|
30-09-2016, 11:15
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
R1150R 2003 - Rimozione ABS/Servofreno effettuata
Ho letto molti thread sul tema ABS/Servofreno R1150R ma ora che l'ho tolto vorrei chiedere a chi ci è già passato dei consigli.
Visto che non mi ci trovavo proprio, dopo 18 mesi dall'acquisto per la prima volta ho portato la Mukkina dal mecca (di solito mi arrangio solo ma questa volta per me era troppo) per l'estirpazione dell'abs e relativo servofreno elettrico.
Un paio di ponti idraulici mantenendo le tubazioni esistenti (comunque tubi aeronautici) e doppio relè per il discorso luce stop più qualche ponte per ingannare la centralina, chi l'ha fatto aveva pratica.
Dopo un giretto di prova finalmente un impianto freni valido, in pochi metri ho trovato un feeling che con il servofreno elettrico non ho mai avuto, unica pecca la leva con una corsa molto lunga che per il 70% della corsa non fa nulla e solo per il rimanente 30% frena. Inoltre, il comando risulta spugnoso come se non avessi tubi aeronautici, più lo si usa e minore è la corsa della leva per avere la stessa forza frenante..... avete idee in merito?
Su RealOEM non ho trovato nulla, sapete se la pompa del freno anteriore della moto senza ABS è differente/uguale a quello della moto con ABS?
Lo so che la moto è vecchina ma spero che qualcuno si ricordi qualcosa.....
__________________
R1150R twin spark 2003
Ultima modifica di roberto40; 30-09-2016 a 12:26
Motivo: Mi dispiace ma lo scambio o la compravendita di ricambi è consentita solo sul mercatino.
|
|
|
30-09-2016, 11:40
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2016
ubicazione: Mediolanum et Parthenope
Messaggi: 3.474
|
R1150R 2003 - Rimozione ABS/Servofreno effettuata
Ciao Stefano.
Quindi non l'hai tolta per malfunzionamento.
Ho qualche limite psicologico all'idea di guidare la moto senza ABS.
Ma sono incuriosito dalla sensazione che si prova a frenare senza il servo.
Per curiosità quando è costato l'espianto ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
oldmember "Magnifici Pirla"
R 1250 GS
AT CRF 1000 L
XT 660 X
|
|
|
30-09-2016, 12:08
|
#3
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.517
|
Il realoem da due codici diversi per la pompa con o senza ABS, onestamente non so in cosa differiscano.
http://www.realoem.com/bmw/it/showpa...diagId=32_0955
I tuoi sintomi però sono indice di una pompa che non lavora correttamente oppure di aria nell'impianto.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
30-09-2016, 12:09
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
.... aspetta, l'ho tolto xchè causa uno stupido problema elettrico ho provato mio malgrado la mitica frenata residua, praticamente nulla!!!!
Impianto ripristinato immediatamente ma la paura presa è stata tale che ho lasciato la moto ferma fino a che il mecca non ha trovato il tempo per fare il lavoro, portata in officina il 17 agosto e restituita ieri causa ferie, un pacco in piena estate!!!!
Comunque provatela sta frenata residua e poi ne parliamo!!!!
Il costo varia da chi svolge il lavoro, più è bravo meno spendi.
Tubazioni rimaste le stesse, fatto solo due ponti per eliminare andata e ritorno alla centralina. Se invece cambi tutti i tubi....
Lo stesso discorso per gli interruttori dello stop. Se sai farlo te la cavi con 4 relè altrimenti devi cambiare gli interruttori del comando e costano uno sproposito.
Poi bisogna fare qualche ponte sui cavi che vanno alla centralina ma li non ho la minima idea, ti assicuro che il mazzo di cavi su cui bisogna mettere le mani è grande.
Il preventivo può variare dai 200 ai 500 euro, con un elicol e qualche guarnizione cambiata me la sono cavata con 250euro
Se lo rifarei? IMMEDIATAMENTE, tutta un altra moto, finalmente riesco a sentire quanto freno.....
Ovviamente, legge di Murphy, ora ho altri problemi ma la sicurezza è garantita da un impianto frenante classico, prima NO
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
30-09-2016, 12:13
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
30-09-2016, 12:15
|
#6
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.517
|
Conviene trovarla usata.
