So per certo che, presso tante officine di concessionari BMW, non sono disponibili nè le " semisfere " per la registrazione del gioco valvole della serie K ed ora, col nuovo motore bialbero, anche per la serie R, nè alcuni attrezzi speciali, come ad es. la " pompa per il vuoto " ( attrezzo neanche tanto " speciale " in quanto usato anche per alcuni tipi di autovetture, quindi in uso ad officine " attrezzate " ), necessaria per il riempimento dell'impianto di raffreddamento che deve essere necessariamente svuotato sia per la sostituzione delle candele sia per il controllo del gioco delle valvole che si " dovrebbe " fare durante il tagliando dei 30.000 Km ...
...e questo è niente se consideriamo anche la mancanza di oli specifici ( per motori e non ) e materiali di consumo tutti prescritti da BMW e, praticamente, introvabili.
Tutti i materiali prescritti e tutti gli " attrezzi speciali " dovrebbero essere forniti dalla BMW senza possibilità, da parte dei concessionari, di potervi rinunciare, come viene fatto pre il numero delle moto da vendere o il " minimo " di abbigliamento da dover ordinare...
Da parte dei " delegati " della casa madre la massima attenzione è riservata all'immagine, alla disposizione delle moto, all'ambiente per l'accoglienza del cliente mentre le officine sono " ABBANDONATE AL LORO DESTINO " senza controllo alcuno da parte di " delegati TECNICI " che dovrebbero assistere la clientela e rendersi garanti del buon andamento delle officine senza tralasciare l'OBBLIGO di IMPORRE l'acquisto di tutto quanto occorre per la manutenzione dei nostri mezzi...
Ma vi rendete conto che, non avendo la possibilità di intervenire su molte cose, i tagliandi sono quasi inutili?
Se a dirtanza di 5 o 6 anni dall'uscita del motore 4 cilindri della nuova serie K non sono disponibili le " semisfere per la registrazione valvole " presso dei concessionari vuole dire che non sono mai state registrate le valvole da 5 o 6 anni..., o no?
Ed ora la stessa cosa accadrà per la serie R che ha bisogno delle stessa semisfere...
Se a distanza di anni ci sono ancora questi problemi ( ...ripeto, risolvibilissimi solo se la BMW decidesse di dedicare più attenzione ai reparti tecnici con un controllo delle officine e non ridursi solo a contatti telefonici INUTILI ), vi immaginate cosa potrà succedere adesso che arriverà il nuovo K 1600 6 cilindri?
Chi ci metterà le mani?
Chi risolverà i problemi?
Quando succederà qualche cosa, bisognerà tenersi il difetto..., e basta!
Se non si fanno tagliandi " seri " su i 4 cilindri, figuriamoci sul 6...
I motori si complicano, i problemi aumentano in maniera esponenziale ed i " tecnici " diminuiscono, non si attrezzano e non ci capiscono più niente...
OTTIMO!
Ma tutto ciò, a lungo andare, danneggerà ( ha già danneggiato ! ) l'ummagine BMW che, col tempo, pagherà questa sua inerzia.
Io stesso, da sempre estimatore e difensore del marchio BMW, mi sono comincisto a " stancare " di dover andare a Monaco per fare un tagliando come si deve...!
Se si vuole seguitare a vendere e cavalcare " quest'onda lunga " bisogna potenziare anche il reparto tecnico, non solo quello commerciale...e questo non lo dico solo io, è un pensiero comune a tutti i clienti BMW.
NON CREDIATE CHE STIA ESAGERANDO, APRITE GLI OCCHI!