Oggi ha fatto veramente freddo, stamattina uscito di casa il computer segnava -6. Ma era abbastanza secco ovvero le strade erano in ordine, prudenza come al solito ma per il resto manopole, sella riscaldate e un buon abbigliamento mi hanno permesso di girare per lavoro in moto senza problemi.
Nel pomeriggio il sole è proprio timido, le previsioni danno neve per domenica, lunedì, insomma nella mia zona non dovrebbe esserci rischio, morale prendo la moto ancora. Alle 17 inizia a venir via qualche fiocco. Dall'ufficio vedo poco ma penso che con il freddo che fa, difficile che nevichi seriamente...
La giornata lavorativa vien lunga, sono le 19 passate e decido di dare un taglio, ci ripenso lunedì. Nel medesimo istante chiama mia moglie: "qui è tutto bianco e dal poco che vedo mi sembra che il traffico sia già in tilt".
Mi preoccupo, esco al volo e vedo che comunque la strada è ancora accettabile, anche se è evidente che le cose vanno a peggiorare minuto dopo minuto. Parto e ovviamente come avrete capito dopo una ventina di km fatti, sui 25 che mi dividono da casa (quindi praticamente ero già arrivato nel mio paese) plano a circa 20 km/h orari..... Terribile vedere la mia "tata" scivolare lontano da me per diversi metri. Mi rialzo al volo, onestamente mi preoccupo poco di me (è evidente comunque che mi son fatto poco/niente) e corro in soccorso della "piccola". L'aiuto di un automobilista mi consente di rimetterla in piedi. E' buio e vedo poco, paracilindri andato e stranamente specchietto/freccia solo usciti dalla sede senza danni evidenti. Bauletto con il fianco ben poco graffiato. Ringrazio dei soccorsi e riparto con ormai un manto bianco sotto le ruote.
Mi son tirato a casa, anche un po' dolorante ad un fianco e ho inizio a fare la conta dei danni che vi presento:
Ora vi chiedo: ho trovato il coperchio valvole sporco di olio, e l'olio sembra essere fuoriuscito dalla plastica nera con la scritta "twin-spark", parte assolutamente non abrasa dalla scivolata. Forse perchè la moto è stata sdraiata per qualche minuto? Nel caso è normale o debbo preoccuparmi?
Il coprivalvole credo di sostituirlo. Solo perchè la moto è nuova altrimenti quasi quasi.... Ma il costo? Ho letto su altri thread circa 200 euro


Ma allora cosa ca@@o serve il para cilindri che hanno messo? Solo a peggiorare l'estetica della moto se protegge pari a zero o quasi?

Per il mozzo, oltre essersi abbastanza graffiato, si è rotta (consumata dalla strisciata) la ghiera il plastica. La ruota comunque gira senza alcun impedimento e non ha nessun gioco, inoltre la parte interna del mozzo non si è graffiata. Posso solo sostituire la ghiera lasciando ovviamente il mozzo leggermente graffiato?
Cosa ne dite?
P.S.: qualche doloretto (niente di più) ora che son seduto a scrivere un po' lo sento


oltre ad un umore che potete immaginare, comunque come sempre, bisogna pensare che c'è decisamente di peggio, e poi penso che a questa moto, le voglio proprio bene


e voglio prendermene per bene cura.