|
18-05-2012, 13:52
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 31 Mar 2010
ubicazione: Caserta
Messaggi: 503
|
[R1200R] Diminuzione corsa leva frano anteriore
Ciao a tutti.
Vorrei poter fare qualcosa per diminuire la corsa "a vuoto" della leva del freno anteriore. Insomma vorrei che "mordesse" un pò prima... senza fare 1/2 corsa nel vuoto.
Qualcuno ha consigli??
__________________
R1200R -black- ... a state of mind ...
|
|
|
18-05-2012, 14:56
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jun 2010
ubicazione: Tra il paese del Maiale e la parte più a sud della Germania
Messaggi: 368
|
Spurgo freni lo hai già fatto?
__________________
La R1200R logora chi non ce l'ha.
|
|
|
18-05-2012, 15:51
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 31 Mar 2010
ubicazione: Caserta
Messaggi: 503
|
si... ma come dicevo rimane una parte della corsa che va a vuoto e vorrei eliminarla... sarà un caso ma quando faccio il lavaggio alla moto poi dopo per le prime frenate ho la leva con una corsa molto corta... poi riprende spazio dopo un pò di tempo... non capisco....
__________________
R1200R -black- ... a state of mind ...
|
|
|
18-05-2012, 15:57
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Forse sono i pistoncini che rientrano un po', smonta le pastiglie e fai arretrare i pistoncini delle pinze, rimonta tutto e riporta in posizione le pastiglie, dovresti avere un netto miglioramento.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
18-05-2012, 17:26
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 31 Mar 2010
ubicazione: Caserta
Messaggi: 503
|
complicatuccia come operazione.... alternative più fattibili da un per-nulla-capace con gli attrezzi ??
__________________
R1200R -black- ... a state of mind ...
|
|
|
19-05-2012, 00:09
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Oct 2008
ubicazione: avellino
Messaggi: 146
|
Quote:
Originariamente inviata da SKA
Forse sono i pistoncini che rientrano un po', smonta le pastiglie e fai arretrare i pistoncini delle pinze, rimonta tutto e riporta in posizione le pastiglie, dovresti avere un netto miglioramento.
|
Sono sgomento da ciò che leggo : ma che significa "forse sono i pistoncini che rientrano un pò"  ????????? MA lo sai come funziona un qualsiasi circuito a comando idraulico ed in particolare un circuito freni ?????? Bah.....
Comunque Vittorio, se sei sicuro che il circuito sia ben spurgato, devi intervenire sulla regolazione della precorsa della pompa. All'interno della leva freno (vicino al fulcro di rotazione), c'è una piccola vite di regolazione (da non confondere con la vite che regola la distanza della leva dalla manopola). E' una piccola vite Torx Che regola la precorsa della pompa freno ......più avviti...più fai avanzare il pistoncino della pompa e prima si avvia l'azione frenante ergo diminuisce la corsa della leva. Attenzione...questa vitina è tenuta bloccata da un'altra vite ortogonale ad essa alla quale si accede dalla parte inferiore della leva ....sbocca questa prima vite e poi intervieni su quella di regolazione. Attenzione inoltre a non dare troppo precarico altrimenti rischi che ti rimane la ruota frenata.
__________________
Enzo - Avellino
R1200R - Black ora R1200GS lc
|
|
|
19-05-2012, 02:34
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Quote:
Originariamente inviata da scalogno69
Sono sgomento da ciò che leggo : ma che significa "forse sono i pistoncini che rientrano un pò"  ????????? MA lo sai come funziona un qualsiasi circuito a comando idraulico ed in particolare un circuito freni ?????? Bah.....
|
I pistoncini devono rientrare leggermente per staccarsi dalla pista frenante.
Sono le guarnizioni stesse che lo fanno rientrare, questo effetto viene chiamato in inglese " piston seal rollback".
