Assetto 1250 Vs. assetto 1200: facciamo quattro chiacchiere...
È già da un po’ di tempo che volevo sentire il vostro parere, di chiunque abbia il 1250 ed in particolare di chi come me è passato dal 1200 LC al 1250 e ha quindi il confronto diretto.
Premessa: fino al MY18 che ho avuto prima del 1250 l’ESA dell’RT ha sempre avuto il precarico regolabile su 3 posizioni “fisse” ( 1 casco -1 casco e bagaglio - 2 caschi) e l’idraulica regolabile anch’essa su tre impostazioni (Soft - Norm - Hard); secondo me era un assetto molto ben tarato per quanto riguarda l’idraulica, la differenza tra le tre impostazioni era nettamente avvertibile e tra i due estremi Soft e Hard il carattere della moto cambiava sensibilmente, passando da essere un “hovercraft” ad essere molto rigida e sportiva.
Abitualmente usavo l’impostazione Soft, che era meravigliosamente comoda come filtraggio delle irregolarità della strada, ma se le gomme erano in ordine mi permetteva anche di guidare spedito e rotondo senza far scomporre troppo la moto, altrimenti passavo a Norm se volevo un po’ più compostezza; la regolazione Hard la riservavo davvero a pochissime occasioni, non ne sentivo il bisogno perché per la mia guida le altre 2 erano già molto efficaci e sicuramente più confortevoli.
Col 1250 è stato introdotto l’ESA Next Generation, che differisce dal precedente principalmente per essere diventata una sospensione “attiva”, avendo adesso il precarico impostabile su 2 posizioni fisse (Min - Max) ed una “adattiva” (Auto) che si autoregola in base al peso presente sulla moto.
L’altra differenza riguarda le regolazioni dell’idraulica, che sono rimaste in due (Road e Dynamic) invece delle tre di prima.
Mentre con il precarico Auto ho notato un miglioramento nell’uso in coppia ( i 2 caschi di prima probabilmente erano troppo per il peso della mia passeggera), l’idraulica non mi convince del tutto...
Innanzitutto trovo che la “forbice” di regolazioni sia più ridotta di prima, con l’impostazione Road meno “filtrante” della Soft e la Dynamic meno rigida della Hard, in pratica le due nuove mi sembra si posizionino nel bel mezzo delle tre precedenti... ma questo sarebbe il meno.
Il punto che mi lascia più perplesso e su cui sono curioso di sentire il vostro parere è il seguente: con l’impostazione Road trovo che la moto abbia una fastidiosa tendenza a sobbalzare, ad ondeggiare... la mia sensazione è quella di una sospensione troppo sfrenata in estensione: in compressione mi sembra ok, le ruote copiano bene e le asperità sono filtrate con efficacia, ma in molte situazioni dove l’asfalto è buono la moto ondeggia troppo a lungo prima di ritrovare il punto di equilibrio e stabilizzarsi.
Questo effetto oltre a limitare il comfort limita anche l’efficacia della guida: come ho detto prima trovavo che la regolazione Soft dell’ESA precedente fosse contemporaneamente più confortevole ma anche più ben bilanciata ed efficace.
Il risultato è che su strade “da guidare” mi trovo praticamente costretto ad usare l’impostazione Dynamic, che per fortuna non è troppo rigida (meno della Hard di prima) ed ha un buon bilanciamento tra compressione ed estensione e mantiene la moto molto più composta... ma mi scoccia non poter sfruttare un’altra regolazione più “soft”
Qualcun altro ha riscontrato questa problematica o ha notato qualche ondeggiamento di troppo in Road?
Altra cosa: utilizzate sempre e comunque la modalità adattiva Auto per il precarico o in alcune situazioni preferite una delle due fisse?
Io ho provato un po’ le varie combinazioni e molto spesso nell’uso in solitaria utilizzo la Min, in abbinamento preferibilmente a Dynamic per i motivi suesposti... in coppia invece sempre Auto.
A voi la parola, sono curioso di sentire la vostra esperienza!
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|