Io uso la giacca Rally2 (pro? boh!) senza le protezioni, cioe' sopra una safety jacket UFO, e mi trovo strabene. La fodera impermeabile e' di gran lunga piu' funzionale e comoda dei giacchini antipioggia che usano i miei compari abituali di fuoristrada. Prese d'aria, tasche, marsupio, tasca per il camel-back e maniche staccabili la rendono molto funzionale. Vorrei dire che nelle due stagioni che la sto utilizzando, ho visto i detti compari cambiare diverse giacche, lamentarsi di questo o quel dettaglio, che la loro giacca e' troppo calda, fredda, stretta, larga e chissa' che altro. E sorvoliamo sui buchi. In ogni caso, le cadute in fuoristrada sono sempre a velocita' tali che e' piuttosto difficile fare danni importanti da abrasione. Aggiungo che, per ora, ha retto bene i non pochi lavaggi.
I pantaloni no: proprio la volta che li ho usati (Rally vecchi, vecchissima serie), perche' i soliti pantaloni da enduro erano a lavare, sono finito a terra piu' rovinosamente del solito con conseguente, odioso, buco sul ginocchio.
Mi associo al suggerimento di non risparmiare sugli stivali. Devo veramente molto ai miei Crossfire.
Quanto alle ginocchiere, io uso da sempre un modello base, forse anche troppo di base, ma, fatti i debiti scongiuri, non ho niente da ridire. C'e' chi spende cifre incredibili su ginocchiere tipo Asterisk o simili. Generalmente sono utilizzate da chi ha problemi ai legamenti del ginocchio ed ha necessita' di proteggersi (sono un vero e proprio ausilio ortopedico e la fattura puo' essere portata a detrazione). Sul punto sento pareri controversi: chi le ha usate due volte e poi le ha buttate su E-Bay perche' troppo costrittive e chi, pur piangendo, non ne fa senza.
Guanti leggeri, da cross. E se fa freddo ci sono i sottoguanti in seta o simili.
Infine le protezioni per busto e braccia. Io ho optato per una safety jacket UFO Scorpion con fascia ventrale. Funziona bene, ma non sono particolarmente soddisfatto della vestibilita' e pensavo di cambiarla con una meno rigida (BMW ne fa una di questo genere, ma vorrei vederne prima di qualche marchio alternativo e piu' economico). I piu' preferiscono pettorina e protezioni per le braccia separate. Neck brace no: mi manca l'aria solo a guardarlo e credo che sia indicato solo in campo agonistico e in certe condizioni.
Dimenticavo: l'intimo. Io uso dei materiali di fabbricazione norvegese per lo sci (Brynje). Costano cari, ma li considero uno dei migliori acquisti di sempre nel campo dell'abbigliamento tecnico. Il resto a strati, secondo necessita'. In ogni caso, da amante dei tessuti naturali, nello sport ho scelto esclusivamente materiali sintetici che gestiscono meglio la traspirazione e il bagnato. Altri la pensano diversamente.
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
Ultima modifica di ollast; 04-03-2009 a 15:35
|