Forse SKA intendeva questo.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
19-05-2012, 10:56
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 31 Mar 2010
ubicazione: Caserta
Messaggi: 503
|
Quote:
Originariamente inviata da scalogno69
devi intervenire sulla regolazione della precorsa della pompa. E' una piccola vite Torx Che regola la precorsa della pompa freno ......più avviti...più fai avanzare il pistoncino della pompa e prima si avvia l'azione frenante ergo diminuisce la corsa della leva.
|
Grazie Enzo. Questa già mi sembra un intervento più alla mia "portata"
Oggi provo a cercare queste due viti e a fare quanto mi suggerisci... se non dovessi riuscire a trovarle però ti chiamo ... sappilo !!
__________________
R1200R -black- ... a state of mind ...
|
|
|
23-08-2012, 14:35
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
|
Quote:
Originariamente inviata da scalogno69
Comunque Vittorio, se sei sicuro che il circuito sia ben spurgato, devi intervenire sulla regolazione della precorsa della pompa. All'interno della leva freno (vicino al fulcro di rotazione), c'è una piccola vite di regolazione (da non confondere con la vite che regola la distanza della leva dalla manopola). E' una piccola vite Torx Che regola la precorsa della pompa freno ......più avviti...più fai avanzare il pistoncino della pompa e prima si avvia l'azione frenante ergo diminuisce la corsa della leva. Attenzione...questa vitina è tenuta bloccata da un'altra vite ortogonale ad essa alla quale si accede dalla parte inferiore della leva ....sbocca questa prima vite e poi intervieni su quella di regolazione. Attenzione inoltre a non dare troppo precarico altrimenti rischi che ti rimane la ruota frenata. 
|
ciao a tutti
ho lo stesso problema di blackmamba.
ho letto tutti i consigli e qui sopra ho quotato Vittorio perchè vorrei chiedere se questa regolazione del precorsa è sufficiente farla in garage con il cavalletto anteriore per verificare la libertà della ruota o se è consigliabile fare un giretto di prova.
poi la cosa che non mi riesco a spiegare è qual'è il fattore che ha determinato questo gioco/corsa a vuoto sulla leva.
la mia r1200s ha quasi 60.000km, è consigliabile fare revisione delle pinze forse?
al momento insieme ad un amico abbiamo cambiato l'olio freni anteriore e relativo spurgo e chiuso un pò precorsa.
la leva mi sembra meno spugnosa, ma ha comunque un notevole gioco prima sentire che attaccano le pastiglie.
in ultimo, le pastiglie sono ancora in buono stato. (Carbone Lorraine SBK5)
la moto la uso qualche volta in pista ed è stato proprio all'ultima uscita (più di un mese fa) che ho avuto la prima impressione che la moto non frenasse più come prima.
qualche consiglio extra per risolvere?
|
|
|
19-05-2012, 12:53
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Romagna
Messaggi: 980
|
Mi interessa anche a me, dicci poi come hai fatto e che risultato hai ottenuto, grazie
__________________
>R45>K75C|R1200R
Tante volte sono partito per andare da qualche parte e mi sono ritrovato altrove.
|
|
|
19-05-2012, 17:17
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Scalogno mi spiace sgomentarti......e si, ho idea di come funziona il circuito idraulico dei freni.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=141303
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Ultima modifica di SKA; 19-05-2012 a 17:28
|
|
|
20-05-2012, 15:14
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Oct 2008
ubicazione: avellino
Messaggi: 146
|
Caro Ska, continuo ad essere "sgomentato"; nel post che hai linkato ho letto cose che mai avrei creduto di poter leggere....addirittura spingere le pinze con i piedi per recuperare il gioco della pompa......mah.
Il fatto è che non riesco a capire per quale fenomeno fisico, far rientrare il pistoncino e poi farlo riuscire, possa far variare la corsa della leva......qual'è la variazione che avviene nei cinematismi meccanici ed idraulici che porta al recupero del gioco??????
