinze anteriori quelle che svolgono il maggior lavoro rispetto a quella posteriore, che come potrai osservare monta dei pistoni idraulici di diametro sensibilmente minore. Questo significa che a parità di pressione idraulica nei circuiti ruota i pistoncini di diametro maggiore trasmettono la stessa pressione ma su una maggior superficie e quindi esercitano, attraverso il materiale di consumo delle pastiglie, un maggior atttrito, corispondente ad una maggiore azione frenante e ad un consumo più rapido.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2004, 01:47   #3
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

L'R1150RT monta l'impianto frenante Integral ABS Touring, nel quale sia il pedale che la leva azionano tutti e tre i dischi, come correttamente dice Alessandro S.

Secondo il manuale d'uso, l'effetto frenante ottenibile usando il pedale o la leva è perfettamente identico, e infatti così accadeva sulla mia moto.

Dopo due anni, però, un guasto alla centralina dell'ABS ha comportato la sostituzione del pezzo (a spese di BMW, nonostante la garanzia scaduta da un anno) con uno nuovo.

Da allora, la moto frena in modo diverso con i due comandi: con la leva si ottiene una frenata perfettamente ripartita tra anteriore e posteriore (come prima avveniva usando entrambi i comandi), mentre con il pedale si ha una frenata che, pur sempre integrale, mostra una netta prevalenza al retrotreno.

Il mecca non mi ha saputo dire molto su questa variazione. Immagino che la BMW, raccolte un po' di lamentele di possessori di RT (tra cui la mia) circa l'impossibilità di usare il freno posteriore per impostare l'ingresso in curva, abbia provveduto a rimappare la logica del sistema per andare incontro a questa esigenza.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2004, 09:58   #4
ilGuru
il Guru della Meccanica
 
L'avatar di ilGuru
 
Registrato dal: 19 Jan 2004
ubicazione: Lazio
Messaggi: 369
predefinito Re: Quesito sulla ripartizione della frenata

Quote:
Originariamente inviata da Max60
Il dubbio sta aumentando dopo che ho visto lo stato delle pastiglie dopo 30.000 Km. Quelle posteriori sono quasi allo stato originale, quelle anteriori quasi da cambiare.
Voi che dite?
LE pasticche anteriori
Cavolo, da me arrivano le RT con 40.000 e sono ancora nuove di pacca, mentre le posteriori le cambi per la seconda volta.
Ciao!!!
ilGuru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2004, 10:21   #5
Max60
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Oct 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 163
predefinito Re: Quesito sulla ripartizione della frenata

Quote:
Originariamente inviata da como
Quote:
Originariamente inviata da Max60
Il dubbio sta aumentando dopo che ho visto lo stato delle pastiglie dopo 30.000 Km. Quelle posteriori sono quasi allo stato originale, quelle anteriori quasi da cambiare.
Voi che dite?
LE pasticche anteriori
Cavolo, da me arrivano le RT con 40.000 e sono ancora nuove di pacca, mentre le posteriori le cambi per la seconda volta.
Ciao!!!

..... nel senso che a tuo parere la posteriore dovrebbe consumarsi prima dell'anteriore
__________________
[COLOR=seagreen][B]R1150RT ...... per ora ;[/B][/COLOR]
Max60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2004, 10:22   #6
ilGuru
il Guru della Meccanica
 
L'avatar di ilGuru
 
Registrato dal: 19 Jan 2004
ubicazione: Lazio
Messaggi: 369
predefinito

esatto.
ilGuru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2004, 11:46   #7
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.447
predefinito

Le mie ant sono state cambiate a 40000km e qualcosa c'era ancora.

Non posso dire altrettanto delle post che hanno un consumo anomalo rispetto alla media, consumo che a tutt'oggi il mecca non è stato in grado di spiegarmi, una serie mi è durata addirittura solo 6000km.

A me è stata cambiata la centralina che regola tutto l'amabaradan dopo un anno e circa 10000km, in garanzia.

