|
20-10-2010, 09:54
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 3.878
|
Frequenza registrazione valvole
Per il faidate...Ma non è eccessivo registrare le valvole ogni 10000 km come indicato nel piano di manutenzione? Praticamente la registrazione valvole è più frequente del cambio filtro aria!
Se registrassi ogni 20000???? Grazie a chi mi risponde
__________________
Lui, Sfera 50,Skipper 150,Majesty250, Atlantic 500,Burgman650,RT1200..... a quando la GW?????
|
|
|
20-10-2010, 09:55
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
Quote:
Originariamente inviata da Fulch
...non è eccessivo registrare le valvole ogni 10000 km come indicato nel piano di manutenzione? ...
|
nel piano di manutenzione c'è scritto di controllarle ogni 10000 e di registrarle se c'è bisogno,
tu, perchè le registri ??
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
Ultima modifica di mambo; 20-10-2010 a 10:02
|
|
|
20-10-2010, 11:42
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 3.878
|
Ho controllato, c'è scritto "registrazione valvole".
Ma anche se fosse solo controllo...lo trovo eccessivo.
Ad esempio sul Suzuki Burgman è ogni 40000!!!!!!
__________________
Lui, Sfera 50,Skipper 150,Majesty250, Atlantic 500,Burgman650,RT1200..... a quando la GW?????
|
|
|
20-10-2010, 12:19
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.141
|
Ma il Burgman è jap....
Vedo che hai avuto anche tu in passato l'Atlantic 500...quati ricordi ahimé per me poco felici.
Alex
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
|
|
|
20-10-2010, 12:27
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
|
Una registrazione puntuale delle valvole nel boxer secondo me dura tranquillamente e rimane nelle tolleranze per più di 10.000 km. Stabilire cadenze più stringenti da parte delle case è una maniera di mettere la mani avanti e garantire sempre la perfetta efficenza del mezzo oltre che per far lavorare i centri di assistenza.
Ad es. il cambio olio ogni 6000 km che raccomandano in suzuki anche sugli ultimi modelli lo vedo come una cosa ridicola considerando le specifiche dei moderni olii (ho detto olii ) sintetici.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
20-10-2010, 22:50
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
|
Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels
..........considerando le specifiche dei moderni olii (ho detto olii ) sintetici.
|
Fai il furbo? Stuzzichi? Non ci riuscirai.............Con l' OLIO ho smesso........
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®
|
|
|
20-10-2010, 12:48
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
Credo che comunque, prima di registrarle, sia logico controllarle,
solo dopo tale verifica si può sapere se c'è bisogno di agire per la registrazione,
sulla frequenza indicata dal costruttore, avendolo progettato loro (il motore) immagino abbiano sufficenti elementi per ritenere corretto un'intervallo di 10000 Km,
io, ad esempio, a volte ho avuto necessità di registrarle, mentre altre volte andavano bene com'erano.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
20-10-2010, 12:51
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 466
|
alterno tagliandi in casa con semplici cambi d'olio ogni 10k, per cui le verifiche di gioco e le eventuali registrazioni alle valvole sono eseguiti ogni 20k. sempre tutto ok ! ....
__________________
R1200RT "Ragna"
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=305255
|
|
|
20-10-2010, 12:59
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
Quote:
Originariamente inviata da gabstara
....le verifiche di gioco e le eventuali registrazioni alle valvole sono eseguiti ogni 20k. sempre tutto ok ! ....
|
Bene, ma se avessero avuto una tendenza all'impuntamento, probabilmente te ne saresti accorto un pò tardi .
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
20-10-2010, 16:53
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 466
|
e perchè dovrebbero tendere a puntarsi piuttosto che non ad aumentare il gioco ?
__________________
R1200RT "Ragna"
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=305255
|
|
|
20-10-2010, 19:12
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
Perchè con l'andar del tempo la sua sede tende ad usurarsi e quindi la valvola tende a salire avvicinandosi pericolosamente al bilancere o alla camme, con il rischio che la valvola non chiuda più perfettamente il foro d'ingresso della miscela o quello dello scarico.
