L’antefatto : da quando circa 20.000 km or sono ho deciso di montare un Ohlins al posteriore non sono mai riuscito a trovare con esso il feeling che giustificasse la spesa ed il cambiamento con l’ammo originale.
Il fatto : Manuale Ohlins alla mano
http://www.ohlins.com/Products/Owner...M_07241-02.pdf
mi sono messo di buzzo buono ad effettuare tutta una serie di verifiche su SAG, ride height etc.
Fino ad ora mi ero semplicemente limitato ad impostare ogni volta i settagli standard, basandomi anche da quanto letto sul forum e sulle schede di Ezio. –16 click di estensione e –20 giri di precarico (o anche +2 partendo da tutto aperto e contando i giri da quando la manopola del precarico accenna a forzare, che è la stessa cosa) e da li fare piccole variazioni. Così facendo all’atto pratico ho avuto solo riscontri deludenti. O il post affondava troppo, andava a pacco sulle buche in curva la moto tendeva ad allargare, oppure era troppo duro, non copiava la strada, saltellava sulle piccole imperfezioni.
Come dicevo qualche riga sopra, metro alla mano e riferimenti presi su centro della coppia conica e maniglione lato sella mi sono messo a prendere qualche misura.
I risultati sono stati quanto meno curiosi.
Ohlins raccomanda un free SAG oscillante tra 5 e 15 mm ed un ride height compreso tra 25 e 35 mm.
Ebbene, partendo dai settagli standard da manuale Ohlins mi sono ritrovato con un free SAG di 18 mm ed un ride height di oltre 35 mm. Questo secondo me è gia abbastanza strano dato che l’ammo dovrebbe uscire dalla casa già impostato per il peso della RT e per un conducente di peso medio.
Dopo vari tentativi , considerando che spesso viaggio in due, ho ridotto il free SAG ad 8 mm ed il ride height a 27 mm. Per ottenere queste misure però mi sono dovuto discostare parecchio dai settagli standard. Il precarico ora è almeno 8-9 giri da tutto aperto.
Provata la moto su strada mi sembra vada decisamente meglio, sulle buche e soprattutto in curva dove non tende più ad allargare.
Da questo punto ora vedrò di trovare l'impostazione ideale per il freno in estensione che però con i -16 click della regolazione standard mi sembra che con questo precarico vada piuttosto bene.
Mi rimane un forte dubbio sulla bontà dei settaggi standard che nel mio caso, quando misurati risultano così lontani dalle misure raccomandate.
Mi piacerebbe se qualcuno avesse un po’ di tempo da perdere e realizzasse le stesse misurazioni sul proprio mezzo per avere qualche riscontro. Si potrebbe magari realizzare una piccola banca dati dove stabiliti i riferimenti di misurazione sulla moto, ciascuno posti le proprie misure di free SAG e ride height ed i giri di precarico necessari per ottenerle e che tipo di riscontri tali modifiche hanno avuto sulla guida.