|
08-06-2020, 16:19
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.580
|
Scatola albero di trasmissione disintegrata
Qualcuno ha mai visto o subito una rottura del genere in quel punto ?
Vi garantisco che non è un fake.
Per completezza, il danno non è stato causato da caduta o impatto con altri mezzi, ma
durante la marcia su strada dritta e non dissestata, ha ceduto di schianto per i fatti suoi.
 
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
Ultima modifica di Bistex; 08-06-2020 a 16:27
|
|
|
08-06-2020, 16:21
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.580
|
Altra foto
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
08-06-2020, 16:26
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2014
ubicazione: BdG (VI)
Messaggi: 3.740
|
È arrivata anche a me su un gruppo Whatsapp con in più questo messaggio
"La moto si accasciata a 5/10 km/h e lui è rimasto in piedi"
Però nessuno sa chi, come e quando è successo.... Un fake magari no però sarebbe bello capire cosa dove e quando è successo realmente...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
|
|
|
08-06-2020, 16:30
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.580
|
E' un mio compagno di viaggi da circa 30 anni,quindi no Fake.
Non era a 5/10 km/h ma comunque a velocità codice, per puro culo è rimasto in piedi.
il fatto è molto recente.
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
08-06-2020, 16:54
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2014
ubicazione: BdG (VI)
Messaggi: 3.740
|
Puoi spiegare qualcosa in più...? Sembra si sia rotto il giunto cardanico nello snodo che poi a sua volta ha spaccato il braccio in alluminio ma non capisco come mai è sdraiata la moto.... Forse dalla botta si è rotto anche l'attacco nel mono posteriore..?
R1200GS My 2014 By Tapatalk
|
|
|
08-06-2020, 17:03
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.580
|
Ha sentito una specie di colpo e poi un gran rumore ritrovandosi con la moto seduta, in pratica si è spezzato il monobraccio. E' stato pronto a rallentare ed è riuscito a portarsi a bordo carreggiata.
Capire se prima si è spezzato il monobraccio, o se abbia ceduto l'albero che poi ha distrutto la scatola sarà compito del meccanico o del perito. Però una rottura in quel punto non l'avevo mai vista.
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
08-06-2020, 17:26
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2016
ubicazione: Mediolanum et Parthenope
Messaggi: 3.492
|
Foto già viste in una chat e commentate con amici
Osservando quel che resta della scatola cardano, in lega d’alluminio , si vede uno sfregamento all’interno, ciò fa presupporre che si sia prima rotto il giunto cardanico.
Successivamente il giunto in acciaio spezzato ha provocato la rottura della scatola.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
oldmember "Magnifici Pirla"
R 1250 GS
AT CRF 1000 L
XT 660 X
|
|
|
08-06-2020, 17:37
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.580
|
Ecco cosa ha ceduto. No so se prima o dopo, probabilmente prima come dici tu. Certo che a 20.000 km ....
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
08-06-2020, 18:05
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2014
ubicazione: BdG (VI)
Messaggi: 3.740
|
E si come pensavo si è rotto lo snodo del giunto e picchiando ha avuto addirittura la forza si tranciare i supporti del braccio oscillante
R1200GS My 2014 By Tapatalk
|
|
|
08-06-2020, 18:13
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Aug 2013
ubicazione: -
Messaggi: 94
|
Sarebbe utile sapere Km e tipo di regolazione sospensioni.
Dalle foto sembra una rottura del giunto, non so come sia costruito, ma nei normali giunti con cui ho avuto a che fare, un grippaggio dei cuscinetti a rullo, porta alla distruzione del cuscinetto con conseguente gioco.
Quello che mi sembra strano, è che in un’auto un tale danno si sente come vibrazione e rumori a bassa velocità (perché non coperti dal rumore del motore)
In una moto, anche solo facendola scendere dal cavalletto centrale e muovendola di poco, il rumore dovrebbe essere avvertibile.
|
|
|
08-06-2020, 18:17
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2016
ubicazione: Mediolanum et Parthenope
Messaggi: 3.492
|
Ma nemmeno a 200k !!!
