Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista

Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-03-2005, 20:36   #1
carlodg
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito Per la sicurezza dei motociclisti

Per la sicurezza dei Motociclisti
Norma dedicata ai paraschiena.I paraschiena a norma – che sono il frutto di una sintesi tra capacità di protezione, comodità ed ergonomia, forniscono una difesa contro le contusioni caudate da colpi diretti che coinvolgono la schiena e le scapole. Circ ail 13% dei motociclisti feriti in incidenti stardali subisce infatti lesioni in queste parti del corpo, sebbene meno del 0,2% riporti danni neurologici.La norma fornisce come elemento fondamentale di sicurezza le dimensioni minime della zona di protezione.Considerando il dorso dell’utilizzatore (dal giro vita alle spalle), le protezioni del paraschiena devono avere una lunghezza del 72% (del 44% nella fascia di protezione delle spalle).Sempre in rapporto alla lunghezza del dorso del motociclista, l’ampiezza della zona centrale a protezione della spina dorsale deve essere del 29%.I paraschiena devono essere sottoposti a prove di impatto, eseguite in modo da simulare i pericoli derivanti dall’urto con bordi taglienti, come per esempio i cordoli dei marciapiedi.Sia sul prodotto che sull’imballaggio vi deve essere, ben visibile, un apposito pittogramma che indichi il livello di prestazioni garantite (1 o 2 a seconda del livello di resistenza; 2 indica il livello di prestazione maggiore) e il tipo di protettore (”B” per paraschiena normali, “L” per i protettori lombari)Il prodotto deve essere accompagnato da una serie di istruzioni e avvertenze su come indossarlo e quando sostituirlo.Fondamentale anche l’avvertenza in merito alla variazioni delle condizioni ambientali, come per esempio la temperatura, la cui variazione potrebbe ridurre le prestazioni del paraschiena.Il prodotto deve anche essere accompagnato da una dichiarazione del fabbricante sulla non nocività dei materiali utilizzati. La norma risponde ai requisiti essenziali della direttiva 89/686/CEE sui dispositivi di protezione individuale.
Norma numero: UNI EN 1621-1-2:1999 - Codice ICS: 13.340.10 43.140
Titolo: Indumenti di protezione contro l'impatto meccanico per motociclisti - Requisiti e metodi di prova per protettori contro l'impatto
Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1621-1 (edizione dicembre 1997). La norma specifica i requisiti ed i metodi di prova per protettori contro l'impatto incorporati o da incorporare negli indumenti per motociclisti o utilizzati come articoli separati.



Norma numero: UNI EN 13595-1-2-3-4:2004 - Codice ICS: 13.340.10
Titolo: Indumenti di protezione per motociclisti professionali - Giacche, pantaloni e tute intere o divisibili - Requisiti generali
Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 13595-1 (edizione luglio 2002). La norma specifica i requisiti generali per giacche, pantaloni, tute intere o divisibili per motociclisti professionali, destinati a proteggere l'utilizzatore da lesioni di tipo meccanico

Norma numero: UNI EN 13594:2004 - Codice ICS: 13.340.40
Titolo: Guanti di protezione per motociclisti professionali - Requisiti e metodi di prova
Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 13594 (edizione luglio 2002). La norma si applica ai guanti di protezione per motociclisti professionali da indossare durante la guida di motociclette per attività da svolgersi su strada

Norma numero: UNI EN 13634:2004 - Codice ICS: 13.340.50
Titolo: Calzature di protezione per motociclisti professionali - Requisiti e metodi di prova
Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 13634 (edizione giugno 2002) e tiene conto delle correzioni introdotte il 4 settembre 2002. La norma si applica alle calzature di protezione per motociclisti professionali per l'uso durante la guida di motociclette per attività su strada o fuori strada.
 
Vecchio 28-03-2005, 20:46   #2
AsHt
Mukkista doc
 
L'avatar di AsHt
 
Registrato dal: 12 Jul 2004
ubicazione: Brescia
Messaggi: 1.374
predefinito

post MOLTO utile



Carlo DG ??

sembra un nome conosciuto, soprattutto nel ramo delle cassette attrezzi

come te la passi?
__________________
[b]Chi va piano ha del tempo da perdere[/b]
Io sono giustificato, + di così non so andare
AsHt non è in linea  
Chiudi la discussione

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©