Un valvola lenta non è pericolosa, ma rumorosa (si avverte un ticchettio)
se è puntata è molto silenziosa ma può far danni poichè la camera di combustione può perdere pressione e i bordi della valvola stessa possono bruciarsi non aderendo più alla sede della valvola.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
20-10-2010, 19:21
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da mambo
Perchè con l'andar del tempo la sua sede tende ad usurarsi 
|
evcco in questo caso, le valvole tendenzialmente prenderan gioco, piuttosto che puntarsi...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-10-2010, 20:29
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
... le valvole tendenzialmente prenderan gioco, ...)
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
...più le valvole salgono e si riduce tolleranza....
|
Nico, ma se si usura la sede, 'sto gioco, lo prendono o lo riducono ???
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
20-10-2010, 21:13
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
evcco in questo caso, le valvole tendenzialmente prenderan gioco, piuttosto che puntarsi
|
Ravvediti, fratello. Siediti, riflettici su e ravvediti...  
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
20-10-2010, 22:01
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
|
già fatto fratello è cosi lampante ...da raccoglier provocazione...
ciò vuol dire che tutte le valvole che trovo puntate ....hanno le sedi rovinate..... 
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-10-2010, 19:13
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
ciao gabstara, perchè è una cosa che accade ....anche se è molto più frequente si presenti un aumento della tolleranza, anche a rigor di logica, piuttosto che una riduzione, poi nella realtà per effetti di assestamenti , dilatazioni, vibrazioni ecc,, succede eccome...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-10-2010, 19:25
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
...dici ??
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
20-10-2010, 19:41
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
si si..più si "mangia" sede più le valvole salgono e si riduce tolleranza...
ma non è il fenomeno più frequente...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-10-2010, 21:23
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
a mio parere,per mia esperienza forse è più corretto,il controllo valvole và controllato giustamente ogni 10000k,le tolleranze maggiori si creano naturalmente nel periodo di assestamento motore.Uno dei motivi infatti che bmw consiglia,non sò nei bialbero,l'utilizzo di un minerale nei primi 10000k è proprio questo.personalmente ho riscontrato interventi di regolazione nei primi 40milak(nel 1100)per poi controllarle solamente e doverle registrare di nuovo a 100mila.anche il mio 1200 l'ho ritoccato sino al terzo controllo(30mila)l'ultimo controllo(40mila)le valvole risultano ancora perfettamente in tolleranza.Si insomma a quasi 50k il boxer è uscito dalla pubertà....è nella sua maturità
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
20-10-2010, 21:27
|
#20
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
per curiosità nessuno ha mai provato a controllarle a motore caldo per vedere con le dilatazioni di quanto cambiano i giochi. Il boxer è l'unico motore che si presta a fare una cosa del genere alla svelta.
|
|
|
20-10-2010, 21:39
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
io,personalmente non ho mai provato,ma mi era stato riferito anche al guzzi(2v)che avevo.credo,ma forse erro,che riguarda la temperatura limitata che raggiunge un raffreddato ad aria,ma forse sbaglio.Una cosa curiosa era che nel libretto guzzi c'erano riportate le regolazioni per europa 0,15 asp.................mentre per il modello usa era 0,05asp.........ho sempre pensato fosse per il tipo di benza,ma non sò
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
20-10-2010, 22:39
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
.Una cosa curiosa era che nel libretto guzzi c'erano riportate le regolazioni per europa 0,15 asp.................mentre per il modello usa era 0,05asp...
|
forse è per il sistema metricodecimale se il valore è espresso in pollici...2.54 x 0.05 = 0.127 ...più o meno i conti tornano...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
Ultima modifica di nico62; 20-10-2010 a 22:47
|
|
|
20-10-2010, 22:43
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
|
Effettivamente..........l'inch ha il suo perchè........ma la benzina potrebbe essere una spiegazione plausibile.......
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®
|
|
|
20-10-2010, 21:57
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
questa non l'avevo mai sentita...e poi 1/10. già, quanto meno curiosa la cosa
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
20-10-2010, 22:20
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: su asfalto
Messaggi: 1.660
|
sul 1150 le registro sempre a 10000.
dopo la registrazione si sente la differenza.
dato che ora avendo pure il k i giri allegrotti li faccio con quello,noto che con la guida bradipa si starano di meno.
__________________
R1150R
K1300R
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39.
|
|
|