|
12-03-2011, 00:19
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2010
ubicazione: Varese ex Roma
Messaggi: 192
|
GS 2010 posizione manubrio e mal di schiena
Salve a tutti,
entro poche settimane dovrei essere rimesso in condizioni di poter girare in moto grazie al mio chiropratico (ultima spiaggia...) e dopo un lungo stop di 6 mesi. Se ci riuscirò renderò pubblica la mia storia che forse potrà aiutare qualcuno a risolvere il mal di schiena.
Pensando alle mie sofferenze durante la guida mi rendo conto che la posizione può rappresentare un serio problema e peggiorare di molto la situazione. So che devo fare qualcosa, ma non so cosa e come farlo. Mi rivolgo a voi sperando di poter ricevere dei consigli validi.
Sono alto 1,77 e ho una sella standard. Effettivamente durante la guida mi accorgo di ritrovarmi quasi sempre seduto quasi sul serbatoio come se qualcosa mi spingesse contro il manubrio. le mani spingono sulle manopole e sforzo molto i muscoli del collo, sempre in tensione. Il risultato è un bruciore insopportabile dopo soli 20 minuti. Forse si tratta solo di portare il manubrio più vicino di qualche centimetro in modo da evitare di essere costretto ad allungarmi su di esso. Qualcuno di voi ha la stessa sensazione? Avvicinare il manubrio eviterebbe tanta tensione al collo? Perderei in sicurezza di guida?Penso sia normale che si debba personalizzare la seduta e la posizione in base alla propria corporatura. Le tre misure di sella disponibili penso ne siano una prova. E il manubrio? Chi è alto 1,90 non può avere le braccia lunghe come uno alto 1,70 ed è logico che la mia posizione sia diversa da quella di tanti altri. C'è sicuramente qualcuno a cui la moto calza a pennello, ma lo standard non può accontentare tutti.
Grazie per le vostre considerazioni a riguardo.
Un cordiale saluto,
Tommasik
|
|
|
12-03-2011, 09:02
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Bassano del Grappa
Messaggi: 1.944
|
Intanto comincerei a ruotare i risers del manubrio in modo da avvicinare il manubrio a te  sicuramente ti consiglio di apportare di volta in volta una sola modifica e provare la moto per capire le effettive differenze  stravolgerla sull'onda di un insieme di consigli a mio avviso crea solo confusione; la moto bisogna costruirsela un po' alla volta in modo personale secondo le proprie esigenze/misure
__________________
......ADV 1250 Grigiona......la storia continua !!!
|
|
|
12-03-2011, 10:47
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Feb 2010
ubicazione: augsburg germania
Messaggi: 865
|
Nestor97, ma è possibile ruotare i risers del manubrio anche per il modello 2010?
|
|
|
12-03-2011, 10:53
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Liguria di ponente
Messaggi: 720
|
Problema di sella o manibrio?
|
|
|
12-03-2011, 10:53
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Liguria di ponente
Messaggi: 720
|
Problema di sella o di manubrio?
|
|
|
12-03-2011, 11:44
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2010
ubicazione: Varese ex Roma
Messaggi: 192
|
Sì i risers si possono girare e i miei già lo sono...
|
|
|
12-03-2011, 11:50
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2010
ubicazione: Varese ex Roma
Messaggi: 192
|
Bela io non credo sia un problema di sella. La posizione ideale dovrebbe essere un insieme di giuste dimensioni e misure. L'angolatura delle ginocchia, la distanza tra bacino e spalle e la distanza tra le braccia ed il manubrio. Quando si va a cavallo questo è fondamentale e evidentemente non possiamo variare a piacimento l'altezza del cavallo.... Le redini ( che sono la distanza tra il corpo ed il muso) si accorciano facilmente facendole scorrere sulle mani. Mantenendo una posizione eretta e con le braccia alzate all'altezza del manubrio, le manopole dovrebbero essere esattamente sotto i nostri palmi.... o no?...
|
|
|
12-03-2011, 11:54
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2010
ubicazione: Varese ex Roma
Messaggi: 192
|
inoltre, se i piedi sono troppo in basso ed il manubrio troppo avanti si finisce inesorabilmente sul serbatoio ed ecco la sensazione che qualcosa ti spinga verso le manopole. I polsi sforzano, il collo si irrigidisce per compensare questa spinta. Le mani fanno male e la base del collo comincia a dolere assieme ai trapezi.