Quando freno con l'ant o con il post ho la sensazione che la frenata sia diversa, secondo me nel mio caso la frenata non è egualmente ripartita.

In ogni caso io con le past post ho fatto 19000km con quelle di primo equipaggiamento, poi non ho MAI superato i 10000km e una volta le ho cambiate dopo solo 6000km, a scanso di equivoci mi son sempre fatto spennare dal mecca BMW.
brontolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2004, 18:06   #8
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da brontolo
A me è stata cambiata la centralina che regola tutto l'amabaradan dopo un anno e circa 10000km, in garanzia.

Quando freno con l'ant o con il post ho la sensazione che la frenata sia diversa, secondo me nel mio caso la frenata non è egualmente ripartita.
Esattamente quello che è successo anche a me.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2004, 08:22   #9
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.447
predefinito

Sarebbe interessante capire se il fatto che la frenata non sia ripartita egualmente, secondo le ns sensazioni e per quanto mi riguarda anche il consumo anomalo delle past post, sia dovuta al fatto di una diversa taratura/impostazione della centralina o al lavoro di sostituzione non proprio fatto a regola d'arte.

Il mecca al quale mi rivolgo ora, non quello che mi ha sostituito la centralina, mi disse che nel caso di sostituzione della centralina esiste una circolare interna che direbbe di sostituire anche la pompa freno.

Como ci puoi dire qualcosai?????
brontolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2004, 09:19   #10
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Quello che so io è che nel sistema integral totale l'azionamento è simultaneo sui 3 dischi ma le pressioni idrauliche front e rear non sono uguali.
Nella mia le pastiglie le ho cambiate a 30.000 davanti e quasi a 40.000 dietro.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2004, 12:49   #11
geloge
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Oct 2002
Messaggi: 109
predefinito

La mia RT è del 2002 ed ha sempre frenato in maniera differente a seconda del comando azionato. Usando il solo pedale, le pastiglie posteriori durano 15000 Km al massimo. Le anteriori arriveranno verso i 50000. Se (come sembra) la BMW ha modificato il funzionamento dell' impianto rispetto agli esemplari precedenti, non ne ha lasciato traccia sul manuale in dotazione . Il quale infatti parla solo di frenata integrale e non di integrale a prevalenza.
Quando si dice lavorare in qualità ISO
geloge non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2004, 13:08   #12
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

L'unica cosa che si riesce a capire di certo è che sull'rt1150, a partire dall'ottobre del 2001 è stata montata una pompa freno posteriore di diametro maggiore rispetto ai modelli prodotti prima. Si è passati da un diametro del pompante di 13mm a 14,29.
La mia, che è un marzo 2001, ha la pompa post. piccola

Inoltre mi sembra di capire che a partire da 9/02 ci sia stata una modifica del gruppo idraulico, probabilmente nel software, visto che il categorico rimane uguale al precedente ma l'etk segnala una variazione.

Le versioni 'polizia' della r1150rt non hanno la frenata completamente integrale.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2004, 15:04   #13
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.447
predefinito

Io con le pastiglie post ho fatto:

Pastiglie di primo equipaggiamento: 19000Km....erano alla frutta e qualcosa di +, forse anche al dolce!!!

9000km....e già qui mi sono insospettito

6000km.....qui mi sono incazzato(non è servito a nulla)

ora sono a 6000 e sono circa al 50%

Al tagliando dei 40000 ho fatto presente il prb e mi hanno detto che avrebbero controllato se la pompa freno era quella giusta in conseguenza al fatto della sost della centralina completa in garanzia.

