Le derivate di serie tornano a ruggire questo fine settimana al Misano World Circuit Marco Simoncelli, per la quarta prova del Mondiale Superbike 2022. Il campionato si avvia a compiere un terzo del suo percorso ed i valori in campo sembrano delinearsi sempre più chiaramente, dando già per scontato in partenza che il titolo non potesse sfuggire ad uno dei tre protagonisti assoluti della stagione.
REA E BAUTISTA, VITA DURISSIMA PER RAZGATIOGLU
Senza nulla voler togliere ai grandissimi meriti di Toprak Razgatioglu e della Yamaha, appare oggi chiaro come un Rea non nelle migliori condizioni tecniche ed una Ducati priva di un interprete davvero efficace, abbiano agevolato il compito del binomio campione del mondo in carica. Oggi la musica è cambiata, il nordirlandese dispone di un mezzo affinato e privo di pecche che gli consente di esprimere in pieno il suo talento e la sua stupefacente fame agonistica. Senza lo zero di Assen, Rea sarebbe oggi al comando della classifica generale, e sicuramente con pieno merito, così come è pienamente giustificata la posizione di Bautista. Poco da fare, solo lo spagnolo è stato finora in grado di interpretare al meglio la Panigale V4R, e la piena maturazione di moto e pilota stanno facendo il resto. Un avvio di stagione praticamente perfetto, all'insegna della velocità ma anche del calcolo e della prudenza, quando non ci sono state le condizioni per puntare alla vittoria. A Estoril Rea è stato capace di ridurre il distacco in classifica a 17 punti, mantenendosi a tiro dello spagnolo, mentre Razgatioglu, ancora a digiuno di vittorie, paga già un dazio di 52 lunghezze dalla vetta. Certo, con 62 punti in palio ad ogni weekend di gara e tante prove ancora da disputare, il turco non è certo tagliato fuori, ma per quanto visto finora, la riconferma per lui non sarà cosa semplice. Al di là dei positivi riscontri emersi dai test invernali, il pacchetto tecnico yamaha, pur confermandosi competitivo ed equilibrato, sembra patire qualcosa nei confronti di Ducati e Kawasaki. Locatelli, protagonista finora di ottime prove, ha parlato apertamente di un progetto giunto al limite massimo del suo potenziale, e da rivedere profondamente. Razgatioglu dal canto suo appare sotto pressione, probabilmente sorpreso da queste inattese difficoltà, ed è costretto a ricorrere a tutto il suo talento per tenere il passo, con tutti i rischi che questo comporta.
HONDA E BMW, QUALCHE PASSO AVANTI
A Estoril sono stati confermati i timidi progressi di Honda e BMW, con la prima che, grazie alla vena di Lecuona e Vierge, punta a giocarsi le posizioni a ridosso del podio. Per puntare a qualcosa di più, servono circostanze fortunate o particolari, perchè Ducati, Kawasaki e Yamaha sono oggi ad un altro livello oltre ad essere in mano a tre autentici fuoriclasse. Un gradino sotto c'è BMW, con un Redding che dopo il disastroso avvio di Aragon sta migliorando l'intesa con la moto e risalendo la cassifica gara per gara. Purtroppo per la casa di Monaco pesa l'assenza di Van Der Mark, da poco rientrato e di nuovo infortunatosi seriamente alla gamba, con tempi di recupero ancora non precisati.
[
IL CIRCUITO DI MISANO
La pista, intitolata dal 2012 al compianto Marco Simoncelli, misura 4226 metri, si percorre in senso orario e comprende 16 curve, 10 a destra e 6 a sinistra. Transitati sul rettilineo del traguardo i piloti si trovano ad affrontare la staccata della Variante del Parco, una esse destra/sinistra in cui si tende a sacrificare la prima svolta per ottimizzare traiettoria e percorrenza della successiva da cui è importante uscire veloci per affrontare il breve rettilineo che porta alla curva Rio. E' questa una staccata molto impegnativa con la frenata che viene portata fino al punto di corda. All'uscita della Rio gas in mano alla ricerca della massima fluidità e scorrevolezza nel superare la variante Arena e lanciarsi sul lungo rettilineo che porta alla curva della Quercia, punto chiave del circuito con una staccata impegnativa e delicata per la tenuta dell'anteriore. Dopo aver mollato i freni alla corda si lascia scorrere accelerando in uscita per puntare la successiva staccata del Tramonto. Questo è il tratto più spettacolare del circuito dove i piloti scaricano tutta la potenza per avventarsi sul Curvone, uno dei punti più 'da pelo' di tutto il mondiale, Un tratto che si percorre quasi in pieno pelando appena il gas in sesta a circa 270 orari. Dopo il Curvone due curve a destra con la velocità che scende progressivamente fino ai 70/80 orari della staccata per la curva del Carro. E' questa una sorta di rampino a destra, a tornare, superato il quale ci si porta alla curva finale, la Misano, una sinistra a 90 gradi che riporta sul rettilineo di arrivo.
[IMG]
picture url[/IMG]
ORARI TV
Le gare di Misano saranno trasmesse in diretta da SKY e TV8 con i seguenti orari:
Programmazione SKY Sport MotoGP
VENERDÌ 10 GIUGNO
Superbike Prove Libere 1 ore 10:30 (Diretta)
Superbike Prov Libere 2 ore 15:00 (Diretta)
SABATO 11 GIUGNO
Supersport 300 Superpole ore 09:45 (Diretta)
Supersport Superpole ore 10:25 (Diretta)
Superbike Superpole ore 11:10 (Diretta)
Supersport 300 Gara 1 12:40 (Diretta)
Superbike Gara 1 ore 14:00 (Diretta)
Supersport Gara 1 ore 15:15 (Diretta)
DOMENICA 12 GIUGNO
Superbike Superpole Race ore 11:00 (Diretta)
Supersport Gara 2 ore 12:45 (Diretta)
Supersport 300 Gara 2 ore 14:00 (Diretta)
Superbike Gara 2 ore 15:15 (Diretta)
Programmazione TV8
SABATO 11 GIUGNO
Superbike Gara 1 ore 14:00 (Diretta)
DOMENICA 12 GIUGNO (Da confermare)
Superbike Superpole Race ore 14:00 (Differita)
Superbike Gara 2 ore 15.15 (Diretta)
CALENDARIO SUPERBIKE 2022
8 – 10 aprile: MotorLand Aragon, Spagna
22– 24 aprile: TT Circuit Assen, Olanda
20 – 22 maggio: Circuito Estoril, Portogallo
10 – 12 giugno: Misano World Circuit Marco Simoncelli, Italia
15 – 17 luglio: Donington Park, Gran Bretagna
29 – 31 luglio: Autodrom Most, Repubblica Ceca
9 – 11 settembre: Circuit de Nevers Magny-Cours, Francia
23 – 25 settembre: Circuit de Barcelona-Catalunya, Spagna
7 – 9 ottobre: Autodromo Internacional do Algarve, Portogallo
21 – 23 ottobre: Circuito San Juan Villicum, Argentina
11 – 13 novembre: Pertamina Mandalika International Street Circuit, Indonesia
18 - 20 novembre: Phillip Island Grand Prix Circuit Australia