Viene utilizzata con vari modelli BMW.
http://www.realoem.com/bmw/it/part?i...&q=32727657182
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
30-09-2016, 12:19
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
si, lo immaginavo, usata è moooolto meglio.... comunque anche se la pompa x impianto ABS è un po meno potente dovrei avere uniformità di frenata e vi assicuro che se rimane sempre uguale cambiare pompa si può anche evitare
Forse sarà da spurgare un po meglio l'impianto?
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
30-09-2016, 12:25
|
#8
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.517
|
Probabile, proverei in primis a fare quello.
Non è facile togliere aria dall'impianto, io ho comprato uno strumento apposito.
Con quello si fatica molto di meno.
Ne parlavo qui, post 47.
Il principio è comunque questo
https://www.youtube.com/watch?v=QQV3smYlwKA
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
30-09-2016, 12:30
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
una pompa per aspirare l'olio dei freni mi costerà 40€, non l'ho mai presa xchè non ne ho mai sentito la necessità.
Oggi passo dal meccanico x portarmi via la centralina dell'abs e già che ci sono chiedo anche a lui.
La cosa + facile da fare credo sia tenermi a portata di "parcheggio" i tubi con la chiavetta x spurgare l'impiantopiù volte, male non gli fa di sicuro
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
30-09-2016, 12:31
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
30-09-2016, 12:37
|
#11
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.517
|
Eh eh eh, ora gode di buona salute.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
30-09-2016, 12:41
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
è una moto onesta, anteriore tropo morbido ma con un paio di valige ci vai dappertutto ed i bicilindrici suzuki sono mitici!!!
Deve essere stato divertente riportarla alla vita
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
30-09-2016, 14:14
|
#13
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.517
|
Si, mi sono divertito.
E' uno svago che talvolta mi regalo.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
02-10-2016, 16:57
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
Ho provato a spurgare l'impianto ma non è cambiato nulla.
Credo sia, come consigliato dal mecca, da pulire le pinze. Domani passo alla bmw e vedo se si trova un kit per sostituire guarnizioni e pistoncini della pompa che ha 80k sulle spalle oppure ne cerco un paio nuove di occasione.
Continuo la ricerca di comando freno usato di un impianto senza abs che è anche se di poco più grande....
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
04-10-2016, 00:32
|
#15
|
Guest
|
La "Hall odf Wisdom" di ADVRider contiene un sacco di roba, tipo questo doc qui:
http://advwisdom.hogranch.com/Wisdom/BFDRear2.1.1.pdf
che magari potrebbe aiutare per la manutenzione della pinza posteriore.
Il kittino per la sostituzione molletta di ritegno+perno reggi_pasticche mi pare lo pagai sei neuri, 4/5 anni fa.
La pompa del freno anteriore io la lascerei perdere e non la sostituirei affatto; insisterei
sul cambio olio e spurgo del circiuito.
Considerazione.... dato che per il posteriore la servo-ctomia e' meno traumatica a livello di tubazione (stacchi il tubo o i tubi che vanno al servo e attacchi direttamente il tubo in treccia dalla pinza ala pompa), per l'anteriore il discorso e' un pochino diverso... ovvero, toccherebbe staccare i tubi, comprare il NUm. 14 di questa pagina
http://www.realoem.com/bmw/enUS/show...diagId=34_1000
ed attaccare i tubi per le pinze e dalla pompa ad esso ( e' la soluzione piu' pulita, di fatto riportando la moto alle condizioni pre-servo) mi chiedo come il tuo meccanico abbia agito visto che nel post #1 affermi:
"Un paio di ponti idraulici mantenendo le tubazioni esistenti (comunque tubi aeronautici) e doppio relè per il discorso luce stop più qualche ponte per ingannare la centralina, chi l'ha fatto aveva pratica."
Ovvero, domanda: che tipo di ponti e come li ha fatti? Sicuro che non sia li' ( nei ponti) l'inghippo della spugnosita' della frenata.