La verità secondo me, sta nell'affermazione che, sempre nel post che hai linkato, la pompa montata di serie (non so se è Magura o Brembo) è un vero cesso ed io aggiungo anche le pinze, non come potenza frenante, ma come qualità costruttiva e dei materiali.
Il consiglio che ho dato a Vittorio Blackmamba è sicuramente un modo di aggirare il problema che la pompa e l'accoppiamento pistoncini o-ring nelle pinze hanno un decadimento. Altro fatto da non sottovalutare, e forse la cosa più ovvia, la sostituzione del liquido e lo spurgo fatto come Dio comanda!!!!!
E poi io di base....mi sgomento molto facilmente
Quote:
Originariamente inviata da blackmamba
... se non dovessi riuscire a trovarle però ti chiamo ... sappilo !! 
|
Ma va..non ti credo, mi hai fatto restare con la voglia di un caffè  
__________________
Enzo - Avellino
R1200R - Black ora R1200GS lc
|
|
|
20-05-2012, 17:36
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Il fatto è che non riesco a capire per quale fenomeno fisico, far rientrare il pistoncino e poi farlo riuscire, possa far variare la corsa della leva......qual'è la variazione che avviene nei cinematismi meccanici ed idraulici che porta al recupero del gioco??????
Il consiglio che ho dato a Vittorio Blackmamba è sicuramente un modo di aggirare il problema che la pompa e l'accoppiamento pistoncini o-ring nelle pinze hanno un decadimento. Altro fatto da non sottovalutare, e forse la cosa più ovvia, la sostituzione del liquido e lo spurgo fatto come Dio comanda!!!!!
 ...esatto, hai suggerito come aggirare il problema, non come risolverlo. Io penso che la corsa in più che lamenta non sia proprio una "corsa a vuoto" . Concordo perfettamente sulla sostituzione del liquido e spurgo fatto come gli Dei comandano, il far rientrare i pistoncini è un po un surrogato di questa operazione visto che "rimescola" un po' il liquido, soprattutto quello più "stanco" e più volte riscaldato a contatto con i pistoni, ovviamente se si parla del freno posteriore che ha la pinza flottante basta anche solo spingerla con un piede per far rientrare i pistoni. Se si elimina il "gioco" anomalo mediante la vite di registro, poi quando la pinza riprende a "lavorare" come si deve, cosa succede? chiedo perchè io non l'ho mai toccata.
 Spero di non averti sgomentato troppo ancora
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Ultima modifica di SKA; 20-05-2012 a 17:40
Motivo: faccine
|
|
|
21-05-2012, 10:21
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 31 Mar 2010
ubicazione: Caserta
Messaggi: 503
|
Quote:
Originariamente inviata da scalogno69
|
E allora ritieniti chiamato !!  e quando hai 20 minuti (per come guidi bastano e avanzano) fai un salto a caserta e il tuo caffè ti aspetta al tavolino del bar
__________________
R1200R -black- ... a state of mind ...
|
|
|
23-08-2012, 23:27
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Quote:
Originariamente inviata da scalogno69
....
......La verità secondo me, sta nell'affermazione che, ..., la pompa montata di serie (non so se è Magura o Brembo) è un vero cesso ed io aggiungo anche le pinze, non come potenza frenante, ma come qualità costruttiva e dei materiali.
....
|
Concordo perfettamente su questo! (pompa anteriore Magura; posteriore Brembo ("economy"  )
@SKA: io ho appena fatto il tagliando "self" dei 20.000km; ho cambiato "come Dio comanda" olio freni e spurgato per bene i circuiti idraulici (arretrando anche i pistoncini delle pinze per recuperare tutto l'olio vecchio) ma non è cambiato nulla: la leva è sempre un pò spugnosa, ergo penso proprio dipenda dalla qualità di pompa e pinze, non proprio eccellenti ma idonee all'uso per il quale la moto è stata progettata. Se si vuole mordente da sportiva allora si deve essere disposti a spendere ed installare componenti di alto livello!
