|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
24-01-2006, 17:03
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
regime rotazione boxer
come ho scritto in fondo al mio messaggio di presentazione in questo forum, l'altra settimana ho fatto i miei primi giretti col "nuovo" (usato) 1150 GS, in Liguria. tra tutto un 600 km, poca roba. sono assolutamente entusiasta.
una persona che ritengo motociclisticamente molto competente e che adora questa moto, mi ha detto che non ci son problemi a star belli lunghi coi rapporti. sarà la stagione, sarà l'abitudine a un 600 4 cil, sarà la guida un po' guardinga che hai all'inizio (tra l'altro sdraiarlo non deve costare poco, rischi personali a parte), ma io non son tanto sicuro che la noncuranza sul regime sia la cosa migliore.
la mia PERSONALE impressione è che sotto i 2500 giri scarsi (2200/2300) sia meglio non portarcelo MAI, in particolare nei misti. del resto è anche abbastanza inutile superare i 5500.
aggiungo che ho anche l'impressione che tenuto troppo lungo consumi paradossalmente di più. non è l'ennesimo post di seghettamento (mentale), non mi lamento di niente, e tra l'altro son sicuro che prendendo confidenza e avvicinandosi alla bella stagione non ci sarà nemmeno da porsi troppo il problema del "poco" gas. dico solo che sono incerto sulla questione "fil di gas" sì/no, e volevo porre in generale ai veterani del boxer un quesito sui range di giri ottimali nelle varie situazioni e modalità di guida (per ora su asfalto), alla luce della loro esperienza con svariate impostazioni di guida.
grazie e lampeggi
|
|
|
24-01-2006, 17:05
|
#2
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
24-01-2006, 17:24
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
certo barbasma, città/paesi è un altro discorso: di solito sei in piano, visuale piena, dritto, insomma tutto il gas è perfettamente controllato con anticipo secolare. io ti parlavo di una curvazza stretta in collina il 20 gennaio in due in salita :-)
e comunque oltre che a lamentele di pistonamento, secondo me, ripeto, anche i consumi sono + alti se stai TROPPO lungo. è una cosa che notai anche con il 4, ogni motore ha un regime in cui è strozzato e uno in cui è impiccato. il nostro secondo me strozza sotto i 2500 e inizia a impiccare esattamente in coincidenza della coppia max. senza nozioni altro che empiriche, io ho sempre pensato che quello sia il range in cui un motore consuma meno e dura di più.
per la sesta touring, il minimo per il soffocamento sale a 3000 abbondanti. tuttavia, dai 3500 ai 4800, cioè dai 115 ai 155 di strumento, perlopiù 135, mi ha fatto più di 20/litro :-O...
cmq quella sui consumi è una digressione... io voglio essere abbastanza lungo da non rischiare stupidate di pattinamento in percorrenza, ma nemmeno pistonate da strozzo ;-)
|
|
|
24-01-2006, 17:25
|
#4
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
il motore sottocoppia lavora male... e se lavora male.... consuma benza e olio....
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
24-01-2006, 18:01
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jan 2005
ubicazione: Siena
Messaggi: 1.293
|
Trovo tecnicamente molto interessante questo post.
Infatti a suguito di altri post mi sono trovato a chiedermi come va il mio GS sotto i 3000 giri e ho constatato che in genere il mio motore gira sempre intorno ai 3000 (quasi mai sotto) e poi a salire...
Mi sono dovuto sforzare non poco per portarlo sotto i 2500 giri. Semplicemente mi sono detto "non è il mio stile di guida".
Guido regolarmente tra i 3000 e i 4000 in città e anche fuori, cambio spesso.
Ma chissà qual'è la tecnica migliore?
Si accettano suggerimenti...
