Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-07-2011, 19:25   #1
twinspak
Mukkista doc
 
L'avatar di twinspak
 
Registrato dal: 14 Sep 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 1.141
predefinito Fading, e adesso????

Salve gente, l'anno scorso a luglio decido di cambiare le pasticche posteriori, quali rimontare?? Decido per le carbon lorraine (non ricordo quali di preciso), poichè con le anteriori cambiate l'anno precedente mi sono trovato molto bene.
Ad Agosto vado a san marino, e per la strada avverto dapprima una sgradevole sensazione di corsa a vuoto, e dopo ne ho la certezza, quando il pedale posteriore arriva a fondo corsa, senza frenare una mazza.
Bè, penso, sarà un caso; aspetto una decina di minuti e riparto.
Oggi, ad un anno di distanza, faccio un bel giro, villetta barrea lago di scanno, e di nuovo la stessa cosa, che ho notato ripetersi quando si sollceita particolarmente il pedale del freno, soprattutto, ovviamente, nelle strade montane.
Ora chiedo a voi, può dipendere dall'olio dell'impianto frenante?? Mai cambiato, la moto è del 2007.
Però vi dico anche che con le pastiglie precedenti originali, non ho mai avuto di questi problemi.
Domenica prox sarò in partenza per la germania, sostituisco l'olio o le pasticche??
A, una cosa che ho notato è che la pinza posteriore era incandescente, non si poteva toccare, mentre quelle anteriori erano appena calde.

Saluti
__________________
BMW 1200 GS Adventure '11
twinspak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2011, 19:52   #2
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

ciao, innanzitutto cambia immediatamente il fluido freni che se è quello dal 2007 ed ha già preso 2 scaldate (2 volte pedale a fondo corsa) è sicuramente andato.
Controlla poi che la pinza posteriore non resti leggermente frenata anche quando non freni, questo può essere causato dai perni di scorrimento della pinza sporchi.
controlla inoltre che il pedale del freno sia regolato bene e non che con appena appoggiato il piede manda già in pressione l'impianto posteriore...meglio avere un po' più di gioco che un pedale freno leggermente puntato.

facci sapere.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2011, 20:18   #3
twinspak
Mukkista doc
 
L'avatar di twinspak
 
Registrato dal: 14 Sep 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 1.141
predefinito

Ciao, grazie dei consigli, però ti chiedo, perchè con le pasticche vecchie non ho mai avuto questo problema??
Qual'è la procedura corretta per cambiare l'olio nel circuito?? La mia non ha l'abs.
Grazie
__________________
BMW 1200 GS Adventure '11
twinspak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2011, 20:24   #4
Rafagas
Mukkista doc
 
L'avatar di Rafagas
 
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.111
predefinito

devi fare lo spurgo; se non sei in grado vai in officina, ma cambia l'olio che ormai sarà pieno di umidità e probabilmente qualche bolla d'aria che ti fa quell'effetto !
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
Rafagas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2011, 20:33   #5
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.576
predefinito

Una cosa è certa, le pastiglie non c'entrano.

Per mandare in fading l'impianto devi stressarlo in maniera prolungata. Non bastano due o tre frenate consecutive. Possibile quindi la pinza frenata, oppure avevi il piede leggermente appoggiato su una leva con poco gioco.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2011, 20:50   #6
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi Visualizza il messaggio
... Possibile quindi la pinza frenata, oppure avevi il piede leggermente appoggiato su una leva con poco gioco.
e io che ho detto?

comunque ad esser precisi non tutte le pastiglie sono uguali, ci son quelle che conducono più calore generato dall'attrito e quelle che hanno ad esempio dietro alla piastrina un isolante (es riporto ceramico) che limita la "transizione"del calore sui pistoni e conseguentemente al fluido freni che c'è in pinza.
sembrano banalità ma son piccole cose che fanno la differenza.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2011, 20:40   #7
twinspak
Mukkista doc
 
L'avatar di twinspak
 
Registrato dal: 14 Sep 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 1.141
predefinito

Allora, ditemi se questa procedura è corretta:
1 Apro la vaschetta dell'olio, metto un tubicino sulla valvola di spurgo che sta sulla pinza e lo faccio finire in un barattolino;
2 allento la valvola e premo piano la leva freno fino a fondo corsa; senza rilasciare la leva chiudo la valvola di spurgo e ripristino il corretto livello nella vaschetta.
3 Lascio nuovamente la leva freno e ricomincio da capo.
Continuo così finchè non comincia ad uscire l'olio nuovo che dovrebbe essere più chiaro.