Resta cmq il fatto che il mecca non è riuscito a spiegarmi il consumo anomalo, a parte il fatto che lui considera normale un consumo da 10000Km per le past post.
brontolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2004, 19:18   #14
Kabir
Mukkista doc
 
L'avatar di Kabir
 
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: Fogsückerland
Messaggi: 1.731
predefinito

Toglietemi una curiosità. L'RT è una moto che mi è sempre piaciuta molto e sapevo di questo fatto delle frenata integrale.
Chissà perchè però mi ero messo in testa che funzionasse solo con la leva e non con il pedale e ora questo topic mi sorprende un pò.
E qui vi chiedo: non trovate che sia utilissimo, specie nella guida un pò allegrotta, poter stabilizzare la moto con il solo freno posteriore evitando l'anteriore per il noto effetto raddrizzante? Come fate per ovviare a ciò? Ne fate a meno e basta?
Mi spaventerebbe la situazione di arrivare lungo ad una curva, premere leggermente il pedale, e vedermi azionato anche il freno anteriore...
__________________
ADV + Pipol + Delosti
Kabir non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2004, 20:46   #15
Max60
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Oct 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 163
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kabir
Toglietemi una curiosità. L'RT è una moto che mi è sempre piaciuta molto e sapevo di questo fatto delle frenata integrale.
Chissà perchè però mi ero messo in testa che funzionasse solo con la leva e non con il pedale e ora questo topic mi sorprende un pò.
E qui vi chiedo: non trovate che sia utilissimo, specie nella guida un pò allegrotta, poter stabilizzare la moto con il solo freno posteriore evitando l'anteriore per il noto effetto raddrizzante? Come fate per ovviare a ciò? Ne fate a meno e basta?
Mi spaventerebbe la situazione di arrivare lungo ad una curva, premere leggermente il pedale, e vedermi azionato anche il freno anteriore...

... trovo che hai ragione. La versione del sistema frenante che farebbe al caso è quello denominato "sport integral" montato però solo sui modelli k1200 e r/rs. Ora mi sembra anche sul gs1200.
__________________
[COLOR=seagreen][B]R1150RT ...... per ora ;[/B][/COLOR]
Max60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2004, 21:02   #16
Frush
Mukkista in erba
 
L'avatar di Frush
 
Registrato dal: 12 May 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 529
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Max60
Quote:
Originariamente inviata da Kabir
Toglietemi una curiosità. L'RT è una moto che mi è sempre piaciuta molto e sapevo di questo fatto delle frenata integrale.
Chissà perchè però mi ero messo in testa che funzionasse solo con la leva e non con il pedale e ora questo topic mi sorprende un pò.
E qui vi chiedo: non trovate che sia utilissimo, specie nella guida un pò allegrotta, poter stabilizzare la moto con il solo freno posteriore evitando l'anteriore per il noto effetto raddrizzante? Come fate per ovviare a ciò? Ne fate a meno e basta?
Mi spaventerebbe la situazione di arrivare lungo ad una curva, premere leggermente il pedale, e vedermi azionato anche il freno anteriore...

... trovo che hai ragione. La versione del sistema frenante che farebbe al caso è quello denominato "sport integral" montato però solo sui modelli k1200 e r/rs. Ora mi sembra anche sul gs1200.
Se fosse possibile avrei preso l'RT con l'integral ABS Sport. Anch'io ho l'abitudine, nella guida più allegrotta, di dare gas in curva col freno posteriore ancora azionato, ma da quando ho l'RT lo faccio di meno.
Tuttavia (ho un 2003) ho fatto caso che se freno col pedale leggermente, l'impianto da prevalenza al freno posteriore, agendo con più forza intervengono in maniera più decisa i due dischi anteriori. Negli ultimi tempi, infatti, riesco a pelare il freno posteriore all'ingresso delle curve.
__________________
R1200GS ADV - "Olivia"
F650GS - "Pippo"
duecuorisudueruote.weebly.com
Frush non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2006, 13:58   #17
paolo33
Mukkista
 
L'avatar di paolo33
 
Registrato dal: 17 May 2005
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 738
predefinito

per alimentare la discussione....e sul Gs come e' il comportamneto ??
paolo33 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2006, 14:24   #18
Spartacus
Mukkista doc
 
L'avatar di Spartacus
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: LI DAVANTI...
Messaggi: 1.000
predefinito

Il 1150 ADV ha l'integral sport, con il pedale freni solo dietro.
Come Brontolo sa, anche io ho il problema che le pastiglie post durano dai 6 ai 9000 Km e non capisco il motivo, x di più lo sport con la leva ant frena poco il posteriore, mi sembra il 30%.