E nemmeno se lo si strapazza con continue impennate dovrebbe rompersi !
Ci sarà stato un difetto , il classico pezzo nato male.
Spero........
Non voglio nemmeno immaginare che il giunto sia sottodimensionato al carico e allo stress che deve sopportare .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
oldmember "Magnifici Pirla"
R 1250 GS
AT CRF 1000 L
XT 660 X
|
|
|
08-06-2020, 18:19
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.580
|
Come scritto prima moto di 4 anni con poco più di 20.000 km. sempre tagliandata.
Sospensioni con regolazioni standard e mai visto uno sterrato. Nessun rumore strano prima del fattaccio.
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
08-06-2020, 18:32
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.576
|
A memoria di cardani rotti se ne sono visti diversi, nei 1200.
E dato che da allora poco è cambiato...a parte la posizione...
Nei casi più gravi succede proprio così. Si spezza l'albero che spacca tutto il resto.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
08-06-2020, 18:37
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.580
|
Certo, ma se non ricordo male le rotture avvengono sempre dalla parte della coppia conica e non del cambio. Inoltre le rotture coincidevano con alberi arruggini causa acqua che entrava nel braccio. Questa parrebbe essere riconducibile ad un difetto del particolare.
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
08-06-2020, 18:44
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.576
|
@ Bistex
Generalmente sì. Però, sempre a memoria, mi pare di aver visto rotture simili proprio davanti. E proprio con questi effetti.
Sui motivi non mi esprimo.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
08-06-2020, 18:59
|
#16
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.520
|
Quote:
Originariamente inviata da Bistex
Certo, ma se non ricordo male le rotture avvengono sempre dalla parte della coppia conica e non del cambio.
|
No, il mio cardano si è rotto (il giunto) dalla parte del cambio sul vecchio 1200.
Non si è spezzato, ma ha fatto danni.
Ho dovuto cambiare il braccio anche perchè si è mangiato un po' dove andava la guarnizione.
Andavo sui 100/120 e mi sono fermato immediatamente appena ha cominciato a vibrare.
Fermata la moto sulla corsia d'emergenza ed ho visto il fumo uscire dalla cuffia del cambio.
A guardare le foto, sopratutto le grattate interne sulla parte che è saltata via, mi viene da pensare che il cardano spezzato abbia dato belle caracche dentro al braccio e l'abbia rotto. Possibile?
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 08-06-2020 a 19:02
|
|
|
08-06-2020, 19:01
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.576
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
... Possibile?
|
...sì.........
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
08-06-2020, 18:42
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.449
|
Dall'ultima foto che hai postato, mi sembra di capire che abbia ceduto il perno del focellone sul telaio lato freno posteriore, giusto ?
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
|
|
|
08-06-2020, 18:45
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2014
ubicazione: BdG (VI)
Messaggi: 3.740
|
Difetto dopo 20k km e 4/5 anni (sarà sicuramente un my 2015 bianca con motore nero...) la vedo dura... Sarebbe utile capire, come hanno già detto, che regolazione dell' esa aveva, una altezza sbagliata in base al peso che supporta può portare a far lavorare lo snodo del cardano al limite, (soprattutto in quel punto,) e a lungo andare succede questo... Peggio ancora se messo anche in soft così oscilla ancora di più...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
|
|
|
08-06-2020, 19:06
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
La domanda corretta dovrebbe essere: che lavori aveva fatto la moto? Chi li aveva eseguiti?
Non credo che il cardano in se abbia colpe, così come non le avrà la regolazione delle sospensioni od altro.
Dando per buono il racconto sommario, propendo a credere ad un perno allentato o un bullone di fissaggio che ha ceduto e avviato tutta la catena di eventi.
A riguardo c'è già anche un richiamo aperto: riguarda il bullone che fissa l'asta di reazione del cardano, che potrebbe rompersi e causare proprio l'evento che sembrerebbe corrispondere a quello in foto. Il richiamo dicevano che riguardava solo qualche esemplare… Ma forse siamo come per le pinze freni che perdono olio: il concetto di "qualche esemplare" si misure a più zeri…
Di contro però c'è un altro fatto. La moto ha una sua anzianità. Quindi propenderei più per una cattiva manutenzione che per un difetto sul pezzo originale. Tipo un meccanico che fissa alla coppia sbagliata il bullone, lo stressa, e poi l'uso fa il resto.