__________________
Ultimo - Siena
BMW R 1200 GS
-- Sally --
|
|
|
24-01-2006, 18:33
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
è un problema che in generale io mi son posto solo sui bicilindrici. un mono te lo fa capire inequivocabilmente se lo stai strozzando, e un 4 di oggi sopporta tutto, al massimo non ti dà tiro alcuno :-) e non mi riferivo tanto al contributo del motore in percorrenza di curva, quanto proprio al motore come tale.
non mi ponevo il problema dell'ottimo. l'ottimo teorico significa essere in potenza massima nell'esatto istante in cui raddrizzi completamente, credo. quindi, a ritroso, a seconda della tua percorrenza, entrare col regime/marcia che ti consente di farti la percorrenza in costante apertura senza volar per terra o pattinare(troppo), arrivando in potenza massima da dritti. dopodiché, guidare così una R è quasi idiota. e in generale sui bicilindrici e/o sui 4 tutticoppia non è molto prudente stare troppo corti anche nella guida più esasperata. fenomeno che NON mi riguarda, en passant.
però, ripeto, mi riferivo a una guida rotonda quindi con rapportatura piuttosto lunga. e mi chiedevo quando è TROPPO lunga 
e lo chiedevo perché ci sono talmente tanti aspetti in cui le R paiono "strane" a chi viene dalle giap, che magari anche sotto QUESTO profilo fidarmi dell'intuito poteva indurmi in errore.
Ultima modifica di Zel; 24-01-2006 a 18:36
|
|
|
24-01-2006, 19:02
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2006
ubicazione: L'Aquila
Messaggi: 466
|
la musica è musica... rapimento dionisiaco..
mi fido delle orecchie... niente cervello
__________________
R 1200 GS Adventure
www.visionifuture.it
|
|
|
24-01-2006, 19:13
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
Messaggi: 2.300
|
io lo tengo, tranne casi eccezionali, sopra i 3000 e con la centralina nuova spara che è una bellezza fino a 7500....
in mezzo rende sempre molto bene
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
|
|
|
24-01-2006, 19:17
|
#9
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
|
Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
beh... hai ragione... pretendere che un motore giri sotto i 2500 è francamente ridicolo...
|
correggi in "...pretendere che un boxer giri sotto..."
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
24-01-2006, 20:31
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.217
|
da 1500 a 8200 ma è un 1100 ed è una S
__________________
R1100S 2003
|
|
|
24-01-2006, 20:41
|
#11
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
la mia a 1500 ha il minimo...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
25-01-2006, 12:10
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
|
[QUOTE=Zel]è un problema che in generale io mi son posto solo sui bicilindrici. un mono te lo fa capire inequivocabilmente se lo stai strozzando, e un 4 di oggi sopporta tutto, al massimo non ti dà tiro alcuno :-) e non mi riferivo tanto al contributo del motore in percorrenza di curva, quanto proprio al motore come tale.
ho avuto esperienze di monocilindrici,bicilindrici, 3 cilindri e 4 .
La mia esperienza e' che ci sono due aspetti da considerare:
regolarita' ciclica
livello di "spinteria" del motore
per la prima questione non c'e' niente da fare: piu' cilindri = meglio
per la seconda io ho sempre avuto la mania di dire quando un motore e' "armonioso". Bene, secondo me e' armonioso quando ha una erogazione sostenuta per un ampio arco di giri e non solo una erogazione sostenuta OPPURE un ampio arco di giri.Penso che un motore sia armonioso quando ha una cilindrata unitaria tra i 250 e 350 per una moto, fino a 500 per una macchina.
In parole povere se provi una suzuki sv 650 secondo me e' la cilindrata ottima per un 2, va certo meno di una R6 , ma fino a 8-9000 giri probabilmente va di piu', e sotto i 6000 la umilia.A questo punto uno dovrebbe chiedersi per quanto tempo sta sopra e quanto sotto i 9-10000 e darsi tante belle risposte.
Un bicilindrico da 1000 in su e' poco armonioso, gran coppia in arco relativamente limitato di giri, sopra non allunga, sotto coppia strattona. Idem un monocilindrico sopra 350 (discorsi a spanne).