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
24-08-2012, 16:47
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2008
ubicazione: catania
Messaggi: 1.868
|
Riv mi è successo la stessa cosa dopo la mia prima pistata ( stesse pasticche sbk5) sensazione di leva spugnosa, poi ho fatto spurgare e messo olio nuovo credo dot 5.1 e netto miglioramento; la mia esse ha l'abs e quando la uso a freddo avverto per i primi km la stessa sensazione che poi però dopo un pò non lo avverto più. secondo me sono le pinze o la pompa che fanno cagare !
__________________
r850r '98;
ex r1100s '03; r1200s 06
Socio de: quelli dei 25 km/l
|
|
|
24-08-2012, 17:59
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
|
@giampi spero veramente che non ti abbiano messo il 5.1 perchè nel nostro impianto ci va un dot4! e c'è scritto anche sul tappo del serbatoio...
comunque anch'io ho la sensazione che quando si scalda l'impianto vada meglio, ma in strada non è che uso così tanto i freni...
domani faccio mezza giornata in pista e vediamo...
tra freni e gomme sono messo così-così....magari è anche la volta che imparo a non uccidermi in 3 giri!
|
|
|
25-08-2012, 08:05
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2008
ubicazione: catania
Messaggi: 1.868
|
mi sono ducumentato e si può mettere tranquillamente sia il dot 4 che il dot 5.1 , la differenza consiste nel punto di ebollizione + alto nel 5.1 e nella igroscopicità ( + alto nel 5.1)... ne risulta che il 5.1 è più adatto in un impianto che deve tollerare maggiore surriscaldamento ( uso sportivo)ma deve essere cambiato + spesso.
__________________
r850r '98;
ex r1100s '03; r1200s 06
Socio de: quelli dei 25 km/l
|
|
|
25-08-2012, 10:31
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.503
|
La mia e' una r1200r produzione luglio 2007 con abs. La leva dopo diversi chilometri dallo spurgo ridiventa spugnosa e la corsa si allunga. In assistenza Bmw mi e' stato detto che purtroppo la pompa di quelle annate non era di buona qualita'. Ergo l'unica e' lo spurgo e cambio olio frequente. Purtroppo io non sono in grado di farlo da solo....
__________________
R 1200 R
"...ma misi me per l'alto mare aperto sol con un legno..."
Dante Alighieri
|
|
|
25-08-2012, 15:25
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Oct 2006
ubicazione: santarcangelo di romagna
Messaggi: 1.403
|
Anche la mia 1200esse del 2007 ha pompa spugnosa. Anche dopo lo spurgo. A settembre con un po' più tempo a Disposizione faccio il cambio pasticche che sono
All'osso e spero in qualche miglioramento
__________________
"Ora è l'inverno del nostro scontento
fatto estate radiosa da questa [I]prole[/I] di York"
|
|
|
26-08-2012, 18:43
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 May 2007
ubicazione: Bassano del Grappa
Messaggi: 380
|
L'impianto frenante dell'esse è concettualemte vecchio. Io uso pastiglie brembo sc e olio dot 5.1 cambiato rigorosamente ad ogni inizio stagione e tutto funziona regolarmente. Noto anch'io ogni tanto qualche allungamenteo della corsa della leva ma nulla di particolarmente preoccupante. Nell'uso in pista (Adria, Rijeka, Franciacorta) il funzionanamento è sempre stato regolare, più che in strada. Certo quando passo della frenata bmw a quella della 999s my 06, la differenza si sente eccome, e la corsa della leve è ridottissima. Per una frenata a "corsa zero" una buona pompa radiale (top brembo rcs 19) è la soluzione migliore, ma temo che l'abs avrà qualche cosa da ridire e in assenza....occhio al panic stop!
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:00.
|
|
|