Anche quando il passeggero ha l'appoggio dei piedi troppo in alto finisce inesorabilmente per spingerti in avanti...
|
|
|
12-03-2011, 12:40
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2010
ubicazione: Varese ex Roma
Messaggi: 192
|
Già visti Paketa, ma lì si parla di ADV...
|
|
|
12-03-2011, 12:44
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2009
ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-(
Messaggi: 1.633
|
..ah!!... allora "come non detto"!!... 
!! V_ !!
__________________
Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
|
|
|
12-03-2011, 12:49
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2010
ubicazione: Varese ex Roma
Messaggi: 192
|
E' chiaro che ci sono delle analogie, ma non so se eventuali "pezzi" aggiuntivi vanno bene per std e adv. Per avvicinare il manubrio più verso di me potrei acquistare le stesse "prolunghe". Avrebbe impatto ed in che modo sul limite di sterzata?
Denghiu,
Tommasik
|
|
|
12-03-2011, 15:05
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: Sul confine italo-svizzero!
Messaggi: 94
|
Ciao, io sono alto 195, ho una std del 08.
Anche io ho provato diverse configurazioni prima di trovare la posizione giusta del manubrio.
Alla fine ho semplicemente ruotato il manubrio di pochi mm verso il basso. per farlo basta allentare le 4viti che serrano il manubrio ai risers.
prova, non costa nulla
a me il piccolo intervento ha risolto il problema (che probabilmente non era grave come il tuo, non ho mai avuto dolori forti come i tuoi)
__________________
Ok.. ready? ...Rock and Roll!
R1200GSA Bi2012
|
|
|
12-03-2011, 15:34
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2010
ubicazione: Varese ex Roma
Messaggi: 192
|
grazie Dingo, sto proprio facendo questo...
Le viti piccole le ho svitate senza problemi, ma quelle grandi no! Ho un cricchetto troppo piccolo e non riesco a fare forza sufficiente. Per il cricchetto "serio" della USAG non ho la chiave adatta.... sigh... Ora provo ad andare al Brico sperando di trovarla. Ma non potevano mettere 4 dadi uguali??!!!!
|
|
|
12-03-2011, 15:37
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2010
ubicazione: Varese ex Roma
Messaggi: 192
|
... ma allora è veri che per quelli più alti il manubrio è troppo vicino...
Ho fatto delle prove ed effettivamente mi mancano 3-4 cm da avvicinare. Non credo risolverò solo girandolo un po' verso di me. Comunque ci provo.
|
|
|
12-03-2011, 21:13
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Feb 2011
ubicazione: Fano
Messaggi: 2.124
|
Ciao Tommasik, io sono alto 1.72 e ho montato i raiser spessorati (quelli più alti) e contemporaneamente ho ruotato il manubrio verso il Basso;
Risultato: le spalle non forzano più in avanti consentendo alla schiena una postura più rilassata vedi Touratek
__________________
_________________________________________
R1150R - K1200R - R1200GS Namibia Orange (La Tigre)
|
|
|
12-03-2011, 21:27
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2010
ubicazione: Varese ex Roma
Messaggi: 192
|
trovata la chiave, spostato il manubrio più in alto (in avanti). Le leve prima erano praticamente orizzontali... Ora sembra già un'altra storia... Ma perché non ci ho pensato prima???
Se domani non piove faccio un giro e vi dico
Ciao a tutti
|
|
|
13-03-2011, 14:15
|
#18
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 06 Mar 2011
ubicazione: poggibonsi
Messaggi: 23
|
ciao io sono alto 1.85 ed avevo il tuo stesso problema, dopo circa 100km in sella cominciava a farmi male la schiena. Ho immaginato subito fosse colpa della conformazione della sella del gs 1200 std ed ho risolto comprando una sella touratech monoscocca + alta. Ho dovuto abituarmi alla guida un pò diversa ma ti garantisco al 100% che è stato l'acquisto migliore della mia vita! Ho detto addio al mal di schiena percorrendo autostrade da pieno a pieno, instancabilmente.