Ovviamente nessuno impedisce di fare un 4 con grande coppia, il mio bandit 1200 si fumava il gs 1200 a qualunque regime, spingendosi almeno 1500 giri sotot senza sbatacchiamenti e 3000 sopra in allungo. Una 600 4 cilindri sportiva e' potentissima ma poco armoniosa, ma se si volesse far la scelta di farla da 80 cv potrebbe essere dolce e relativamente vigorosa.Per venire al tema, quando si parla di boxer grossi, il range di utilizzo e' poco esteso,un po' come quei turbodiesel da gran calcione ma con cui hai 2000-2500 giri di buono. Io non amo questi motori, per fortuna il gs 1200 amplia di quasi 2000 giri l'estensione in alto rispetto al 1150, sotto mi sa che e' meglio non andare sotto i 2500 sopratutto se vuoi dare manate di gas...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-01-2006, 13:30
|
#13
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
la mia ESSE direi che come limite ha i 2000 giri....sotto è impossibile andarci! però 2200/2400 giri sono un regime che non crea alcun problema...(parlo sempre della marcia in 6°)
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
25-01-2006, 14:00
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
aspes, ho presente il bandit 1200. è esattamente la moto che avevo in mente quando parlavo di "4 coppiosi". di fatto il gs 1150 è solo in apparenza (guardando i grafici) una moto "no-cambio", e anche su questo siamo d'accordo. il suo terreno migliore, da questo punto di vista, è il misto medio e medioveloce, dove puoi sfruttare il tiro prodigioso dai 2500/3000 senza rischiare cali e gas brusco in percorrenza di curva. d'altro canto, su un misto un po' più tortuoso o in stagioni in cui non conviene fidarsi troppo dell'appoggio, secondo me è meglio tenerlo un pochino più corto e "alto". oltretutto la rigidità del cardano moltiplica gli effetti indesiderati del sottocoppia. e comunque resta molto meglio di tanti bicilindrici frontemarcia giapponesi anni90, anche se piccolini (li odio dal primo all'ultimo). quelli recenti, dal v-twin dell'sv (a i.e.) al nuovo kawa, sono invece più fruibili, sotto questo aspetto.
alla fine credo che abbia ragione il mio amico, però. "quando capirai che la ciclistica tiene mooolto più gas di quello che dai, questi problemi te li dimenticherai totalmente" :-)
la sesta touring, discese a parte, secondo me meno di 2800 non li prende. su strada è una moto a 5 marce. quella del 1100s è più corta e il motore ha più arco di erogazione.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 25-01-2006 a 14:03
|
|
|
25-01-2006, 14:06
|
#15
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.583
|
mah... con la esse credo di non essere mai sceso sotto i 4000 se non al semaforo... comuque tutti i bicilindrici in basso zoppicano quindi inutile pretendere che a 2000 giri sia regolare
|
|
|
25-01-2006, 15:02
|
#16
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
|
[QUOTE=Zel]
Quote:
aspes, ho presente il bandit 1200. è esattamente la moto che avevo in mente quando parlavo di "4 coppiosi". di fatto il gs 1150 è solo in apparenza (guardando i grafici) una moto "no-cambio", e anche su questo siamo d'accordo.
|
e ci siamo capiti, non sai quante discussioni con i dieselisti "moderni" che faccio, quelli che dicono "ho valanghe di coppia", peccato che hanno tutto o niente nell'arco di 2000 giri, e devono usare un cambio a 6 marce.Finiscono per guidare come con una moto da cross, cosa serve un diluvio di coppia con una curva che sembra un cono gelato rovesciato? io con la mia volvo T4 turbo 16 benzina entro in coppia buona 1000 giri dopo di loro , poi mentre loro cambiano 40 marce allungo a 7000 giri e gli passo sul tetto....
Quote:
alla fine credo che abbia ragione il mio amico, però. "quando capirai che la ciclistica tiene mooolto più gas di quello che dai, questi problemi te li dimenticherai totalmente" :-)
|
questo assolutamente si, io ho il 1200 che come gamma di giri utili se lo beve il 1150 , ma il vero punto di forza venendo da altre esperienze e' la ciclistica.Ti fa sentire realmente un padreterno, e' quel che dico sempre, col gs e un po' di esperienza vai come un manicone o quasi, il manicone va solo un filo di piu'. SU altre moto il divario di risultato tra "uomo normale" e "manicone" sono molto piu' accentuate.Risultato, QUASI chiunque incontri non riesce ad andarti via se non a prezzo di fatica e rischi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-01-2006, 15:08
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
eh... sempre lì si finisce...
"aprile, dolce è l'aprire"
p.s.: però i diesel auto più prestanti, pur avendo arco limitato, non prendono i giri tanto presto, e soprattutto puoi stare quasi lungo quanto vuoi. secondo me a parità di potenza siamo lì.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 25-01-2006 a 15:10
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56.
|
|
|