Che ne pensate? E' giusta la procedura? Quanto olio contiene un impianto frenante??
__________________
BMW 1200 GS Adventure '11
twinspak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2011, 20:44   #8
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

la progedura da te descritta va bene, non c'è bisogno che rabbocchi il serbatoio ad ogni pompata ma solo quando vedi che il livello è basso.

per l'impianto posteriore ci va circa mezzo litro per fare il riempimento completo.
prendi una confezione da un litro e sei sicuro.
ti consiglio di spurgare anche l'impianto anteriore.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2011, 20:47   #9
twinspak
Mukkista doc
 
L'avatar di twinspak
 
Registrato dal: 14 Sep 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 1.141
predefinito

Dunque, potrebbe essere la pinza frenata, come suggerito da colomer77, però non credo che sia un problema di freno regolato male, anzi, a volte credo addirittura che abbia troppo gioco.
Proverò a cambiare l'olio dei freni, e a smontare la pinza pulendo i pistoncini.
Come si fa a vedere se la pinza è frenata?
Che palle, il tutto ad una settimana dal viaggio......

Colomer77 ma tu parli di spurgo o sostituzione? Io così vorrei sostituirlo.
__________________
BMW 1200 GS Adventure '11
twinspak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2011, 20:55   #10
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

twinspark intendo dire spurgo al fine di lavare il fludo vecchio e quindi ripristinarlo con il nuovo.(sostituzione fluido freni)
vedrai che il fluido iniziale contenuto in pinza sarà molto scuro e dall'odore sgradevole.

non c'è bisogno che smonti i pistoni della pinza posteriore, controlla le slitte/perno su cui scorre la pinza e mettici un filo di grasso sotto al parapolvere.
se proprio vuoi puoi darci una leggera carteggiata con carta abrasiva finissima.

vedrai comunque che già cambiando il fluido freni noterai dei vantaggi.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2011, 21:11   #11
twinspak
Mukkista doc
 
L'avatar di twinspak
 
Registrato dal: 14 Sep 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 1.141
predefinito

Ragazzi, sarà la prima cosa che farò, cambiare il liquido freni, ma la domanda rimane, perchè con le pasticche vecchie non ho mai avuto questo problema?
Erano migliori? Le carbon lorraine non mi sembrano malaccio no?

Un altra cosa, se durante il cambio olio mettesi un pò di olio nella vaschetta dove confluirebbe il tubicino per lo spurgo, eviterei accidentali immissioni di aria all'interno del circuito giusto??
__________________
BMW 1200 GS Adventure '11
twinspak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2011, 21:25   #12
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

come scritto sopra non tutte le pastiglie sono uguali, probabilmente le carbon lorraine si scaldano di più...comunque il fluido freni andrebbe cambiato almeno una volta all'anno(dipende da come si strapazza l'impianto frenante9

per lo spurgo non preoccuparti, non rischi di tirar aria nell'impianto se rilasci il pedale solo dopo aver chiuso il tappo di spurgo...e in ogni caso se entra un po' di aria, verrà sputata fuori al suggessivo spurgo.

dai non preoccuparti...è più facile a spiegarsi che a farsi
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2011, 14:15   #13
IH_Patriota
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 03 May 2011
ubicazione: Parabiago
Messaggi: 19
predefinito

Se il problema fosse davvero legato ai pistoncini della pinza dovresti sentire un bell' odore di brucio e trovare tutta la zona moooolto calda.

Con ogni probabilita' è un problema di condensa nell' impianto, scaldandosi l' acqua evapora ed il fading è assicurato, probabilmente queste paste scaldano un po' di piu' il disco rispetto a quelle che avevi prima.

Mi associo a chi raccomanda di cambiare anche il liquido ai freni anteriori, se è dello stesso anno e delle medesime caratteristiche non sarebbe bello andare a pacco con la leva anteriore.

