Sono molto curioso relativamente a come ciò possa avvenire. A prima vista sembrerebbe illogico...
Vediamo se ho capito... e se un pò di brainstorming aiuta...
In accelerazione e/o in compressione delle sospensioni (ed una moderata compressione si ha anche in forti accelerazioni) la parte finale degli scarichi si allarga.
La prima cosa che mi viene in mente è che possa essere un effetto ottico legato allo spostarsi della ruota "in alto". Siccome la ruota è tonda, nello spostarsi in alto si modifica anche la distanza tra il bordo del pneumatico e gli scarichi, quantomeno se la si osserva rispetto la linea visiva che congiunge i due scarichi.
La seconda ipotesi invece parte dal presupposto che la moto osservata abbia le borse laterali montate e consiste nel teorizzare che l'effetto sia dovuto all'avvicinarsi delle borse tra loro (invece che l'allontanarsi degli scarichi) a causa di una certa elasticita rispetto ai punti di aggancio che si manifesta sotto sforzo.
Potrebbe anche essere un misto delle due...
L'ipotesi invece che gli scarichi si muovano effettivamente prevederebbe una notevole forza che li allontani facendo flettere una struttura molto rigida come appunto sono degli scarichi. Far flettere un tubo di acciaio di quel diametro su una "lunghezza" di appena 30-40cm (sbalzo rispetto l'attacco più arretrato) mi sembra un'impresa titanica... ma tutto è possibile...
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|