Se la vuoi provare sono disposto tanto sto cercando di vendere il mio gs 1200 per cui non la sto usando.
Uploaded with ImageShack.us
|
|
|
13-03-2011, 16:13
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Apr 2008
ubicazione: Arcola
Messaggi: 134
|
ciao tommasik dopo aver letto tutto ti racconto la mia storia, per colpa del lavoro che faccio e dopo un operazione alla schiena, ho girato molte modelli di bmw per arrivare al gs, e come consigliato dai vari amici del forum, ho iniziato a cambiare la sella, touratech, ma non ancora perfetto la schiena faceva male, ho spostato il manubrio indietro, molto meglio, rispostato ancora un pò indietro, ok raggiunto il punto esatto, ora quando sono a casa un bel giro per le cinque terre non me lo leva nessuno, pioggia compresa.
fai le tue prove con calma e in bocca al lupo per la schiena
maurizio
__________________
ex K75-ex R1200C-ex R110RT-ex R1150R-
ex R1200R - ex R1200GS -ex Shadow 750 A.C.E.
ora R1200RT
|
|
|
13-03-2011, 17:44
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: Sul confine italo-svizzero!
Messaggi: 94
|
Bene, sono contento vada meglio!
per tua info, anche io non avevo le chiavi giuste e... mi sono rivolto ad un meccanico di auto! in due minuti fatto tutto! chiaro... visto il problema sarebbe meglio averle a portata, le chiavi giuste. si puo' cercare di trovare il punto ottimale (dato che si parla di variazioni millimetriche).
ciao e buona strada!
__________________
Ok.. ready? ...Rock and Roll!
R1200GSA Bi2012
|
|
|
13-03-2011, 18:18
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.570
|
In aggiunta valuterei anche un casco leggero, se già non l'hai
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
13-03-2011, 19:21
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Liguria di ponente
Messaggi: 720
|
Si, ti chiedevo della sella perchè secondo me la seduta è molto importante.
Da quando ho il gs mi viene mal dischiena, probabilmente perchè la posizione è troppo eretta.
Allora manubrio un pelo avanti, per caricare un pò i polsi e scaricare la schiena, e sella dura: direi Touratech, anche se costa un pochino.
|
|
|
13-03-2011, 21:49
|
#23
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: Messina
Messaggi: 928
|
Sono alto 1.78 ed ho risolto con la rotazione del manubrio e magari con un casco + leggero.
|
|
|
14-03-2011, 00:34
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2010
ubicazione: Varese ex Roma
Messaggi: 192
|
Per il casco ho un Multitek Shoei e penso che più leggero di così....
Oggi pioggia a scroscio e moto in garage sul cavalletto centrale... Ho provato e riprovato ogni possibile posizione e alla fine confermo che ho spostato il manubrio ruotandolo di una quindicina di gradi in avanti e quindi si è alzato. Ora le leve sono più comode da tirare. Prima erano troppo orizzontali e mi costringevano a ruotare i polsi. Ora più in basso mi permettono un movimento più naturale.
Per la sella Touratech più dura e più alta ho dei dubbi non tanto per la comodità ma per l'altezza. le mie gambe non sono lunghissime e con la sella standard e ESA su comfort appoggio giusto giusto. Comunque quello della sella è un punto che mi ripropongo di studiare a fondo più in là e vi chiederò preziosi consigli. In realtà il dolore al collo mi ha permesso veramente poco di godermela a bordo sino ad ora... Andare in moto non vedendo l'ora di fermarsi per scaricare la tensione e il dolore al collo è pura follia! Forse qualcuno mi può capire...
|
|
|
14-03-2011, 01:08
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Oct 2010
ubicazione: Cesena
Messaggi: 682
|
Dovresti avere un Totem. Insomma una panca dove ti puoi legare le caviglie e con lo spostamento delle braccia ti trovi a testa in giù. Non so se hai capito, ma quando sei appeso per i piedi come un pipistrello, la schiena e il collo si allungano e cala molto la compressione delle vertebre. Con quel marchingegno ho risolto, spero per sempre, da molti anni il mal di schiena e le rigidità al collo!
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53.
|
|
|