Premessa: serbatoio pieno e batteria carichissima.
Domenica scorsa, tempo discreto, giretto programmato.
Io e la consorte, vestiti come palombari, saliamo in sella e penso:"Sarebbe da ridere se adesso la moto non partisse..."
Premo l'avviamento: Brumm... brimm ... psssss...
Folklore a parte, la moto si avvia benissimo, rimane accesa una decina di secondi, comincia a zoppicare e si spegne.
Riprovo: la moto si riavvia per due o tre secondi, poi desiste definitivamente, inutile insistere.
La corrente c'è, la benzina anche, ma deduco che è un problema di carburante.
La pompa ronza quando giro la chiave, quindi escludo un guasto della stessa.
Tanti anni fa, circa nel 1965, ero in giro con un amico che cavalcava un Guzzi Dingo 50. Gli era successo un fatto analogo mentre eravamo in marcia, ovvero il motorino aveva cominciato a zoppicare come se fosse senza benzina. L'amico aveva girato il rubinetto su "Riserva", ma non era cambiato nulla. Senza fermarsi, allora, aveva aperto il tappo del serbatoio per controllare a vista che ci fosse carburante: miracolosamente il motore aveva ripreso a funzionare regolarmente. In parole povere, il forellino che permette all'aria di entrare nel serbatoio e compensare la pressione per l'uscita della benzina, era otturato.
Memore di questo episodio, ho fatto la stessa cosa (con la moto sul cavalletto però...), ebbene, la moto è ripartita alla grande.
Il giorno seguente ho riprovato e tutto è andato liscio; ho fatto un giro di prova e la moto, non so se per le condizioni atmosferiche o se qualcosa si sia "sgorgato" da qualche parte, andava meglio del solito.
Ora mi pongo l'increscioso interrogativo: da dove entra l'aria nel serbatoio ?