|
23-07-2009, 14:41
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Schizzi di grasso sul forcellone
Ciao a tutti...
Ho uno spinoso quesito da porre a chi abbia conoscenze teNNiche migliori delle mie.
Ieri mattina prima di partire per andare al lavoro ho notato sul forcellone degli strani "schizzi" di un olio molto denso, quasi della consistenza di un grasso, in corrispondenza della coppia conica. Nient'altro che quegli schizzi, che poi alla prima scaldata da 10 chilometri tra l'altro hanno asciugato rapidissimamente: nessun trafilaggio visibile da nessuna parte. Ho fatto vedere la moto in assistenza e il meccanico mi ha detto che secondo lui è qualcosa che ho raccolto per strada, dato che l'olio del cardano (mi ha detto lui) è molto più fluido e oltretutto non è possibile che secchi in modo così rapido.
Stamattina tra l'altro ho notato che gli stessi schizzi sono presenti in un preciso punto del canale del cerchio, in senso trasversale rispetto al rotolamento (come sul forcellone, d'altronde, come se venissero dal mozzo verso l'esterno), il che mi farebbe pensare che sono usciti da qualche parte a moto ferma e non in movimento. Secondo voi il tipo non ci ha capito niente?
Sono un po'impaurito, a dire il vero: ricordo di aver letto di uno di noi a cui si è bloccata due volte la trasmissione in movimento. Non sono cose belle...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
23-07-2009, 16:41
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Busto Arsizio (VA)
Messaggi: 725
|
Mi spiace ma non posso esserti di aiuto, non mi è capitato mai nulla del genere.
Prova a cercare di capire la "traiettoria" di questi schizzi che, se come dici, sono generati solo a moto ferma, non dovrebbe essere difficile scoprirne la provenienza.
Una domanda stupida: non è che hai messo qualcosa sottosella che magari col calore ha trafilato un po'? sembra una domanda stupida, ma anni fa misi una tanichina piccola di olio nel sottosella dell' R1150R; non la strinsi benissimo e un giorno scoprii dei trafilaggi strani.... era l' olio di scorta.
Magari è una fesseria...
Ciao
__________________
Nec Recisa Recedit
|
|
|
23-07-2009, 17:40
|
#3
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 May 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 16
|
Potrebbe trattarsi di quanche cane che ha fatto i suoi bisogni sulla ruota, sembra pazzesco ma ti garantisco che la polvere e lo sporco raccolto creano una specie di pasta che assomiglia al grasso. A me' è capitato e ti assicuro che sembrava olio appiccicoso perso da qualche organo vitale, prova a lavare bene la ruota e poi controlla che sia veramente così.
Ciao, Gianluca.
|
|
|
23-07-2009, 18:29
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quanti km hai?
Controlla l'anello esterno della coppia conica post, muovi il gommino parapolvere di raccordo fra "forcellone" e coppia conica e vedi se è "umido", controlla lato bulloni gomma se il foro del sensore odometrico è umido.
Intanto controlla queste cose, poi ci risentiamo.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
24-07-2009, 00:50
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Alfredo... purtroppo non è niente che possa venire da sotto la sella in una tanichetta: sotto la sella del Kappa ci stanno a malapena i documenti! 
La traiettoria degli schizzi è orizzontale rispetto al senso di marcia della moto; attraversano il cerchione per tutta la larghezza del canale e vanno poi sulla coppia conica e sulla parte terminale dell'asta di reazione del cardano: una traiettoria talmente dritta e contraria al senso di movimento della ruota che mi pare impossibile che siano stati generati in movimento.
Gianluca... se il mio cane facesse bisogni che puzzano di olio/grasso da motori... non saprei se portarlo dal veterinario o in officina!  
andrew... controllerò anche in modo più approfondito, ma non c'è niente che venga dall'accoppiamento forcellone/coppia conica, a vedere così. Il sensore odometrico cos'è?  Ah... la moto ha 8100 chilometri, e come mi hai consigliato mi pare proprio tu, al tagliando dei 10000 farò cambiare anche l'olio cardano!
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
24-07-2009, 10:36
|
#6
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 May 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 16
|
Quote:
Gianluca... se il mio cane facesse bisogni che puzzano di olio/grasso da motori... non saprei se portarlo dal veterinario o in officina!
|
Ti capisco per carità, sarei preoccupato anch'io se il mio cane la facesse con gli odori di olio per cardano.
Rimane comunque la possibilità di aver raccolto sporcizia durante la marcia e dunque ritrovarsi con la ruota sporca, ipotesi tutta da verificare con molta attenzione dopo un lavaggio accurato,tuttavia l'ipotesi della perdita improvvisa senza alcuna avvisaglia mi lascia un po' perplesso.
Ciao, Gianluca.
|
|
|
24-07-2009, 11:50
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
Il sensore odometrico cos'è
|
In pratica immagina di togliere la ruota posteriore e controlla se c'è qualche perdita nel "riscontro" (oppure fattela proprio togliere da un gommista).
Controlla anche la zona delle pinze freno.
Comunque se è stato un evento una tantum non credo che ci siano problemi, solitamente perde l'OR esterno alla coppia conica o molto raramente quello interno (per quello dicevo di spostare la cuffia), in alcuni casi avevo letto di perdite dal sensore odometrico (quello del tachimetro in parole povere), che controlli appuntoo levando la ruota o guardando con una pila in quella zona.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
24-07-2009, 12:59
|
#8
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
|
....io chiamerei C.S.I. .......
Quote:
Originariamente inviata da Alfredomotard
.....Prova a cercare di capire la "traiettoria" di questi schizzi .....
|
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
24-07-2009, 13:02
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: Brescia ma amo Rio e Napoli
Messaggi: 2.471
|
Quote:
Originariamente inviata da The Duck
....io chiamerei C.S.I. ....... 
|
o i ris!!!!!!!!!i
__________________
ELIMINIAMOLI...ELIMINIAMOLE...
ORA!!!
AMORE? FLAVIA + INTER + VIAGGIARE + LELLO TVB
|
|
|
24-07-2009, 13:29
|
#10
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
|
....sai com'è, sono esterofilo!
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
26-07-2009, 10:51
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
In questi giorni ho fatto qualche centinaio di chilometri in moto e sono ancora vivo. Ragione per cui ho deciso di mettere in atto una soluzione definitiva per lo spinoso problema. Oggi pomeriggio laverò ben bene la moto e manderò a cagare la paranoia.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
26-07-2009, 21:55
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
|
dopo averla lavata, al primo giro verifica se l'anello nero esterno si unge
a me hanno sostituito da poco un paraolio, 39 euro
primo sintomo schizzi su cerchio
poi, unto sull'anello nero
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
26-07-2009, 22:01
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Moto non ancora lavata... ho preferito una tiratina in Chiantigiana.
Però che caldo, anche partendo da casa alle sei!
Sono un intutato... fustigatemi!  
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:27.
|
|
|