Prendi il liquido nuovo e quello che non usi non pensare di riusarlo per futuri rabbocchi (se non a strettissimo giro) il liquido dei freni lasciato aperto è come una spugna per l' umidità ,ovviamente controlla le specifiche dell' impianto sul libretto di manutenzione , nom è che DOT 3,DOT 4 o DOT 5 siano interscambiabili e non è che il 5 sia meglio del 4 (o meglio lo è per caratteristiche di mantenimento al calore ma se l' impianto non ha i polimeri per tollerare il DOT5 mettendolo rischi di rovinarlo).

Per lo spurgo non è un lavoro complicato (l' ho fatto parecchie volte con le radiali) assicurati pero' di avere tubetti che calzino bene e nel caso fatti aiutare, il liquido dei freni sparso in giro sulla roba verniciata non è il massimo e di solito quando fai questi lavori in ginocchio qualche maledetto tubetto salta via (se poi ci metti caldo e zanzare ).

Buon lavoro !
IH_Patriota non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2011, 15:16   #14
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

quando metti il tubetto sul tappo di spurgo...fissalo con una fascetta piccola in plastica e vedrai che non salta via.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2011, 20:44   #15
twinspak
Mukkista doc
 
L'avatar di twinspak
 
Registrato dal: 14 Sep 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 1.141
predefinito

Bene, eccomi qui a farvi il resoconto di una giornata dedicata alla manutenzione/tagliando della moto.
Ho cominciato con il bestemmiare con il filtro dell'olio, perchè ovviamente non avendolo mai fatto non avevo idea di quanto fosse difficile estrarlo con una chiave che non fosse a tazza (ora l'ho trovata e comprata su ebay), poi ho sostituito l'olio e messo un castrol gps 15-50, il 10 40 non ce l'avevano e il meccanico bmw ha detto che andava bene lo stesso.
Poi....udite udite, ho pulito il filtro dell'aria e .......sono passatto al cambio dell'olio freni. La prima cosa che ho notato mettendo l'olio nuovo, ovvero il dot4, è che quello vecchio aveva un colore giallo paglierino, mentre quello nuovo era quasi trasparente, diversità di colore ancora più evidente quando l'ho versato tutto nel barattolo di vetro per raccoglierlo.
Ho fatto tutti e due gli impianti, avanti e dietro, e devo dire senza alcuna difficoltà. Sembra che tutto funzioni come prima.
Per sicurezza ho poi smontato la pinza posteriore, e ho lubrificato un pò i pistoncini e carteggiato appena i ferretti della pinza (non chiedetemi i nomi tecnici).
Staremo a vedere.....a dimenticavo, quando ho spurgato il freno posteriore sono uscite pochissime bollicine dall'impianto.....ma non so se erano all'interno o magari si sono formate durante lo svuotamento.

Saluti e grazie a tutti dei preziosi consigli.

P.S.
Ragazzi, ho notato che le pasticche da una parte erano tipo sgretolate, io gli ho dato una sistemata con la lima, le ho pareggiate, ma è normale??
__________________
BMW 1200 GS Adventure '11

Ultima modifica di twinspak; 18-07-2011 a 20:48
twinspak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2011, 22:00   #16
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
predefinito

.... Ascolta ... Tutto ok ... Ti hanno consigliato il giusto e hai fatto il giusto. Vedrai che sei a posto adesso. Le bollicine mica le vedi la bolla d'aria si crea quando ad impianto sollecitato con un liquido vecchio l'umidità del liquido freni evapora perché ebbolle ... creando appunto una bolla d'aria che quando tiri la leva va a fondo corsa senza azionare effettivamente la pinza ... Vapour lock ... apposto stai!
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2011, 22:59   #17
twinspak
Mukkista doc
 
L'avatar di twinspak
 
Registrato dal: 14 Sep 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 1.141
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da 1Muschio1 Visualizza il messaggio
.... Ascolta ... Tutto ok ... Ti hanno consigliato il giusto e hai fatto il giusto. Vedrai che sei a posto adesso. Le bollicine mica le vedi la bolla d'aria si crea quando ad impianto sollecitato con un liquido vecchio l'umidità del liquido freni evapora perché ebbolle ... creando appunto una bolla d'aria che quando tiri la leva va a fondo corsa senza azionare effettivamente la pinza ... Vapour lock ... apposto stai!
eheh, ormai non ho più tempo per fare prove, il viaggio si avvicina...... -7
__________________
BMW 1200 GS Adventure '11
twinspak non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©