Come comportamento nulla da dire, io sono sddisfatto non fosse altro che devo sempre tenere d'occhio le past posteriori e in ferie viaggio con il ricambio dietro ( In Francia ho dovuto montare quelle di Diavoletto visto che le mie erano finite e lui non usa il freno posteriore .
__________________
ADVENTURE 990 S ABS
QdE member since 11/07/2002
Spartacus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2006, 14:24   #19
vanth
Mukkista in erba
 
L'avatar di vanth
 
Registrato dal: 04 Jan 2006
ubicazione: L'Aquila
Messaggi: 466
predefinito

nella mia esperienza l'effetto raddrizzante non è molto evidente... o meglio comunque col ripartitore di frenata la moto tende ad alzarsi ma non si scompone...

questa cosa in situazioni di emergenza: tipo ostacolo in mezzo all'uscita della curva è una manna!!!

mi ha salvato 2 volte...
__________________
R 1200 GS Adventure
www.visionifuture.it
vanth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2006, 14:25   #20
vanth
Mukkista in erba
 
L'avatar di vanth
 
Registrato dal: 04 Jan 2006
ubicazione: L'Aquila
Messaggi: 466
predefinito

piuttosto: da quando mi hanno cambiato la centralina in garanzia ho l'impressione che la frenata col solo pedale sia solo dietro, ma per di più sembra quasi senza servo.

in pratica mi sembra che solo col pedale non frena una mazza...

vi risulta?
__________________
R 1200 GS Adventure
www.visionifuture.it
vanth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2006, 18:51   #21
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

MI risulta il contrario.
Qui non si scherza. Vai subito a farla vedere a quello che te l'ha toccata.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2006, 20:45   #22
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.447
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Spartacus
(..)
Come Brontolo sa, (..)
ZIOKANE se lo so (sapevo)!!!A forza di rompere i maroni al mecca (ha dovuto ammettere anche lui che NON era un consumo normale) mi ha sostituito il modulatore a 62000km......non ho avuto tempo di verificare, visto i recenti fatti!!!
brontolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2006, 09:34   #23
Psycho
"Er Sola"
 
L'avatar di Psycho
 
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: ElikaRomana
Messaggi: 1.198
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilGuru
esatto.
Confermo il GURU:

Le pasticche di Schwarzy anteriori sono ancora quelle originali (40.000 km).

Le posteriori le ho cambiate a 20.000...
__________________
2nd Lt. Psycho
"Measure twice.Cut once."
Psycho non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2006, 10:47   #24
nevada
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Dec 2005
ubicazione: decisamente in mezzo alla nebbia lomellina
Messaggi: 703
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da geloge
La mia RT è del 2002 ed ha sempre frenato in maniera differente a seconda del comando azionato. Usando il solo pedale, le pastiglie posteriori durano 15000 Km al massimo. Le anteriori arriveranno verso i 50000. Se (come sembra) la BMW ha modificato il funzionamento dell' impianto rispetto agli esemplari precedenti, non ne ha lasciato traccia sul manuale in dotazione . Il quale infatti parla solo di frenata integrale e non di integrale a prevalenza.
Quando si dice lavorare in qualità ISO
rt del 2004 stessa cosa solo che con le pastiglie post ho fatto 22000 km
__________________
è un miracolo ma sempre la mia R 1150 RT
nevada non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2006, 10:53   #25
nevada
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Dec 2005
ubicazione: decisamente in mezzo alla nebbia lomellina
Messaggi: 703
predefinito

uno dei difetti dell'rt è appunto la frenata quando arrivi lungo in curva !
io ero abituato a rientrare frenando con il post divertendomi con un pò di piega . con l'rt se fai così vai a finire dritto .
__________________
è un miracolo ma sempre la mia R 1150 RT
nevada non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©