Non entro nel merito del doppio rele' e dei ponti ma avevo da qualche parte un documento che dettagliava bene -tratto dal forum ADV- tutta la pippa ma se non ricordo male si poteva "ponticellare" lo spinottone elettrico del servo ( quello che resta sulla moto) con quello del servo ( ovviamente staccando quest'utimo dall'unita') per non dover ammattire coi fili.
Se interessa, cerco e posto...
P.
|
|
|
04-10-2016, 04:45
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Ciao Stefanots, anch'io ho fatto levare l'abs visto che non funzionava più e col quale onestamente non mi ero mai trovato. Onestamente non saprei dirti come e' stato fatto l'espianto, ma devo dire che (la mia e' una RT del 2002) alla leva non e' cambiato nulla pur non avendo cambiato la pompa. Sono stati cambiati solo i tubi dei freni, ma solo perché sembravano un po' cotti.
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
04-10-2016, 10:15
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
Grazie per le risposte, sentire il parere di altre persone e usufruire delle loro esperienze fa sempre moooolto comodo
L'espianto è stato fatto dal capomecca che ha gestito per anni un'officina BMW (ora è Honda), aveva già fatto il lavoro altre volte e mi sono rivolto a lui proprio xchè ha esperienza, sono convinto che da quel punto di vista tutto funziona bene, impianto in tubi a treccia e raccordi rigidi... impossibile che crei problemi.
Come ho già detto l'impianto non è da spurgare, ho provato ma ne è uscito solo olio.
La frenata che ho è buona ma sempre alla seconda pompata come se, concedetemi il termine, non riesca a "mettere in presa" tutti i pistoncini al primo colpo.
Oggi, controllando meglio, mi sono accorto che le pastiglie sono verso la fine e consumate in maniera disomogenea.... guardando dall'esterno dove è più facile visionare ho il solco per verificare l'usura con un paio di mm mentre nella parte interna dove non si vede una cippa sono quasi finite.
Questo pomeriggio compero le pastiglie nuove e vado in cerca di una bomboletta per pulire le pinze senza dover rimuovere i pistoncini, sono prodotti appositi che non rovinano gli oring dei pistoncini i quali, per quanto letto, sono incompatibili con tutti i derivati degli idrocarburi, W40 in primis!!!
Levo le pastiglie vecchie, faccio uscire un pelo i pistoncini e poi pulisco con il prodotto apposito e spazzolino da denti della moglie che entro sera devo rimettere apposto altrimenti son dolori    .
Dopo aver asciugato tutto spruzzo un po di liquido al silicone per far scivolare i pistoncini in sede e mi assicuro che i pistoncini escano assieme, altrimenti di nuovo di bomboletta.
Dopo aver limato il bordo e messo grasso al rame sul retro inserisco le pastiglie nuove, rimonto la pinza e do un paio di pompate per far andare le pastiglie in posizione. Come sopra per l'altra pinza.
Spero di risolvere, anche xchè da più parti ho sentito che non serve sostituire la pompa del freno.
p.s. il pdf sul freno posteriore è stupendo, è andato di filato nella raccolta di pdf per la manutenzione della mukka
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
04-10-2016, 10:32
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
|
Quando rimonti le pastiglie nuove, fai attenzione al livello del dot nella vaschettache dovrebbe aumentare di livello: magari togli il coperchietto e metti uno straccio attorno alla vaschetta in caso che l' olio fuoriesca, per non danneggiare la vernice.
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
|
|
|
04-10-2016, 10:54
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
si hai ragione, di solito ne aspiro un po con la siringa per portare poi a livello a lavoro terminato.
Ora sto cercando un pdf che descriva la pinza anteriore altrimenti vado a naso come sempre, non deve essere difficile
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
04-10-2016, 11:19
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
curiosando nel manuale d'officina della nostra mukkina, ho trovato gli spaccati della pinza, ci scrivo a penna le coppie di serraggio che sono riportate ad inizio manuale ed ho lo schema pronto per fare un buon lavoro.
Nei dati tecnici dei freni sono riportate le differenze tra impianto con e senza ABS.
