i problemi di funzionamento del cambio elettroassisitito ha generalmente una origine elettronica, la maggior parte delle volte basta un aggiornamento del software (paradossalmente, alle volte aggiornamenti di default, magari durante il tagliando, peggiorano la situazione). non è da escludere però un malfunzionamento dell'attuatore. la cosa migliore è portare la moto in una officina BMW.
mio parere: premesso che per me la moto è cambio manuale e frizione (proprio mi piace usare la frizione) è un accessorio creato per moto da competizione, usato a regimi elevati, per evitare anche il minimo movimento sul manubrio, e mantenere la concentrazione in gara, ti toglie quei 2/3 decimi al giro che alla fine contano. immagina quando sei in carena, col polso mantenuto retroflesso e la mano che impugna solo la manopola.
sulle moto stradali è una forzatura solo per questioni di marketing. avrò provato una decina di moto, di varia cubatura e frazionamento, BMW KTM Ducati, non ne ho mai trovata una che funzionasse come tanto decantato, alle volte innesti veloci e quasi sequenziali, molte altre delle legnate al cambio da far paura. gas tenuto aperto a salire, chiuso a scendere, parzializzato, provato in mille modi. sembra non esserci una logica, piuttosto una casualità.
poi il cambio BMW lo conosciamo. quella ruvidezza e imprevedibilità che le marce alle volte entrano come una lama calda nel burro e altre sembra si spacchi tutto. con l'elettroassistito non diventa un DCT o un automatico sequenziale. semplicemente cambi senza tirare la frizione, ma gli innesti quelli sono e quelli rimangono.
__________________
R1200GS LC '13
|