Una situazione difficile su tutti i fronti. Sia per ricostruire l'evento e le responsabilità, sia psicologicamente per il tuo amico. Un conto è subire lo spavento per un proprio comportamento colpevole, altro è essere tranquilli e poi d'improvviso vivere il dramma dal nulla..
Solidarietà.
|
|
|
08-06-2020, 19:13
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.580
|
@Romanetto il perno ha ceduto su entrambi i lati
@Er-minio quindi confermi che anche lato cambio ci sono state rotture, la tua descrizione potrebbe essere plausibile, albero cede e distrugge tutto, tieni presente che è successo in autostrada, quindi avrà ceduto di schianto. per curiosità a quanti km è successo alla tua ?
@Mox Nessun lavoro strano, solo tagliandi regolarmente eseguiti da casa madre.
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
10-06-2020, 08:10
|
#22
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.262
|
Quote:
Originariamente inviata da mox
La domanda corretta dovrebbe essere: che lavori aveva fatto la moto? Chi li aveva eseguiti?
|
Ma proprio no... 20k km, non 200k km!
A quel chilometraggio l'UNICO intervento previsto è la sostituzione dell'olio nella coppia conica e stop.
Peraltro, anche a chilometraggi successivi, la casa madre non prevede altra tipologia di operazione su cardano/coppia conica.
L'ingrassaggio del millerighe è un qualcosa in più che non credo sia nemmeno previsto nella manutenzione ordinaria.
A 20k km il danno non è sicuramente riconducibile a manutenzione non adeguata.
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
|
|
|
10-06-2020, 09:49
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.698
|
Cmq alla fine del discorso:uso non consono e sei fottuto
|
|
|
10-06-2020, 10:00
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
Partendo dal fatto che esiste già un richiamo al riguardo, la mia ipotesi è questa: si è rotto (o sfilato) il perno dell'asta di reazione. La coppia conica è quindi immediatamente collassata e così ha strappato il cardano. Quest'ultimo, rotto ma ancora vincolato ad una estremità, ha sbattuto contro le pareti del braccio, rompendolo.
Questa ipotesi è compatibile con il danno rappresentato nelle foto e con la velocità con cui è accaduto secondo il racconto.
La prova del 9 l'ha offerta Er-minio, che, con una rottura diversa avvenuta ad una velocità superiore, ha avuto tempo di rallentare e accostare in corsia di emergenza, senza arrivare ad un epilogo così distruttivo.
Purtroppo nelle foto non si vede chiaramente il punto da me sospettato. Se poi così fosse andrebbero fatti approfondimenti per capire se si tratta di un cedimento per difettosità del pezzo, o per incuria del meccanico durante una manutenzione (stretto troppo o troppo poco) .
Certo che è una bruttissima cosa… Capisco benissimo lo stato d'animo del tuo amico. Credo che psicologicamente ti lasci un senso di insicurezza profondo.. Cose del genere dovrebbero essere inconcepibili.
Ultima modifica di mox; 10-06-2020 a 10:02
|
|
|
10-06-2020, 10:39
|
#25
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.262
|
Quote:
Originariamente inviata da mox
... andrebbero fatti approfondimenti per capire se si tratta di un cedimento per difettosità del pezzo, o per incuria del meccanico durante una manutenzione (stretto troppo o troppo poco) .
|
Perdonami ma faccio fatica io a capire (mio problema, ci mancherebbe): di QUALE manutenzione stai parlando? A quale controllo specifico ti riferisci parlando di stretto troppo/troppo poco?
Sarò ignorante io ma nei primi 20k km la manutenzione al cardano proprio non è prevista! A 20k km dei giusto cambiare l'olio della coppia conica e STOP. Nient'altro... e nemmeno a chilometraggi più elevati andrai a toccare il cardano.
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12.
|
|
|