Ruota Anteriore: sembra tutto in comune, per entrambe le versioni il diametro del pistoncino pinza e pompa freno sono uguali
Ruota posteriore: diametro pistoncino cilindretto freno SENZA ABS 12mm - CON ABS 16mm
Quindi non mi serve a nulla cambiare la pompa anteriore, come invece pensavo, poiché secondo questo manuale pompa e pinze sono uguali; questo rafforza l'ipotesi che ho solo bisogno di cambiare pastiglie e dare una bella pulita alle pinze, dopo 80k km credo ne abbiano bisogno.
Dopo uno scoraggiamento iniziale comincio a intravvedere la luce
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
04-10-2016, 17:24
|
#21
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da StefanoTS
Grazie per le risposte, sentire il parere di altre persone e usufruire delle loro esperienze fa sempre moooolto comodo
L'espianto è stato fatto dal capomecca che ha gestito per anni un'officina BMW (ora è Honda), aveva già fatto il lavoro altre volte e mi sono rivolto a lui proprio xchè ha esperienza, sono convinto che da quel punto di vista tutto funziona bene, impianto in tubi a treccia e raccordi rigidi... impossibile che crei problemi.
|
Hmmm... Mi e' capitato un problemino simile su un'altra moto. Si verificava che delle bollicine d'aria rimanevano, anche spurgando abbestia, intrappolate in un raccordo che aveva una strana piega.
Ho dovuto fare un accrocco per il compressore ed ho risolto cosi' senno' ammattivo.
Se poi devi dare un paio di pinzate, magari un controllo alla pompa io lo farei: puo' essere da cambiare il pistoncino ma mi sembra bmw non fornisca per quella serie il pistoncino di ricambio e sarebbe da cambia' tutto il gruppo-manopola. Non ho cercato molto ma....
P.
|
|
|
05-10-2016, 21:23
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
Ieri ho smontato le pinze, pulito ed ingrassato i pistoncini e rimontato il tutto..... Non è cambiato nulla e comunque erano in ottimo stato, chi ha cambiato le pastiglie ha sempre pulpito il tutto.
Rimango sempre piu dell'idea che ci sia aria, domani pomeriggio che ho un po di tempo ci provo da solo, in fin dei conti serve solo pazienza.
Rimane poi solo la pompa ma nella mia infinita ignoranza credo che se fosse guasta non pomperebbe o pomperebbe male sempre mentre io se polpo un paio di volte poi la leva ha la giusta corsa e frena benissimo.
Mi spaventa proprio l'idea di qualche curva strana che trattenga le bollicine, speriamo bene
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
07-10-2016, 09:14
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
Ho spurgato l'impianto con 1/2 kg di olio, la situazione è migliorata ma continuo ad avere la sensazione di avere la frenata piena solo alla seconda pinzata. Le due bmw 850 posteggiate accanto a me, pur avendo a vista pinze e pompa uguali alla mia, hanno una corsa ben più delineata......
Qualche idea?.... ammetto che brancolo nel buio ma d'altra parte l'impianto freni è semplice, pompa-tubi-pinza. La pinza credo sia apposto, i tubi sono aeronautici con raccordi rigidi e la pompa è originale e mai revisionata
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
07-10-2016, 14:33
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
|
A questo punto controllerei la pompa; mi pare comunque che la leva del freno si possa regolare tramite un vite (grano) che avvicina e allontana la camma della leva verso il pistone premente vero e proprio, magari regolando quel grano qualcosa si migliora: tentar non nuoce!
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
|
|
|
07-10-2016, 17:05
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
|
Ho guardato sullo spaccato della RealOEM ed ho capito a che ti riferisci, pezzo n. 18 che corrisponde ad una vite senza fine "Grub screw".
Non credo che sia quello ma se è accessibile magari mezzo giro a dx e poi a sx non succede nulla.
Intanto sto guardando il costo per tubi nuovi, levando l'abs il mecca ha fatto un collegamento e forse mettendo tubi nuovi e diritti, senza strane curve, risolvo.
Prima xrò, dato che mi costerà altri 100 euri, aspetto la prox settimana e vado a fare un giretto per veder cosa mi dicono i meccanici, compreso quello che mi ha fatto il lavoro......  
__________________
R1150R twin spark 2003
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57.
|
|
|